Se la vernice della bicicletta è vecchia o scheggiata, puoi applicare degli strati nuovi per ripristinare la brillantezza e l'aspetto originale del mezzo. Per fortuna, non devi pagare un professionista che ritocchi il telaio per te; con gli strumenti giusti e un po' di tempo, puoi verniciare tu stesso la bici conferendole un aspetto lucido e personalizzato.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Smontare e Preparare la Bicicletta

  1. 1
    Smonta il mezzo finché non rimane solo il telaio. Togli entrambe le ruote, il pedale destro e sinistro, il movimento centrale, il deragliatore anteriore e posteriore, i freni, la catena, il manubrio, il sellino e la forcella anteriore. Se il mezzo è dotato di qualche accessorio, come il supporto per la borraccia, svitalo e rimuovilo.[1]
    • Riponi le viti e tutta la minuteria in sacchetti di plastica etichettati per semplificare le operazioni successive di assemblaggio.
  2. 2
    Togli ogni etichetta o adesivo dal telaio. Se le decalcomanie sono vecchie e praticamente fuse sul metallo, potresti incontrare parecchie difficoltà. Se non si staccano, usa un asciugacapelli o una pistola ad aria calda; la colla si ammorbidisce con il calore e il processo di rimozione è più semplice.[2]
    • Se non riesci a staccare gli adesivi con le dita, aiutati con una spatola per sollevare i bordi dal telaio.[3]
  3. 3
    Strofina la bici con un panno prima di smerigliarlo. Se ci sono dei residui di colla delle decalcomanie, spruzza un prodotto come il WD-40 e sbarazzatene poi con uno straccio.[4]
  4. 4
    Leviga il telaio in modo che il nuovo strato di vernice possa aderire. Se la bici ha una rifinitura lucida o è stata ricoperta con uno strato spesso di vernice, usa della carta vetrata a grana grossa per rimuovere la maggior parte del vecchio colore; se invece il telaio è opaco oppure il metallo è quasi completamente nudo, opta per della carta abrasiva a grana fine.[5]
  5. 5
    Pulisci poi accuratamente la bici e lascia che si asciughi. Per questa operazione usa un panno e acqua saponata.[6]
  6. 6
    Applica del nastro adesivo di carta sulle zone che non vuoi verniciare. Ci sono alcune parti del telaio che andrebbero lasciate "al naturale":[7]
    • Gli attacchi dei freni;
    • Le superfici di supporto;
    • Le filettature su cui vanno avvitati degli elementi durante il montaggio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Appendere o Sostenere il Telaio

  1. 1
    Prepara una camera di verniciatura all'esterno. Se non puoi lavorare all'aperto, assicurati che la stanza sia ben ventilata, ad esempio il garage con la porta aperta; appoggia un telo di plastica o dei fogli di giornale sul pavimento per evitare che le gocce possano sporcarlo. Dovresti tenere a portata di mano un paio di guanti di sicurezza e una maschera per la polvere.[8]
  2. 2
    Appendi il telaio a un cavo o una corda con un cappio avvolto attorno al tubo di sterzo. Se hai deciso di verniciarlo all'esterno, cerca una struttura a cui fissare il cavo o la corda, ad esempio un ramo d'albero o una trave del porticato; se stai invece lavorando al chiuso, appendi la fune al soffitto. L'obiettivo è tenere il telaio sospeso in modo da potervi camminare facilmente tutt'attorno e verniciare ogni lato.[9]
  3. 3
    Appoggia la bici su un sostegno se non puoi appenderla. Infila il manico della scopa o una spinetta nel tubo di sterzo e bloccalo al tavolo da lavoro con una morsa; in questo modo, il telaio dovrebbe rimanere sospeso a un lato del tavolo.[10]
    • Se non hai un tavolo da lavoro, fissa il bastone a una scrivania, un cavalletto o un'altra struttura che sia in grado di tenere la bici sollevata da terra.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Verniciare e Rimontare la Bicicletta

  1. 1
    Usa una vernice spray di alta qualità per colorare il telaio. Fai qualche ricerca online o recati al colorificio della zona per trovare un prodotto specifico per metalli; evita i marchi generici che lasciano uno strato disomogeneo.[11]
    • Non mescolare mai vernici di marche differenti perché potrebbero reagire in maniera negativa.[12]
    • Se vuoi una colorazione opaca al posto di una lucida, cerca un prodotto che riporti la dicitura "opaca" oppure "matt" sulla bomboletta.
  2. 2
    Applica la prima mano di vernice. Tieni la bomboletta a circa 30 cm dal telaio mentre spruzzi il colore ed esegui movimenti costanti. Evita di rimanere fermo a lungo in un punto, altrimenti la vernice cola lasciando delle macchie. Lavora tutt'intorno al telaio finché non hai colorato tutta la superficie.[13]
    • Non preoccuparti se si intravede la vecchia vernice sotto la prima passata; devi applicarne diversi strati sottili e non uno solo molto spesso, in modo che il vecchio colore venga coperto completamente al termine del lavoro.[14]
  3. 3
    Lascia che la prima mano si asciughi per 15-30 minuti prima di stendere la seconda. Una volta che la vernice è completamente asciutta, ripeti il processo applicando uno strato sottile e uniforme.[15]
  4. 4
    Continua in questo modo finché il vecchio telaio non è verniciato interamente con il nuovo colore. Aspetta sempre 15-30 minuti fra un'applicazione e l'altra. Quando non sei in grado di vedere la tinta precedente o il metallo nudo attraverso la vernice e la superficie ha un aspetto omogeneo, hai steso un numero sufficiente di strati.[16]
  5. 5
    Applica la finitura trasparente per proteggere il telaio dalla ruggine e mantenere il colore come nuovo. Aspetta alcune ore dopo aver spruzzato la vernice; una volta che il telaio è completamente asciutto, stendi una mano di prodotto trasparente su tutta la superficie seguendo la medesima tecnica.[17]
    • Per ottenere degli ottimi risultati, spruzza tre strati di prodotto di finitura aspettando 15-30 minuti fra una passata e l'altra affinché si asciughi.
  6. 6
    Lascia che il telaio si asciughi completamente per 24 ore. Non toccarlo e non muoverlo durante questo periodo; se l'hai verniciato all'aperto, controlla le previsioni meteo e porta la bicicletta all'interno nel caso ci sia il rischio di precipitazioni. Una volta completamente asciutto, puoi rimuovere il nastro adesivo di carta che hai applicato nella fase di preparazione.[18]
  7. 7
    Assembla la bicicletta. Rimonta tutte le parti che in precedenza hai staccato dal telaio, inclusi ruote, meccanismo centrale, catena, pedali, deragliatore anteriore e posteriore, manubrio, freni e forcella anteriore. A questo punto, sei pronto per provare la tua nuova bici![19]
    Pubblicità

Consigli

  • Per ottenere degli ottimi risultati usa una vernice professionale.[20]
  • Se incontri delle difficoltà a smerigliare i vecchi strati di vernice, fai un tentativo con uno sverniciatore liquido per accelerare il processo.[21]
Pubblicità

Avvertenze

  • Indossa sempre gli occhiali di protezione e una maschera quando lavori con la vernice a spruzzo.[22]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Bicicletta
  • Attrezzi
  • Carta vetrata
  • Sapone
  • Straccio
  • Spatola (facoltativa)
  • Asciugacapelli o pistola ad aria calda
  • Nastro adesivo di carta
  • Vernice spray
  • Finitura trasparente

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 377 854 volte
Categorie: Fai da Te | Bicicletta
Pubblicità