wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 91 358 volte
La posizione corretta del manubrio garantisce al ciclista un perfetto comfort e gli permette di cimentarsi in una prestazione ottimale, sia su strada che su sentieri sterrati. Le biciclette dei bambini devono essere regolate ogni anno per adattarsi alla loro crescita. Per fortuna, tutto quello di cui hai bisogno è un set di chiavi a brugola e 5-10 minuti di tempo per modificare alla perfezione la posizione del manubrio.
Passaggi
Manubrio con Serie di Sterzo Integrata
-
1Questo genere di manubrio non si presta a molte regolazioni. Per evitare di appesantire inutilmente la bicicletta, parecchie serie di sterzo (la parte a forma di L che si trova al centro del manubrio e lo fissa al telaio) non hanno molto gioco. Se vuoi apportare delle modifiche sostanziali a questo genere di manubrio, la cosa migliore da fare è acquistare un nuovo sterzo in un negozio specializzato. Se hai dei gravi problemi di comfort con la tua bici, ad esempio non riesci a raggiungere il manubrio o questo è troppo vicino, allora devi valutare di acquistare uno sterzo più corto o più lungo.
- I manubri con serie di sterzo integrata presentano un grande bullone al centro della parte superiore e altri due più piccoli che lo bloccano verso il basso. Se la tua bicicletta prevede un pezzo unico di metallo che collega il telaio al manubrio, allora hai uno sterzo filettato o standard.
-
2Regola l'altezza dell'attacco del manubrio in base alla tua comodità e non secondo l'altezza teorica ritenuta "corretta". Lascia che sia il corpo a valutare dove deve essere posizionato il manubrio. La schiena non deve essere incurvata o piegata, e le braccia dovrebbero essere leggermente flesse a livello dei gomiti. Comunque, la cosa importante è avere una postura comoda sulla bici. Chiedi a un amico di tenere dritta la bicicletta bloccando la ruota anteriore fra le cosce, mentre tu monti in sella e provi il manubrio. A prescindere che si tratti di un modello da strada o una mountain bike:
- I ciclisti che partecipano a gare dovrebbero usare un manubrio basso, in modo da assumere una posizione accovacciata e aerodinamica. In tal caso il manubrio deve essere 5-10 cm sotto il livello del sellino.
- Le persone che usano la bici per brevi tragitti o solo nel tempo libero, dovrebbero tenere il manubrio alla stessa altezza del sellino o più in alto.
-
3Allenta il tappo superiore dello sterzo, svitando la vite di tensionamento verticale che si trova dove lo sterzo incontra il telaio. Prendi una chiave a brugola e togli questo bullone che mantiene il manubrio fissato al telaio. Questo passaggio è indispensabile per provvedere alla regolazione. Sfila la lunga vite e togli il tappo; per il momento metti entrambi i pezzi da parte, in un posto sicuro.
-
4Svita i bulloni che si trovano ai lati dello sterzo. Anche in questo caso devi usare una chiave a brugola. I bulloni si trovano sul lato del canotto di sterzo più vicino al sellino; allentali quanto basta per estrarre il manubrio e lo sterzo dal telaio.
-
5Estrai il canotto di sterzo dal telaio della bicicletta. Smonta lentamente il manubrio, stando molto attento a non strappare o piegare i cavi che si collegano ai deragliatori e ai freni. I cavi hanno sempre un po' di gioco, ma, per sicurezza, dovresti portare la bici su un tavolo o una sedia e appoggiare con delicatezza il manubrio, vicino al telaio.
-
6Aggiungi o togli delle rondelle distanziali per portare il manubrio all'altezza desiderata. Questi anelli sono l'unica cosa che ti serve per modificare l'altezza di un manubrio con serie di sterzo integrata. Si tratta di piccole rondelle che permettono di sollevare o abbassare l'appoggio per le mani. Ricorda, però, che l'elemento conico che si trova alla base dello sterzo e lo collega al telaio è la calotta dei cuscinetti a sfera e non può essere rimosso.
- Puoi acquistare tutti i distanziali necessari presso un negozio di biciclette, se devi alzare il manubrio.
-
7Fai scorrere lo sterzo sopra i distanziali. Per il momento, non devi preoccuparti di allineare perfettamente il manubrio. Se hai smontato delle rondelle, mettile sopra lo sterzo, così non le perderai; il tappo superiore e la vite di tensionamento le copriranno.
-
8Inserisci di nuovo il tappo superiore e la vite di tensionamento stringendola a mano. Non c'è bisogno di fissarla stretta, la coppia che puoi imprimere con una mano è più che sufficiente. Questa vite o bullone non interferisce con i movimenti laterali del manubrio, quindi puoi stringerlo prima di procedere con l'allineamento.
- Se stai lavorando con delle parti delicate, come un telaio in fibra di carbonio, allora dovresti procurarti una chiave dinamometrica, così sei certo di non spezzare nulla.
- Accertati che il manubrio ruoti liberamente; in caso contrario allenta leggermente la vite di tensionamento finché lo sterzo torna fluido.
-
9Allinea lo sterzo con la ruota anteriore. Mettiti in piedi, sopra la bici, con il telaio fra le gambe, e blocca la ruota anteriore in modo che sia perfettamente dritta in avanti. Chiudi un occhio e regola il manubrio in modo che l'elemento centrale sia allineato perfettamente con la ruota anteriore. Per avere un ottimo controllo del mezzo, questi due elementi devono essere in linea.
- Se hai delle difficoltà a tenere fermo il manubrio, allora stringi i dadi di un quarto di giro, in modo da bloccare leggermente la sua tendenza a ruotare. Tuttavia, in questa fase, il manubrio deve muoversi ancora in maniera indipendente rispetto alla ruota.
- Quando sei soddisfatto dell'allineamento, serra i dadi.
-
10Controlla l'allineamento dell'avantreno. Ricorda che con questo nome si indica l'intero gruppo che permette alla bici di svoltare (manubrio, sterzo, forcella e ruota anteriore). Inizia dalla vite di tensionamento che fissa lo sterzo al telaio e che influenza la capacità di svoltare; per controllare l'allineamento, stai in piedi con il telaio della bici fra le gambe e tira la leva del freno anteriore. Spingi la ruota in avanti e indietro e, se percepisci dei movimenti anomali e degli ondeggiamenti sotto le mani, allora devi serrare i bulloni, prima quello di tensionamento e poi quelli laterali. Provvedi successivamente a un'ulteriore verifica.
- Se percepisci qualche ostacolo nel ruotare lo sterzo o senti dei "punti di resistenza", allora allenta leggermente il bullone superiore.
Pubblicità
Manubrio con Serie di Sterzo Filettata
-
1Cerca di capire se la tua bici monta una serie di sterzo filettata. In questo caso lo sterzo è un unico pezzo di metallo che fuoriesce dal telaio, si piega in avanti e poi si fissa al manubrio. C'è un grosso dado alla base dello sterzo nel punto in cui esce dal telaio e che lo fissa al suo posto, mentre c’è un bullone verticale nella parte alta. Questo tipo di sterzo non è difficile da regolare ed è molto comune sulle bici con un solo cambio, a scatto fisso e sui vecchi modelli.
- Alcune biciclette non hanno il dado esagonale alla base, ma solo il bullone verticale.
-
2Allenta il bullone che si trova nella parte alta del piantone dello sterzo. Questo è in direzione verticale e crea la pressione necessaria per fissare lo sterzo al telaio. Usa una chiave a brugola per allentarlo, non c'è bisogno di estrarlo completamente.
-
3Con una chiave inglese, apri il dado alla base. Devi sbloccare quel grande "anello" che si trova alla base dello sterzo, nel punto in cui entra nel telaio della bici; per tale operazione utilizza una chiave inglese.
-
4Estrai il manubrio dal telaio. Probabilmente dovrai ruotarlo un po' e smuoverlo per riuscire a sfilarlo. Se la tua bicicletta è nuova, traccia sul tubo di sterzo un segno per definire la posizione originale del manubrio (usa un pennarello), oppure rileva la distanza, nel caso fosse necessario ripristinare le vecchie impostazioni.
-
5Pulisci e ingrassa leggermente lo sterzo. Elimina ogni residuo di sporcizia usando acqua e sapone e poi asciuga il piantone con un vecchio straccio. Per evitare che lo sterzo si blocchi nel telaio, applica del grasso antigrippante lungo tutta la sua circonferenza nei 5-8 cm inferiori.
-
6Quando decidi la nuova posizione del manubrio, tieni in considerazione l'uso che fai della bicicletta. Infatti, l'altezza corretta del manubrio dipende ampiamente dal tipo di bici e da come vorrai usarla. Detto questo, la tua prima preoccupazione è il comfort. Devi collocare il manubrio in una posizione che ti consente in ogni momento una postura e una seduta comoda.
- Bici da strada: il manubrio delle biciclette da corsa dovrebbe essere leggermente più basso rispetto al sellino, per consentire al ciclista una posizione aerodinamica e un maggiore controllo anche ad alta velocità.
- Mountain bike: su questi modelli il manubrio è montato più in basso rispetto al sellino. Questo permette di abbassare il baricentro e migliorare l'equilibrio quando si affrontano superfici sterrate.
- Cruiser o city-bike: in questo caso il manubrio è leggermente più alto del sellino, per ridurre al minimo l'affaticamento e fornire il massimo comfort.
-
7Inserisci nuovamente lo sterzo all'altezza desiderata, chiudi il dado esagonale alla base e infine il bullone verticale. Puoi limitarti a un serraggio manuale, soprattutto per quanto riguarda il bullone. Non devi stringere eccessivamente il bullone, altrimenti avrai difficoltà a svitarlo in un secondo momento.Pubblicità
Regolare l'Inclinazione del Manubrio
-
1Verifica che la tua bicicletta abbia uno stelo regolabile. Lo puoi riconoscere perché è dotato di un solo bullone che è inserito perpendicolarmente, nel punti in cui lo sterzo entra nel telaio. Puoi allentare questo bullone, regolare l'inclinazione e poi serrare di nuovo il bullone. Se la tua bicicletta prevede questa soluzione, allora modifica lo stelo e prova il nuovo assetto prima di continuare; ciò potrebbe essere sufficiente per trovare una postura comoda mentre pedali.
-
2Allenta le quattro viti che si trovano alla fine dello stelo del manubrio. Lo stelo è quell'elemento metallico perpendicolare al manubrio stesso e che lo collega al telaio. Nella parte anteriore del manubrio (guardando la bici frontalmente) ci sono quattro viti che bloccano una piccola piastra di metallo al centro del manubrio stesso. Allentale per poter ruotare il manubrio verso l'alto o verso il basso.
-
3Conosci l'angolazione corretta del manubrio. Dovresti sentirti come se potessi suonare comodamente un pianoforte sul manubrio. Le braccia dovrebbero essere leggermente piegate e non dovresti avere difficoltà a raggiungere i comandi dei freni. La schiena dovrebbe formare un angolo di 45° a livello della vita. Chiedi a un amico di sostenere la bicicletta mentre monti in sella per verificare la posizione del manubrio.
- Regolare l'angolazione è una modifica minore. Se non riesci a raggiungere le leve dei freni, devi piegarti in maniera scomoda o devi distendere completamente le braccia, allora faresti meglio ad acquistare un nuovo tipo di sterzo, oppure dovresti chiederti se la bici che stai usando non sia troppo grande per te.
-
4Inclina il manubrio fino a una posizione comoda, chiudi le viti e fai una prova. Chiedi a un amico di sorreggere la bicicletta oppure fai un rapido giro di prova in un'area sicura. Ricordati però di stringere completamente le viti, prima di pedalare, perché il peso del corpo potrebbe spostare repentinamente la posizione del manubrio e potresti cadere.
- Sotto diversi punti di vista, l'angolazione del manubrio è una scelta del tutto personale. L'angolo che ti permette una postura comoda è quello giusto.
- Se provi intorpidimento alle dita mentre vai in bicicletta, valuta di inclinare ancora un po' il manubrio. In questo modo allenti la pressione sui palmi delle mani che potrebbe impedire una buona circolazione del sangue.
-
5Una volta che hai stabilito l'angolazione ideale per te, serra le viti. Devi stringerle abbastanza da impedire qualunque cedimento del manubrio mentre usi la bici. Tuttavia, non serrarle al punto da non riuscire a sbloccarle in futuro o da rovinarne la filettatura.
- Se hai una chiave dinamometrica, serra le viti con una coppia di 5 Nm.
Pubblicità
Consigli
- Verifica di non avere ritorto o arrotolato i cavi del freno o del cambio durante la regolazione del manubrio.
- Accertati di riuscire a raggiungere le leve dei freni e dei cambi senza difficoltà, dopo aver modificato la posizione del manubrio.
- Se ti risulta troppo complicato modificare la posizione del manubrio, valuta di cambiare l'altezza del sellino.
Avvertenze
- Prima di usare nuovamente la bici, controlla il serraggio di ogni bullone, in modo da evitare incidenti.