I pidocchi del corpo sono minuscoli parassiti che infestano il corpo umano e si nutrono del suo sangue. Sono lunghi circa da 2 a 3,5 mm, si annidano negli indumenti e nell'arredamento, solitamente nella biancheria da letto dell'individuo colpito dall'infestazione. Si muovono sull'ospite solo quando hanno raggiunto la maturità e arriva il momento di nutrirsi. Per queste loro caratteristiche, è difficile individuarli sulla pelle e le persone colpite si chiedono spesso la causa di questa loro recente irritazione cutanea.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Individuare i Pidocchi

  1. 1
    Conosci i sintomi comuni della loro presenza sul corpo. Quando si nutrono del sangue umano, provocano una reazione allergica della pelle, che comprende:[1]
    • Intenso prurito;
    • Sfoghi cutanei, soprattutto nelle zone delle ascelle e del girovita;
    • Punti rossi o ponfi rialzati;
    • Pelle ispessita o più scura.
  2. 2
    Esamina la pelle alla ricerca di irritazioni. Queste potrebbero essere causate da punture o dal fatto di continuare a grattarti – entrambi indicatori della presenza dei pidocchi. Se continui a grattarti, puoi anche provocare ulteriori vesciche, che a loro volta possono portare a infezioni batteriche o micotiche.[2]
    • Controlla attentamente soprattutto la zona della vita, la parte superiore delle cosce e l'area inguinale.
  3. 3
    Cerca i pidocchi sul corpo. A volte è possibile vederli mentre si nutrono. Sebbene non sia molto frequente, dovresti comunque cercare la loro presenza nella zona del girovita, dell'area superiore delle cosce e delle ascelle. I pidocchi del corpo sono simili ai semi di papavero per dimensione, forma e colore.[3]
    • Controlla tutte le parti del corpo che sono irritate.
    • Presta attenzione a quelle zone di pelle che sono più scure o più callose.
    • Puoi prendere una lente di ingrandimento per aiutarti in questa ricerca, anche se non è strettamente necessario.
  4. 4
    Metti al rovescio un capo di abbigliamento. I pidocchi vivono soprattutto nelle cuciture degli abiti;[4] invadono il corpo solo quando si schiudono e raggiungono la maturità.[5]
  5. 5
    Esamina le cuciture degli indumenti. Raggiunta la maturità, questi parassiti non possono vivere più di 5-7 giorni fuori dall'ospite; per questo motivo, è più facile trovare le loro uova, o "lendini", su un vestito.
    • Le lendini hanno una forma ovale e possono essere gialle o bianche.
    • Generalmente, si trovano nelle aree degli indumenti corrispondenti alla vita e alle ascelle.[7]
    • Si schiudono entro una o due settimane.[8]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Eliminare l'Infestazione

  1. 1
    Mantieni un regolare regime di igiene personale. Nella maggior parte dei casi, i pidocchi spariscono una volta eliminate dal corpo tutte le uova e gli esemplari adulti.[9] Diversamente dai pidocchi della testa o quelli pubici, quelli del corpo invadono la superficie cutanea quando devono nutrirsi e non sono sempre presenti sulla pelle.
    • È abbastanza raro che le uova vengano deposte sull'ospite.
  2. 2
    Fatti visitare dal medico. Questi potrebbe prescriverti delle creme e lavaggi per il corpo che aiutano a ridurre l'irritazione cutanea o le reazioni allergiche dovute alle punture dei parassiti (o al fatto di grattarti eccessivamente).
  3. 3
    Usa un pediculocida. Nei casi estremi, il medico potrà raccomandarti un prodotto per uccidere i pidocchi. Alcuni di questi sono disponibili in libera vendita nelle farmacie e sono indicati specificamente per uccidere i parassiti in due modi diversi.
    • Quello ovicida uccide le lendini e deve essere usato solo alcune volte.
    • Quello non ovicida uccide gli esemplari adulti ma non le uova, dovresti quindi usarlo regolarmente, in modo da evitare possibili recidive (dovute alla schiusa delle uova).
  4. 4
    Elimina i pidocchi dagli oggetti personali. Assicurati di lavare ogni cosa, dai vestiti, alla biancheria da letto agli asciugamani, in acqua calda ad almeno 60 °C;[10] in questo modo, uccidi tutti i pidocchi e le loro uova.
  5. 5
    Al termine del lavaggio, metti gli indumenti nell'asciugatrice impostando un ciclo ad alta temperatura. Sfortunatamente, alcuni capi di abbigliamento non possono essere asciugati in questo elettrodomestico; in tal caso, dovrai valutare di sbarazzartene.[11]
  6. 6
    Sigilla in un sacchetto per la spazzatura i vestiti che non puoi gettare. Lascia gli elementi infestati rinchiusi ermeticamente nei sacchi per 5-7 giorni, prima di rilavarli separatamente dal resto del bucato.
  7. 7
    Usa l'aspirapolvere su tappezzeria, materassi e tappeti. Questo elettrodomestico è in grado di eliminare qualunque pidocchio e lendine che può essersi insediato nelle fessure o cuciture dei vari elementi d'arredo. Le uova possono restare dormienti fino a due settimane, è quindi molto importante evitare il rischio di diffonderle ad altre persone eliminandole dalle aree comuni.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di migliorare le condizioni igieniche e cambia regolarmente gli indumenti, se vuoi debellare la pediculosi del corpo.
  • Questi pidocchi si diffondono spesso attraverso il contatto fisico ravvicinato, ma generalmente solo quando le condizioni igieniche sono precarie (per esempio nei campi profughi, nei rifugi per i senzatetto e così via). I cani, i gatti e gli altri animali domestici non trasmettono questa infestazione.
  • A volte, è necessario l'uso di metodi chimici, come la fumigazione o la disinfestazione, per prevenire o controllare la diffusione di determinate malattie dovute ai pidocchi del corpo (per esempio il tifo esantematico).
Pubblicità

Avvertenze

  • I pidocchi del corpo possono diffondere malattie, è quindi importante affrontare e debellare l'infestazione il prima possibile.
  • La pediculosi del corpo è anche chiamata "malattia dei vagabondi" quando dura per un periodo prolungato. La pelle diventa più scura e più dura nelle zone in cui i pidocchi pungono con maggiore frequenza, in genere nell'area centrale del corpo.
  • Le epidemie di febbre ricorrente e tifo esantematico sono causate dai pidocchi del corpo.
  • Se ti gratti eccessivamente, puoi provocare gravi infezioni secondarie.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 141 volte
Pubblicità