Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 8 169 volte
È importante sapere se il tuo camaleonte è maschio o femmina perché ti permette di prendertene cura nel modo corretto. Le femmine di molte specie di questo animale devono seguire una dieta più complessa e hanno bisogno di attenzioni particolari quando depongono le uova; i maschi sono in genere più resistenti e sono quindi più adatti per i principianti. Tutti i camaleonti sono creature solitarie e preferiscono vivere in terrari individuali, ma questo dettaglio è ancora più importante per i maschi che potrebbero combattere per il territorio se si trovassero a condividere la medesima gabbia.[1] Non è sempre possibile determinare il sesso di un esemplare giovane, dato che non sviluppa il colore e le altre caratteristiche tipiche finché non raggiunge diverse settimane di vita.
Passaggi
Distinguere il Sesso di Qualsiasi Specie
-
1Verifica la presenza della protuberanza dell'emipene. Molte specie di camaleonti presentano un dettaglio appena visibile che indica la zona genitale. Questa piccola protuberanza si trova sulla regione addominale dei maschi, proprio alla base della coda; potrebbe non svilupparsi finché l'animale non raggiunge diversi mesi d'età. Le femmine hanno invece un addome liscio anche in questa zona.
-
2Osserva il colore. Quello dei camaleonti varia ampiamente in base alla specie, ma non è raro che gli esemplari maschi mostrino una livrea più vivace. In molte specie comuni, solo il maschio ha una colorazione a strisce; tuttavia, se compri un "cucciolo", è probabile che questa caratteristica non si sia ancora sviluppata. In base alla varietà, potrebbero essere necessari alcuni mesi prima che il colore dell'animale si definisca.
- Le femmine possono sfoggiare colori molto attraenti quando sono in calore e una livrea sorprendente quando sono gravide e hanno le uova.[2]
-
3Esamina le dimensioni. Nella maggior parte delle specie, i maschi tendono a essere più grandi. A volte, però, la differenza potrebbe essere quasi impercettibile o molto evidente. In alcuni casi, il maschio può raggiungere dimensioni doppie rispetto alla femmina; tuttavia, vi è un'ampia varietà in base alla specie e alle cure prestate all'animale. In certe razze gli esemplari femmina sono più grandi, mentre in altre non vi è alcuna differenza di misura.[3]
-
4Documentati sulla specie in tuo possesso. Se conosci quella a cui appartiene l'esemplare, cerca le caratteristiche sessuali che ti aiutano a capire se è maschio o femmina; se invece non ne conosci la razza, vai in biblioteca o fai una ricerca online per saperne di più. Guarda le immagini per trovare la specie a cui il tuo camaleonte assomiglia.
- Esistono più di 180 tipi di camaleonti classificati in tutto il mondo, ma solo alcuni vengono tenuti come animali domestici.[4]
- Chiedi all'allevatore. Se non riesci a determinare il sesso o la specie a cui appartiene il tuo piccolo rettile, rivolgiti al negoziante presso cui l'hai comprato. Si tratta di un'informazione importante per prenderti correttamente cura dell'animale, dovrebbe quindi essere in grado di fornirtela.
- Se hai catturato un esemplare in natura, fai delle ricerche in merito alle specie autoctone della tua regione; sappi tuttavia che prendere e tenere degli animali selvatici è pericoloso per la tua salute, oltre che illegale.
Pubblicità
Distinguere il Sesso delle Specie Domestiche Comuni
-
1Identifica il sesso del camaleonte pantera. Verifica la presenza della protuberanza dell'emipene. I maschi hanno un piccolo rigonfiamento alla base della coda, mentre le femmine hanno un addome completamente liscio. Gli esemplari maschi sono più grandi e possono raggiungere i 50 cm di lunghezza; i camaleonti pantera sfoggiano molti colori brillanti, ma i maschi sono particolarmente adorabili.
-
2Controlla il camaleonte velato. Identifica gli speroni tarsali – delle piccole protuberanze nella parte posteriore di ciascuna zampa che sono presenti solo nei maschi; se il camaleonte velato non ha questi speroni, è una femmina. Quando il maschio raggiunge diversi mesi di età, potrebbe anche mostrare il leggero rigonfiamento dell'emipene alla base della coda.
- Se hai più di un esemplare, dovresti notare delle evidenti caratteristiche sessuali (dimorfismo sessuale); i maschi hanno un casco più grande, sono più grossi e sfoggiano colori più accesi.
- Il "casco" è una protuberanza che si trova sulla testa e che può raggiungere anche i 7-8 cm nei maschi.
-
3Identifica il sesso di un camaleonte di Jackson. Anche in questo caso, devi cercare la protuberanza dell'emipene, il gonfiore alla base della coda presente solo nei maschi. Sebbene entrambi i sessi di questa specie nascano con delle corna sopra gli occhi e la bocca, si tratta di una caratteristica più comune fra i maschi.
-
4Osserva il Furcifer laterali, detto anche camaleonte tappeto. Verifica la presenza della protuberanza genitale tipica dei maschi che si trova vicino alla coda; ricorda inoltre che questi sono più grandi delle femmine, le quali raggiungono a malapena i 20 cm di lunghezza e hanno un addome liscio.
-
5Distingui il sesso di un esemplare di Kinyongia fischeri. I maschi hanno il gonfiore dell'emipene, mentre entrambi i sessi hanno un rostro biforcuto, una sorta di muso allungato; si tratta però di una caratteristica più evidente nei maschi e a volte assente negli esemplari femmine.
-
6Studia un esemplare di camaleonte orecchiuto. Le femmine sono più grandi dei maschi e possono arrivare a 40 cm di lunghezza; verifica che gli esemplari più piccoli abbiano la protuberanza dell'emipene.
-
7Osserva un camaleonte dai quattro corni. Nota la presenza dei corni sul muso, i maschi ne hanno in genere da due a sei. Questi animali possiedono una grande cresta sulla schiena e un casco, cioè una protuberanza sulla testa. I maschi sono dotati del rigonfiamento dell'emipene, mentre le femmine hanno un corpo liscio e non posseggono i corni, il casco e la cresta.
-
8Distingui un Trioceros melleri maschio da una femmina. Osserva la presenza delle uova; è estremamente difficile differenziare i due sessi, dato che sono praticamente identici per quanto riguarda l'aspetto. Se hai diversi camaleonti di questo tipo, cerca di "coglierli sul fatto" quando si accoppiano. Le femmine depongono le uova.
- Oltre a tale metodo, una radiografia è l'unico mezzo che permette di determinare il sesso di questo animale.
-
9Identifica il sesso di un Furcifer oustaleti. Osserva se l'animale è verde, visto che solo le femmine di questa specie possono sfoggiare tale colore; tuttavia, entrambi i sessi possono essere grigi, marroni, neri o bianchi. Non dimenticare di cercare il gonfiore dell'emipene, che è indizio inconfutabile di un camaleonte maschio. La femmina è in genere più piccola, mentre il maschio può raggiungere i 75 cm.Pubblicità