wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 132 361 volte
Lo smalto è un materiale sottile e duro che riveste la dentina, il corpo principale dei denti; la sua funzione è di proteggere i denti dalle temperature estreme e dall'usura quotidiana. Sebbene sia in grado di resistere ai danni che la dentina non sopporterebbe, si tratta di un materiale privo di cellule vive che non può rigenerarsi da solo dopo scheggiature o rotture. Se intervieni tempestivamente, ti sottoponi a regolari controlli dal dentista e mantieni una buona igiene orale, puoi riparare o sostituire lo smalto che hai perso.
Passaggi
Riparare lo Smalto
-
1Impara quali sono le cause dell'erosione dello smalto. Ci sono molti fattori che possono intaccarne lo strato superficiale, fra cui una cattiva alimentazione e alcune patologie. Se li riconosci, puoi prevenire la carie.[1]
- Le bevande acide, inclusi i succhi di agrumi e le bibite, contribuiscono all'erosione dello smalto.[2]
- Le diete con un alto contenuto di amidi e zuccheri sono un'altra causa comune di indebolimento dello strato protettivo dei denti.[3]
- Le patologie come la malattia da reflusso gastroesofageo, la xerostomia, le malattie ereditarie, una ridotta produzione di saliva e i problemi gastrointestinali sono altri fattori responsabili.[4]
- Anche i farmaci, fra cui l'aspirina e gli antistaminici, contribuiscono a questo fenomeno.[5]
- Non sono da dimenticare gli aspetti meccanici, come l'usura dovuta alla masticazione, il bruxismo, la frizione, l'azione troppo aggressiva dello spazzolino e anche lavarsi i denti quando lo smalto è ammorbidito.[6]
- La cattiva igiene orale riduce la resistenza dello smalto.[7]
-
2Riconosci i segni di erosione dentale.
-
3Spazzola i denti con un dentifricio al fluoro. Il fluoro rende i denti più resistenti all'acido e può anche invertire il processo di carie alle prime fasi. Se ti lavi i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, puoi rigenerare lo smalto o evitare che si indebolisca ulteriormente.[12]
- Puoi acquistare questo prodotto nella maggior parte delle farmacie e anche nei supermercati.
- Chiedi qualche informazione al tuo dentista. Un eccesso di fluoro, a volte, può apportare più danni che benefici, come la fluorosi, soprattutto nei bambini.
- Il medico potrebbe anche prescriverti un dentifricio al fluoro con concentrazioni maggiori rispetto a quelli disponibili in libera vendita.[13]
-
4Fai dei gargarismi con un collutorio al fluoro. Se hai l'impressione che il dentifricio fluorato sia troppo aggressivo, puoi usare un collutorio; in questo modo ripristini lo smalto ed eviti che si indebolisca ulteriormente.[14]
- Questo tipo di collutori è disponibile in tutte le farmacie e nei supermercati.
- Il dentista potrebbe anche prescriverti un prodotto più forte, se la versione in libera vendita non è abbastanza efficace.[15]
-
5Prova dei gel fluorati. Chiedi al tuo dentista di prescrivertene uno, perché aiuta i denti a non perdere altro smalto, previene le carie e migliora l'igiene generale del cavo orale.
- I gel al fluoro sono utili per rafforzare lo smalto, prolungando la vita delle otturazioni e protesi.
-
6Remineralizza i denti in maniera naturale. Inserisci questo genere di trattamento nella tua routine di igiene orale per ripristinare lo smalto e invertire il processo della carie.
- I grassi sani, come il burro a cui sono stati aggiunti fermenti lattici vivi e l'olio di cocco, sono in grado di remineralizzare i denti e incoraggiano la riparazione dello smalto. Anche il brodo d'ossa è un ottimo alimento in questo senso.
- Assumi degli integratori di calcio e vitamina D.
- Se aggiungi 120 ml di olio di cocco alla tua dieta quotidiana puoi ricostituire lo smalto perso.
-
7Chiedi consiglio al dentista in merito alle varie otturazioni. Se i rimedi casalinghi non portano ai risultati sperati, valuta altre soluzioni con il medico. I trattamenti che ti verranno proposti dipendono dalla gravità dell'erosione dentale e dalla presenza di carie; potrebbe essere necessaria l'applicazione di corone, faccette o materiale per otturazioni.[16]
-
8Le corone si innestano nei casi di carie estesa e perdita dello smalto. La loro funzione è quella di coprire il dente naturale e ripristinarne la forma originale. Vengono realizzate su misura per sigillare perfettamente il dente sano e sono in grado di prevenire altre carie e perdita di smalto.
- Il dentista eliminerà la carie con il trapano e metterà una corona sopra il dente.
- Le corone sono disponibili in oro, porcellana o resina.
-
9Applica le faccette dentali. In questo caso il dentista provvede a "incollare" sulla parte anteriore del dente delle faccette in porcellana vetrificata. Sono in grado di nascondere lo smalto eroso, rotto, scheggiato e di prevenire ulteriori danni.
-
10Ripara le zone erose con le otturazioni. Questi materiali riparano le carie che contribuiscono all'erosione dentale; inoltre evitano che la situazione peggiori e promuovono il benessere dei denti.
- I materiali per otturazioni possono essere d'oro o amalgama d'argento, dello stesso colore dei denti oppure in materiale composito creato per lisciare le superfici e ridurre la sensibilità dentale.
-
11Valuta i sigillanti. Questi materiali rivestono i denti e li proteggono dalla carie. Il dentista li applicherà sui denti e godrai di 10 anni di protezione dagli acidi e altri elementi corrosivi.
-
12Porta a termine la procedura di riparazione dentale. Dovrai tornare dall'odontoiatra diverse volte per riparare completamente lo smalto. Segui attentamente le sue indicazioni per quanto riguarda i trattamenti, la cura e l'igiene orale.Pubblicità
Mantenere una Buona Igiene Orale
-
1Lava i denti e usa il filo interdentale ogni giorno, soprattutto dopo i pasti. Queste semplici azioni dopo aver mangiato ti permettono di mantenere in salute i denti, le gengive e le otturazioni. Un ambiente pulito evita la continua erosione dello smalto e macchie antiestetiche.
- Assicurati di lavarti i denti dopo i pasti, se puoi. Il cibo incastrato fra i denti favorisce un peggioramento del danno allo smalto. Se non hai con te lo spazzolino, puoi masticare della gomma.
- Evita di spazzolare i denti nei 30 minuti successivi al mangiare o bere qualsiasi cibo acidulo, poiché l'acido può indebolire lo smalto e spazzolando subito potresti danneggiarlo.[17]
-
2Limita il consumo di bevande e cibi acidi e zuccherati. Entrambi sono elementi che contribuiscono all'erosione dello smalto; per questa ragione puoi migliorare la salute del cavo orale riducendone il consumo. Se per qualche motivo li hai mangiati, lavati i denti subito dopo per limitare i danni.
- Segui una dieta sana e bilanciata in cui non manchino proteine magre, frutta, verdura e legumi, così da promuovere la salute generale, inclusa quella del cavo orale.
- Perfino alcuni alimenti sani sono acidi, come gli agrumi. Non escluderli dalla tua alimentazione, ma limitane il consumo e ricordati di lavarti i denti subito dopo.
- Fra i cibi e le bevande zuccherate e acide ricordiamo le bibite, i dolci, le caramelle e il vino.
-
3Evita i collutori e i dentifrici che contengono alcol. Entrambi riducono la resistenza dello smalto e potrebbero perfino macchiarlo. Per evitare queste spiacevoli conseguenze, usa dei collutori e dei dentifrici incolori e senza alcol.
- Questi prodotti sono disponibili nella maggior parte delle farmacie, supermercati e perfino online.
-
4Preferisci l'acqua del rubinetto a quella imbottigliata. In molti paesi l'acqua potabile del rubinetto viene trattata con il fluoro per aiutare a diminuire la degradazione dei denti e rinforzarne lo smalto. A meno che non sia specificato sull'etichetta che contiene il fluoro, il processo di distillazione, filtraggio e osmosi inversa rimuove la presenza di questa sostanza dall'acqua. Alcuni studi recenti sembrano associare il consumo dell'acqua imbottigliata alla ricomparsa delle carie nei bambini.[18] Bere l'acqua imbottigliata invece di quella del rubinetto potrebbe contribuire alla perdita dello smalto dei denti.
- Inoltre, alcuni tipi di acqua imbottigliata possono essere in effetti più acide, cosa che può essere altrettanto nociva per i denti;
- Potresti contattare il produttore della tua marca preferita per sapere se la loro acqua contiene fluoro.
-
5Non digrignare i denti. Se hai la cattiva abitudine di serrare la mandibola e stringere i denti, allora puoi danneggiare lo smalto e i denti stessi. Se soffri di bruxismo, chiedi al dentista di fornirti un bite.
- Il bruxismo rovina i denti otturati e causa una maggiore sensibilità dentale; può comportare dei danni fra cui piccole rotture o scheggiature.
- Ci sono altre cattive abitudini che danneggiano i denti, come mangiarsi le unghie, aprire le bottiglie o tenere gli oggetti con i denti. Evita di fare tutto ciò per non rovinare i denti naturali o le otturazioni.
-
6Sottoponiti a regolari controlli e pulizie dentali presso l'ambulatorio dell'odontoiatra. Entrambe queste procedure sono parte integrante di una buona igiene del cavo orale. Vai dal dentista almeno due volte all'anno o più spesso, se hai problemi con i denti o lo smalto.
-
7Mastica delle gomme senza zucchero. La masticazione induce una maggiore produzione di saliva che, a sua volta, previene la carie. Lo xylitolo si è dimostrato efficace nella riduzione dell'attività batterica e della carie, quindi considera di masticare delle gomme che lo contengano.Pubblicità
Consigli
- Lavati i denti e usa il filo interdentale due volte al giorno. Prevenire è sempre meglio che curare.
Avvertenze
- Prima di modificare la dieta o le tue abitudini di igiene del cavo orale chiedi consiglio al medico o al dentista.