Questo articolo è stato co-redatto da Claudia & Angelo Zimmermann. Claudia e Angelo Zimmermann sono i Fondatori di Cleaning Studio, un'impresa di pulizie ecologica con sedi a New York e nel Connecticut, e di Clean Code, una linea di prodotti fai da te per le pulizie interamente naturali. Clean Code permette di pulire come un professionista del pulito con prodotti al 100% naturali.
Questo articolo è stato visualizzato 29 751 volte
Anche se la carta adesiva è ottima per rivestire i cassetti o decorare mensole e ripiani, non è facile da rimuovere! Fortunatamente, è possibile togliere anche quella più ostinata con alcuni prodotti di uso domestico. Puoi utilizzare l'asciugacapelli, una spatola di plastica o il solvente per adesivi per staccarla dal legno, dal metallo e altre superfici. Se è incollata su vetro, usa una lametta e un apposito solvente. Con un po' di pazienza e olio di gomito, diventerai un esperto nella rimozione della carta adesiva!
Passaggi
Applicare il Calore su Legno, Metallo e altre Superfici
-
1Prendi il phon e impostalo al massimo. L'asciugacapelli non è solo uno strumento per realizzare acconciature! Collegalo a una presa della corrente, accendilo e regola la temperatura. Assicurati che il cavo sia abbastanza lungo da raggiungere ogni angolo della carta adesiva.[1]
- Il calore è il modo più semplice per rimuoverla perché scioglie la colla che la tiene attaccata alla superficie.
- Utilizza una prolunga se il cavo è troppo corto.
-
2Muovi l'asciugacapelli per riscaldare la colla. Parti da un angolo facilmente raggiungibile e tieni il phon a una distanza di 7-8 cm dalla carta adesiva. Spostalo lentamente avanti e indietro lungo la superficie, prestando attenzione soprattutto all'angolo o al bordo da cui andrai a staccare la carta. Continua finché non vedi che qualche zona inizia a sollevarsi.[2]
- Ci vorranno pochi minuti prima che la colla cominci a cedere.
-
3Stacca la carta partendo da un bordo o da un angolo. Individua il punto in cui la carta si è alzata maggiormente. Usa le unghie per afferrarla e inizia a tirarla lentamente verso l'alto in modo da rimuoverla. Se incontri una parte più resistente o se si rompe, ti basta applicare altro calore per sciogliere la colla. Cerca di staccare quanta più carta è possibile.
- Se hai difficoltà, ti conviene utilizzare l'asciugacapelli man mano che la tiri.
-
4Utilizza una spatola di plastica per rimuovere i residui. Sebbene il calore sia molto efficace, è possibile che l'adesivo sia abbastanza resistente in alcune zone. Continua a usare l'asciugacapelli e nel frattempo elimina i pezzi più difficili con una spatola di plastica. Una volta che il bordo inizia a scollarsi, il resto dovrebbe sollevarsi abbastanza facilmente.[3]
-
5Applica il solvente per adesivi con una spugna per togliere eventuali tracce appiccicose. Indossa un paio di guanti protettivi e versa il solvente su una spugna. Passala per rimuovere i residui che non sei riuscito a staccare con il phon.[4]
- In ferramenta e nei negozi di detersivi puoi trovare diversi solventi per carta adesiva. Prima di iniziare, leggi attentamente le istruzioni per escludere eventuali controindicazioni per la tua superficie.
- In alternativa, puoi adoperare l'alcol denaturato al posto del solvente per colla.[5]
-
6Pulisci la superficie con acqua calda e sapone e lascia asciugare. Una volta rimossi tutti i residui, devi eliminare le tracce del solvente! Riempi un secchio con acqua tiepida e aggiungi qualche goccia di detergente neutro, come il detersivo per piatti. Immergi un panno nella soluzione e strizzalo energicamente. Passalo su tutta l'area in cui era presente la carta adesiva e utilizza un panno asciutto per togliere l'acqua in eccesso.[6]
- Lascia asciugare la superficie all'aria prima di riutilizzarla.
Pubblicità
Staccare la Carta Adesiva dal Vetro
-
1Stacca con le unghie quanta più carta è possibile. Osserva attentamente i bordi e gli angoli in modo da individuare i punti leggermente sollevati. Afferrane uno e tiralo lentamente verso l'alto per cominciare a staccare la carta dal vetro. Non preoccuparti se si straccia o resta in alcune zone, ma pensa solo a eliminare tutto quello che puoi.[7]
- È meglio evitare di usare il phon rimuovere l'adesivo da finestre e altro tipo di superfici di vetro. Questo perché se si crea una notevole differenza di temperatura, il vetro rischia di rompersi.
-
2Utilizza una lametta per rimuovere il resto. Attacca a un apposito raschietto una testina a singola lama e passalo delicatamente sui bordi della carta adesiva residua. Quando ne hai scollata una quantità sufficiente da poter prendere con le dita, staccala dal vetro con le unghie.[8]
- Puoi comprare il raschietto e le ricariche in ferramenta e nei negozi di vernici.
-
3Utilizza il solvente per adesivo per togliere i residui. Indossa un paio di guanti e versa il prodotto su una spugna. Strofinala sulle tracce di carta ancora incollate e lascialo agire per 2-3 minuti. Quindi, usa un panno pulito o una spatola per eliminare o scrostare i residui appiccicosi.[9]
- Scegli un solvente formulato per superfici non assorbenti, come il vetro.
Consiglio dell'EspertoGuru del Pulito e Fondatori di Cleaning StudioClaudia & Angelo Zimmermann
Guru del Pulito e Fondatori di Cleaning StudioIn alternativa, prova a utilizzare un olio essenziale. Gli oli essenziali sono sostanze naturali che ti aiutano a rimuovere efficacemente i residui di adesivo dalle superfici non verniciate, come metallo, plastica o vetro.
-
4Passa un panno in microfibra bagnato per lucidare la superficie. Una volta tolta la carta adesiva, è probabile che il vetro non abbia un bell'aspetto! Prendi un panno in microfibra e inumidiscilo leggermente con acqua tiepida. Utilizzalo per terminare la pulizia e, infine, prendi uno straccio asciutto per assorbire l'acqua in eccesso.[10]
- In alternativa, puoi adoperare la carta assorbente.
Pubblicità
Avvertenze
- Più a lungo la carta adesiva resta attaccata, più aderisce. Cerca di toglierla appena puoi.
Cose che ti Serviranno
Applicare il Calore su Legno, Metallo e Altre Superfici
- Asciugacapelli
- Spatola di plastica
- Solvente per adesivo o alcol denaturato
- Spugna
- Secchio
- Detergente neutro
- Panno per pulizie
Staccare la Carta Adesiva dal Vetro
- Raschietto con testina a singola lama
- Spatola
- Solvente per adesivo
- Spugna
- Panno in microfibra o carta assorbente
Riferimenti
- ↑ https://www.thecountrychiccottage.net/how-to-remove-contact-paper/
- ↑ https://www.thecountrychiccottage.net/how-to-remove-contact-paper/
- ↑ https://youtu.be/JZED0NEDqPk?t=153
- ↑ https://www.thecountrychiccottage.net/how-to-remove-contact-paper/
- ↑ https://www.hometalk.com/2116624/have-sticky-drawers-or-cabinets-after-removing-contact-paper?expand_all_questions=1
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/floor-and-surface-cleaning/how-to-remove-sticker-residue.html
- ↑ https://www.thisoldhouse.com/ask-toh/removing-goo-glass
- ↑ https://www.thisoldhouse.com/ask-toh/removing-goo-glass
- ↑ https://www.thisoldhouse.com/ask-toh/removing-goo-glass