Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 26 204 volte
Le toppe da stirare vengono fissate agli abiti grazie a una colla che si attiva con il calore o che si "fonde". Sebbene si tratti di elementi facili da applicare, sono molto più difficili da togliere; inoltre, quando si staccano restano antiestetici grumi di colla. Fortunatamente, esistono alcuni rimedi per ovviare a questo problema.
Passaggi
Togliere la Toppa con il Ferro da Stiro
-
1Verifica che il capo di abbigliamento resista al calore. A meno che tu stesso non abbia aggiunto la toppa, devi prima essere sicuro di non danneggiare il vestito stirandolo. In verità, non tutte le toppe adesive sono applicate con il calore.
- Scegli un angolo piccolo e nascosto dell'abito che non è visibile quando lo indossi normalmente.
- Metti della carta cerata o un canovaccio sottile su questa superficie.
- Appoggia il ferro caldo sulla zona che stai testando e tienilo in posizione per circa 15 secondi.
- Solleva il ferro da stiro e controlla eventuali danni o alterazioni di colore.
- Se stai trattando un capo delicato, accertati che il ferro sia impostato alla temperatura corretta. Se non hai esperienza con questo tipo di tessuto, vale la pena usare un solvente per colla.
-
2Copri la toppa. Metti il capo di abbigliamento in modo che la parte di tessuto della toppa sia rivolta verso l'alto. Coprila con un foglio di carta cerata o un telo sottile, verificando che tutta la superficie sia pulita e priva di sostanze che potrebbero fondersi sull'abito.
-
3Stira la toppa. Preriscalda il ferro da stiro impostando la temperatura massima prima di usarlo; appoggialo sopra la carta cerata o il telo proprio in corrispondenza della toppa. Tienilo in posizione per 15 secondi prima di sollevarlo insieme al foglio o al telo.
- Se la colla non si è ammorbidita, appoggia di nuovo il ferro e continua a scaldare la superficie, finché l'adesivo non si scioglie.
-
4Togli la toppa. Il calore del ferro da stiro dovrebbe essere sufficiente per sciogliere la colla e renderla momentaneamente appiccicosa. Solleva un bordo della toppa verso l'alto e staccala dal tessuto.
- Tieni il vestito fermo con una mano mentre sollevi la toppa con l'altra.
- Puoi anche utilizzare le dita per questa operazione, ma fai attenzione perché l'adesivo è molto caldo.
- Se incontri delle difficoltà ad alzare il primo lembo, puoi usare delle pinzette o un coltello da burro. Le pinzette possono scivolare bene fra il tessuto del capo di abbigliamento e quello della toppa, offrendoti anche una buona presa. Se non le possiedi, fai scorrere la lama del coltello da burro fra il pezzo di stoffa e il vestito, solleva un bordo e porta a termine l'operazione con le dita.
- Se la toppa è grande, potrebbero essere necessarie diverse applicazioni del ferro da stiro; in questo caso, devi staccarne una sezione alla volta.[1]
Pubblicità
Usare il Solvente per Colla
-
1Acquista un solvente sicuro per i tessuti. I prodotti che rimuovono la colla e che contengono olio d'arancio o xilene di solito sono efficaci. Opta per un solvente liquido che sia in grado di penetrare nelle fibre; i prodotti venduti in confezione spray sono molto più semplici da applicare.
- L'alcool denaturato rappresenta una valida alternativa.[2]
-
2Fai una prova localizzata. Anche se le indicazioni del solvente dichiarano che è sicuro per i vestiti, potrebbe comunque macchiare alcune fibre; devi fare un test prima di utilizzarlo. Esegui questa operazione sopra un lavandino pulito per evitare pasticci.
- Individua un piccolo angolo nascosto dell'abito che non sia visibile quando lo indossi normalmente. L'interno del bordo inferiore di una giacca o di un cappello sono perfetti.
- Tampona una piccola quantità di solvente su questo punto.
- Strofina la zona con le dita o uno straccio pulito per far penetrare il liquido nelle fibre.
- Risciacqua via il solvente e controlla il tessuto alla ricerca di alterazioni di colore.
-
3Esponi la parte sottostante la toppa. Se devi toglierla da una maglietta, da un cappello o da un paio di pantaloni, metti il capo di abbigliamento al rovescio. Se si tratta invece di una borsa di tela, distendila semplicemente su una superficie dopo averla capovolta.
-
4Applica il solvente. Spruzza o versa liberamente il prodotto sulla parte posteriore del tessuto; usane una quantità sufficiente per impregnare completamente le fibre. Accertati di trattare tutta l'area che si trova sotto la toppa e strofina la superficie con le dita o uno straccio pulito; attendi circa un minuto affinché il solvente sciolga la colla.
-
5Stacca la toppa. Il solvente dovrebbe essere riuscito ad ammorbidire al colla rendendola appiccicosa; di conseguenza, la toppa dovrebbe staccarsi con facilità dal vestito.
- Gira il capo di abbigliamento al dritto e tienilo con una mano.
- Prendi il bordo della toppa fra il pollice e l'indice dell'altra mano.
- Tira per sollevarne un lembo e staccarla del tutto dal vestito.
- Continua in questo modo finché non l'hai rimossa completamente.
-
6Ripeti la procedura sui punti difficili. Se parte della toppa resta aderente al vestito, prova a ripetere la stessa sequenza, concentrandoti sulle aree in cui l'adesivo non si è ammorbidito.
- Applica il solvente tutte le volte necessarie. Se il prodotto si è dimostrato completamente inefficace, probabilmente devi provarne uno diverso.
- Se non vuoi conservare la toppa, taglia via i lembi che sei riuscito a staccare usando un paio di forbici; in questa maniera, il lavoro risulta più semplice ed eviti che il tessuto si appiccichi nuovamente al vestito.
Pubblicità
Eliminare i Residui
-
1Verifica la presenza di macchie. La colla potrebbe aver lasciato dei residui. Se la superficie dell'indumento è rimasta macchiata o appiccicosa, devi agire per pulirla e riportarla all'antico splendore.
- Se hai optato per il metodo del solvente, per prima cosa lava il capo di abbigliamento; già così è possibile a volte riuscire a sbarazzarsi completamente della colla.
-
2Applica il solvente sulle tracce appiccicose. Versane un po' sulla macchia e massaggia il tessuto con le dita o uno straccio pulito; lascia che agisca per circa un minuto.
- Puoi anche realizzare un solvente casalingo. Mescola due parti di bicarbonato di sodio con una di olio di cocco e qualche goccia di olio essenziale di arancio.[3] Questa miscela naturale è in grado di eliminare le tracce di colla, ma non di rimuovere la macchia, perché è un composto denso che non penetra nelle fibre.
-
3Lava l'abito come fai di solito. Segui la procedura che utilizzi normalmente ma cerca di farlo non appena possibile, per sbarazzarti del solvente che potrebbe danneggiare le fibre con il tempo.
- Se puoi lavarlo in lavatrice, procedi pure e mettilo nell'elettrodomestico con il resto del bucato.
- Lava a mano i capi delicati usando acqua fredda o a temperatura ambiente e una piccola quantità di detersivo.
- Se la colla è piuttosto ostinata, strofina la superficie con uno spazzolino da denti morbido dopo avere applicato il solvente.
- Applica un po' di sapone liquido per bucato direttamente sui residui della toppa per pretrattare la zona.
- Se ci sono ancora delle tracce dopo il lavaggio, cerca di ripetere il procedimento aumentando la dose di solvente; potrebbero essere necessari diversi tentativi prima di avere successo.
- Non mettere il capo di abbigliamento in asciugatrice finché la macchia non è sparita; in caso contrario, potrebbe fissarsi sulle fibre e avresti molte difficoltà a sbarazzartene.[4]
-
4Usa l'aceto per le macchie molto ostinate.[5] L'aceto bianco è spesso in grado di sciogliere la colla quanto basta per permettere all'acqua di sciacquarla via.
- Prima di mettere il vestito in ammollo, cerca di impregnare la macchia con l'aceto e procedi a un lavaggio normale. Questo metodo è perfetto per i capi delicati su cui sono rimaste delle incrostazioni di colla dopo aver rimosso la toppa con il ferro da stiro.
- Se un trattamento localizzato non porta ai risultati sperati, lascia il vestito in ammollo per una notte. Puoi usare l'aceto puro sui capi bianchi, ma se vuoi evitare che quelli colorati stingano, devi diluirlo (250 ml di aceto in 4 litri d’acqua).
- Sebbene l’aceto bianco sia di solito sicuro sui tessuti, è sempre meglio eseguire un test su un angolo nascosto per accertarsene.[6]
- Utilizza solo aceto bianco, perché gli altri possono macchiare gli abiti.
Pubblicità
Consigli
- Usa un solvente per colla per sbarazzarti dei residui di adesivo che sono rimasti sul ferro; aspetta che si raffreddi, applica il solvente e strofina la superficie.
- Se usi contemporaneamente il solvente e il ferro da stiro, sii molto cauto; molti prodotti per eliminare la colla sono infiammabili.[7]
- Se il tessuto perde colore nel punto in cui hai fatto una prova con il ferro da stiro, usa un solvente; agisci all'opposto nel caso inverso. Dato che gli abiti vengono confezionati usando diversi metodi di tintura e colori, è difficile capire quale rimedio è più efficace basandosi solo sul tipo di fibra tessile.
Riferimenti
- ↑ http://www.rouxmaison.com/stainremoval
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-remove-sticker-residue-from-clothing/
- ↑ http://www.diynatural.com/adhesive-remover-homemade-goo-gone/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-remove-sticker-residue-from-clothing
- ↑ http://www.sofeminine.co.uk/fashion-daily/how-to-remove-the-toughest-stains-s563791.html
- ↑ http://www.enzyme-facts.com/vinegar-and-laundry.html
- ↑ http://rhondabracey.com/2009/07/30/cleaning-fusible-glue-off-a-teflon-coated-iron/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 204 volte