Questo articolo è stato co-redatto da Jonas Jackel. Jonas Jackel è il Titolare di Huckleberry Bicycles, un negozio di biciclette con sede a San Francisco, in California. Jonas ha oltre 20 anni di esperienza nella gestione di negozi di biciclette e si occupa di Huckleberry Bicycles dal 2011. Huckleberry Bicycles è specializzata in manutenzione, riparazione e progettazione personalizzata di bici da strada, da cross, da gravel, da turismo, pieghevoli ed elettriche. In passato Jonas è stato anche membro del Consiglio di Amministrazione di Bike East Bay, un'organizzazione no-profit con sede a Oakland, in California, che si occupa di promuovere l'uso della bicicletta.
Questo articolo è stato visualizzato 82 526 volte
Esistono molti problemi e soluzioni per i freni della bici. Questo articolo cercherà di coprire i problemi comuni con i sistemi frenanti a tamburo, e menzionerà brevemente gli impianti frenanti a contropedalata.
Passaggi
Controllare i Tamburi
-
1Controlla le pastiglie dei freni. La prima cosa che devi controllare è se le pastiglie dei freni sono troppo usurate per funzionare in modo efficace. Dovresti vedere almeno un centimetro di gomma (pastiglia) tra la pinza e la ruota quando azioni il tamburo per frenare la bicicletta. Se le pastiglie sono usurate, dovrai sostituirle.
-
2Controlla i cavi. Stringi il freno e assicurati che il cavo si muova. Se non accade, il tuo cavo potrebbe essere bloccato dentro il rivestimento, oppure la pinza nella manubrio potrebbe essere allentata.
-
3Assicurati che il tamburo si muova quando il cavo lo tira. Stringi il freno e controlla se il tamburo si apre e si chiude, o fallo fare a un'altra persona mentre tu controlli. Se il cavo del freno si muove, ma non il tamburo, il cavo potrebbe essere rotto all'interno del rivestimento e dovrai sostituire tutta la sezione del cavo.
-
4Controlla se entrambi i lati del tamburo pinzano la ruota. Se un lato è bloccato, la ruota potrebbe essere frenata solo da una pastiglia, non garantendo una frenata efficace. Potresti dover allentare le viti che fermano il tamburo sulla bici, e muoverlo avanti e indietro per sbloccarlo. Puoi usare dell'olio per motori leggero per lubrificare queste parti mobili.Pubblicità
Sostituire le Pastiglie dei Freni
-
1Acquista delle nuove pastiglie. Se conosci la marca e il modello della tua bicicletta, puoi visitare un negozio di articoli per il ciclismo che potrà fornirti le pastiglie adatte alla tua bici. Esistono delle pastiglie "universali", ma generalmente saranno adatte solo a bici economiche.
-
2Rimuovi le viti delle pastiglie e rimuovile dal tamburo. Sulla maggior parte delle biciclette, potrai farlo senza smontare il tamburo. Se dovrai smontare il tamburo per avere più spazio di manovra, rimuovi il bullone nella parte alta centrale del tamburo, fai scivolare fuori il meccanismo, e rimetti il bullone nella sua posizione per impedire lo smontaggio del meccanismo. In questo modo manterrai nella posizione corretta le rondelle, i distanziatori e le braccia del tamburo.
-
3Installa le nuove pastiglie, facendo attenzione ad allineare la superficie con la gomma. Per impedire che le pastiglie stridano, inclinale leggermente, in modo che entri in contatto con la ruota prima dal lato inclinato. Assicurati che l'altezza della pastiglia sia al livello del centro del cerchio di metallo della ruota. Le pastiglie montate troppo in basso possono scivolare fuori dal cerchio, provocando una situazione pericolosa, o se sono montate troppo in alto, sfregheranno contro la parte laterale della gomma.Pubblicità
Riparare i Cavi
-
1Lubrifica il pivot del tamburo.
-
2Controlla la regolazione dei cavi del freno. Quando i freni non sono azionati, dovrebbero trovarsi a circa un centimetro dal cerchio della ruota, e quando li azionerai, dovrebbero entrare in contatto con la ruota a metà del gioco della leva del freno.
-
3Lubrifica i cavi. Puoi usare un lubrificante che può essere spruzzato per applicare l'olio all'interno del rivestimento del cavo nel punto in cui inizia il rivestimento vicino alla leva del freno. E' consigliato usare un olio per motori leggero o un olio specifico per cavi dei freni. Alcuni prodotti come il WD-40, potrebbero lavare via il lubrificante di fabbrica, e quando saranno evaporati i cavi rimarranno senza lubrificazione.
-
4Rimuovi il cavo dal rivestimento solo se è molto rigido o è difficile lubrificarlo. Puoi farlo rimuovendo la pinza lato tamburo o lato pinza del freno, e facendolo scorrere dall'altro capo. Se rimuovi il cavo, usa un solvente spray per pulire detriti e sporco dal tubo del cavo. Applica un sottile rivestimento di grasso di litio o di olio per motori sul cavo, e rimontalo se non è danneggiato.
-
5Collega la parte libera del cavo alla pinza dalla quale l'avevi rimosso in precedenza, e controlla il gioco della pinza del freno. Quando le pastiglie si trovano a circa un centimetro dalla ruota quando la leva del freno non è stretta, stringi la pinza.
-
6Sostituisci il cavo o tutta la sezione del cavo se non sei riuscito a risolvere i problemi relativi al cavo con i passaggi precedenti. Compra un cavo dello stesso diametro, di buona qualità e della stessa lunghezza dell'originale. Ricorda che sostituire il cavo da solo non è semplice.Pubblicità
Riparare le Leve dei Freni
Riparare i Tamburi
-
1Assicurati che i tamburi siano centrati sulla ruota.
-
2Assicurati che le molle abbiano la stessa tensione su ciascun braccio del tamburo. Quando stringi la leva del freno, ogni lato del tamburo dovrebbe avanzare allo stesso modo verso la ruota. Se un lato si muove più dell'altro, dovrai verificare se le braccia si muovono liberamente e sono ben lubrificate. Stringi le molle del lato che si muove di più piegandole con delle pinze, facendo attenzione a non romperle.Pubblicità
Freni a Contropedale
-
1Ruota i pedali al contrario se la tua bicicletta è equipaggiata con freni a contropedalata. Il pedale dovrebbe muoversi solo per un quarto di giro e dovrebbe azionarsi il freno. L'azione frenante avviene sulla ruota posteriore e la manutenzione di questo tipo di freni non è consigliata per un principiante.
-
2Controlla il braccio del freno. Sui freni a contropedale del tipo "Bendix", il braccio frenante è un "braccio" piatto di acciaio, attaccato all'asse posteriore, dal lato opposto della catena, agganciato alla parte bassa del telaio. Controlla se il punto di aggancio si è allentato, permettendo la rotazione del braccio. Se il braccio si è staccato, riaggancialo.Pubblicità
Consigli
- Non acquistare pastiglie dei freni più piccole.
- Se non sei sicuro sulla procedura da usare per smontare e rimontare le pastiglie dei freni, lascialo fare a un professionista.
- Una ruota montata nel modo scorretto, sfregherà spesso contro i freni. Il tuo problema potrebbero non essere i freni!
- Fai attenzione a non far cadere sostanze oleose sulle pastiglie nuove: se succede perderanno la loro azione frenante e sarà necessario sostituirle di nuovo.
Avvertenze
- Assicurati che le pastiglie siano agganciate saldamente, per garantire la massima efficienza di frenata.
- Procedi lentamente per provare i freni!
Cose che ti Serviranno
- Nuove pastiglie dei freni
- Pezzi di ricambio adeguati
- Attrezzi semplici
- Olio lubrificante