Se vai in bicicletta, prima o poi ti capiterà di riparare una gomma a terra o di doverla sostituire. Prima di iniziare il lavoro, capovolgi il mezzo per distribuirne il peso sul sellino e manubrio.

Passaggi

  1. 1
    Allenta i bulloni che collegano il mozzo al telaio. Se sono molto stretti, usa un lubrificante spray, come un prodotto siliconico o anche l'olio di semi. I modelli moderni non hanno i bulloni, ma un sistema di sgancio rapido che si apre senza difficoltà e ti permette di smontare la ruota.
  2. 2
    Rilascia i freni. Se la tua bici ne è equipaggiata interferiranno con la rimozione della ruota. Ogni tipo di freno ha un sistema differente, ma dovresti essere comunque in grado di sfilare via il cavo del freno dall'apposito braccetto affinché tu possa rilasciarlo. Per alcuni tipi di freno potrebbe bastare semplicemente allentare la morsa che tiene stretto il cavo.
  3. 3
    Togli la ruota dal telaio. Se si tratta di quella posteriore, dovrai anche sollevare la catena per staccarla dal pacco pignoni. Per procedere in maniera semplice, per prima cosa metti la catena sulla ruota dentata più piccola prima di allentare i dadi o il sistema di sgancio. Se devi lavorare sulla gomma anteriore, allora il procedimento è un po' più semplice, ma dovrai comunque sganciare i freni, se questi interferiscono con il processo.
  4. 4
    Sgonfia completamente lo pneumatico premendo la parte interna della valvola.
  5. 5
    Procurati un paio di leve per pneumatici (sono disponibili nei negozi di biciclette e in quelli sportivi). Puoi anche usare il manico di un cucchiaio o un altro attrezzo simile, se non hai le leve, ma sii molto cauto perché potresti graffiare il cerchio e/o forare la camera d'aria. Infila una leva fra il cerchio e il bordo del battistrada per sollevare ed estrarre quest'ultimo (stai attento a non rompere la camera d'aria). Ruota la gomma per circa 1/8 di giro e ripeti il processo con la seconda leva (senza estrarre la prima). A questo punto puoi far scorrere la seconda leva lungo il bordo del cerchio e il battistrada dovrebbe staccarsi su un lato.
  6. 6
    Smonta completamente la ruota e il battistrada. Per estrarre la camera d'aria, potrebbe essere necessario svitare un piccolo dado alla base della valvola, se questa è di tipo Presta. Questo genere di valvola è molto diffuso sulle biciclette d'alta gamma, ma non sulle BMX. Praticamente tutte le bici da corsa sono dotate di valvola Presta.
  7. 7
    Controlla la camera d'aria alla ricerca della foratura, valutando se il problema si trova sul bordo o sul lato della stessa.
  8. 8
    Sistema il nastro che si trova all'interno del cerchio per coprire ogni zona protrudente ed estrai tutti i corpi estranei taglienti che sono rimasti incastrati (ad esempio del vetro) nel battistrada.
  9. 9
    Puoi rattoppare la camera d'aria o sostituirla, oppure valutare di cambiare anche il battistrada.
  10. 10
    Controlla la spalla dello pneumatico alla ricerca di una freccia o un altro simbolo analogo che indichi la direzione di rotazione. Alcuni battistrada hanno un disegno di superficie specifico che deve girare in un "determinato senso".
  11. 11
    Inserisci prima la camera d'aria in un lato del battistrada e poi gonfiala parzialmente. Ricordati di individuare il foro per la valvola che si trova sul cerchio.
  12. 12
    Controlla che nessuna parte della camera d'aria spunti all'esterno dello pneumatico.
  13. 13
    Comincia a lavorare sul bordo più vicino alla valvola e, con i pollici, spingi sull'altro lato del battistrada per inserirlo nel canale del cerchio. Per riuscire a incastrare l'ultima sezione di battistrada, potrebbe essere necessario usare le stesse leve che hai utilizzato in precedenza per smontare lo pneumatico.
  14. 14
    Prima di gonfiare la camera d'aria, usa i pollici per controllare che tutto il bordo del battistrada sia ben inserito nel cerchio e che non ci siano sezioni della camera d'aria incastrate e "pizzicate" fra le due strutture. Se gonfiassi una camera d'aria pizzicata fra il cerchio e lo pneumatico, questa scatterebbe immediatamente all'esterno, costringendoti a ricominciare da capo e a comprare una camera d'aria nuova.
  15. 15
    Gonfia la gomma lentamente e con attenzione, all'inizio, controllando costantemente che si dilati in maniera uniforme e che non ci siano zone "pizzicate".
  16. 16
    A questo punto puoi rimontare la ruota.
  17. 17
    Ora non ti resta che goderti la passeggiata in bicicletta!
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di gonfiare la camera d'aria o inserirla di nuovo nel battistrada, vale la pena coprirla con un po' di talco in polvere.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se stai rimontando la gomma dopo una foratura, controlla con cura l'interno del battistrada strofinandolo con le dita; la spina, il chiodo o il corpo estraneo potrebbe essere ancora dentro e forerebbe immediatamente la nuova camera d'aria non appena la gonfieresti! Se individui il corpo estraneo, toglilo con cura.
  • Stai attento a non bucare la camera d'aria mentre togli o rimonti la gomma.
  • Verifica che il cerchio della bici abbia un foro adatto per le valvole Presta, altrimenti, se usassi una camera d'aria che monta questo tipo di valvola al posto della Schrader, non riusciresti a montarla.
  • Se il battistrada è danneggiato fino alla carcassa, dovresti sostituirlo insieme alla camera d'aria (se è ancora quella originale della gomma). Se entrambi gli pneumatici della bicicletta hanno la stessa età, sostituiscili entrambi, anche se uno solo ti sembra danneggiato; in caso contrario rischi che scoppi.
  • Se la tua bicicletta è dotata di sgancio rapido per la ruota posteriore, sii molto cauto con il mozzo. Maneggialo con cura e mettilo in un luogo sicuro, dove non sia di intralcio mentre stai cambiando la gomma. Se questo elemento si deformasse, anche solo lievemente, saresti costretto a comprare un mozzo nuovo.
  • Non oliare o ungere i freni o le superfici frenanti del cerchio. Non mettere dell'olio neppure sulla camera d'aria o all'interno del battistrada, perché la gomma si degraderebbe.
  • Prima di inserire nuovamente una camera d'aria rattoppata all'interno del battistrada, gonfiala leggermente per controllare l'eventuale presenza di una seconda foratura che deve essere riparata.
  • Non gonfiare troppo la camera d'aria, potrebbe scoppiare. Attieniti ai valori di pressione consigliati, che puoi leggere sulla spalla dello pneumatico.
  • I battistrada e le camere d'aria si deteriorano dopo 10-15 anni (7 se sono esposti ai raggi UV), per questa ragione dovresti sostituirli se hanno più di 10 anni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 36 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 67 860 volte
Categorie: Bicicletta
Pubblicità