Se vuoi acquistare una ruota di scorta o di ricambio per la tua bici, devi conoscerne le dimensioni. Questa è un'operazione standard della manutenzione del tuo mezzo e puoi seguire due metodi, entrambi semplici, per portare a termine con successo il processo di misurazione: puoi misurare il diametro del cerchio e quello della gomma. A volte devi anche conoscere la circonferenza della ruota, ed è un dato che puoi ottenere in molti modi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Tecnica Standard

  1. 1
    Fai in modo che la bici stia ben dritta appoggiandola a una parete o al cavalletto. In questo modo puoi procedere senza il rischio che il mezzo possa cadere. Se stai lavorando da solo, usa un metro retraibile in metallo, che è più robusto rispetto a uno in plastica e ti lascia una mano libera.
  2. 2
    Misura la distanza, espressa in pollici (1 pollice = 2,54 cm), dal punto in cui la ruota tocca terra fino al centro del mozzo. In questo modo hai trovato il raggio, la metà del diametro. Devi calcolare i valori in pollici perché, nella maggior parte dei casi, le ruote delle bici vengono catalogate secondo questa unità di misura. Moltiplica la lunghezza del raggio per trovare il diametro. A eccezione delle BMX, la maggior parte delle biciclette per adulti monta ruote con un diametro compreso fra 26 e 29 pollici.
  3. 3
    Misura la parte piatta della ruota, da un lato all'altro del battistrada. Questa è la larghezza della ruota e il suo valore può cambiare moltissimo, in base all'uso a cui è destinato lo pneumatico. In linea generale, un battistrada ampio si usa sui terreni sconnessi, mentre uno pneumatico sottile permette di raggiungere velocità maggiori sull'asfalto liscio.
  4. 4
    Quando acquisti una nuova gomma ricorda che la misura, tradizionalmente, viene espressa indicando prima il diametro e poi la larghezza. Per esempio, uno pneumatico che riporta la scritta “26 x 1,75” significa che ha un diametro di 26 pollici e un'ampiezza del battistrada di 1,75 pollici.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Tecnica ISO

  1. 1
    Controlla se le misure delle ruote della bici sono espresse secondo la designazione europea ISO (International Standard Organization). Questo metodo utilizza il sistema metrico decimale (i millimetri) per organizzare le dimensioni delle biciclette. A questo punto devi usare un metro che esprima i millimetri oppure ricordare che un pollice corrisponde a 25,4 mm e procedere ai calcoli opportuni con l'aiuto di una calcolatrice. Per convertire un valore da pollici a millimetri, ti basta moltiplicarlo per 25,4.
  2. 2
    Verifica che la bicicletta sia appoggiata a una parete o sul cavalletto. Misura la distanza che separa il centro della ruota al bordo interno dello pneumatico. Anche in questo caso, devi raddoppiare il valore per trovare il diametro. La maggior parte delle ruote delle biciclette da adulto che rispettano il sistema ISO ha un diametro compreso fra 650 e 700 mm.
  3. 3
    Misura la larghezza del battistrada. Usando lo stesso metodo descritto nella prima parte di questo articolo, misura l'ampiezza dello pneumatico da un lato all'altro. Ricorda che sulla stessa bici si possono usare pneumatici di larghezze diverse, anche se la variazione non è molta.
  4. 4
    Quando acquisti uno pneumatico le cui dimensioni sono espresse nel sistema ISO, viene indicata prima la larghezza e poi il diametro. Per esempio, una ruota di dimensioni 53,3 x 700 ha una larghezza di 53,3 mm e un diametro di 700 mm, partendo dal bordo interno dello pneumatico fino al bordo interno opposto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Calcolo della Circonferenza

  1. 1
    Misura la circonferenza o il perimetro della ruota per calibrare correttamente il tachimetro, l'odometro, il rilevatore GPS o il computer. Proprio come l'odometro e il tachimetro delle auto, anche quello della bici non sarà preciso, se cambi le dimensioni delle ruote senza tarare di conseguenza la strumentazione. Che tu debba comprare un computer di bordo o calibrare quello esistente, perché hai montato delle ruote di dimensione diversa, allora devi calcolare la circonferenza delle gomme.
  2. 2
    Puoi procedere facilmente al calcolo moltiplicando il diametro per il pi greco. La circonferenza di ogni cerchio si determina rapidamente, se è noto il diametro esterno (da un bordo esterno all'altro). Il valore di pi greco è pari a 3,14, quindi la circonferenza di una ruota da 26 pollici si calcola moltiplicando 26 x 3,14 = 81,64 pollici.
    • Se conosci già la larghezza e il diametro della ruota, puoi trovarne la circonferenza consultando diverse tabelle online.
  3. 3
    Misura la circonferenza con dello spago. Se non conosci il diametro della ruota, allora puoi misurarne comunque la circonferenza avvolgendo uno spago attorno al bordo esterno dello pneumatico. Traccia un segno o taglia lo spago nel punto in cui incontra l'estremità iniziale e misura la lunghezza di questo segmento per risalire alla circonferenza.
  4. 4
    Metti una goccia di vernice fresca su un punto del battistrada. Spingi in avanti la bicicletta facendo attenzione a seguire una traiettoria retta. Dovresti fare almeno due rotazioni complete, in modo da ottenere due segni di vernice a terra. Misura la distanza fra due segni consecutivi a terra per determinare la circonferenza della ruota.
    Pubblicità

Consigli

  • La dimensione dello pneumatico, in genere, è stampata sulla spalla dello stesso e indica il diametro e la larghezza, per esempio 27 x 1,5.
  • Quando misuri il diametro della ruota evita che questa giri, perché otterresti una misura meno precisa.
  • Quando utilizzi il metodo di misura standard, il valore del diametro dovrebbe essere un numero intero. Se ottieni un numero decimale, arrotondalo all'intero più vicino.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Metro da sarta
  • Calcolatrice
  • Bicicletta o una sua ruota/pneumatico

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 140 689 volte
Categorie: Bicicletta
Pubblicità