Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 61 828 volte
Il modo migliore per assicurarsi che il cerchio della ruota della bici smetta di ondeggiare è quello di centrarlo. I raggi lavorano tutti insieme per mantenere il cerchio perfettamente circolare, applicando ciascuno una leggera trazione costante in diverse direzioni. Dato che ci sono tanti raggi da tenere in considerazione, questa riparazione è piuttosto una complessa forma d'arte; tuttavia, se sei paziente e procedi lentamente, si tratta di un lavoro fattibile per qualunque meccanico principiante.
Passaggi
Aggiustare l'Ondeggiamento Laterale
-
1Capovolgi la bicicletta o metti la ruota da riparare su un centraruote, se lo possiedi. Devi riuscire a farla girare liberamente, per vedere la deformazione e apportare delle piccole regolazioni. In genere, è sufficiente capovolgere il mezzo, ma i meccanici precisi usano un banco di lavoro, detto centraruote, che sostiene il cerchio e allo stesso tempo è dotato di piccoli calibri che permettono di notare le minime irregolarità.
- Se la ruota ondeggia molto e crea parecchi problemi, può essere d'aiuto togliere prima il battistrada o, per lo meno, sgonfiare un po' la camera d'aria, altrimenti corri il rischio di farla scoppiare mentre lavori.[1]
-
2Individua l'irregolarità del cerchio facendo attenzione al punto in cui si avvicina ai freni. Fai girare la ruota osservando la zona dei pattini dei freni, per capire quale sezione ondeggia da un lato all'altro. Ferma la ruota in questo punto usando le dita e localizzando la deformazione oppure utilizza un pennarello indelebile per identificare l'area storta. Fai ruotare il cerchio mentre tieni semplicemente il pennarello a un'altezza costante, in modo da lasciare una traccia nel punto in cui la ruota si avvicina al freno.
- Se vuoi proteggere le ruote dai segni di inchiostro, prendi un pezzo di nastro adesivo di carta e usalo per etichettare le zone deformate.
-
3Documentati sul modo in cui i raggi sono serrati e ruotati. All'inizio, la maniera in cui li stringi può sembrare un controsenso, poiché devi girarli sia nella parte alta sia in quella bassa della ruota. Potresti avere la sensazione che tutto questo contravvenga alle regola che le viti si serrano ruotandole in senso orario, ma c'è un metodo semplice per capire il concetto di base. Se prendi un cacciavite e lo infili nella parte alta del raggio, devi girare quest'ultimo verso destra per serrarlo e verso sinistra (antiorario) per allentarlo, come al solito. Se hai dei dubbi, pensa in quale senso ruoteresti il cacciavite e agisci di conseguenza.
-
4Afferra i raggi attorno all'area problematica e stringili leggermente per percepire un eventuale gioco. Se non sai qual è la sensazione trasmessa da un raggio allentato, prova a toccare gli altri. Sebbene non tutte le ruote ondeggianti abbiano dei raggi laschi, la maggior parte è affetta da questo problema e puoi facilmente individuare l'origine della deformazione. Se un raggio è molto allentato, serralo fino a quando non esercita la stessa tensione di quelli che lo circondano.
- Se un raggio ha parecchio gioco, dovresti procedere alla riparazione; tuttavia, se questo inconveniente si manifesta spesso, dovresti valutare di cambiare il cerchio, sebbene si tratti di un evento raro.[2]
- Ci sono dei casi in cui il raggio esercita troppa tensione e la ruota ondeggia di conseguenza. La tecnica per ovviare a questo problema (mostrata di seguito) è la stessa, devi solo ricordare di allentare il raggio invece di stringerlo.
-
5Prendi nota del lato verso cui ciascun raggio esercita una certa trazione, per individuare la causa dell'ondeggiamento. I raggi sono infatti disposti in maniera alternata, metà a destra e metà a sinistra, ed è proprio l'equilibrio fra i due lati che permette alla ruota di rimanere centrata e di non oscillare. Di conseguenza, se il cerchione ondeggia verso sinistra, significa che i raggi del lato destro sono troppo laschi per mantenere l'equilibrio oppure che quelli sul lato sinistro sono troppo serrati. Questa è la ragione per cui la deformità si nota solo in certe zone; un solo raggio allentato altera la ruota in un punto preciso.
- Segui il raggio dal cerchio fino al centro per capire verso quale lato esercita la trazione.[3]
-
6Serra quello che si trova appena sotto l'area problematica ruotando il nipple di mezzo giro. La regola d'oro in questo genere di riparazioni è procedere lentamente. Usa una chiave per i raggi, un piccolo attrezzo con delle tacche che accolgono perfettamente il nipple; quest'ultimo consiste in una corta guaina metallica che ricopre la zona del raggio che si innesta nel cerchio; stringilo ruotandolo di mezzo giro in senso orario e ispeziona di nuovo la ruota. Ricorda di avere pazienza e lavorare con calma. Non puoi riparare la deformazione al primo giro, ma per il momento evita di ruotare ancora il nipple.
- Se non hai una chiave giraraggi, puoi utilizzare un paio di pinze a punta fine; tuttavia, è opportuno procurarsi lo strumento specifico, che ha un prezzo contenuto, non appena ti è possibile.
- Ricorda di ruotare nel senso corretto! Se la ruota ondeggia verso sinistra, devi serrare il nipple che tira il cerchio verso destra.[4]
-
7Allenta i due raggi subito adiacenti a quello appena stretto, ruotandoli solo di un quarto di giro. In questa maniera, puoi mantenere costante la tensione radiale (lungo tutta la circonferenza affinché resti perfettamente rotonda) senza troppo sforzo. Supponi di aver appena serrato un raggio a destra del cerchio, dato che la ruota oscillava verso sinistra; sull'altro lato rispetto a questo raggio ce ne sono altri due. Invece di continuare a stringere il raggio su cui stai lavorando, sottoponendolo quindi a una tensione eccessiva, ti basta allentare quelli che si trovano alla sua sinistra. Limitandoti a una rotazione di un quarto di giro per ciascun raggio, rilasci la stessa quantità di tensione che hai invece applicato a quello destro, bilanciando meglio la ruota.
- Ricorda questa semplice equazione mentre lavori: "se serri un raggio, devi allentare della metà i due adiacenti sull'altro lato per poter mantenere l'equilibrio". Al contrario, allentare un raggio significa stringere della metà i due adiacenti sul lato opposto.
-
8Fai girare la ruota e controlla la centratura. Al termine di ogni serie di regolazioni, fai ruotare il cerchio e controlla il lavoro. Dovresti ispezionare spezzo la rotazione, non limitarti a serrare e ad allentare i raggi alla cieca senza valutare i progressi.
-
9Continua rispettando questo schema finché la deformazione non è sparita. Potrebbe essere necessario regolare un altro terzetto di raggi; ricorda solo di mantenere equilibrate le forze di trazione su entrambi i lati. Non ruotare mai ogni raggio per più di mezzo giro per volta e concentrati solamente su un set di raggi alla volta; così facendo, puoi tornare alle condizioni precedenti nel caso commettessi un errore.
- Probabilmente, ottieni dei miglioramenti sempre più piccoli man mano che procedi nel lavoro, ruotando il nipple poco per volta. In questa fase dovresti far ruotare il cerchio dopo ogni serraggio, apportando solo modifiche minime fino a centrare perfettamente la ruota.[5]
-
10Ispeziona la ruota alla ricerca di zone piatte, cioè punti in cui il cerchio non è bilanciato lungo la circonferenza. Il problema più comune è l'oscillazione laterale, ma le gomme possono anche ondeggiare verso l'alto e il basso assumendo una forma ovale o appiattendosi nei punti in cui la tensione radiale non è costante. Dopo aver bilanciato lateralmente la ruota, accertati di non aver accidentalmente deformato la circonferenza; in tal caso, devi procedere con alcune regolazioni piuttosto semplici.[6]Pubblicità
Aggiustare l'Ondeggiamento Radiale
-
1Per prima cosa, verifica al meglio delle tue possibilità che la bici sia equilibrata lateralmente. Dovresti essere sempre sicuro che non ci siano ondeggiamenti trasversali prima di occuparti di quelli radiali; questi ultimi si manifestano quando il cerchio non è perfettamente tondo e percepisci in genere un piccolo bozzo mentre pedali. Tale anomalia è causata dalla tensione generale sulla circonferenza ed è semplice da riparare, una volta bilanciata lateralmente la ruota.
-
2Fai girare la ruota e osservala di lato valutando tutte le zone sollevate grazie a un calibro o utilizzando le dita. Mentre il cerchio gira, metti un dito, un pennarello o una serie di calibri sotto la ruota, appena sotto il punto in cui dovrebbe toccare il battistrada e prendi nota delle aree che strofinano il calibro. Si tratta dei punti in cui il cerchio si è ovalizzato e devi sbarazzarti di queste protuberanze.[7]
-
3Serra i due raggi su entrambi i lati della zona deformata ruotandoli di mezzo giro ciascuno. Uno di essi dovrebbe essere orientato sul lato destro del cerchio e l'altro sul sinistro. Tirandoli in ugual misura applichi trazione sul punto ovalizzato senza alterare la centratura radiale.
-
4Sposta i calibri, il pennarello o il dito più vicino alla ruota e falla girare nuovamente. Se necessario, esegui altre regolazioni. Continua a lavorare su questi due raggi finché il cerchio non si strofina più sul calibro, serrandoli poco per volta (non più di un quarto di giro) per ottenere una centratura precisa.
- Dopo ogni regolazione, fai girare il cerchio per controllare anche un eventuale ondeggiamento laterale, per essere sicuro di non aver creato qualche nuova deformità.[8]
-
5Controlla che alcune zone della ruota non siano rientranti creando delle superfici piane. In questo caso, devi provvedere ad allentare i raggi. Tale inconveniente si manifesta spesso sul punto diametralmente opposto a quello dei raggi che hai appena serrato, ma per fortuna puoi ripararlo con facilità. Individua i due raggi corrispondenti alla depressione e allentali di un quarto di giro alla volta, finché il cerchio non torna a essere una circonferenza perfetta.[9]Pubblicità
Risoluzione dei Problemi
-
1Riconosci un cerchio danneggiato che non è semplicemente decentrato. Se la ruota non mantiene la bilanciatura, è chiaramente piegata, ammaccata oppure i raggi non mantengono la tensione, devi comprare un nuovo cerchione. È spesso necessario provvedere alla bilanciatura dopo una caduta durante la quale hai perso un raggio; tuttavia, non sempre è possibile la riparazione. Se ti accorgi che continui a lavorare senza alcun risultato, probabilmente il cerchio è irrecuperabile.[10]
-
2Serra tutti i raggi troppo lenti finché non li percepisci tesi come tutti gli altri; in seguito, passa alle regolazioni più minuziose. La tecnica che prevede rotazioni di mezzo e di un quarto di giro non funziona quando un raggio è parecchio più allentato degli altri. Avvitalo finché non ti sembra teso quanto gli altri che lo circondano e poi procedi con le modifiche di precisione.
-
3Controlla che la ruota sia ben collocata fra le forcelle e che i freni siano ben equilibrati, se hai la sensazione di non riuscire a centrare il cerchio. Devi capire se è la ruota davvero molto sbilanciata oppure se è mal fissata al telaio. Il modo migliore per assicurartene è quello di sganciare il cerchio come se lo volessi smontare dalle forcelle. Serrala di nuovo al telaio e lascia andare i freni facendo in modo che la ruota resti nel punto morto.
-
4Sostituisci ogni raggio rotto non appena ti è possibile, dato che potrebbe danneggiare gli altri. Quando ne perdi uno, puoi continuare a pedalare per un po', se non hai altra scelta per tornare a casa, ma l'aumento della pressione sugli altri raggi ne causa la deformazione. Se aspetti troppo, la ruota si accartoccia e potrebbero rompersi altri raggi, danneggiando irreparabilmente il cerchio.[11]Pubblicità
Consigli
- Devi regolare diversi raggi, non puoi rendere il cerchio perfettamente circolare lavorando solo su uno di essi.
- Assicurati di girare i raggi nel senso corretto. Verifica che il nipple sia nella parte alta del cerchio, se hai deciso di usare il trucco mnemonico "a destra chiudi, a sinistra allenti". Immagina di usare un cacciavite quando pensi alla direzione in cui ruotare.
- Esegui piccole regolazioni alla volta, ruotando il nipple di un quarto di giro.
- Se devi aggiustare parecchi cerchi di diverse biciclette, acquista un centraruote professionale, il cui costo varia fra i 35 e i 180 euro, presso i negozi di biciclette e online.
- Se non hai una chiave per i raggi ma devi centrare la ruota, smonta quest'ultima e togli la camera d'aria oltre al nastro che ricopre le viti di testa. Usa un cacciavite piatto per girare i nipple.
- Accertati di usare la chiave per i raggi dalle dimensioni corrette, puoi acquistarla nella maggior parte dei negozi specializzati. Se la misura è sbagliata, i nipple potrebbero arrotondarsi e non saresti più in grado di regolare bene il cerchio.
- A volte, si utilizzano delle piccole pinze a pappagallo per ruotare i nipple danneggiati o arrotondati.
Avvertenze
- Quando usi la chiave per i raggi, ricorda di ruotarla in direzione opposta rispetto al normale. Per serrare il raggio, ruotalo verso sinistra, per allentarlo invece verso destra, dato che stai agendo sulla parte inferiore della vite.
- Fai attenzione! Se lavori troppo in fretta, è piuttosto facile esagerare e alterare l'allineamento originale dei cerchi.
Cose che ti Serviranno
- Chiave specifica per i raggi o piccola chiave inglese regolabile (ma fai molta attenzione)
- Centraruote o pastiglie per i freni
Riferimenti
- ↑ https://bikemagic.com/how-to/mountain-bike-maintenance/wheel-truing-basics.html
- ↑ http://www.parktool.com/blog/repair-help/wheel-and-rim-truing#article-section-1
- ↑ http://www.sheldonbrown.com/tooltips/truing.html
- ↑ http://www.parktool.com/blog/repair-help/wheel-and-rim-truing#article-section-3
- ↑ https://bikemagic.com/how-to/mountain-bike-maintenance/wheel-truing-basics.html
- ↑ http://www.parktool.com/blog/repair-help/wheel-and-rim-truing#article-section-3
- ↑ http://www.parktool.com/blog/repair-help/wheel-and-rim-truing#article-section-3
- ↑ https://bikemagic.com/how-to/mountain-bike-maintenance/wheel-truing-basics.html
- ↑ http://www.parktool.com/blog/repair-help/wheel-and-rim-truing#article-section-3
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 61 828 volte