Le cimici da letto sono insetti minuscoli che si nutrono di sangue umano e animale; non vivono solo nei letti, ma puoi trovarli anche nei bagagli, nei mobili, nelle scarpe e persino nei mezzi di trasporto pubblico.[1] Non sono animali pericolosi e non trasmettono malattie, sebbene alcune persone manifestino reazioni allergiche o sviluppino infezioni secondarie perché si grattano a causa delle punture pruriginose. Potresti anche avere una reazione emotiva avversa nei confronti di questi insetti in generale, che rappresenta un fatto del tutto normale. Puoi riconoscere le cimici da letto identificandole e osservandone altri segni caratteristici.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Individuare gli Insetti

  1. 1
    Osservane la forma ovale e piatta. Guarda ogni insetto che trovi e presta attenzione se il corpo presenta queste caratteristiche; la cimice da letto è generalmente piatta, dalla forma ovale e dallo spessore simile a quello di una carta di credito.[2] Gli esemplari adulti hanno la dimensione di un seme di mela, mentre quelli più giovani (crisalidi) sono grandi quanto un seme di papavero, ma entrambi hanno la stessa forma e larghezza.[3]
    • L'insetto può gonfiarsi e diventare più grande dopo aver mangiato.
  2. 2
    Osserva la tonalità di colore, che varia dal marrone al rosso. Prendi nota del colore esterno dell'insetto; può spaziare da un colore rossiccio a uno tendente al marrone chiaro. Gli esemplari adulti hanno in genere una tonalità rosso-ruggine brillante, mentre le crisalidi presentano un aspetto più marrone traslucido; alcuni hanno anche delle macchie più scure sulla schiena.[4]
  3. 3
    Nota se hanno le ali. Le cimici da letto, adulte o crisalidi che siano, non ne hanno. Osserva ogni insetto alla ricerca di ali visibili ripiegate sul corpo; fai però attenzione a non confondere le tipiche pieghe a fisarmonica sul corpo di queste cimici con delle ali.[5]
  4. 4
    Conta le zampe dell'insetto. Osservalo e valuta quante zampe ha; le cimici da letto ne hanno sei[6] che in genere si trovano vicino alla testa e agli occhi; evita però di confondere le due antenne con delle zampe.[7]
  5. 5
    Riconosci le due antenne. Si trovano sulla sommità della testa; cerca due antenne che protrudono nella zona vicina agli occhi e che sono più corte delle zampe.[8]
  6. 6
    Osserva i due piccoli occhi. Cercali nell'area frontale dell'insetto, vicino alle antenne; quelli delle cimici da letto sono piccoli, neri e sporgenti.[9]
  7. 7
    Usa una lente d'ingrandimento per cercare le uova. Se trovi cimici adulte e crisalidi, puoi avvalerti di questo strumento per cercare anche le uova o i gusci nella stessa area di infestazione. In particolare, cerca dei puntini bianchi-giallastri della dimensione di un chicco di sale e dalla forma allungata; presta inoltre attenzione ai seguenti segni che possono indicare la presenza delle uova:[10]
    • Granelli bianco-giallastri che aderiscono alle superfici;
    • Presenza di gusci se le uova si sono già schiuse.
  8. 8
    Riconosci le fasi di sviluppo di questo insetto. Sono sostanzialmente tre e in ogni caso sono da considerare un'infestazione: adulto, crisalide e uovo. Ognuno di questi presenta leggere differenze nell'aspetto; pertanto, se sospetti di avere un'infestazione di cimici da letto, devi esaminare tutti e tre gli stadi di sviluppo per averne la certezza.[11]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Cercare altri Segni della loro Presenza

  1. 1
    Analizza la pelle alla ricerca di segni di punture. Questi insetti sono molto attivi di notte e potresti svegliarti a causa del prurito provocato dalle punture in qualsiasi zona del corpo; possono colpire ovunque, ma viso, collo, braccia e mani sono le parti più comuni. Controlla ogni zona pruriginosa prestando attenzione ai seguenti segni:[12]
    • Punti rossi con zone più scure al centro;
    • Prurito;
    • Segni di punture o ponfi disposti pressoché in linea retta o a grappoli;
    • Orticaria o bolle nelle aree delle punture.[13]
  2. 2
    Ispeziona il materasso e la biancheria da letto alla ricerca di macchie rosse. Ogni volta che lavi o cambi le lenzuola e anche solo se sospetti un'infestazione di cimici, devi prestare attenzione a eventuali macchie rossastre o di color ruggine; osserva soprattutto le zone in cui dormi. Queste macchie rivelano che hai schiacciato delle cimici e potrebbero indicare un'infestazione.[14]
    • Non limitarti a esaminare gli indumenti o la biancheria da letto; controlla anche il materasso, i mobili di tessuto, le valigie e ogni altro luogo da cui le cimici possono raggiungere rapidamente la tua pelle per nutrirsi.
  3. 3
    Riconosci i loro escrementi. Osserva i tessuti e i mobili alla ricerca di puntini neri della dimensione della punta di una matita; controlla se macchiano di sangue i tessuti. Tali puntini possono essere gli escrementi delle cimici e indicare quindi un'infestazione attiva.[15]
  4. 4
    Individuale nei loro nascondigli. Puoi riconoscere le cimici dei letti cercandole nei luoghi tipici in cui si nascondono. Questo ti aiuta non solo a riconoscere una potenziale infestazione, ma anche a sapere dove cercare in altri luoghi di casa, ufficio o alberghi. Cercale nei seguenti nascondigli tipici:[16]
    • Vicino alle tubature;
    • Cuciture ed etichette di materassi e reti a molle;
    • Cornici di letti e testiere;
    • Cuciture di sedie imbottite, divani e tra i cuscini;
    • Pieghe delle tende;
    • Giunti dei cassetti;
    • Apparecchi elettrici.
    Pubblicità

Consigli

  • Chiama un'azienda specializzata per sbarazzarti di questi insetti e ridurre al minimo il rischio di nuove infestazioni causate da cimici ostinate.
Pubblicità

Avvertenze

  • Queste cimici si muovono molto. Esamina ogni tessuto prima di portarlo in casa; quando fai qualche viaggio, cerca la loro presenza o segni che potrebbero far pensare che abbiano infestato il luogo in cui stai per risiedere.
  • Gli esemplari adulti possono sopravvivere diversi mesi senza un ospite su cui nutrirsi.[17]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 41 433 volte
Pubblicità