Questo articolo è stato co-redatto da Jonas Jackel. Jonas Jackel è il Titolare di Huckleberry Bicycles, un negozio di biciclette con sede a San Francisco, in California. Jonas ha oltre 20 anni di esperienza nella gestione di negozi di biciclette e si occupa di Huckleberry Bicycles dal 2011. Huckleberry Bicycles è specializzata in manutenzione, riparazione e progettazione personalizzata di bici da strada, da cross, da gravel, da turismo, pieghevoli ed elettriche. In passato Jonas è stato anche membro del Consiglio di Amministrazione di Bike East Bay, un'organizzazione no-profit con sede a Oakland, in California, che si occupa di promuovere l'uso della bicicletta.
Questo articolo è stato visualizzato 23 222 volte
Le biciclette sono disponibili in una gamma amplissima di modelli, misure e tipologie, tanto che acquistarne una sta diventando una specie di compito a casa. La buona notizia, però, è che il tuo comfort personale è più importante della perfezione scientifica delle misure. Quando conoscerai gli elementi di base di una bici e le loro misure, ti basteranno un paio di giri di prova per sentirti abbastanza sicuro nell'acquisto della bicicletta giusta per te.
Passaggi
Acquistare una Bicicletta da Strada
-
1Acquista una bici da strada, se prevedi di usarla soprattutto su percorsi asfaltati. Esistono molti modelli che appartengono a questa categoria, e si differenziano per stile e funzionalità. Tutti, comunque, sono costruiti per affrontare le strade lisce e compatte delle città oppure per sentieri poco impegnativi. Le biciclette da strada sono le più comuni e possiamo classificarle in poche sotto-categorie:
- Da corsa: sono aerodinamiche, veloci e leggere; si tratta del modello più diffuso fra le persone che affrontano le strade cittadine ogni giorno. Sono costituite da telai leggeri, pneumatici sottili e, solitamente, non sono pensate per trasportare oggetti extra. I loro componenti sono progettati per raggiungere la massima velocità su ogni tracciato: dai lunghi percorsi in piano alle grandi salite.
- City-bike: queste biciclette hanno degli pneumatici più ampi e telai più resistenti. Sono pensate per affrontare diversi tipi di terreno, dalle strade di città alla piste ciclabili, fino a qualche tracciato fuoristrada non impegnativo. Solitamente sono pensate per poter sopportare un po' di peso extra, quindi sono le più utilizzate per il tragitto casa-lavoro, per fare la spesa o qualche gita a corto raggio.
- Da cicloturismo: questi modelli sono costruiti per lunghi viaggi in cui si deve trasportare tutto il necessario. Sono robusti, senza troppi abbellimenti superflui, resistenti agli urti e possono trasportare molto peso. Grazie a tutte queste caratteristiche, le biciclette da turismo si adattano bene anche come city-bike e per il tragitto casa-lavoro.
- Da triathalon o per gare a cronometro: queste biciclette sono pensate per la velocità; sono molto costose e leggere come piume; hanno manubri speciali che permettono al ciclista di chinarsi in avanti e opporre una resistenza minima all'aria.
-
2Impara come misurare il telaio di una bicicletta. Il fattore principale che deve essere tenuto in considerazione quando si acquista una bici è proprio la dimensione del telaio. Questo è il corpo di metallo della bici e si misura in tre punti chiave. Sebbene la maggior parte dei telai sia classificata secondo un solo valore, sapere quali sono le altre dimensioni ti permette di comprare la bicicletta giusta per te.
- Tubolare del sellino (piantone): è il tubo verticale che collega il sellino ai pedali. Si misura dal centro della guarnitura (il disco a cui sono fissati i pedali).
- Tubo orizzontale: come dice il temine stesso, è l'elemento orizzontale del telaio che collega il manubrio al sellino; la sua misura determina la capacità di "raggiungere" il manubrio.
- Altezza di sterzo: è la piccola sezione verticale anteriore che si misura dal punto dove il tubo inizia a dividersi attorno alla ruota al tubo del manubrio. Anche questa misura è importante, perché interferisce sulla capacità di "raggiungere" il manubrio stesso.
-
3Misura la lunghezza della parte interna della gamba. Resta in posizione eretta con i piedi divaricati di 15 cm; a questo punto misura la distanza che separa l'osso pubico (il punto in cui la gamba si unisce all'inguine) dalla parte interna del piede. Rileva questo valore in centimetri, dato che le bici da strada si misurano secondo questa unità.
-
4Moltiplica il valore che hai trovato per 0,67 e otterrai una stima della lunghezza del tubolare del sellino più adatta a te. Se, ad esempio, la misura del tuo cavallo è 85 cm, allora il tubo del sellino dovrebbe essere 56,95 cm – arrotondato a 57 cm.
- In genere, anche se non sempre, il tubolare della sella si misura dal centro della guarnitura all'estremità superiore del tubo stesso.
-
5Accertati di poter stare comodamente in piedi, con il tubo orizzontale fra le gambe. Nel traffico cittadino, inevitabilmente incontrerai dei semafori rossi e dovrai riuscire ad appoggiare un piede a terra mentre aspetti. Siediti sulla bici e accertati di riuscire a mettere a terra con sicurezza entrambi i piedi. Se non ti è possibile, allora scegli un modello con un telaio più piccolo.
-
6Prova diversi modelli per capire qual è il tuo "reach" (distanza orizzontale fra il manubrio e la proiezione del centro della guarnitura). Ci sono diverse formule matematiche per capire qual è il valore corretto del reach; tuttavia, la realtà è che ciascuno è differente e bisogna provare diversi modelli finché si trova quello comodo e adatto alle necessità individuali. Quando ti siedi su diverse biciclette, verifica la lunghezza del tubo orizzontale e di quello di sterzo (il piccolo elemento che connette il manubrio al telaio) e annotane i valori, nel caso volessi procedere a un acquisto online. Un "reach" è corretto quando:
- Puoi appoggiare comodamente le mani al manubrio e le dita possono ondeggiare liberamente attorno alle manopole.
- I gomiti restano leggermente piegati, non bloccati o molto schiacciati.
- Sei in grado di raggiungere facilmente tutte le parti del manubrio, soprattutto i comandi dei freni e dei cambi.
-
7Ricorda che il comfort è più importante delle misure. La lunghezza di ogni tubo ha ben poco senso in confronto alla sensazione di comodità che il telaio, nel suo insieme, deve trasmetterti; questo perché i vari tubi sono saldati fra loro rispettando angolazioni diverse, cosa che influenza moltissimo la distanza fra il sellino, i pedali e il manubrio, ben più delle nude misure. La ricerca ha dimostrato che, ad esempio, un tubo orizzontale lungo offre la stessa comodità di seduta di uno più corto in base alla lunghezza del tubo di sterzo a cui è abbinato. Queste misure, quindi, sono dei punti di riferimento da cui partire per fare la tua scelta, non dei parametri precisi per trovare il telaio adatto a te.
- Chiedi sempre di provare tre o quattro modelli di marche differenti, oltre a dei telai leggermente più piccoli e più grandi rispetto alla tua taglia "teorica". La geometria del tuo corpo è unica, quindi hai bisogno della bicicletta giusta per te.
-
8Se sei un principiante, acquista una bici da strada con il manubrio montato alla stessa altezza del sellino. È molto facile che le mani scivolino verso il basso, soprattutto con i manubri a "corna d'ariete". Sebbene i ciclisti professionisti preferiscano un manubrio più basso, le persone poco flessibili o che vanno da poco in bicicletta dovrebbero limitarsi a quello alto tanto quanto il sellino.
- I manubri piatti sono piuttosto rari sulle bici da strada, a meno che non siano modelli studiati per il tempo libero o per qualche gita fuori porta. È difficile percorrere lunghe distanze con una bicicletta a manubrio dritto.
- I manubri a corna d'ariete sono quelli classici per le biciclette da corsa, la loro conformazione offre molti punti di appoggio per le mani, mentre le leve del freno sono montate nella parte anteriore di ogni "corno".
-
9Acquista un "portapacchi" se prevedi di viaggiare o usare la bici per il tragitto casa-lavoro. Questo accessorio ti permette di trasportare degli oggetti sopra la ruota posteriore, ma non tutte le biciclette sono compatibili con esso. In generale, le bici da corsa non sono studiate per trasportare del peso in più oltre al ciclista, mentre le city-bike e quelle da turismo sì. I modelli che presentano due fori nella parte alta del forcellino posteriore e altri due nella parte posteriore del telaio consentono di montare un portapacchi.
- Esistono delle borse studiate appositamente per essere agganciate ai lati del portapacchi e sono indispensabili se vuoi trasportare molti oggetti o viaggiare per lunghe distanze.
Pubblicità
Acquistare una Mountain Bike
-
1Compra questo tipo di bicicletta se vuoi percorrere sterrati di vario genere e il tuo obiettivo non è la velocità. Le mountain bike sono studiate per sopportare senza danni molte sollecitazioni. Sono molto apprezzate anche dalle persone che vivono in città o nelle piccole cittadine, dato che possono affrontare percorsi di terra battuta, salire sui cordoli e infangarsi senza troppe preoccupazioni. Detto questo, la mountain bike nasce con lo scopo di farti percorrere in sicurezza tracciati, in salita e discesa, coperti di radici, sassi e rami.
- Le bici definite "trail bike" sono ottimi mezzi polivalenti, che possono sopportare tracciati leggeri o impegnativi, ma anche percorrere strade asfaltate a una certa velocità.
- Le biciclette "all mountain" sono pensate per percorsi difficili e tecnici e vengono utilizzate dai ciclisti esperti.
- Se stai pensando di usare la bicicletta anche per il fuoristrada, allora vale la pena spendere un po' di più e acquistare un modello che ti garantisca sempre sicurezza e comfort.
-
2Prendi la misura del tuo cavallo per determinare la taglia del telaio. Resta in posizione eretta con i piedi divaricati di 15 cm e rileva la distanza che separa la parte interna del piede dal punto in cui la gamba incontra il bacino, fra l'inguine e l'interno coscia. Questo valore deve essere espresso in pollici (1 pollice = 2,54 cm). Moltiplica il valore ottenuto per 0,67 e poi sottrai 4-5 pollici dal prodotto finale; in questo modo ottieni la lunghezza ideale del tubo orizzontale, quello che unisce il sellino al manubrio. Per scegliere il telaio, fai riferimento alle dimensioni del tubo orizzontale, perché quelle del piantone sono spesso difficili da rilevare e cambiano in base al produttore.
- Se il tuo cavallo misura 33 pollici, allora avrai bisogno di una bicicletta con un tubo orizzontale da 17,5 pollici, dato che:
33" x 0,67 = 21,75"
21,75" - 4" = 17,75 - Le aziende costruttrici di biciclette speciali, come Lapierre & NeilPryde, propongono dei telai con geometria diversa. In tal caso devi misurare il valore del tuo cavallo per 0,62 e non per 0,67, se hai deciso di comprare una di queste bici.
- Se il negozio a cui ti sei rivolto cataloga i telai in base alla lunghezza del piantone, allora devi moltiplicare la lunghezza del tuo cavallo per 0,185. Il numero dovrebbe avvicinarsi alla distanza che separa l'estremità superiore del tubo della sella al centro della guarnitura, il disco a cui sono fissati i pedali.
- Se il tuo cavallo misura 33 pollici, allora avrai bisogno di una bicicletta con un tubo orizzontale da 17,5 pollici, dato che:
-
3Ricorda che la comodità di seduta è sempre più importante dei valori calcolati. Dato che i tubi vengono saldati secondo diversi angoli e che questi influenzano la distanza fra pedali, sellino e manubrio, le misure dei vari segmenti dei telai cambiano in base alla bici e in base al ciclista. Le caratteristiche misurabili del telaio sono solo un ottimo punto di partenza nella scelta della bici, ma la cosa più importante è che la seduta e la postura siano comode. Prova modelli di differenti marche e telai di una taglia superiore e inferiore rispetto a quella teoricamente corretta. Non puoi sapere se una bicicletta è adatta a te finché non monti in sella.
- Le mani dovrebbero appoggiarsi comodamente al manubrio e le dita dovrebbero muoversi liberamente attorno alle manopole.
- I gomiti devono essere leggermente piegati, non bloccati o schiacciati verso il manubrio.
- La maggior parte dei ciclisti preferisce che il manubrio sia più basso di 3-5 cm rispetto al sellino, per abbassare il baricentro.
- Su una bici di dimensioni corrette, dovresti riuscire a raggiungere il comando dei freni e del cambio senza perdere l'equilibrio.
-
4Decidi se vuoi un modello con sospensioni singole o doppie. Tutte le mountain bike possiedono degli ammortizzatori per la ruota anteriore che consentono di superare facilmente gli ostacoli e manovrare agilmente sui terreni complicati. I ciclisti da fuoristrada che prendono sul serio questo sport dovrebbero considerare dei modelli con sospensioni doppie:
- Hardtail: è un altro nome per definire i modelli a sospensione singola perché gli ammortizzatori sono montati solo sulla forcella anteriore. Sono biciclette più leggere ed economiche, che si adattano anche alle strade asfaltate.
- Full-Suspension: sono modelli realizzati per tracciati tecnici e impegnativi; si tratta di biciclette più pesanti, ma molto più maneggevoli e performanti per i professionisti.
-
5Scegli un telaio pensato per ruote più grandi, per guadagnare in comodità e controllo sui tracciati difficili. Le ruote grandi stanno diventando sempre più "di moda", ma sappi che non potrai passare a quelle più piccole, se il telaio è pensato per quelle di diametro maggiore. In linea generale, ci sono tre misure di ruote:
- Da 29 pollici: queste ruote gigantesche sono perfette per affrontare radici e sassi, dato che offrono molta aderenza al terreno. In discesa, trasferiscono ottimamente lo slancio al terreno e permettono di raggiungere una buona velocità; tuttavia, generano molto attrito e non è facile accelerare.
- Da 27,5 pollici: sono ruote ibride che conservano parte della velocità offerta da quelle da 26 pollici e allo stesso tempo garantiscono un buon controllo sui terreni accidentati, proprio come quelle da 29 pollici.
- Da 26 pollici: si tratta della misura tradizionale; queste ruote sono leggere, ma comunque funzionali sui sentieri sterrati. Fino a 5-10 anni fa erano il modello standard montato su tutte le mountain bike.
Pubblicità
Scegliere la Bicicletta Giusta
-
1Scegli un modello che si adatti alle tue capacità, ma che sia comunque valido anche quando migliorerai. Le biciclette sono mezzi costosi e non vorrai certo comprarne una nuova solo perché hai voluto risparmiare al primo acquisto. Se sei davvero interessato a usare la bici su strada, sterrato, per fare cicloturismo o anche solo per andare al lavoro, allora vale la pena spendere un po' di più per un modello di qualità, così risparmierai nel lungo periodo. Valuta la tua preparazione atletica attuale, quale livello vuoi raggiungere e scegli una bicicletta che sia una giusta via di mezzo.
- I principianti o i ciclisti a un livello intermedio che affrontano percorsi fuoristrada, dovrebbero iniziare con tracciati semplici, che non richiedano un buon sistema di sospensioni; tuttavia, se ti innamorerai di questo sport, vorrai rapidamente passare a sentieri più impegnativi che devono essere affrontati con mezzi migliori.
- I ciclisti da strada potrebbero trovarsi a proprio agio con una bici più pesante ed economica ma, durante le pedalate di gruppo, nelle gare o man mano che si acquisisce esperienza, un mezzo simile potrebbe rivelarsi uno svantaggio.
- Il telaio è l'elemento più costoso di una bicicletta e dovrebbe essere la prima preoccupazione. I freni, i cambi, le ruote e il manubrio possono essere cambiati o migliorati in un secondo momento. Detto questo, della buona componentistica resiste meglio all'usura e ai colpi e rende la pedalata più piacevole.
-
2Se userai la bici solo di tanto in tanto per spostarti in città, allora scegli una city-bike, un modello ibrido oppure da passeggio. Tutte queste biciclette sono disponibili in varie forme e sono pensate per differenti scopi; tuttavia, hanno una cosa in comune: non sono adatte a lunghe percorrenze. Se una mountain bike o una bici da strada sono troppo specialistiche per le tue esigenze, allora dovresti provare uno dei seguenti mezzi. Solitamente queste biciclette sono suddivise in misure standardizzate (S, M, L, XL), quindi scegli quella con cui ti senti più a tuo agio e sulla quale puoi raggiungere comodamente il manubrio. Il ginocchio dovrebbe essere leggermente piegato quando il pedale si trova nel punto più basso del suo movimento circolare.
- A cambio fisso: sono biciclette leggere costruite principalmente per muoversi in città e non offrono più di un rapporto. Prevedono una semplice manutenzione e sono facili da usare, anche se danno il meglio solo su tracciati in pianura.
- Da passeggio: sono anche conosciute come "bici da spiaggia" o "cruiser" e hanno un aspetto un po' retro. Sono pensate per garantire il massimo comfort al ciclista, con un manubrio alto che consente una postura quasi completamente eretta.
- Ibridi: sono modelli perfetti per il tragitto casa-lavoro e per muoversi in città; le biciclette ibride hanno degli pneumatici più grandi rispetto a quelle da strada, ma ne rispettano a grandi linee la geometria. Questo le rende leggere, veloci e allo stesso tempo superano agilmente buche e dossi.
-
3Prova la bicicletta personalmente, prima di acquistarne una online, se possibile. Comprare questi mezzi di trasporto su internet è una maniera perfetta per risparmiare potenzialmente del denaro senza rinunciare alla qualità, ma non dovresti mai procedere all'acquisto senza avere testato in precedenza il modello. Una volta che hai ristretto il tuo campo di ricerca a 3-4 modelli, chiama il negozio di biciclette vicino a casa e informati se possiede tali mezzi in magazzino. Recati dal rivenditore e provali, per essere certo che si adattino alle tue esigenze, prima di perfezionare l’acquisto.
- Le recensioni online sono uno strumento prezioso per farsi un'idea delle varie biciclette. Fai qualche ricerca e leggi i blog specializzati, le riviste e raccogli informazioni in merito al modello che ti interessa: non tralasciare i giudizi degli acquirenti, in modo da capire se ci sono dei problemi ricorrenti con quello specifico mezzo e che vorresti evitare.
-
4Informati in merito ai cambi e ai rapporti. All'inizio potrebbe sembrarti un argomento complesso, ma ricorda che sono solo due, in pratica, i fattori determinanti. Per prima cosa ricorda che una maggiore quantità di rapporti significa maggiori possibilità di calibrare lo sforzo della pedalata, perché puoi scegliere la resistenza che preferisci in salita o discesa. D'altra parte, un numero maggiore di ingranaggi aumenta il peso del mezzo, cosa non molto gradita se sei un ciclista che affronta spesso salite o che va spesso in montagna.
- Di solito, la configurazione standard per le bici sia da strada che da sterrato prevede tre ingranaggi anteriori e nove posteriori, il che significa 27 rapporti.
- Le guarniture compatte sono più piccole e leggere con solo due ingranaggi; tuttavia, ti consentono di ridurre il peso della bici.
-
5Conosci i diversi tipi di freni. Esistono due grandi sotto-categorie per quanto riguarda i freni: quelli a disco e quelli a pattino. Praticamente tutte le mountain bike, tranne quelle di primo prezzo, montano freni a disco, mentre quelle da strada offrono una maggiore varietà.
- I freni a pattino sono disponibili in molti modelli, ma tutti funzionano come una morsa che genera attrito sul cerchio della ruota permettendoti così di rallentare. Questi sono composti da due grandi pattini posti ai lati del cerchio che lo strizzano quando viene azionata la leva. Sono freni economici, semplici da riparare e che non richiedono grande manutenzione, se paragonati a quelli a disco.
- I freni a disco svolgono la loro azione su un disco separato in acciaio che è fissato alla ruota. Quando vuoi rallentare, i freni pinzano il disco riducendo la velocità di tutta la ruota. Solitamente sono più sensibili rispetto a quelli a pattino e lo spazio ridotto fra la pinza e il disco evita che vi restino incastrati rametti, foglie o altri detriti proprio a metà del percorso, rovinandoti la pedalata. Tuttavia, sono difficili da regolare, da calibrare e richiedono una manutenzione impegnativa, senza una conoscenza adeguata.
Pubblicità
Consigli
- Le biciclette per bambini sono classificate in base al diametro della ruota, quindi stai attento a non confondere questo valore con la misura del telaio.
Avvertenze
- Non acquistare e usare mai una bicicletta che non senti adatta a te solo perché il commesso fa pressione. Prenditi il tempo necessario per trovare la bici giusta per te.