Hai mai avuto problemi inaspettati utilizzando il cambio posteriore della tua amata bicicletta? Si tratta di una piccola disavventura che prima o poi sperimentano tutti i possessori di una mountain bike o di una bicicletta da corsa. Molte persone hanno paura di tentare di regolare autonomamente il cambio posteriore della propria bici per evitare di peggiorare la situazione. È bene sapere tuttavia che non si tratta di un'attività che può essere eseguita solamente dal personale esperto di un negozio di biciclette, occorre semplicemente imparare a regolare il deragliatore posteriore in modo che riprenda a funzionare correttamente. Questa operazione andrebbe eseguita regolarmente, dato che le sollecitazioni meccaniche a cui è sottoposto questo componente importantissimo portano a una perdita della regolazione ottimale. Tutto quello che serve è un po' di manualità e di lubrificante.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Risolvere i Problemi del Cambio

  1. 1
    Posiziona la bicicletta in modo che la ruota posteriore sia libera di girare durante il lavoro di regolazione. Puoi scegliere di posizionarla su un apposito cavalletto oppure di rovesciarla e appoggiarla a terra sul sellino e sul manubrio. Per regolare il cambio, è necessario poter far girare liberamente la ruota posteriore per riuscire a effettuare le cambiate.
  2. 2
    Innesta la velocità (o la marcia) più alta possibile. Si tratta dell'ingranaggio più piccolo presente nella cassetta o pignone posteriore. È l'ingranaggio più lontano dal mozzo della ruota posteriore. Il deragliatore posteriore è dotato di una gabbia composta da due piccole rotelle dentate, sovrapposte verticalmente, il cui scopo è quello di mantenere sempre in tensione la catena. Quando è inserita la marcia più alta disponibile, la tensione esercitata sulla catena è la minore possibile. Questo significa che il cambio sta eseguendo un lavoro minimo ed è quindi la situazione ideale per procedere alla regolazioni.
    • Mentre fai girare la ruota posteriore agendo manualmente sui pedali, individua il cavo che arriva al deragliatore posteriore dal manubrio e tiralo gentilmente. Nota come, aumentando la tensione del cavo, il deragliatore cambia marcia automaticamente. Tutto quello che occorre fare perché il cambio funzioni correttamente è trovare la tensione appropriata del relativo cavo di comando.
  3. 3
    Individua la vite di regolazione della tensione del cavo, quindi segui a ritroso il cavo del cambio per individuare qualunque tipo di danno. La vite di regolazione della tensione del cavo del cambio posteriore è un piccolo cilindro in acciaio inossidabile fissato al bilanciere del deragliatore in cui entra il filo che arriva dal manubrio. Segui il percorso del cavo partendo dal cambio posteriore e risalendo fino al manubrio della bici. La tensione di questo cavo di acciaio è ciò che realmente permette al deragliatore di effettuare le cambiate. Assicurati che sia correttamente installato nella sua sede e che non presenti sfilacciamenti, deformazioni o strozzature in alcun punto. Si tratta di problemi che accadono molto raramente, ma che è comunque meglio escludere.[1]
  4. 4
    Prova a cambiare tutte le marce in entrambe le direzioni e nota se c'è qualche problema. Senza smettere di pedalare, cambia una marcia alla volta utilizzando l'apposita leva. Prendi nota mentalmente di tutte le volte in cui la catena salta una velocità o è necessaria una doppia pressione della leva del cambio per effettuare la cambiata. Il problema si manifesta salendo con le marce o scendendo? Quando la ruota gira, avverti un rumore anomalo o la catena tende a saltare?
  5. 5
    Innesta la marcia più alta, quindi spostati verso quella più bassa finché non individui con precisione l'area in cui si manifesta il problema che hai rilevato nel passaggio precedente. Ad esempio, se la bicicletta fa fatica a passare dalla quarta alla quinta velocità (o marcia), sposta la catena sul quarto ingranaggio del pignone posteriore. A questo punto, continuando a pedalare, agisci sulla vita che regola la tensione del cavo ruotandola nella direzione richiesta dalla regolazione da effettuare. Normalmente, avvitando la vite la tensione diminuisce mentre svitandola aumenta. In questo caso, occorre svitare la vite di regolazione cioè ruotarla in senso antiorario. In questo modo, la tensione del cavo del deragliatore aumenta innescando il cambio di marcia.[2]
    • Nota che siccome la bicicletta si trova sottosopra, devi ruotare la vite di regolazione nella direzione opposta a quella in cui si deve spostare la catena.[3]
  6. 6
    Ruota la vite di regolazione in senso antiorario per aiutare la catena a passare dalla marcia più alta a quella più bassa, spostandosi cioè verso gli ingranaggi più grandi. Aumentando la tensione del cavo del cambio svitando l'apposita vite di regolazione, si facilita il passaggio della catena verso le marce più basse, cioè verso le ruote dentate più grandi del pignone. Se cambiando marcia non accade nulla, lascia la leva del cambio nella posizione scelta e continua a pedalare, quindi ruota la vite di regolazione della tensione del cavo del deragliatore in senso antiorario finché la catena non riesce a "salire" sull'ingranaggio desiderato. A questo punto, la regolazione è terminata.[4]
  7. 7
    Ruota la vite di regolazione della tensione del cavo del cambio in senso orario per fare in modo che la catena salga di marcia spostandosi verso gli ingranaggi più piccoli. Se la catena fatica a spostarsi verso le marce più alte, cioè verso gli ingranaggi più piccoli del pignone, occorre serrare la vite di regolazione per allentare la tensione. Se dopo aver agito sull'apposita leva del cambio non accade nulla, continua a pedalare mentre ruoti la vita di regolazione. Serrando quest'ultima si allenta la tensione sul cavo del cambio permettendo alla catena di spostarsi verso le marce più alte. Ruota lentamente la vita di regolazione finché la catena non riesce a inserirsi sull'ingranaggio desiderato.[5]
    • Nel caso in cui la catena abbia "saltato" un ingranaggio spostandosi di due marce con una sola cambiata verso il basso, è necessario avvitare la vite di regolazione per diminuire la tensione del cavo del deragliatore.[6]
  8. 8
    Controlla l'innesto di tutte le marce in entrambe le direzioni cambiando lentamente una velocità alla volta. Una volta che si è regolato il deragliatore, in modo che l'inserimento di una singola marcia avvenga in modo preciso e fluido, anche il resto delle cambiate dovrebbe avvenire senza alcun problema. Controlla tutte le velocità per essere certo che la regolazione sia corretta. Se il problema persiste:
    • Serra completamente la vite di regolazione per allentare al massimo il cavo del cambio (occorrono circa 2-3 giri completi), quindi ripeti la procedura. Se all'inizio della regolazione il cavo che comanda il movimento del deragliatore ti sembra comunque troppo teso, occorre regolarlo da zero.
    • Verifica che non ci siano ingranaggi deformati e che la gabbia del deragliatore non si sia piagata. Se questi accorgimenti non risolvono il problema, significa che è più grave del previsto.[7]
  9. 9
    Lubrifica le viti e le parti mobili del deragliatore usando un apposito prodotto per biciclette con lo scopo di prevenire problemi simili in futuro. Mantenere la catena sempre ben lubrificata usando un prodotto apposito, ti assicura che le maglie rimangano perfettamente mobili facilitando di conseguenza i cambi di marcia.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Evitare la Caduta della Catena

  1. 1
    Questo passaggio va eseguito nel caso in cui la catena esca da uno dei due lati del pignone posteriore agendo sulle viti che regolano il finecorsa del deragliatore. Sul bilanciere del cambio sono presenti due viti denominate "L" e "H", il cui scopo è quello di limitare il movimento del cambio una volta giunto nelle posizioni limite. Sostanzialmente, determinano il limite massimo a cui può arrivare la catena sia verso le marce alte sia verso quelle basse. A meno che non si verifichi una caduta frequente della catena al di fuori del pignone posteriore, non c'è motivo di regolare queste due viti (normalmente, vengono regolate correttamente dal costruttore). Tuttavia, se hai sperimentato una caduta o se hai dovuto sostituire totalmente il cambio posteriore, potresti dover regolare nuovamente entrambi i finecorsa.
    • Se la catena scivola frequentemente al di fuori del pignone posteriore, controlla le viti che regolano i finecorsa.
    • Se non riesci a inserire la marcia più alta o più bassa, controlla le viti del finecorsa.
    • Se la catena sbatte contro il telaio della bicicletta, controlla la corretta regolazione delle viti del finecorsa.[8]
  2. 2
    Ruota la vite "H" (relativa alla marcia alta, dall'inglese "High", cioè l'ingranaggio più piccolo) del finecorsa inferiore in senso orario per evitare che la catena possa spostarsi eccessivamente sul lato destro del pignone. Viceversa, ruotala in senso antiorario se la catena non riesce a inserirsi sulla marcia più alta. Il limite del finecorsa inferiore fa riferimento esclusivamente all'ingranaggio più piccolo del pignone posteriore.[9]
  3. 3
    Ruota la vite "L" (relativa alla marcia bassa, dall'inglese "Low") del finecorsa superiore in senso orario per prevenire che la catena possa spostarsi eccessivamente sul lato sinistro della cassetta posteriore rischiando di finire contro la ruota. Anche in questo caso, se il problema è dato dal fatto che non riesci a inserire la marcia più bassa disponibile, devi ruotare la vite del finecorsa in senso antiorario. Il limite del finecorsa superiore fa riferimento esclusivamente all'ingranaggio più grande del pignone posteriore.[10]
  4. 4
    Inserisci prima la marcia più alta, poi quella più bassa, per verificare visivamente che la gabbia del cambio sia perfettamente allineata con il rispettivo ingranaggio. Una volta che i limiti del finecorsa sono regolati come desideri, assicurati che l'allineamento della gabbia del deragliatore sia corretto. Le due pulegge presenti all'interno della gabbia del cambio posteriore dovrebbero essere perfettamente allineate con l'ingranaggio della marcia inserita.[11]
  5. 5
    Testa la regolazione di entrambe le viti del finecorsa, "H" e "L", per vedere come si muove effettivamente, di conseguenza la gabbia, del deragliatore. Quando è inserita la marcia più alta o più bassa, agendo sulla rispettiva vite del finecorsa, il deragliatore si muoverà di conseguenza. Se hai la necessità di modificare il limite del finecorsa superiore, inserisci la marcia più bassa, cioè quella che corrisponde all'ingranaggio più grande del pignone posteriore. A questo punto, ruota entrambe le viti del finecorsa di mezzo giro per verificare quale delle due innesca il movimento della gabbia del cambio. Assicurati che il cambio sia perfettamente allineato con il centro dell'ingranaggio della marcia inserita, quindi ripristina la posizione originale (ruotandola di mezzo giro in senso opposto a prima) della vite del fine corsa che non ha generato nessun movimento della gabbia del cambio. Quest'ultimo accorgimento serve a non perdere la corretta regolazione dell'altro limite del finecorsa (in questo caso quello inferiore).[12]
    Pubblicità

Consigli

  • Tutte le regolazioni vanno eseguite gradualmente.
  • Prima di iniziare, controlla sempre che il forcellino (il componente o il punto del telaio in cui si monta il deragliatore posteriore) non sia piegato. In caso affermativo, prima di procedere a qualunque regolazione, occorre ripristinarne la forma e la posizione originale (nel caso di un forcellino amovibile che sia gravemente danneggiato si può valutare di sostituirlo).
  • La procedura da seguire per regolare il cambio anteriore di una bicicletta è praticamente identica a quella descritta nell'articolo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Una regolazione errata del deragliatore posteriore può causare difficoltà nelle cambiate o un saltellio o la caduta della catena durante la marcia; in casi estremi, è possibile che il telaio venga danneggiato o che la gabbia del cambio finisca fra i raggi della ruota.
  • Eseguire questa procedura senza avere la necessaria esperienza nell'ambito delle biciclette può essere difficile. Se hai dei dubbi, rivolgiti a un negozio di biciclette chiedendo se è possibile avere l'assistenza di un professionista esperto che ti mostri come eseguire la regolazione del cambio posteriore.
Pubblicità
  1. http://madegood.org/bikes/repair/set-a-limit-screw-on-a-rear-derailleur/
  2. https://www.youtube.com/watch?v=7xV-ItsgyP0
  3. http://www.sheldonbrown.com/derailer-adjustment.html
  4. Video forniti da Leonard Lee
  5. http://bicycletutor.com/adjust-rear-derailleur/: fonte di alcune immagini e informazioni presenti nell'articolo. Tutti i dati sono stati condivisi con l'autorizzazione dell'autore.

Informazioni su questo wikiHow

Jonas Jackel
Co-redatto da:
Titolare di Huckleberry Bicycles
Questo articolo è stato co-redatto da Jonas Jackel. Jonas Jackel è il Titolare di Huckleberry Bicycles, un negozio di biciclette con sede a San Francisco, in California. Jonas ha oltre 20 anni di esperienza nella gestione di negozi di biciclette e si occupa di Huckleberry Bicycles dal 2011. Huckleberry Bicycles è specializzata in manutenzione, riparazione e progettazione personalizzata di bici da strada, da cross, da gravel, da turismo, pieghevoli ed elettriche. In passato Jonas è stato anche membro del Consiglio di Amministrazione di Bike East Bay, un'organizzazione no-profit con sede a Oakland, in California, che si occupa di promuovere l'uso della bicicletta. Questo articolo è stato visualizzato 116 146 volte
Categorie: Bicicletta
Pubblicità