Allora, qualcuno ha tirato qualcosa attraverso una finestra senza aprirla prima? Ti costerà un sacco, eh. Nah. Puoi fare da solo. Davvero!

Passaggi

  1. 1
    Determina con che tipo di finestra o porta hai a che fare; le normative edilizie della tua zona probabilmente richiederanno vetro temperato per finestre e porte antivento, ma una normale lastra di vetro potrà andar bene per le potre e finestre da interno (o non antivento). Assicurati di controllare.
  2. 2
    Rimuovi la finestra dall'infisso se possibile; togli l'anta con il vetro rotto dai cardini. Sostituire il vetro è più semplice se la finestra/porta è stesa sulla superficie da lavoro ed è fissata, con il lato di fissaggio verso l'alto. Se non è possibile, puoi sostituire il vetro in loco; assicurati di avere un piano stabile sotto i piedi e di guardare l'altezza del terzo superiore della lastra.
  3. 3
    Butta il vetro rotto.
    • Indossa guanti protettivi e rimuovi il vetro rotto. Mettilo in uno scatolone o in una busta resistente.

    • Quando tutto il vetro è stato rimosso, chiudi la busta/scatola con del nastro adesivo e segna ben leggibile "vetro rotto". Metti lo scatolo/busta dovunque sia il punto di raccolta rifiuti.

    • Usa un aspirapolvere per rimuovere eventuali schegge.
  4. 4
    Rimuovi eventuali rimanenze del vecchio fissaggio con una spatola. Potresti doverlo scaldare un po' con una pistola d'aria calda per farlo cedere del tutto. Rimuovi anche le punte da vetraio dalla veccha lastra, è una buona idea conservarle nel caso siano di taglia diversa da quelle nuove. Usa il pennello a setole di maglia per ripulire la superficie quanto più possibile.
    • Passaggio facoltativo: spazzola attentamente dell'olio di semi di lino sulle superfici che accoglieranno il fissante. Allunga la vita del calafataggio, ma impiega un giorno in più ad asciugare, quindi pianifica il tuo tempo tenendone conto.
  5. 5
    Misura attentamente la larghezza e l'altezza dell'apertura della finestra.
    • Misura sia al bordo superiore che a quello inferiore per vedere se la finestra è perpendicolare. Se la forma della finestra non è quadrata o rettangolare, fanne un modello di carta.

    • C'è un'area molto piccola simile a una mensola in cui giace il vetro; ci potrebbe anche essere un lato, di solito quello superiore, scanalato per accogliere il vetro. Ricorda, stai misurando dove giace il vetro, non l'apertura visibile.
  6. 6
    Vai al negozio di ferramenta o centro di articoli per la casa locale e fatti tagliare il vetro. Il nuovo vetro dovrebbe entrare strettamente nella "mensola" da lato a lato e da sotto a sopra, ma per permettere espansione e contrazione, fatti tagliare il vetro 1/8"(0,31 cm) più piccolo sul lato superiore e da un lato adiacente.
  7. 7
    Inserisci il vetro nella cornice.
    • Con la cornice bloccata su una superficie piatta e il fondo della finestra più vicino a te, tieni il vetro a una leggera angolazione dall'alto verso il basso.

    • Guida l'intera lastra lentamente sulle "mensole" e spostati verso l'alto. Quando sei quasi lì, appiattisci quasi completamente il vetro, e guidalo per farlo scivolare nel canale della parte superiore della cornice. Potresti dover usare una mano al di sopra del vetro, e una al di sotto.
  8. 8
    Trova i punti dove riposavano le vecchie punte da vetraio e metticene di nuove.
  9. 9
    Prepara il composto da vetratura.
    • Apri il barattolo di composto e prendi nella mano sinistra (destra se sei mancino) una palla grande circa metà di una palla da tennis (usane di più quando ci avrai preso confidenza).

    • Lavoralo finché diventa morbido e tiepido. Potresti doverti aggiungere materiale fra le mani più di una volta, a seconda della grandezza della finestra.
  10. 10
    Usando il bordo piatto della spatola da vetratio o spatola qualunque, togli una parte del composto dalla tua mano e spalmalo nell'area di "mensola" a partire da un punto qualunque; meglio se non un angolo. Usando la spatola con una leggera angolazione, liscia il composto lungo la mensola. Assicurati che non sporga dall'altro lato della cornice, cioè che la larghezza dello strato di composto non superi quella della mensola. Continua ad espandere e lisciare fino a coprire tutti i lati.
  11. 11
    Angoli. Possono essere complicati. Ricorda solo che l'acqua scorrerà verso il basso e il calafataggio guiderà l'acqua lontano dal vetro. Vuoi che gli angoli siano obliqui, ma uniformemente. Usa la parte angolata della spatola.
  12. 12
    Una volta finito di applicare il fissaggio, lascialo asciugare almeno un giorno prima di lavare eventuali tracce dal vetro. E dovrai aspettare almeno una settimana prima che lo stucco sia fissato abbastanza da mantenere della pittura.
  13. 13
    Congratulazioni! Hai risparmiato il costo di farti sostituire il vetro da un professionista, che è circa cinque volte superiore.
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei molto nervoso e pensi che qualcosa possa andare storto, prendi una lastra di vetro extra.
  • Questo procedimento richiede un po' di pratica, e un primo tentativo potrebbe avere un aspetto strano. Lavora prima su una finestra non troppo in vista.
  • Se la finestra è grande e pesante, fatti aiutare da qualcuno per spostarla sul tavolo da lavoro e a ritorno.
  • Gli incidenti capitano. E' meglio tenere a portata dei cerotti o, nella peggiore delle eventualità, un telefono cordless con i numeri di emergenza memorizzati.
  • Se ti serve una scala per rimpiazzare il vetro, assicurati di avere qualcuno che ti assiste/ti passa il vetro e assicurati che la scala sia su un piano stabile. Prendi il tempo che ti serve e lavora in maniera sicura.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il vetro è affilato!
  • Tieni i bambini lontani dalla tua area di lavoro!
  • Indossa occhiali di sicurezza!
  • Butta il vetro rotto in modo sicuro!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Guanti, cuoio o stoffa spessa
  • Metro a nastro
  • Vetro tagliato a misura (ci arriveremo subito)
  • Taglierino da lavoro
  • Spatola/coltello piatto
  • Pennello a setole di maglia
  • Pistola ad aria calda (non è necessaria ma è tutto più facile avendone una)
  • Olio di semi di lino e pennello (facoltativo ma consigliato)
  • Punte da vetraio (piccole puntine di ferro che fanno da perno per fermare il vetro)
  • Stucco o composto da vetratura (è uguale), il tipo pre-mescolato è il migliore. Prendi una confezione nuova se non ripari finestre da un po'.
  • Una superficie piatta con spazio per lavorare da tutte le direzioni
  • Un posto per lavare le mani--assicurati di avere un sapone sgrassante come il detersivo per i piatti a portata di mano. Un lavello da lavoro è consigliabile.
  • Vetro tagliato a misura. Anche le misurazioni più accurate possono risultare in vetro che non calza. Porta la finestra con te dal ferramenta, se possibile. Se trasportare la finestra o porta è impossibile, fai un accurato modello in carta. Ricorda: il tuo 12"x14" può diventare 12,5"x13" se chi taglia il vetro sta avendo una brutta giornata.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 553 volte
Pubblicità