I goniometri sono strumenti usati in matematica per misurare l'ampiezza degli angoli in gradi. Potrebbe servirtene uno per un compito a casa o per un progetto di costruzione, quindi vale la pena imparare a realizzarlo. Puoi usare un modello stampabile oppure crearlo ripiegando un foglio di carta per avere sempre lo strumento a disposizione.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Stampare un Goniometro su Carta

  1. 1
    Procurati un foglio di carta spessa o trasparente. Trova del cartoncino o un altro materiale simile che possa essere inserito nella stampante, in modo da realizzare un goniometro più resistente; se opti per la carta trasparente, lo strumento è più facile da utilizzare.[2]
    • Prima di procedere leggi le istruzioni della stampante per assicurarti di poter usare la carta trasparente.
  2. 2
    Scarica un modello stampabile. Svolgi una ricerca online e trova la sagoma di un goniometro che puoi scaricare.[3]
    • Per ottenere una migliore qualità di stampa, scegli un'immagine grande. La nitidezza delle linee dipende dalla dimensione del file; cerca qualcosa che sia almeno 540x620.
  3. 3
    Stampa l'immagine. Usa la stampante per trasferire il diagramma su carta; osserva l'anteprima di stampa per assicurarti che tutto il goniometro venga riportato sul foglio.
    • Modifica le dimensioni del modello in base alle tue esigenze. In generale, il lato rettilineo dello strumento deve essere lungo tra 8 e 15 cm per ottenere i risultati migliori.
  4. 4
    Ritaglia il goniometro. Usa un paio di forbici per tagliare lungo i bordi dell'immagine; ricorda di asportare anche la porzione interna dell'arco.
  5. 5
    Appoggia il bordo inferiore su uno dei lati che definiscono l'angolo. Allinea la porzione rettilinea del goniometro con uno dei due lati dell'angolo che vuoi misurare; il punto in cui il secondo lato interseca l'arco dello strumento definisce l'ampiezza dell'angolo stesso.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Costruire un Goniometro Tascabile

  1. 1
    Ritaglia un quadrato da un foglio di carta. Prendi un normale foglio A4 e riducilo a un quadrato.
    • Usa un righello per misurare un segmento lungo 21 cm lungo il lato da 30 cm e traccia un segno in questo punto.
    • Usa un righello per disegnare una linea dritta trasversale che parta proprio dal segno che hai realizzato.
    • Ritaglia il foglio esattamente lungo questa linea; dovresti ottenere un quadrato di 21 cm di lato.
  2. 2
    Piega il foglio a metà. Porta il lato sinistro del quadrato sopra il destro e definisci la piega al centro; apri poi il quadrato.
    • Allinea perfettamente i bordi per assicurarti che la piega sia proprio al centro.
    • La precisione degli angoli dipende dalla qualità e dall'esattezza delle pieghe.
  3. 3
    Piega l'angolo in alto a destra in un triangolo. Prendi quest'angolo e portalo verso il punto inferiore della piega che hai realizzato in precedenza al centro del quadrato; fai in modo che il bordo dell'angolo si allinei alla piega centrale.
    • L'angolo dovrebbe occupare circa i 2/3 della piega mediale.
    • Questa operazione permette di creare un triangolo con un angolo di 30°, uno di 60° e uno di 90°.
    • Puoi piegare l'intero bordo superiore verso il basso per creare una nuova punta sull'angolo in alto a sinistra.
  4. 4
    Piega l'angolo in basso a destra verso l'alto e realizza un secondo triangolo. Porta l'apice fino al bordo del primo triangolo finché il lato destro del foglio non si allinea con esso.
    • In questo modo, ottieni un secondo triangolo con angoli di 30°, 60° e 90°.
  5. 5
    Piega l'angolo in basso a sinistra verso l'alto. Prendi sempre il vertice e portalo verso l'alto finché il lato sinistro del foglio non si allinea con il bordo del primo triangolo che hai realizzato nella parte superiore. I due bordi dovrebbero combaciare perfettamente.
    • Infila la punta dell'angolo sotto il secondo triangolo da 30°, 60° e 90° che hai piegato.
  6. 6
    Scrivi le ampiezze degli angoli del tuo goniometro. Il lato di ogni triangolo che hai realizzato definisce un angolo di ampiezza diversa che dovresti etichettare. Appoggia il foglio su un tavolo con il lato lungo rivolto verso l'alto.[4]
    • Ci sono due angoli nella parte superiore dello strumento: quello a sinistra è pari a 15°, mentre quello a destra è di 30°.
    • A sinistra ci sono due angoli: quello superiore misura 45° e quello inferiore 30°.
    • L'angolo a destra del goniometro è pari a 60°.
    • Quello definito sul lato destro dello strumento, nel punto in cui c'è una linea che lo attraversa, misura 90°.
    • L'angolo in basso a sinistra ha un'ampiezza di 45° (a destra) e di 30° (a sinistra).
  7. 7
    Usa il goniometro tascabile. Puoi sfruttarlo per valutare gli angoli di diverse ampiezze appoggiando il vertice corrispondente.
    • Valuta l'ampiezza degli angoli che non coincidono con quelli presenti sul goniometro.
    • Puoi dividere ulteriormente gli angoli in triangoli più piccoli piegandoli a metà.
  8. 8
    Appoggia il goniometro sull'angolo che stai cercando di stimare. Ruotalo per trovare quello che si allinea perfettamente con i lati dell'oggetto in questione.
    • Determina l'ampiezza dell'angolo che stai misurando accoppiandolo con i vari angoli a tua disposizione sul goniometro.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Disegnare un Goniometro

  1. 1
    Usa un righello per tracciare una linea orizzontale. Disegna un segmento lungo 12 cm su un foglio di carta; in alternativa, puoi usare il bordo stesso del foglio come lato inferiore dello strumento e saltare questo passaggio.
    • Traccia un segno al centro della linea, in modo che si trovi esattamente a 6 cm da ciascuna estremità.
  2. 2
    Disegna una semicirconferenza con un compasso. Usa questo strumento per collegare i due capi della linea con un arco.
    • Imposta il compasso in modo che tracci una semicirconferenza con diametro di 12 cm.
    • Disegna un semicerchio che unisca le estremità della linea orizzontale o che sia centrato nel punto medio del bordo del foglio.
  3. 3
    Piega un pezzo di carta quadrato per creare angoli dall'ampiezza precisa. Piegalo esattamente a metà nel senso della lunghezza e della diagonale.
    • Un foglio di carta per origami è adatto per questo scopo.
    • Puoi ritagliare un quadrato perfetto piegando il bordo superiore di un normale foglio A4 e allineandolo con il bordo laterale. Traccia una linea lungo il lato inferiore che incrocia orizzontalmente il foglio e taglia via la parte sottostante del foglio.
    • Usa un quadrato completamente aperto per tracciare l'angolo di 90° sul goniometro. Appoggia la base del quadrato sul bordo inferiore dello strumento; allinea l'altezza con il punto mediale del goniometro e traccia una linea lungo il bordo del quadrato.
  4. 4
    Marca gli angoli sul goniometro. Piegando un quadrato a metà ottieni un angolo di 45°. Appoggia il triangolo ottenuto lungo il bordo del goniometro e traccia una tacca nel punto in cui il lato del triangolo interseca l'arco; etichetta questa tacca con "45°".
    • Realizza un triangolo portando un bordo dell'angolo superiore sinistro del foglio verso il centro, ottenendo in questo modo un angolo di 60°. Riproduci la medesima piega sul lato destro per ottenere un angolo di 120° e riporta queste ampiezze sul goniometro. Ricorda che ogni volta che pieghi un triangolo crei una coppia di angoli complementari per entrambi i lati del goniometro.
    • Piega un nuovo triangolo portando il bordo interno del triangolo che si estende dall'angolo in alto a sinistra verso il centro del foglio. Il vertice del triangolo dovrebbe trovarsi leggermente a destra rispetto alla linea mediana del foglio stesso e dovresti visualizzare una linea immaginaria che si estende dall'angolo fino al centro; questa linea definisce un angolo di 75° e uno di 105°.
    • Gira il foglio piegato e appoggiane il bordo sull'angolo retto del goniometro; a questo punto il bordo del triangolo definisce angoli di 15° e 165°.
  5. 5
    Ritaglia il goniometro. Usa un paio di forbici per seguire attentamente il bordo esterno del semicerchio.
    • Realizza una piccola "D" al centro dello strumento per vedere le linee degli angoli che vuoi misurare.
  6. 6
    Misura gli angoli. Allinea il bordo inferiore del goniometro con uno dei lati dell'angolo che vuoi stimare; osserva il punto in cui l'altro lato interseca l'arco del goniometro per determinare l'ampiezza.
    • Colloca il vertice dell'angolo al centro del bordo retto dello strumento.
    Pubblicità

Consigli

  • Aspetta che l'inchiostro si asciughi completamente sul foglio trasparente prima di ritagliare il goniometro; se procedi troppo presto, il colore potrebbe sbaffare.
  • Per ottenere delle misurazioni esatte esegui delle pieghe precise e ben definite quando realizzi il goniometro tascabile.
  • Puoi riportare degli angoli maggiori sul goniometro tascabile aprendo le pieghe e raddoppiando l'ampiezza.
  • Blocca i triangoli che hai piegato mettendo del nastro adesivo al centro; in questa maniera il goniometro mantiene la propria forma.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Goniometro stampato

  • Foglio di carta spessa o trasparente
  • Stampante
  • Forbici

Goniometro tascabile

  • Carta
  • Penna o pennarello
  • Righello
  • Forbici

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 033 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità