Come può il ghiaccio congelare a temperature sopra lo zero? Creando del ghiaccio caldo istantaneo, naturalmente. Impossibile? Possibile! Puoi creare questa sostanza, che sembra ghiaccio ma rilascia calore, con materiali che puoi trovare in un negozio o in casa, seguendo le istruzioni riportate di seguito.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

con Acetato di Sodio Acquistato in Negozio

  1. 1
    Procurati dell'acetato di sodio triidrato. Anche se si tratta di un ingrediente atossico poco costoso, non è facile trovarlo nei negozi e sarà più facile acquistarlo online.
  2. 2
    Sciogli i cristalli di acetato di sodio triidrato. Sciogli più acetato di sodio che puoi in acqua calda, quasi bollente.
  3. 3
    Quando hai dissolto l'acetato, versa la soluzione in un bicchiere di qualunque dimensione. Assicurati che l'acetato non disciolto resti nella pentola. Non versare nel bicchiere della polvere non disciolta.
  4. 4
    Raffredda il bicchiere con la soluzione nel frigorifero per un'ora o trenta minuti. In questa fase del procedimento stai portando la temperatura sotto quella alla quale la soluzione è satura. Normalmente i cristalli disciolti cristallizzano di nuovo dopo essere stati raffreddati, ma in questo caso, poiché l'acetato di sodio è in una soluzione supersatura, potrà "superaffreddarsi", raggiungendo una temperatura inferiore a quella di normale cristallizzazione senza cristallizzarsi.
  5. 5
    Versa la soluzione in un contenitore. Fai attenzione a non versarla, e assicurati che la soluzione non entri in contatto con dell'acetato di sodio solido. Questo passaggio è facoltativo, ma se vuoi mettere la soluzione in un contenitore che ti consenta di apprezzare meglio la formazione del ghiaccio, questa è la tua occasione.
  6. 6
    Tocca la soluzione con dell'acetato di sodio solido su uno stuzzicadenti. La soluzione dovrebbe diventare solida appena la toccherai. Introducendo un "seme" di cristallo, hai appena creato un centro di nucleazione, scatenando il processo di solidificazione.
  7. 7
    Metti le mani vicino all'esterno del contenitore. Dovrebbe irradiare calore (il solido sarà a 54°C) perché la formazione dei cristalli rilascia energia. È per questo motivo che l'acetato di sodio viene usato nei cuscinetti termici e negli scaldamani.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

con Acetato di Sodio Fatto in Casa

  1. 1
    Metti 6 cucchiai di bicarbonato di sodio in una pentola.
  2. 2
    Aggiungi due litri di aceto di vino al bicarbonato, finché non smette di schiumare. Aggiungilo poco alla volta per evitare schizzi, e mescola spesso. Quando la soluzione smette di produrre schiuma, la reazione è completa, e avrai una soluzione diluita di acetato di sodio. La soluzione dovrebbe essere trasparente.
  3. 3
    Fai bollire la soluzione fino a far evaporare il 90% dell'acqua (potrebbe essere necessario un po' di tempo). La soluzione sarà pronta quando inizierà a formarsi un rivestimento solido sopra di essa. Avrai realizzato una soluzione più concentrata di acetato di sodio (La soluzione sarà diventata di colore leggermente giallo o marrone).
    • Quando la soluzione si ridurrà grazie alla bollitura, noterai dei cristalli di acetato di sodio che avranno aderito all'interno della pentola. Non rimescolarli nella soluzione; ti serviranno più avanti, perciò raccoglili con un cucchiaio e conservali separatamente.
    • Non lasciare che la pellicola sulla superficie della soluzione diventi spessa o completa; questo indica che sta avvenendo un'altra reazione che rovinerebbe l'effetto "ghiaccio caldo".
  4. 4
    Sposta la soluzione ridotta in un contenitore (preferibilmente di vetro) più piccolo e aggiungi 1 o 2 cucchiai d'aceto. L'aceto aiuterà la soluzione a rimanere liquida.
  5. 5
    Mescola la soluzione. Assicurati che tutte le particelle solide siano sciolte.
  6. 6
    Raffredda la soluzione in un bagno di ghiaccio. Se un bagno di ghiaccio non è una soluzione pratica, puoi mettere il contenitore in frigo; servirà però più tempo per raffreddarla. Quando la soluzione si sarà raffreddata, sarà "superraffreddata"; si troverà cioè a una temperatura inferiore a quella di congelamento senza aver assunto forma solida. Adesso sei pronto a realizzare il ghiaccio caldo.
  7. 7
    Aggiungi un po' di acetato di sodio cristallizzato alla tua soluzione liquida. Usa i residui di polvere che hai rimosso dalla pentola durante l'ebollizione della soluzione. Inizia con uno o due pizzichi; se non noti alcun effetto, aggiungine di più.
  8. 8
    Osserva la formazione del ghiaccio caldo. Quando aggiungerai l'acetato di sodio solido all'acetato di sodio superraffreddato, si svilupperà una reazione a catena, che provocherà la solidificazione dell'intera soluzione.
    • Se ciò non accade, c'è un problema con la tua soluzione. Prova di nuovo o passa al metodo con acetato di sodio acquistato in negozio.
  9. 9
    Metti le mani vicino al contenitore. Dovrebbe irradiare calore (il solido sarà a 54°C) perché la formazione dei cristalli rilascia energia. È per questo motivo che l'acetato di sodio viene usato nei cuscinetti termici e negli scaldamani.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi realizzare delle sculture di ghiaccio, se versi la soluzione su un pizzico di cristalli solidi. La soluzione si solidificherà al contatto con i cristalli, e continuerà a farlo mentre la versi. Il ghiaccio formerà presto una torre!
  • Il ghiaccio caldo fatto in casa non sarà funzionale come dell'acetato di sodio triidrato acquistato in negozio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non toccare la soluzione finché non si sarà raffreddata!
  • Fai attenzione a non inalare la soluzione. Anche se si tratta una sostanza non tossica, non è mai una buona idea inalare sostanze chimiche.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Acetato di sodio triidrato (o aceto di vino e bicarbonato di sodio)
  • Pentola di medie o grandi dimensioni (di acciaio o pyrex; non di rame!)
  • Acqua
  • Contenitore di vetro
  • Bagno di ghiaccio (o frigorifero)

Riferimenti

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 41 812 volte
Categorie: Scienze
Pubblicità