Ognuno di noi qualche volta nella vita ha avuto dei lividi. Le contusioni di solito sono provocate da un urto o un impatto che rompe i vasi sanguigni sotto la pelle. Se la pelle non si rompe, il sangue si accumula formando un livido, che può variare nella dimensione e colore, ma di solito è piuttosto sgradevole da vedere e morbido al tatto. Per fortuna, ci sono diversi modi per ridurne l’aspetto e, meglio ancora, la comparsa. Inizia a leggere questo articolo per scoprire come.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Ridurre l’Aspetto delle Contusioni

  1. 1
    Fai un impacco freddo. Raffredda la zona quando si verifica un incidente, così limiti qualsiasi gonfiore e riduci al minimo la macchia.
    • Il colore scuro è dovuto al sangue che fuoriesce dai vasi sanguigni rotti. L’applicazione di un impacco freddo aiuta a ridurre l’emorragia, riducendo così anche la macchia scura.
    • Per fare un impacco freddo, prendi un paio di cubetti di ghiaccio avvolti in un asciugamano pulito, oppure anche un sacchetto di cibo surgelato. Tienilo sulla zona contusa per 10 minuti, poi concedi alla pelle una pausa di 20 minuti prima di riapplicarlo.
  2. 2
    Riposa e solleva l’area interessata. Appena dopo l'infortunio, cerca di sollevare la parte del corpo infortunata sopra il livello del cuore.
    • In questo modo aiuti a ridurre il flusso di sangue alla zona affetta, che diventerà meno scura.
    • Se la ferita è sulla gamba, prova a metterla sullo schienale di una sedia o appoggiarla su una pila di cuscini. Se invece è sul braccio, appoggialo su un bracciolo o sullo schienale del divano.
  3. 3
    Usa l’arnica in gel. E’ una pianta appartenente alla famiglia dei girasoli, il cui estratto è usato per ridurre l'infiammazione e il gonfiore dovuti a contusioni e distorsioni.
    • L’arnica è disponibile in gel, in pomata e in crema e la trovi in quasi tutte le parafarmacie ed erboristerie. E’ sufficiente strofinarla un po' sul livido, secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
  4. 4
    Prendi dei farmaci per alleviare il dolore. Le gravi contusioni possono essere dolorose, soprattutto quando la ferita è fresca. Puoi alleviare il dolore e il gonfiore assumendo alcuni farmaci antidolorifici, come il paracetamolo.
    • Dovresti comunque evitare l'aspirina o l’ibuprofene perché questi farmaci fluidificano il sangue, portando un aumento del flusso sanguigno al livido e aumentandone di conseguenza la dimensione e il colore.
  5. 5
    Applica un impacco caldo per facilitare la guarigione. Quando il livido si è sgonfiato (24 o 48 ore dopo l'infortunio) dovresti passare dagli impacchi freddi a quelli caldi.
    • Gli impacchi caldi aumentano il flusso di sangue alla zona, aiutando così a far defluire il sangue che si è accumulato.
    • Per fare un impacco caldo puoi usare uno scaldino elettrico, una bottiglia piena di acqua calda o un asciugamano pulito imbevuto di acqua tiepida. Applicalo sulla zona interessata per 20 minuti, 2-3 volte al giorno.
  6. 6
    Prova dei rimedi casalinghi. Molti di questi rimedi sembrano essere efficaci nella riduzione dell’aspetto dei lividi. Tra i migliori ci sono i seguenti:
    • Foglie di prezzemolo tritato: Frulla una manciata di foglie di prezzemolo e applica l’impasto sulla pelle contusa. Si ritiene che questa erba abbia la proprietà di ridurre l'infiammazione e il colore del livido.
    • Aceto: Aggiungi un cucchiaio di aceto in un po' di acqua calda per fare un impacco caldo. Sembra che l'aceto aumenti il flusso di sangue sulla superficie della pelle, aiutando così il livido a guarire.
    • Olio di iperico: Strofina un po’ di questo olio direttamente sul livido più volte al giorno per prevenire la macchia e per guarire i tessuti danneggiati.
  7. 7
    Valuta quando è il caso di farti visitare da un medico. Sebbene la maggior parte dei lividi guarisca da sola e sparisca nel giro di un paio di settimane, in alcuni casi le ecchimosi possono essere un sintomo di una situazione o condizione più grave. Pertanto, dovresti consultare il medico se:
    • Il livido è estremamente doloroso e la pelle intorno è gonfia.
    • Appare improvvisamente, senza alcuna ragione apparente.
    • Stai assumendo farmaci per fluidificare il sangue.
    • Non riesci a muovere una giuntura vicino al livido (può essere segnale di una frattura ossea).
    • Il livido si trova sulla testa o in faccia.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Prevenire Le Contusioni

  1. 1
    Modifica la tua dieta. Segui una dieta ricca di vitamine e minerali per avere un corpo più sano in generale e guarire più velocemente. In particolare, le vitamine C e K sono importanti nel prevenire le contusioni.
    • La vitamina C riduce i lividi, rinforzando le pareti dei capillari, che in questo modo si rompono con minore difficoltà quando vengono colpite. Buone fonti di vitamina C sono gli agrumi, le fragole, il pepe e le compresse multivitaminiche.
    • La vitamina K favorisce la coagulazione del sangue, aiutando i lividi a guarire più velocemente. Buone fonti di vitamina K sono i broccoli, gli spinaci, i cavoli e cavolini di Bruxelles.
  2. 2
    Tieni controllati i bambini per assicurarti che stiano giocando in modo sicuro. Spesso cadono, si feriscono cadendo dalla bicicletta, si colpiscono l’un l'altro, corrono con degli oggetti in mano, ed è molto facile che abbiano incidenti che provocano ecchimosi. Il modo migliore per evitare che si feriscano è quello di impedire loro di giocare in modo troppo violento.
    • Controlla sempre l'equipaggiamento protettivo del tuo bambino. Assicurati che sia adatto e comodo per proteggerlo da contusioni nello sport o all'aperto.
    • Metti delle imbottiture sui bordi taglienti dei mobili e dei tavolini. Potresti anche pensare di spostarli quando il bambino sta giocando.
    • Assicurati anche che stia indossando delle scarpe adatte per proteggere i piedi. Le scarpe con la caviglia alta forniscono un valido supporto per evitare contusioni nei piedi.
  3. 3
    Verifica con il tuo medico se il farmaco che stai assumendo può essere responsabile dei tuoi lividi. Alcuni farmaci (come l'aspirina) fluidificano il sangue, quindi ogni piccolo urto sulla pelle può causare un livido. Il medico può regolare la posologia del farmaco o darti alcuni consigli su come ridurre i lividi.
  4. 4
    Riorganizza i mobili. Sposta i mobili e gli oggetti di casa in modo che diventi più difficile urtarvi contro o addirittura cadere per causa loro. Tutti i percorsi in casa dovrebbero essere liberi da ogni ostacolo.
  5. 5
    Evita di rimanere al sole per troppo tempo. Il sole può arrecare danno alla pelle e facilitare la formazione di ecchimosi.
    • Questo è particolarmente vero per le persone anziane, la cui pelle è naturalmente più sottile e quindi più sensibile.
    • È quindi importante indossare sempre la protezione solare (in particolare sul viso) e cappelli e t-shirt a maniche lunghe per ridurre al minimo l'esposizione al sole.
  6. 6
    Vestiti a strati. Indossa camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi quando puoi, in questo modo crei un ulteriore strato di protezione per la pelle quando ricevi un urto o un colpo.
  7. 7
    Sii prudente quando fai sport. Indossa ginocchiere, casco, parastinchi e dispositivi di protezione quando fai un’attività di contatto. Prendendo queste misure preventive riduci i lividi in caso di colpi e urti.
    Pubblicità

Consigli

  • Il paracetamolo può aiutare contro il dolore di una contusione grave.
  • In generale, alle donne si formano più facilmente i lividi rispetto agli uomini, così come agli anziani rispetto alle persone più giovani. Alcune persone hanno lividi più di altri, a causa di fattori ereditari, o per il farmaco che stanno assumendo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Chiama il tuo medico se improvvisamente inizi ad avere lividi frequenti senza trovarne la causa. Contattalo anche se pensi che potrebbe esserci un’infezione associata al livido, e se senti una certa pressione sulla zona contusa.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 140 volte
Categorie: Incidenti & Ferite
Pubblicità