X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 128 volte
Rifinire la cucina serve a rendere piacevole questo ambiente e a far aumentare il valore della casa. Un weekend lungo, un po' di pianificazione ed un'attitudine positiva possono dar luogo ad un ottimo risultato finale. Ecco come fare!
Passaggi
Parte 2
Parte 2 di 3:
Prepara la Superficie
-
1Svuota interamente i mobili. È molto più facile spostarli e dipingerli se non sono pieni.
-
2Togli gli sportelli dai mobili e le mensole.
- La maggior parte delle mensole si può rialzare dal supporto, mentre alcune vanno svitate. Se le viti sono ricoperte di pittura vecchia, puliscile con la punta di un coltello o di un piccolo cacciavite. Attento nel corso del procedimento: se le danneggi, sarà impossibile rimuoverle.
- Metti delle etichette sugli sportelli dei mobili e sugli scaffali per ricordare dove vanno sistemati. Usa delle strisce di nastro adesivo di carta.
-
3Pulisci accuratamente i mobili. Il grasso sulle superfici interferirà nella rifinitura.
- Il TSP è il prodotto più consigliato per questo lavoro, dal momento che non solo pulisce e rimuove ogni deposito di grasso pesante, può anche iniziare ad eliminare la pittura, in modo che il mobile sarà pronto per il primer.
- Smeriglia leggermente le aree nelle quali è rimasta qualche traccia di pittura o di vernice e poi ripeti l'operazione su tutte le superfici fino a quando non diventeranno lisce ed uniformi. Prenditi tutto il tempo necessario: più ti impegni, migliori saranno i risultati.
- Finito di smerigliare, raccogli le particelle con un panno umido e lascia asciugare le superfici. Se il prodotto che applicherai alla fine è a base di olio, puoi inumidire uno straccio con l'acquaragia o con il diluente per pittura invece che con l'acqua, il che le farà asciugare molto più rapidamente.
-
4Pulisci le parti di metallo dei mobili, a meno che tu non le cambierai, per dar loro un aspetto rinnovato.
- Immergi le parti di metallo nell'acqua saponata per 30 minuti e puliscile delicatamente con una spazzola morbida; risciacquale, lasciale asciugare ed applica il lucidante.
-
5A volte, nella fretta di avere una cucina nuova, si tinteggia tutto, parti di metallo dei mobili incluse. È possibile rimediarvi:
- Mettile in una pentola a cottura lenta e coprile con dell'acqua. Aggiungi due cucchiai di detersivo liquido per lavatrice, settala alla temperatura media ed imposta il timer per otto o più ore. Trascorso questo arco di tempo, toglile attentamente dalla pentola e rimuovi lo strato di pittura.
- Se hai fretta, usa una soluzione a base di cloruro di metilene, che però potrebbe rimuovere uno strato di pittura anche da altre parti. NON metterla in una pentola a cottura lenta. Applicala direttamente sulle parti di metallo in un'area ben ventilata, mentre indossi dei guanti di sicurezza di neoprene ed una protezione per gli occhi. Lasciala agire per 10 minuti e rimuovila con un coltello da stucco di plastica.
- Pulisci immediatamente le parti di metallo con uno spazzolino da denti dalle setole dure, altrimenti la pittura ricomincerà ad indurirsi.
- Lucida con della cera d'api per proteggere la superficie e ripeti ogni sei mesi. Fallo all'inizio della primavera e alla fine dell'estate.
- Mettile in una pentola a cottura lenta e coprile con dell'acqua. Aggiungi due cucchiai di detersivo liquido per lavatrice, settala alla temperatura media ed imposta il timer per otto o più ore. Trascorso questo arco di tempo, toglile attentamente dalla pentola e rimuovi lo strato di pittura.
-
6Elimina lo strato di pittura dai mobili (facoltativo). Se vuoi recuperare il legno originale e applicare una vernice trasparente o un rivestimento di poliuretano, dovrai affidarti ai prodotti chimici e alla smerigliatura.
- Questo progetto è molto più grande e ti porterà via più di un fine settimana.
- I prodotti per rimuovere la pittura liquidi funzionano meglio, ma opta per quelli in gel o leggermente pastosi, perché non sgocciolano tanto quando vengono usati sulle superfici verticali. Per scegliere quello adatto a te, devi sapere che tipo di rifinitura hanno i mobili. Prova qualche goccia delle seguenti sostanze su un punto nascosto dei mobili:
- La trementina o l'acquaragia dissolveranno la cera.
- L'alcool denaturato dissolverà la gommalacca e la pittura di lattice.
- Il diluente per lacca dissolverà un finish smaltato, di poliuretano o di gommalacca.
- Lo xylene dissolverà un finish a base di acqua.
-
7Riempi le ammaccature, le parti scheggiate e i graffi con lo stucco per legno. Smeriglialo dopo che si sarà asciugato. Passa uno straccio umido sul legno per rimuovere le particelle di polvere e lascialo asciugare.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Primer e Pittura
-
1Passa il primer sui mobili prima di pitturare. I primer sono formulati per consentire alla nuova pittura di legarsi a quella vecchia sottostante. Sigillano il legno, coprendo le imperfezioni, le macchie e tutto ciò che potrebbe danneggiare la passata di pittura finale.
- Hai bisogno di passare il primer? Se stai dipingendo una superficie non rifinita, che sia di legno, cartongesso, cemento o metallo, il primer va applicato prima di pitturare.
- Come scegliere il primer giusto? Al negozio di pittura, ti diranno che potrai comprarne uno qualsiasi. Come regola generale, il primer dovrà andare bene per la pittura: acquistane uno di gommalacca per una pittura a base di lattice ed uno a base di olio per un prodotto a base di olio.
- Si può applicare un prodotto a base di olio sul lattice? In teoria, se una superficie è stata preparata accuratamente, puoi pitturare usando qualsiasi prodotto su qualsiasi superficie. Insomma, puliscila, smerigliala e ripuliscila prima di applicare il primer. Devi assicurarti che la superficie sulla quale passerai il primer non abbia una rifinitura lucida, giacché la pittura, specialmente quella a base di lattice, non attecchirà ad una superficie del genere, e dovrai fare molta più fatica.
- Leggi con attenzione l'etichetta del primer. Controlla per vedere se legherà il lattice all'olio.
-
2Tinteggia i mobili. Il grande momento è arrivato: la tua cucina sta per trasformarsi.
- Per un miglior finish, applicala con lo spray, che garantisce un aspetto più liscio e lucido. Lo svantaggio maggiore è che dovrai ricoprire tutto quello che non tinteggerai: la pittura in aerosol arriverà ovunque.
- Con un pennello di alta qualità, applica la nuova pittura (o vernice) attenendoti al limite di tempo specificato dalle istruzioni. Segui sempre una direzione e non fare degli strati troppo spessi. Due passate leggere sono decisamente meglio di un'unica passata pesante.
- I prodotti a base di olio non lasceranno i segni del pennello come quelli a base di lattice, ma il bianco tende ad ingiallirsi con gli anni.
- Gli additivi per pitture, come il Flotrol, possono ridurre i segni nelle pitture di lattice.
- Se stai riverniciando i mobili della cucina o del bagno, considera una vernice marina, più resistente all'acqua.
Pubblicità
Consigli
- Scegli il pennello in base al finish. Quelli in setole naturali generalmente danno migliori risultati con i prodotti a base di olio, mentre quelli di nylon o di poliestere vanno bene per le pitture a base di lattice.
- Al negozio, richiedi dei prodotti di più semplice utilizzo se sei alle prime armi.
- Se dovrai riapplicare solo una nuova passata di vernice, probabilmente non è necessario rimuovere gli sportelli dai mobili.
- Se stai passando la mano finale di pittura o di vernice con lo spray, assicurati che tutti gli sportelli dei mobili siano stesi in orizzontale e lontani dall'area della “polvere di spray”.
- Le vernici sono contraddistinte da diversi livelli di lucentezza:
- Satin.
- Semilucido.
- Lucido.
- Metti gli sportelli in verticale mentre si asciugano per evitare che accumulino polvere. Per farlo, fora la parte superiore o inferiore, infilaci un uncino ed appendili ad una struttura di supporto.
- Le vernici di poliuretano aggiungono un tocco ambrato al legno, mentre quelle a base di acqua non aggiungono alcun colore.
- Le pitture sono caratterizzate da diversi finish:
- Piatto.
- A guscio d'uovo.
- Semilucido.
- Lucido.
Pubblicità
Avvertenze
- Valuta realisticamente il tempo e il budget prima di iniziare e pentirtene.
- Molti prodotti per rimuovere la pittura e solventi possono essere estremamente infiammabili, dunque leggi le precauzioni sulle confezioni originali.
- I fumi rilasciati dagli sgrassatori e dagli agenti leganti possono essere forti: apri la finestra e fai circolare l'aria.
- Meglio dedicarti subito al progetto, in modo da non avere dei mobili privi di sportelli per anni.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Sgrassatore e stracci per pulire
- Pennelli da pittura o attrezzatura per lo spray
- Pittura o vernice
- Agente legante
- Uncini
- Nuove, o rinnovate, parti di metallo
- Quotidiani o teli protettivi
- Nastro adesivo di carta o per pittore
- Stucco per legno
- Carta vetrata di diversi tipi
- Panni per ripulire
- Diluente per pittura/solvente
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità