Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 5 473 volte
Serve una grande quantità di energia per riscaldare l'acqua di una piscina, ma i sistemi di riscaldamento tradizionali sono perlopiù inefficienti. Tuttavia, puoi ridurre i costi di gestione adottando semplici modifiche nella manutenzione ordinaria. Inoltre, utilizzando efficacemente i dispositivi che pompano l'acqua e sfruttando l'energia solare per riscaldarla, puoi ridurre ulteriormente le spese annuali di gestione.
Passaggi
Gestire la Temperatura dell'Acqua
-
1Utilizza una copertura per piscine.[1] L'evaporazione dell'acqua è la causa principale dello spreco energetico quando si possiede una piscina. Puoi ostacolarla utilizzando una copertura nei periodi in cui non usi la vasca e, in questo modo, andrai a ridurre drasticamente questo fenomeno. È il sistema più efficace per abbattere le spese di riscaldamento (fino al 50-70%). Esistono vari tipi di coperture disponibili in commercio, da quelle manuali a quelle semi-automatiche e automatiche.
- La forbice dei prezzi è molto ampia. Molte soluzioni di questo genere hanno altre caratteristiche che permettono di risparmiare ancora di più energia.
- Tecnicamente, anche un telone o un pezzo di plastica di grosse dimensioni adagiato sulla vasca può fungere da copertura utile al tuo scopo. Tuttavia, è molto più efficace adoperare un prodotto studiato appositamente per queste esigenze.
-
2Riduci l'uso del riscaldamento quando non utilizzi la piscina. Accendilo in base all'uso. Ti basta spegnerlo quando non serve. La caldaia a gas è in grado di riscaldare l'acqua in tempi relativamente brevi. A seconda della frequenza con cui la usi, può essere molto più efficiente accenderla in base alle necessità.
- Ad esempio, se nuoti solo il sabato e la domenica, non è necessario tenere in funzione il riscaldamento della piscina per tutta la settimana.
- Accendi l'impianto di riscaldamento il venerdì sera e, a seconda della sua potenza, il sabato mattina avrai un'acqua bella calda.
- Spegnilo di nuovo la domenica sera per ridurre drasticamente le spese del gas.
-
3Effettua un'adeguata manutenzione. Assicurati che il sistema di scarico sia pulito in modo che l'acqua possa scorrere senza ostacoli. Togli il filtro della piscina solo quando è assolutamente necessario, dato che questa operazione comporta uno spreco di acqua ed energia se eseguita troppo spesso.[2] Fai circolare l'acqua attraverso il filtro solo una volta al giorno e tienila alla temperatura giusta quando ti devi immergere (25° C per nuotare e 25-30° C per uso ricreativo).
- Adopera un termometro per piscine per mantenere l'acqua entro condizioni termiche ottimali.
- Ricorri a un sistema di illuminazione a LED o a energia solare, perché è i più efficiente dal punto di vista energetico.
-
4Considera una pompa di calore per piscine. Se hai una pompa a gas, ti conviene passare a una pompa di calore per piscine. Questo dispositivo utilizza lo stesso meccanismo dei condizionatori d'aria, tranne per il fatto che il processo viene invertito e il calore prelevato dall'ambiente esterno viene usato per riscaldare l'acqua della piscina. L'alimentazione è elettrica.[3] [4]
- Le pompe di calore per piscine costano più delle caldaie a gas, ma grazie alla loro elevata efficienza, le spese annuali di gestione sono inferiori rispetto a quelle dei sistemi di riscaldamento a gas.
- Inoltre, se si osserva una corretta manutenzione, tendono a durare più a lungo delle caldaie a gas.
Pubblicità
Usare l'Energia Solare
-
1Utilizza una copertura termica per piscine. Le "coperture termiche", come quelle normali, riducono al minimo l'evaporazione dell'acqua. Dal momento che isolano la vasca in superficie, permettono anche un parziale passaggio dell'energia solare, trasformandola in calore. In questo modo, riscaldano l'acqua e, di conseguenza, consentono di utilizzare la caldaia con meno frequenza e per brevi periodi di tempo. Le coperture termiche costituiscono un modo più efficace ed efficiente per mantenere calda la piscina.
- Le coperture termiche possono prolungare la stagione dei bagni e ridurre il rabbocco dell'acqua del 30-50%.
- Inoltre, possono diminuire l'uso di sostanze chimiche del 35-60% ed evitare che terra e detriti si depositino sul fondo, accorciando i tempi di pulizia.[5]
-
2Installa dei pannelli solari per riscaldare la piscina. I pannelli solari termici permettono di raccogliere il calore del sole e riscaldare l'acqua. Una volta montati, non comportano spese di funzionamento, sono molto semplici da installare, anche per il proprietario di casa, e in genere sono molto resistenti in qualsiasi tipo di clima.[6] L'unico inconveniente è che se non splende il sole, la piscina non si riscalda.
- I pannelli solari termici sono una soluzione eccellente per chi vive nelle località più calde, baciate dal sole tutto l'anno.
-
3Investi in un sistema di riscaldamento a energia solare. Il prezzo si aggira intorno a quello delle caldaie a gas e delle pompe di calore. Le spese di gestione sono relativamente basse, quindi per chi vive in climi caldi e soleggiati costituiscono la scelta più economica. Questi sistemi constano di 4 parti principali: un collettore solare, un filtro, una pompa e una valvola di regolazione del flusso.[7]
- La pompa invia l'acqua attraverso il filtro e in seguito attraverso il collettore solare, che la riscalda e la riporta in piscina.
- Se vivi in un luogo caldo, il collettore solare può aiutarti a raffreddare l'acqua durante i mesi estivi, filtrandola durante la notte.
Pubblicità
Usare la Pompa in Modo Efficiente
-
1Procurati una pompa di piccole dimensioni, ma ad alta efficienza. Questo apparecchio utilizza circa il 30-45% di energia in meno rispetto a una pompa normale e, in realtà, può essere adoperato con minore frequenza. Allo stesso modo, è possibile regolare la velocità, quindi puoi tenerla bassa quasi tutti i giorni e aumentarla quando devi effettuare una pulizia più approfondita.
- Inoltre, le pompe ad alta efficienza sono in grado di far circolare l'acqua meglio di quelle normali.
- In questo modo, potrai risparmiare ancora di più. Infatti, quando l'acqua circola correttamente, il filtro non è sottoposto a continui sforzi.
-
2Filtra l'acqua per 6 ore al giorno. Non è necessario che la pompa lavori più a lungo, altrimenti non farà altro che sprecare energia. Se l'acqua non sembra abbastanza pulita, aumenta il tempo a intervalli di mezz'ora fino a raggiungere i risultati desiderati.
- In un recente studio realizzato in Florida, i proprietari di alcune piscine hanno ridotto il tempo di funzionamento della pompa a meno di 3 ore al giorno e la maggior parte di loro ha constatato che la qualità dell'acqua era ancora soddisfacente.[8]
- In questo modo, è stato possibile ottenere in media un risparmio del 60% sulla bolletta.
-
3Utilizza un timer per controllare la pompa. Puoi risparmiare una considerevole quantità di energia installando un timer per regolare il funzionamento quotidiano della pompa. Programmalo in modo che durante il giorno la attivi per più cicli di breve durata anziché per lunghi periodi di tempo. In questo modo, la piscina sarà effettivamente più pulita, soprattutto se l'acqua è soggetta a sporcarsi.
- Se i cicli sono più brevi e frequenti, i detriti verranno filtrati più velocemente perché non si accumuleranno facilmente.
- Inoltre, il filtro sarà non sottoposto a continui sforzi.[9]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://energy.gov/energysaver/swimming-pool-covers
- ↑ http://energy.gov/energysaver/installing-and-operating-efficient-swimming-pool-pump
- ↑ http://energy.gov/energysaver/heat-pump-swimming-pool-heaters
- ↑ http://www.learnaboutpools.com/energychemicalconservation.html
- ↑ http://energy.gov/energysaver/swimming-pool-covers
- ↑ http://www.fsec.ucf.edu/En/consumer/solar_hot_water/pools/q_and_a/index.htm
- ↑ http://energy.gov/energysaver/solar-swimming-pool-heaters
- ↑ http://energy.gov/energysaver/installing-and-operating-efficient-swimming-pool-pump
- ↑ http://energy.gov/energysaver/installing-and-operating-efficient-swimming-pool-pump
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 473 volte