X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 19 521 volte
Le larve bianche sono i “piccoli” di svariate specie di scarabei e si nutrono delle fibre contenute nelle radici dei nostri manti erbosi. Il loro continuo masticare fa appassire e imbrunire l’erba. Queste larve sono la spina nel fianco più tenace con cui un giardiniere può avere a che fare.[1]
Passaggi
-
1Tieni il tuo prato in salute. È il miglior deterrente contro le larve bianche. Spargi fertilizzante regolarmente, occupati della pacciamatura (cospargi il terreno di paglia, foglie secche o anche letame per proteggerlo dal sole o dal gelo e per concimarlo), stai attento a non falciare il prato troppo corto e scegli specie d’erba che resistano alla siccità se vivi in un clima secco.
-
2Consenti al suolo di respirare. Gli scarabei preferiscono deporre le loro uova in terreni compatti; un suolo leggermente smosso sarà dunque più al sicuro dal pericolo larve.[2]
-
3Irriga accuratamente una volta la settimana. Irriga il prato finché i primi 2,5 centimetri di terreno non saranno saturi d’acqua. Ciò ti assicurerà un prato sano e resistente!
-
4Monitora i segni di un’infestazione da larve bianche. Quando le larve mangiano le radici dell’erba, questa appassisce e diventa marrone. Le zone infestate si fanno soffici e spugnose, tanto che le zolle d’erba si solleveranno con estrema facilità. Prestare attenzione a questi segnali ti permetterà di verificare la presenza di larve. [3] Inoltre, animali quali puzzole e uccelli saranno attirati dal tuo prato in cerca di cibo e rivolteranno le zolle per estrarre le larve. È importante determinare la specie esatta delle larve che infestano il tuo giardino: ogni larva ha il suo trattamento specifico e solo l’applicazione di rimedi corretti garantirà una disinfestazione efficace.
-
5Usa le spore di Paenibacillus popilliae. Si tratta di una soluzione naturale in forma granulare. Spargi i granuli su tutto il prato. Le spore attaccheranno le larve, uccidendole. [4] Tieni conto, tuttavia, che questo metodo è efficace solo contro le larve di coleottero giapponese (Popillia japonica), mentre nulla può contro le altre specie.[5]
-
6Usa i nematodi. Così come le spore di Paenibacillus popilliae, i nematodi sono nemici solo di alcune specie di larve. Segui bene le indicazioni sull’etichetta quando li usi. I nematodi sono molto delicati, vanno maneggiati con cura e usati presto: ricordati che sono esseri viventi. Ne esistono 12mila specie, alcune più efficaci di altre: documentati bene prima di procedere con l’acquisto.[6]
-
7Usa i “pungiglioni della morte”. Questo è uno dei miei metodi preferiti perché semplice da applicare e rispetta l’ambiente. Tutto ciò che devi fare è infilare un paio di scarpe da prato con chiodi (dovrebbero servire per aerare il terreno, ma in realtà non funzionano in questo senso) e cammina in lungo e in largo per il tuo giardino quattro o cinque volte. Tali scarpe hanno pungiglioni lunghi 5 cm per 1 cm di diametro. Siccome molte delle larve pasteggiano con le radici del tuo prato a una profondità compresa tra uno e sei centimetri, questo metodo è un buon modo per farne spiedini e controllarne la popolazione. Le scarpe da giardino con chiodi sono sicure da usare se ci sono animali in giro, soprattutto perché non devi impiegare pericolosi pesticidi per eliminare le larve.[7]
-
8Prova con una miscela di farina fossile e sapone in polvere, con un rapporto di 6/9 Kg per 100 metri quadrati. In alternativa, usa un cucchiaio di piretro diluito in 4 litri d’acqua.[8] Spruzza poi il composto che hai preparato sull’area di prato infestata dalle larve.
-
9Aiuta il prato a stare al caldo. Applica al tuo prato un fertilizzante ricco di potassio (per esempio, a base di alghe marine) durante l’autunno e l’inverno. [9] Ciò aiuterà il tuo prato a rimanere sano e forte fino alla stagione calda.
-
10Usa prodotti chimici. Chiedi consiglio al tuo giardiniere di fiducia sui migliori prodotti in commercio. Tuttavia, io non approvo questo espediente, poiché l’uso di sostanze chimiche ha un forte impatto sulla salute dell’ecosistema del tuo prato, sulle aree circostanti, persino sui tuoi figli, sulla famiglia e sui tuoi animali domestici.Pubblicità
Consigli
- Se coltivi carote e patate, stai attento: le larve bianche ne vanno ghiotte e sei a rischio infestazione.[10]
Pubblicità
Cose che ti serviranno
- Conoscenza sulle infestazioni da larve bianche e loro specie
- Rimedi efficaci, quali quelli citati nell’articolo
- Concimi e fertilizzanti per un prato sano
Riferimenti
- ↑ Health Canada, Le Larve Bianche - Informazioni.
- ↑ The Green Lane, Le Malattie del Prato
- ↑ Health Canada, Le Larve Bianche - Informazioni.
- ↑ Eartheasy, Curare il prato in modo naturale
- ↑ Penn State Entomology, Le Larve Bianche nei Prati Domestici
- ↑ Penn State Entomology, Le Larve Bianche nei Prati Domestici
- ↑ Le Larve Bianche [1]
- ↑ The Green Lane, Le Malattie del Prato
- ↑ The Green Lane, Le Malattie del Prato
- ↑ Health Canada, Le Larve Bianche - Informazioni.
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità