Hai rotto la chiave nella serratura e non sai cosa fare? Continua a leggere!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare le Pinze

  1. 1
    La chiave si è spezzata dopo averla inserita completamente nella serratura? Verifica se è rimasto un moncone che fuoriesce. In tal caso, prova a girarlo o rimuoverlo con un paio di pinze.
  2. 2
    Spingi o tira il pomello della porta con l'altra mano, in modo che ci sia la minima pressione possibile sul perno della serratura. Dovresti riuscire a percepire con l'altra mano che non è più sotto pressione mentre cerchi di aprire la porta o girare il moncone della chiave con le pinze.
  3. 3
    Se hai una chiave di scorta, cerca di spingere fuori quella rotta. Se si è spezzata fra la posizione di chiusura e di apertura, devi riportarla su una delle due prima di riuscire a estrarla.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare un Cacciavite

  1. 1
    Se il moncone della chiave non fuoriesce, e quindi non puoi afferrarlo con le pinze, puoi utilizzare un cacciavite a punta piatta (o un altro attrezzo simile) inserendolo o spingendolo nel foro. Spingi o tira il pomello della porta con una mano per ridurre la pressione sul perno. Gira il cacciavite per smuovere la serratura, come se la chiave fosse saldata alla punta dell'attrezzo, e cerca di sbloccarla in questa maniera.
  2. 2
    Una volta aperta la serratura, apri la porta e gira il cacciavite in entrambe le direzioni. Accertati di poter aprire e chiudere il meccanismo con questo attrezzo senza alcuna difficoltà.
  3. 3
    Se hai fretta, chiudi la porta con il cacciavite e vai via. Forse non è tanto evidente che la chiave è rimasta spezzata nella serratura e dovresti riuscire a occupartene in seguito senza che nessuno se ne accorga, a meno che non tenti di inserire una chiave o il moncone sia visibile.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare un Trapano

  1. 1
    Se per qualche motivo non riesci ad aprire la serratura con i rimedi descritti in precedenza, ce ne sono solo altri due per risolvere la questione: chiamare un fabbro o trapanare. Il fabbro causa un danno minimo o nullo alla serratura, ma la sua fattura potrebbe essere salata; trapanare il meccanismo è decisamente meno costoso, ma i danni sono maggiori: se pratichi un foro troppo profondo, corri il rischio di rendere inutilizzabile la serratura.
  2. 2
    Se hai deciso di usare il trapano, devi inserire la punta fino alla profondità a cui normalmente penetra una chiave funzionante. Scegli una punta che sia in grado di rimuovere il metallo solo dal cilindro; questo rappresenta la porzione di serratura che ruota con la chiave e non è la maniglia. Nella maggioranza dei casi dovrebbe andare bene una punta da 6 mm.
  3. 3
    Una volta estratto il cilindro, cerca di far leva per estrarre la maggior quantità di metallo residuo insieme ai perni per portare il meccanismo in posizione di apertura. Togli la serratura e portala in ferramenta per acquistare i pezzi di ricambio (il cilindro e le chiavi).
    Pubblicità

Consigli

Pubblicità

Avvertenze

  • Trapanando a una profondità eccessiva potresti danneggiare la serratura; dovresti limitarti a raggiungere il punto a cui arriverebbe una chiave funzionante.
  • Usare una punta troppo grande può danneggiare la serratura: trapana solo il cilindro.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Trapano elettrico
  • Serie di punte per trapano (almeno una da 6 mm, come minimo)
  • Serie di cacciaviti piatti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 557 volte
Pubblicità