wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 607 volte
Vuoi sapere come riconoscere il velenoso serpente corallo dal suo sosia del tutto innocuo, il serpente reale scarlatto? Entrambi hanno anelli neri, rossi e gialli, che li rendono difficili da distinguere se dovessi incontrarli in un ambiente naturale. Se ti dovessi imbattere in questi serpenti in un viaggio nel Nord America, questo articolo ti aiuterà a riconoscere le differenze.
Passaggi
Osservare il Colore
-
1Osserva la successione dei colori degli anelli. Presta attenzione al fatto se gli anelli rossi e gialli si toccano; in questo caso si tratta del velenoso serpente corallo. Questa semplice verifica è il modo più semplice per capire la differenza tra un serpente corallo e un serpente reale scarlatto negli Stati Uniti.
- La pelle del serpente corallo segue questa sequenza di anelli colorati: rosso, giallo, nero, giallo, rosso.
- Nel caso del serpente reale scarlatto, la sequenza degli anelli è rosso, nero, giallo, nero, rosso o forse blu.
-
2Controlla se la coda è nera e gialla. Quella del serpente corallo ha solo bande nere e gialle e non presenta nessuna traccia di rosso. La sequenza di colori nel serpente reale non velenoso, invece, resta simile per tutta la lunghezza del corpo.
-
3Presta attenzione al colore e alla forma della testa del serpente. Valuta se è di colore giallo e nero o rosso e nero. Quella del serpente corallo è nera e il muso è corto. Quella del serpente reale è soprattutto rossa e il muso invece è piuttosto allungato.
-
4Ricorda queste rime per riconoscere le differenze tra i due serpenti. Le persone che vivono nelle regioni in cui sono comunemente presenti sia i serpenti corallo che quelli reali hanno inventato queste facili rime da ricordare per aiutarti a capire quali sono le loro caratteristiche principali:
- Rosso tocca giallo, ti uccide senza fallo. Rosso tocca nero, sei salvo per davvero.
- Rosso tocca giallo, ti uccide senza fallo. Rosso tocca nero, non c'è veleno.
- Rosso tocca giallo, la morte entra in ballo. Nero tocca rosso, ti rimane lo scalpo addosso.
- Giallo tocca rosso, ucciso da quel morso. Rosso tocca nero, rilassati sul pero.
- Rosso tocca giallo, la morte entra in ballo. Rosso tocca nero, sei salvo per davvero.
-
5Ricordati che queste semplici regole sono valide solo per i serpenti presenti negli Stati Uniti. Le indicazioni di questo articolo si applicano in maniera affidabile esclusivamente per i serpenti corallo originari del Nord America: Micrurus fulvius (o comune serpente corallo orientale), Micrurus tener (serpente corallo del Texas) e Micruroides euryxanthus (serpente corallo dell’Arizona), che si trovano negli Stati Uniti occidentali e del sud.
- Purtroppo, in altre zone del mondo il modello dei colori può essere molto diverso e non devi basarti su questi criteri per stabilire la loro natura velenosa o meno, se non conosci le specie del serpente reale.
- Questo significa che le rime non vanno applicate ai serpenti corallo di altre zone geografiche, né ai serpenti simili.
Pubblicità
Capire le Differenze Comportamentali
-
1Sii prudente nelle zone con foglie e tronchi. Sia i serpenti corallo che i reali scarlatti amano trascorrere le ore diurne sotto i tronchi e nei cumuli di foglie sul terreno. Puoi anche trovarli in grotte e anfratti delle rocce. Fai molta attenzione quando sollevi una roccia o un tronco, oppure se entri in uno spazio sotterraneo come una grotta.
-
2Controlla se il serpente reale si arrampica sugli alberi. Se vedi un serpente colorato con uno schema ad anelli sulla pelle che si arrampica su un albero, probabilmente si tratta di un serpente reale non velenoso. È molto difficile che i serpenti corallo salgano sugli alberi. Devi comunque controllare con attenzione, per essere certo che non si tratti di quello corallo; in ogni caso, per stare sul sicuro, non avvicinarti troppo.
-
3Verifica il comportamento difensivo. Quando i serpenti corallo si sentono minacciati, muovono la coda e la testa avanti e indietro per cercare di confondere i loro predatori. I serpenti reali non hanno questo comportamento. Pertanto, se vedi un serpente che scuote la testa e la coda in modo piuttosto strano, probabilmente si tratta di un corallo, quindi resta lontano.
- I serpenti corallo sono molto solitari ed è estremamente raro vederli in natura. Attaccano solo quando si sentono fortemente minacciati, quindi se vedi che assumono questo comportamento, probabilmente hai il tempo di scappare.
- I serpenti reali si sono guadagnati questo nome perché mangiano altri tipi di serpenti, compresi quelli velenosi. Generalmente non mostrano lo stesso tipo di comportamento difensivo dei corallo, anche se sono noti per fischiare e scuotere la coda come i serpenti a sonagli.
-
4Guarda le caratteristiche distintive del morso di un serpente corallo. Per riuscire a iniettare il veleno, un serpente corallo deve bloccare e mordere la preda. Dato che in genere è possibile scaraventare lontano il serpente prima che abbia il tempo di iniettare completamente il veleno, raramente gli essere umani muoiono a causa del loro morso. Tuttavia, se non viene trattato, il morso può provocare l’arresto cardiaco e la morte.
- All’inizio, il morso del serpente corallo non è eccessivamente doloroso. Tuttavia, se il veleno è penetrato nel corpo, la vittima avrà difficoltà a parlare, vedrà doppio e mostrerà segni di paralisi.
- Se vieni morso da un serpente corallo mantieni la calma, togliti gli indumenti stretti e tutti i gioielli e cerca immediatamente assistenza medica.
Pubblicità
Consigli
- Uno dei pochi modi per riconoscere con certezza la specie di serpente corallo velenoso, anche se il colore delle fasce può essere diversa tra le specie differenti, è quello di osservarne il muso. Se la testa è molto arrotondata con del colore nero dietro agli occhi e presenta due colori, allora si tratta di un serpente corallo.
Avvertenze
- I serpenti corallo sono molto velenosi, assicurati di non avvicinarti mai a uno di loro.
- Fai attenzione quando lavori, cammini o anche riposi nelle zone in cui possono esserci dei serpenti.
- I serpenti reali scarlatti non sono velenosi, ma possono ugualmente mordere in maniera dolorosa.
- I criteri descritti in questo tutorial non sempre funzionano per tutte le razze di serpenti corallo; per esempio, il modello del colore degli anelli della razza Micrurus frontalis è: rosso, nero, giallo, nero, giallo, nero, rosso. In questo serpente il rosso tocca il nero, ma si tratta ugualmente di una specie molto velenosa. Solitamente, trascorsi cinque minuti dal morso, la vittima è paralizzata ed entro un’ora in genere muore.