wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 968 volte
Il tarlo non è un verme, come si potrebbe pensare, ma una fase delle larve di varie famiglie di coleotteri comuni, tra cui il coleottero dei mobili e il lyctidae. Questi insetti depongono le uova all’interno dei pezzi di legno, che alla fine si trasformano in tarli. Per trovarli, fai scorrere le mani lungo i bordi dei mobili in legno, delle pareti o dovunque temi possa esserci un'infestazione. Oltre a dei fori e alla polvere, cerca del legno fragile che si sgretola facilmente.
Passaggi
-
1Cerca i classici fori nei mobili provocati dai tarli, che di solito sono hanno circa 1,5-2 mm di diametro. La polvere che esce dai buchi fatti dai tarli contiene granuli a forma di limone. Questi insetti di solito non superano i 6 mm di lunghezza. I tarli dei mobili si trovano nell'alburno, nel legno delle conifere o nel compensato.
-
2Cerca il tarlo Ernobius mollis nel legno con la corteccia. Questo coleottero non si trova spesso nelle case. Controlla la polvere alla ricerca di granuli a forma di ciambella intorno alle aree della corteccia in cui ci sono i fori (di solito hanno un diametro di circa 2 mm).
-
3Cerca il Pentarthrum huttoni nel legno marcescente. Puoi individuare questo tarlo cercando dei piccoli fori con i bordi frastagliati, sempre nel legno marcio.
-
4Osserva la polvere del Lyctus brunneus nel legno stagionato. Questo tarlo di solito si trova solo nei cantieri e nelle fabbriche di legname. Crea dei tunnel lungo le venature del legno facendo dei piccoli fori di entrata e di uscita non più grandi di 2 mm, e forma una polvere simile alla farina.
-
5Trova il tarlo Hylotrupes bajulus nel legno tenero. Le larve di questo coleottero possono crescere fino a 30 mm di lunghezza. Cerca dei fori più grandi, di forma ovale con la polvere molto grossolana intorno alla zona infestata. I danni all'interno del legno possono essere molto peggiori di quanto sembri dall'esterno.
-
6Cerca il Cerambycidae all'aperto. Questo tarlo e le sue larve si trovano solo sugli alberi dei boschi. I fori raggiungono anche i 10 mm di diametro – molto più grandi rispetto a quelli della maggior parte dei tarli domestici.
-
7Individua il coleottero dell’ambrosia nei boschi. I danni provocati dal tarlo del coleottero domestico sono spesso scambiati con quelli di questo tarlo, ma questo vive solo in ambienti esterni – non può sopravvivere nel legname trattato. Cerca delle gallerie di colore nero che appaiono evidenti dopo che il legno è stato tagliato e trattato.
-
8Cerca i fori del tarlo Xestobium rufovillosum, solitamente sul legno di quercia. Generalmente misurano fino a 3 mm di diametro, e la polvere contiene grandi granuli a forma di ciambella che sono visibili a occhio nudo. Controlla l’interno del legno e facilmente troverai più danni di quanti se ne vedono all’esterno.Pubblicità
Consigli
- I tarli o le uova che questi insetti producono possono restare all'interno di oggetti in legno per anni, prima che diventino evidenti. Sebbene molte persone pensino che il tarlo sia un problema che riguarda solo il legno vecchio, in realtà è diffuso anche nei mobili in legno nuovi, che possono essere infestati da uova o larve.
- Tieni sempre gli occhi aperti e controlla se le larve dei coleotteri si sono già trasformate in tarli. Se vedi questi insetti nella zona, è un chiaro segno che sono presenti i tarli.