X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 230 205 volte
Con gli strumenti adatti e le giuste conoscenze, non è affatto complicato o faticoso gonfiare le gomme di una bicicletta. Per prima cosa individua il tipo di valvola montata sulla camera d'aria e, di conseguenza, adotta il metodo corretto.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Valvola Schrader
-
1La valvola Schrader è detta anche valvola americana o per automobili. Lo stelo principale è avvolto esternamente da un tubo filettato; per premere il nucleo centrale hai bisogno di uno strumento simile a un tappo per penne oppure devi usare l'unghia del pollice. Questo tipo di valvola ha un diametro maggiore e un corpo più corto rispetto ai modelli Presta o Dunlop. Viene usata molto sulle automobili, sulle biciclette economiche e sulle mountain bike. Per aprirla basta svitare semplicemente il tappo in gomma presente sulla sommità.
-
2Trova il valore di pressione raccomandato per la tua bicicletta. In genere puoi trovare questa informazione stampata in rilievo sulla spalla dello pneumatico, espressa come un intervallo fra un limite massimo e minimo. Fai in modo che le gomme della bicicletta non raggiungano mai una pressione inferiore al minimo e non gonfiarle mai oltre il valore massimo.
-
3Trova una pompa. Se non ne possiedi una, puoi usare quella che trovi alla stazione di servizio oppure chiederla in prestito a un amico.
- Se la tua bici monta valvole Schrader, sei fortunato perché non avrai bisogno di alcun adattatore per utilizzare la pompa del distributore. Chiedi al personale che ti fornisca anche un manometro e gonfia le gomme poco per volta, controllando ogni volta la pressione. L'attrezzatura del benzinaio è ad altissima pressione e potrebbe far scoppiare le camere d'aria di una bicicletta.
- Se hai a disposizione una pompa per bicicletta con due fori, quello di diametro maggiore è riservato alle valvole Schrader.
- Esistono anche pompe con un foro universale che si adatta automaticamente al modello di valvola.
- Le pompe con un solo foro "non universale" devono essere leggermente modificate. In questo caso devi capovolgere la guarnizione interna del foro per potervi inserire la valvola Schrader. A questo scopo svita il tappo del foro, trova la guarnizione e capovolgila in modo che l'estremità più larga sia rivolta verso l'esterno.
-
4Gonfia la gomma. Svita il tappo che protegge la valvola e riponilo in un luogo sicuro, per esempio in tasca. Stai molto attento a non perderlo.
- Collega la pompa alla valvola. Se vicino all'erogatore c'è una levetta, verifica che sia aperta (parallela all'ugello) nel momento in cui attacchi il beccuccio alla valvola. Infine chiudi la levetta facendola scattare verso il basso (perpendicolare al beccuccio) per bloccare la connessione. Tieni sotto controllo il manometro mentre gonfi la gomma.
- Per sganciare l'erogatore, solleva la levetta e avvita rapidamente il tappo sulla valvola.
-
5Per sgonfiare una camera d'aria con valvola Schrader ti basta schiacciare lo stelo interno della stessa con l'unghia di un dito o uno strumento sottile finché non è uscita tutta l'aria.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Valvola Presta
-
1La valvola Presta, detta anche Sclaverand o valvola francese, si utilizza in genere sulle bici da corsa d'alta gamma. Si tratta di una valvola più lunga e sottile rispetto alla Schrader e caratterizzata da uno stelo esposto, privo di tubo esterno, protetto da un tappo.
-
2Apri la valvola. A questo scopo ti basta svitare il tappo di protezione e riporlo in un luogo sicuro. Successivamente allenta il piccolo tappo d'ottone che ricopre lo stelo; non si staccherà del tutto, ma dovresti essere in grado di sollevarlo un po'. Per capire se hai svitato a sufficienza il tappo di ottone, prova a schiacciare lo stelo della valvola. Se riesci a sentire il flusso di aria, hai eseguito il lavoro alla perfezione.
-
3Trova il valore di pressione raccomandato per la tua bicicletta. In genere puoi trovare questa informazione stampata in rilievo sulla spalla dello pneumatico, espressa come un intervallo fra un limite massimo e minimo. Fai in modo che le gomme della bicicletta non raggiungano mai una pressione inferiore al minimo e non gonfiarle mai oltre il valore massimo.
-
4Procurati una pompa. Puoi usare quella della stazione di servizio oppure fartene prestare una da un amico. Puoi anche comprarla nel negozio di biciclette più vicino.
- Per utilizzare la pompa del distributore di benzina su una valvola Presta hai bisogno di un adattatore specifico. Si tratta di un tappo che puoi avvitare all'estremità della valvola stessa "trasformandola" in una Schrader; questo adattatore è disponibile presso i negozi di biciclette. Quando ti rechi alla stazione di servizio, chiedi al benzinaio di fornirti un manometro e gonfia le gomme poco alla volta controllando costantemente la pressione. Gli strumenti del distributore sono molto potenti e potresti far scoppiare le camere d'aria, se non agisci con cautela.
- Se hai a disposizione una pompa per bicicletta con due fori, sappi che quello piccolo è riservato alla valvola Presta.
- Esistono pompe con un foro universale che si adattano automaticamente al tipo di valvola.
- Le pompe con una sola apertura richiedono una piccola modifica. Devi capovolgere la guarnizione interna in modo che si adatti alla valvola Presta. A questo scopo svita il tappo del foro, trova la guarnizione e capovolgila in modo che l'estremità più stretta sia rivolta verso l'esterno.
-
5Gonfia la gomma. Apri la valvola Presta svitando il tappo protettivo e allentando quello più piccolo di ottone.
- Collega la pompa. Se vicino all'erogatore c'è una levetta, verifica che sia aperta (parallela all'ugello) nel momento in cui attacchi il beccuccio alla valvola. Infine chiudi la levetta facendola scattare verso il basso (perpendicolare al beccuccio) per bloccare la connessione. Tieni sotto controllo il manometro mentre gonfi la gomma.
- Solleva la leva per staccare la pompa e riavvita il tappo di ottone per chiuderlo.
- Rimetti il tappo protettivo.
-
6Per sgonfiare la camera d'aria dotata di valvola Presta, apri il tappo di ottone e premi lo stelo dotato di molla, finché tutta l'aria non è uscita.Pubblicità
Consigli
- Se non sai con esattezza quanto gonfiare le gomme o la tua pompa non è fornita di manometro, allora continua ad aggiungere aria finché le ruote non ti sembreranno dure, poi schiacciale leggermente con un dito. Se hai la sensazione che siano gonfiate correttamente, probabilmente lo sono.
- Se devi acquistare una pompa, prendine una adatta alle tue esigenze. La maggior parte dei modelli è di tipo verticale e devi usarla stando in piedi, sollevando e abbassando il pistone. Esistono poi delle pompe compatte che i produttori definiscono "mini" e che possono rivelarsi utili per gonfiare la gomma durante una pedalata.
- Se non riesci a capire qual è il tipo di valvola montato sulla tua bicicletta, scatta una fotografia e mostrala al commesso del negozio dove acquisterai la pompa.
- Controlla la pressione delle gomme ogni pochi giorni, per essere certo che sia sempre a livelli ottimali. Se così non fosse, potrebbe essere necessario cambiare il battistrada o le camere d'aria.
- Ricorda in quale luogo riponi i tappi delle valvole. Se li perdessi, le valvole si sporcherebbero, causandoti non pochi problemi durante il gonfiaggio; inoltre c'è sempre il rischio di una leggera perdita di aria.
- Controlla la pressione periodicamente mentre gonfi le gomme. Alcuni nuovi modelli di pompe sono dotati di un manometro che indica la pressione dell'aria all'interno della camera d'aria. In ogni caso cerca di essere cauto, perché c'è il rischio che lo pneumatico possa esplodere.
Pubblicità
Avvertenze
- Evita che le gomme appena gonfiate entrino in contatto con oggetti appuntiti e viceversa.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Bicicletta
- Pompa da bicicletta
- Adattatore per la valvola
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità