Tutti gli appassionati di ciclismo devono prima o poi affrontare la rottura o la "caduta" della catena della propria bicicletta. Per fortuna, non c'è bisogno di portare il mezzo presso una costosa officina meccanica per questo problema comune che puoi risolvere da solo, se sai come procedere.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Sostituire una Catena Slittata

  1. 1
    Individua il punto di slittamento. A volte, mentre pedali, la catena può uscire dal suo percorso, ma non si spezza. Dato che in questo caso resta infilata attorno al pignone anteriore e posteriore, non è necessaria alcuna manutenzione particolare – ti basta rimetterla attorno alla corona giusta. Quando la catena "cade", scendi dalla bici, appoggiala a terra con il pignone rivolto verso l'alto e ispeziona il danno. In genere, la catena si stacca dal pignone anteriore, ma resta infilata in entrambi i deragliatori.
    • Verifica se la catena si è danneggiata dopo essere rimasta schiacciata contro il telaio – in tal caso, devi provvedere alla riparazione prima di risalire in sella.
  2. 2
    Usa il meccanismo di sgancio rapido se la catena si è rovinata. Quando cade, resta a volte incastrata fra il telaio e il pignone. In tal caso, vale la pena allentare il meccanismo di sgancio rapido della ruota posteriore e togliere il dado per liberare la catena. Una volta allentata a sufficienza la ruota, ti basta semplicemente sollevare la catena.
    • Apri il meccanismo tirando per prima cosa la piccola leva che si trova al centro del mozzo. Allenta il dado sul lato opposto che "fissa" la ruota al telaio. A questo punto, non dovresti avere difficoltà a liberare la catena.
    • Non dimenticare di serrare il meccanismo prima di riprendere la passeggiata in bicicletta. Dovresti riuscire a chiuderlo completamente – dovrebbe essere serrato, ma non al punto da riuscire a spingere completamente la leva verso il basso. Se ti sembra troppo stretto, tendi meno il dado e riprova. Al contrario, se hai la sensazione che sia lasco, stringilo maggiormente.
  3. 3
    Allenta la catena se la bicicletta è dotata di deragliatore posteriore. Per i modelli che hanno questo meccanismo, devi limitarti ad allentare la catena e a portarla attorno alla ruota dentata anteriore. In genere, il deragliatore posteriore è montato su una molla che tiene la catena in tensione mentre pedali. Sfrutta tale caratteristica spingendone il braccetto in avanti per rendere lasca la catena. In seguito, avvolgi l'altra estremità (non più in tensione) attorno alla corona anteriore più piccola. Rilascia il braccetto e verifica che la catena sia tesa.
    • A questo punto, puoi semplicemente rimontare in sella! La bicicletta potrebbe cambiare rapporti in maniera casuale per un po', finché la catena non si riassesta sulle ruote dentate su cui si trovava prima dello slittamento.
  4. 4
    Ruota i pedali sulle bici senza deragliatore. Per i modelli che non hanno questo meccanismo, puoi far tornare la catena sulla ruota dentata girando i pedali. Molte bici, come quelle a scatto fisso, non hanno i deragliatori. In tal caso, il modo più semplice per riparare una catena lasca è quello di agganciarla sul pignone posteriore, agganciarla il più possibile con i denti inferiori della ghiera anteriore e ruotare attentamente i pedali all'indietro. Così facendo, la catena dovrebbe essere "catturata" e cominciare a ruotare attorno alla corona anteriore. Quando le maglie si incastrano ai denti superiori della ghiera, la catena è di nuovo al suo posto e scorre normalmente.
    • È più facile ruotare i pedali se sollevi la ruota posteriore da terra. Per farlo, puoi collocare la bici su un cavalletto o sollevare la zona posteriore del telaio con qualunque materiale hai a disposizione. In alternativa, chiedi a un aiutante di sollevarla, mentre rimetti la catena al suo posto oppure capovolgi la bici.
  5. 5
    Pedala delicatamente in avanti finché la catena non si assesta nel rapporto corretto. Monta in sella e pedala in avanti a bassa velocità. Se il tuo modello è dotato di cambio, la catena dovrebbe "scattare" sul pignone su cui si trovava prima dello slittamento. In caso contrario, continua a cambiare finché i pedali non girano senza intoppi.
    • Nota: sulle bici a scatto fisso questo inconveniente è particolarmente pericoloso e problematico, indica spesso che la catena è troppo lasca. Valuta di regolarne la tensione prima di usare di nuovo la bici.
  6. 6
    Esegui i controlli finali . Prima di ricominciare a pedalare come al solito, accertati di avere impostato un cambio confortevole. Se la bici è dotata di diversi rapporti, modifica sia quello anteriore sia quello posteriore, finché la catena non torna a scorrere in modo fluido senza produrre rumore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Sostituire una Catena Rotta o Mancante

  1. 1
    Procurati una nuova catena e uno smagliacatene. Per sostituire questo pezzo che si è rotto o si è completamente staccato dalla sua sede, devi avere un ricambio adatto alla bici e uno smagliacatene per rimuovere il vecchio e montare quello nuovo. Hai bisogno inoltre di un perno per chiudere la catena, ma in genere è già fornito in dotazione con il ricambio che acquisti.
    • Puoi trovare questi attrezzi in un negozio di biciclette o di attrezzatura sportiva.
  2. 2
    Valuta il danno e cerca di ripararlo, se possibile. Fermati e appoggia la bicicletta a terra con il lato del pignone rivolto verso l'alto. Se la catena è ancora sulla bicicletta, verifica se si è rotta. Se noti che penzola mollemente dalla corona, non dovresti avere difficoltà a individuare le due estremità che si sono separate. Se invece è caduta completamente dalle ruote dentate, puoi iniziare a montare immediatamente il pezzo di ricambio. Nella maggior parte dei casi, ciascuna maglia della catena è collegata a quella successiva tramite un perno di metallo inserito nel "piatto" esterno di una maglia e nel "rullo" interno di quella adiacente. La maggior parte delle catene per bici appartiene a una di queste tre categorie:
    • Catena con perni di ricambio speciali. In questo caso, devi procurarti un perno particolare dal produttore (viene in genere venduto con la catena di rimpiazzo) per poter riparare il danno. Se non porti questi elementi con te quando vai in bicicletta, potresti non riuscire a cambiare la catena finché non raggiungi un'officina meccanica.
    • Catena con falsa maglia. Questo modello è dotato di una maglia speciale con due perni che permette di unire le due estremità libere. Se la falsa maglia si spezza, devi attendere finché non ne avrai una di ricambio per provvedere alla riparazione.
    • Catena con perni "normali". I modelli più vecchi e tradizionali sono dotati di maglie con perni tutti uguali, che puoi utilizzare per riparare la rottura (sempre che tu abbia lo smagliacatene a portata di mano).
  3. 3
    Togli la catena danneggiata dalla bicicletta. Se hai deciso che è più semplice provvedere alla sostituzione che alla riparazione, la prima cosa da fare è sbarazzarsi della catena vecchia. Se si è aperta completamente, ti basta ruotare i pedali finché non sarà uscita completamente dal pignone. Se invece è ancora un anello chiuso, devi spezzare una maglia per poterla smontare. Puoi farlo grazie allo smagliacatene.
    • Per usare uno smagliacatene standard, allinea semplicemente una maglia alla tacca interna che vedi sullo strumento, avendo cura di bloccarla con il "dente" dell'attrezzo stesso. Ruota poi il manico per abbassare la punta dello smagliacatene e spingere fuori il perno della maglia. Se vuoi riutilizzare la catena, spingi il perno solo quanto basta per separare le due maglie, ma senza estrarlo completamente, dato che non è semplice da reinserire.
    • Quando la catena è aperta, ruota i pedali per farla scorrere attraverso gli ingranaggi. In teoria, dovresti comprarne una nuova della stessa lunghezza (sebbene le biciclette con un deragliatore posteriore consentano un margine di errore maggiore); in questa fase è quindi opportuno contare il numero di maglie. Dovresti anche prendere nota del tipo di trasmissione usato sul tuo mezzo, dato che determina i tipi di catena adatti. Per esempio, una trasmissione a nove rapporti ha bisogno di una catena a nove velocità e così via.
  4. 4
    Solleva la ruota posteriore. Infila la nuova catena nel deragliatore posteriore. Potrebbe essere necessario ruotare la ruota posteriore, cosa più semplice da fare se questa non tocca terra. Se hai un cavalletto o un gancio sul muro del garage che ti permetta di sollevare la bici con il pignone rivolto verso di te, usalo. Se non ce l'hai, dovrai limitarti a sollevare la parte posteriore con del legno, delle scatole, dei blocchi di cemento o qualunque altro oggetto analogo a portata di mano.
    • Fai anche attenzione alla disposizione del deragliatore. Se quello posteriore è dotato di un cavo che lo connette alla manopola del cambio, posizionalo nel rapporto più alto. Se anche il deragliatore anteriore ha un cavo del cambio, impostalo sul rapporto più basso.[1]
  5. 5
    Tira la catena attraverso il deragliatore posteriore. Nella maggior parte delle bici moderne con i cambi, si tratta di un meccanismo a molla dotato di ruote dentate che "penzola" sotto il pignone principale. Per ottenere una pedalata fluida e sicura, è necessario far passare correttamente la catena attraverso questo sistema. Prendi l'estremità "femmina" (quella con la maglia senza perno) dell'opportuna catena di ricambio e infilala attraverso la corona inferiore; in seguito, portala verso l'alto e attorno alla puleggia superiore. Se procedi nel modo corretto, la catena dovrebbe scorrere senza intoppi seguendo a ritroso un percorso a "S" all'interno del deragliatore. Verifica che non resti incastrata o che non si appoggi su altri elementi che non siano le pulegge; in caso contrario, dovresti notare un rigonfiamento nella "S".
    • Potrebbe esserci una piccola "linguetta" di metallo fra le due pulegge del deragliatore. La catena deve superarla senza toccarla.
    • Alcune biciclette, come quelle a scatto fisso e quelle con cambio al mozzo, non hanno il deragliatore. In questo caso, infila semplicemente la catena attorno al pignone posteriore, come indicato nel prossimo passaggio, girando la ruota posteriore, se necessario.
  6. 6
    Porta la catena sul pacco pignoni posteriore. Sulle biciclette dotate di cambi, il pacco pignoni non è altro che una serie di ruote dentate collegate alla ruota posteriore. Dopo avere infilato correttamente la catena nel deragliatore, tirala verso l'alto e attorno alla ghiera dentata più piccola. Accertati che sia ben tesa e posizionata correttamente sia nel deragliatore sia sopra l'ingranaggio e poi tirala per avere un po' di gioco.
  7. 7
    Fai passare la catena attraverso la gabbia del deragliatore anteriore. La maggior parte delle biciclette moderne con diversi rapporti ha un meccanismo vicino alle ruote dentate anteriori che permette di spostare la catena da un ingranaggio all'altro. Infila l'estremità della catena attraverso questo meccanismo, girando la ruota posteriore per avere maggiore "corda", se necessario.
    • Ricorda che anche in questo caso le bici a scatto fisso non hanno un deragliatore anteriore e ti basta far scorrere la catena attorno alla corona, come descritto nel prossimo passaggio.
  8. 8
    Porta la catena attorno all'ingranaggio anteriore. Allineala con quello dal diametro più piccolo, allungala finché non è ben tesa e non si incastra ai denti della ghiera anteriore. Tirala attorno al pignone ruotando i pedali, se necessario, per avere più gioco.
  9. 9
    Collega le due estremità della catena. Al termine, quando la catena è passata in maniera corretta attraverso tutto il sistema di ingranaggi, puoi unire le due estremità e riprendere la tua passeggiata in bici. Allinea la maglia "femmina" con quella "maschio" dell'estremità opposta e uniscile usando lo smagliacatene (disponibile nei negozi di bici). Verifica che entrambe le maglie si appoggino in maniera sicura nella scanalatura e che siano agganciate al "dente" dell'attrezzo. Ruota il manico per portare il perno all'interno della catena collegando le due maglie. Accertati che sporga in maniera uniforme dai due lati, perché anche il più piccolo errore di allineamento può causare debolezza strutturale nella catena, rendendo necessaria un'altra riparazione.
    • Consiglio utile: usa un piccolo attrezzo con un gancio a forma di C, che permette di avvicinare fra loro e tenere ferme le due estremità della catena. In questo modo, il lavoro si semplifica e non devi preoccuparti di tenere le maglie in posizione, con il rischio che ti possano scivolare. Una semplice graffetta può sostituire questo attrezzo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se possibile, acquista uno strumento chiamato tendicatena. Comprane una coppia e segui le istruzioni che trovi sulla confezione. In genere, ti serve un cacciavite a croce o una chiave a brugola di una determinata misura. Questo strumento è perfetto per riuscire a tendere correttamente la catena.
  • È sempre importante possedere le conoscenze di base per riparare la catena della bicicletta. Non solo non devi pagare il meccanico per piccoli danni, ma eviti di rimanere in panne a parecchi chilometri dall'officina meccanica più vicina.
  • Se ti rendi conto che la catena è ancora lasca e non puoi rivolgerti a un meccanico specializzato in biciclette, potrebbe essere necessario togliere alcune maglie per accorciarla. Procedi con questa operazione solo se sei capace!
  • Se la catena di tanto in tanto cade dalle ruote dentate, non significa che la tua bici abbia dei problemi; tuttavia, se è un inconveniente che si ripete spesso, potrebbe indicare che il mezzo ha bisogno di un intervento meccanico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione a non mettere le dita nella catena, perché rischi un infortunio e perfino l'amputazione del dito.
  • Lega i capelli lunghi, gli abiti a penzoloni e chiudi completamente le cerniere prima di eseguire qualunque riparazione sulla catena della bicicletta.
  • Se possibile, dovresti indossare dei guanti, perché le mani si sporcheranno parecchio di grasso.
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://www.madegood.org/bikes/repair/thread-a-chain-onto-a-rear-derailleur/
  2. VideoJug – fonte originale dei video. Le parti VideoJug presenti nell'articolo sono condivise con il permesso dell'autore.

Informazioni su questo wikiHow

Jack Lloyd
Co-redatto da:
Scrittore ed Editor Esperto di Tecnologia
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con un membro del nostro team di redattori, Jack Lloyd. Jack Lloyd è uno Scrittore ed Editor esperto di tecnologia che collabora con wikiHow. Ha più due anni di esperienza in scrittura ed editing di articoli riguardanti il mondo della tecnologia. È un appassionato di tecnologia e un insegnante di inglese. Questo articolo è stato visualizzato 42 418 volte
Categorie: Bicicletta
Pubblicità