Molte volte i vestiti non sembrano tanto puliti se emanano un odore poco piacevole dopo il lavaggio. Spesso la muffa appesta il bucato, ma esistono svariate soluzioni per correggere e prevenire questo problema. Pretrattando correttamente gli indumenti sporchi che già hanno un cattivo odore prima di metterli in lavatrice, ti assicurerai che usciranno puliti e profumati come dovrebbero. Una volta lavati, esistono molti altri accorgimenti che puoi usare affinché conservino un buon odore quanto più a lungo possibile.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Rendere più Profumato il Bucato

  1. 1
    Cospargi la biancheria sporca di olio essenziale. Aggiungi qualche goccia del tuo olio profumato preferito in un piccolo flacone spray. Riempilo d'acqua e agitalo. Spruzzalo sui vestiti sporchi prima di metterli in lavatrice.[1]
  2. 2
    Utilizza un detersivo o un sapone profumato per il bucato. Questi prodotti sono disponibili in varie fragranze, scegli quindi quella che più ti piace. Tieni tuttavia presente che, contenendo sostanze profumate, potrebbero lasciare più residui rispetto a quelli non profumati e, di conseguenza, causare muffa all'interno della lavatrice.[2] In alternativa, prova a utilizzare un sapone per il bucato naturalmente profumato, senza l'aggiunta di additivi chimici.[3]
  3. 3
    Prepara dei fogli profumati per l'asciugabiancheria. Scegli un pezzo di stoffa in cotone (ad esempio un asciugamano, un lenzuolo o una camicia vecchia). Mettilo sotto l'acqua corrente in modo da impregnarlo completamente, dopodiché strizzalo per eliminare l'acqua in eccesso. Versa una mezza dozzina di gocce del tuo olio essenziale preferito. Inserisci il foglio nell'asciugabiancheria durante gli ultimi dieci minuti del ciclo in modo da profumare tuoi vestiti.[4]
    • Puoi riutilizzarlo altre volte, impregnandolo d'acqua e strizzandolo prima di ogni uso. Annusalo ogni volta che hai finito di adoperarlo per vedere se è ancora efficace. Se il profumo si è attenuato o è diventato impercettibile, mettilo in lavatrice assieme ad altri panni e successivamente aggiungi altre gocce di olio.
    • In alternativa, se preferisci, potresti fare altrettanto con le palline in feltro per l'asciugabiancheria.[5]
  4. 4
    Asciuga per bene i vestiti. Che li stendi all'aria aperta o usi l'asciugatrice, assicurati che non siano umidi prima di piegarli e metterli nell'armadio, altrimenti la muffa potrebbe attecchire facilmente anche se sono leggermente umidi. Lasciali stesi o riavvia l'asciugatrice se non ti sembrano completamente asciutti.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Eliminare l'Odore della Muffa

  1. 1
    Lava subito i vestiti bagnati. Ricorda che la muffa inizia a diffondersi ovunque ci sia umidità. Tieni presente che i vestiti sporchi e umidi possono iniziare a emanare un odore molesto prima ancora di fare il bucato, anche se non erano maleodoranti quando ti sei spogliato. Pertanto, se hai indumenti bagnati, avvia la lavatrice non appena li togli.
    • Se non è possibile, evita di ammucchiarli nel cesto della biancheria sporca. Piuttosto, lasciali asciugare all'aria su un appendiabiti, uno stendibiancheria o sul filo del balcone prima di metterli tra la biancheria sporca.
  2. 2
    Lava di nuovo i panni lasciati nella lavatrice. Se hai dimenticato il bucato all'interno della lavatrice, lavalo una seconda volta per eliminare il cattivo odore che nel frattempo potrebbe essersi sviluppato. Imposta la macchina alla temperatura più alta possibile, purché non rovini gli indumenti. Al posto del detersivo, potresti usare il cloro o la candeggina delicata per capi colorati in modo da rimuovere la muffa ed eliminarne l'odore.[7] In alternativa, se non vuoi adoperare additivi chimici, utilizza l'aceto bianco.[8]
    • Se il cattivo odore è abbastanza forte, ti conviene lavare i vestiti una terza volta con il detersivo, in modo da togliere gli odori residui.
  3. 3
    Previeni la muffa con l'olio essenziale di lavanda. Se tendi a dimenticare il bucato in lavatrice, adotta una misura preventiva. Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di lavanda quando versi il detersivo all'inizio del ciclo di lavaggio. È una sostanza che impedisce alla muffa di formarsi tra i capi quando restano umidi per lungo tempo.[9]
    • In questo modo, la muffa non si svilupperà almeno per un paio di giorni.
  4. 4
    Deodora la lavatrice. Se la lavatrice è la causa del cattivo odore, riempi il cestello di acqua calda. Aggiungi 480 ml di aceto bianco. Lascia la soluzione per una mezz'oretta. Dopodiché avvia un normale ciclo di lavaggio senza biancheria. Una volta terminato, annusa all'interno e ripeti l'operazione, se necessario.[10]
  5. 5
    Fai arieggiare il cestello al termine di ogni lavaggio. Ricorda che la muffa attecchisce nei posti umidi e scuri. Quindi, non chiudere lo sportello della lavatrice dopo averla svuotata. Lascialo sempre aperto in modo da consentire l'ingresso della luce e una maggiore circolazione dell'aria oppure, prima di chiuderlo, fai prendere aria finché l'asciugabiancheria non ha terminato il suo ciclo.[11]
  6. 6
    Usa meno detersivo, se necessario. Se la lavatrice emana spesso un cattivo odore, riduci la quantità di detersivo liquido e ammorbidente. Tieni presente che questi prodotti contengono sostanze più dense rispetto all'acqua, che non sempre si sciolgono durante il lavaggio. In altre parole, possono lasciare residui che diventano terreno fertile per la muffa all'interno della macchina.[12]
    • Ricorda che molti detersivi sono concentrati, quindi te ne basta poco. Se si accumulano residui nella lavatrice, leggi attentamente le indicazioni per conoscere le quantità consigliate.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Trattare i Capi particolarmente Maleodoranti

  1. 1
    Separali dagli altri indumenti. Se un vestito emana un odore piuttosto sgradevole, non introdurlo nel cestello con il resto della biancheria sporca. Mettilo da parte finché non avrai il tempo di lavarlo. In questo modo, eviterai che gli altri capi si impregnino dello stesso odore.
    • Mettilo in un contenitore a chiusura ermetica se temi che possa appestare tutta la stanza.
  2. 2
    Fai carichi più piccoli. Se hai vestiti molto sporchi e maleodoranti, non riempire il cestello della lavatrice. Lavali un poco alla volta in modo che abbiano lo spazio sufficiente per assorbire l'acqua e il detersivo. Se hai un mucchio di indumenti particolarmente sporchi, lavali insieme oppure dividili in carichi più piccoli se ne sono parecchi. Tuttavia, se si tratta solo di un paio di capi, puoi:
    • Lavarli da soli, senza aggiungere altri vestiti sporchi.
    • Lavarli con altri indumenti più piccoli, come i calzini.
  3. 3
    Lascia i vestiti in ammollo nel detersivo per piatti. Se un capo emana un tanfo di fumo o pesce (a differenza del cattivo odore prodotto da una macchia isolata), versa qualche goccia di detersivo per piatti in una bacinella dalla capienza adeguata. Dopodiché riempila con acqua tiepida. Aggiungi l'indumento e lascialo in ammollo per circa dieci minuti. In seguito:[13]
    • Metti tutto (detersivo, acqua e capo) nella lavatrice. Gira con le mani e lascialo per mezz'ora.
    • Carica il detersivo nella lavatrice e mettila in funzione, scegliendo il ciclo di lavaggio più appropriato per il tuo capo, compresi i giri di centrifuga per strizzarlo. Imposta la temperatura più alta consigliata per quel tipo di tessuto.
  4. 4
    Pretratta le macchie che emanano cattivo odore. Se l'odore molesto è dovuto a una macchia localizzata (ad esempio, su un pannolino sporco), prepara un impasto a base di bicarbonato di sodio e acqua. A seconda di quanto è imbrattato il capo, inizia con un cucchiaio di bicarbonato e aggiungi l'acqua fino a ottenere una pasta facile da spalmare, badando a non sciogliere completamente il bicarbonato. Dopodiché:[14]
    • Applica la pasta sulla macchia lasciandola in posa per circa dieci minuti;
    • Infila il capo pretrattato nel cestello assieme a 240 ml di aceto bianco;
    • Metti in funzione la lavatrice, scegliendo il ciclo di lavaggio più appropriato, compresi i giri di centrifuga. Imposta la temperatura più alta consigliata per quel tipo di tessuto.
    • Ripeti l'operazione se il cattivo odore persiste.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Fare in Modo che la Biancheria Lavata Conservi un Buon Odore

  1. 1
    Asciuga il bucato all'aria se possibile. Una volta terminato il lavaggio, metti ad asciugare i capi su uno stendibiancheria all'esterno, esponendoli alla luce del sole e all'aria invece di azionare l'asciugatrice. È preferibile soprattutto se alcuni indumenti avevano un odore piuttosto sgradevole.[15]
    • Ovviamente, è una buona idea solo se l'aria è fresca e pulita. Pertanto, se il tuo vicino sta arrostendo della carne sul barbecue, ti conviene usare l'asciugatrice.
  2. 2
    Deodora i cassetti e gli armadi usando le saponette. Scegli delle saponette profumate da mettere tra la biancheria pulita affinché conservi più a lungo un fresco odore di pulito dopo che è stata lavata. Ti basta collocarle in alcuni sacchetti in mussola di cotone o cucire qualche bustina destinata allo stesso uso, scegliendo un tessuto leggero che permetta al profumo di diffondersi. Dopodiché metti le saponette preparate in questo modo in ogni cassetto del comò e nell'armadio.[16]
  3. 3
    Riempi alcuni sacchetti di cotone con erbe. Se non gradisci il profumo delle saponette sui vestiti, prova a riempire dei sacchetti in mussola di cotone con le tue erbe preferite. Mettili nei cassetti e negli armadi in modo da profumare i tuoi capi d'abbigliamento. Puoi anche realizzare dei pot-pourri più piccoli da infilare nelle tasche dei tuoi abiti affinché mantengano un buon odore per più tempo.[17]
  4. 4
    Spruzza i tuoi vestiti con un prodotto per tessuti. Mantieni i tuoi capi profumati con deodorante spray per tessuti. Puoi adoperare un prodotto industriale, come Febreeze, se soddisfa i tuoi gusti, oppure prepararlo in casa riempendo un flacone spray con acqua e qualche goccia del tuo olio essenziale preferito.[18]
    • Alcuni oli essenziali possono macchiare i tessuti chiari o più leggeri. Prima di spruzzarli sul tuo abbigliamento, fai una prova su un capo a cui non tieni particolarmente per assicurarti che non macchi.[19]
  5. 5
    Deodora l'armadio e i cassetti. Se l'armadio o la cassettiera emana uno strano odore che non vuoi si trasferisca sui vestiti, apri una scatola di bicarbonato di sodio e mettila all'interno in modo che assorba l'odore. In alternativa, prova a riempire un recipiente senza coperchio con la posa del caffè e utilizzalo al posto del bicarbonato. In entrambi i casi, sostituisci periodicamente il contenuto (circa una volta al mese) affinché continui ad assorbire i cattivi odori.[20]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Lavatrice
  • Asciugabiancheria e/o stendibiancheria
  • Aceto bianco
  • Bicarbonato di sodio
  • Detersivo per il bucato
  • Detersivo per piatti (facoltativo)
  • Oli essenziali (facoltativi)
  • Contenitori (facoltativi)
  • Saponette (facoltative)
  • Sacchetti in mussola di cotone (facoltativi)
  • Erbe (facoltative)
  • Deodorante spray per tessuti (facoltativo)
  • Posa del caffè (facoltativa)

Informazioni su questo wikiHow

Bridgett Price
Co-redatto da:
Guru del Pulito e Contitolare di Maid Easy
Questo articolo è stato co-redatto da Bridgett Price. Bridgett è la contitolare di Maid Easy, un'impresa di pulizie residenziali con sede a Phoenix, nell'Arizona (Stati Uniti). Dirige e gestisce le iniziative mirate alla crescita dell'impresa e si occupa delle operazioni quotidiane della ditta. Questo articolo è stato visualizzato 160 464 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità