Vera pelle: è il marchio che indica un articolo di pelletteria di ottima qualità. E quando si parla di pelle, quella italiana è tra le più pregiate al mondo. In realtà, è una denominazione impropria, perché la "pelle italiana" non è necessariamente prodotta in Italia. Questa espressione indica perlopiù la qualità del pellame e il processo utilizzato nella produzione. Per cercare di capire se un prodotto è stato realizzato con vera pelle italiana, esistono alcuni dettagli di cui tenere conto.

1

Esamina la superficie.[1]

  1. La vera pelle presenta segni e imperfezioni. Vedi se ci sono piccole discromie e irregolarità, come rughe, difetti e segni. La finta pelle tende ad avere una superficie omogenea e priva di imperfezioni.
    • Non esistono due campioni di pelle esattamente uguali a causa della lavorazione, ma anche dei singoli lotti di pelle utilizzati per fabbricarli.
    • Tieni presente che le piccole imperfezioni non sono effettivamente danni. Sono solo segni causati dalla concia, ovvero il processo utilizzato per lavorare il pellame.[2]
    Pubblicità
2

Annusa.[3]

  1. La vera pelle italiana ha un odore caratteristico, forte e terroso. La finta pelle, invece, emana un odore chimico o, in alcuni casi, è inodore.
    • A volte, vengono utilizzate sostanze chimiche durante il trattamento del pellame, che mascherano o nascondono il suo odore naturale, ma questo non accade nella lavorazione della pelle italiana.
3

Controlla le impunture.[4]

4

Schiaccia la superficie.[5]

  1. La pelle italiana si raggrinzisce quando la premi. L'effetto dura giusto il tempo che la tieni premuta tra le dita, perché svanisce appena lasci la presa. La finta pelle non si increspa in questo modo quando la schiacci.
    • La finta pelle può anche sembrare vinile o plastica, ma non sempre. A volte, si impiegano materiali difficili da distinguere esteriormente dalla vera pelle.
5

Se puoi, esegui un test versando una goccia d'acqua.[6]

6

Controlla il certificato di autenticità.[7]

  1. La vera pelle italiana è provvista di un'etichetta che ne certifica la qualità. Dovrebbe indicare "100% vera pelle di origine italiana" o "pelle italiana certificata". Un'azienda seria che crede nel proprio prodotto ha tutto l'interesse di dotare i suoi articoli di questo genere di etichette.
    • Se non trovi alcun tipo di certificato di autenticità, consideralo un campanello d'allarme. Ogni azienda produttrice attenta alla qualità deve includerne uno.
    • Fai una ricerca online per vedere se il venditore o l'azienda produttrice è in regola. Se leggi recensioni negative (o non ne trovi alcuna) o non esiste alcun sito web, probabilmente non è affidabile.
7

Fai attenzione ai prezzi troppo bassi.[8]

  1. La vera pelle di origine italiana non costa poco. Confronta il prezzo dell'articolo con altri articoli simili realizzati con lo stesso materiale. Se sembra troppo conveniente per essere vero, i tuoi sospetti potrebbero essere più che fondati. Potrebbe trattarsi di finta pelle.
    • A titolo di riferimento, una borsa in pelle italiana può costare tra i 150 e i 300 euro.
    • Talvolta, puoi essere fortunato e trovare articoli realizzati in vera pelle italiana nei negozi dell'usato. In questi casi, il prezzo è davvero conveniente!
    • Non è necessario scegliere pelletteria italiana di marca. Esistono aziende piccole e poco conosciute che producono articoli in autentica pelle italiana molto apprezzati.
    Pubblicità
8

Informati sulla garanzia.[9]

  1. Tieni presente che la maggior parte della pelletteria italiana è provvista di garanzia. La garanzia dimostra che il produttore offre assistenza per i suoi prodotti. Acquista articoli in vera pelle italiana provvisti di garanzia se vuoi essere sicuro dell'autenticità del materiale che li compongono.
    • Non tutti i prodotti di pelletteria italiana sono coperti da garanzia, ma se è presente, vuol dire che la pelle è autentica.

Consigli

  • Se vuoi acquistare un articolo in vera pelle italiana, come una borsa, una tracolla o una shopping bag, scegli un'azienda seria e conosciuta per assicurarti che sia tutto in regola.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Categorie: Fashion
Pubblicità