Le vasche e le docce in fibra di vetro sono durevoli, facili da mantenere, e dalla struttura attraente, ma possono essere danneggiate accidentalmente. Per fortuna dei proprietari, vi sono kit economici che possono essere utilizzati per ripararle in caso di danni.

Passaggi

  1. 1
    Acquista un kit adatto alla tua doccia (o vasca). Assicurati che la doccia o la vasca siano in fibra di vetro prima di fare l'acquisto, perché queste istruzioni non daranno un buon risultato sui calchi in metallo o su altri tipi di materiali.
    • Assicurati che la doccia sia in fibra di vetro battendo con le nocche o con un cucchiaio in legno per non danneggiare la rifinitura. Un'unità in fibra di vetro avrà un suono soffice, vuoto, non metallico, e, in base al punto in cui batterai, potrebbe anche sembrare flessibile.
    • Scegli il colore appropriato del kit da acquistare. Molti di essi contengono coloranti (tinte) per cambiare il colore del prodotto in modo da abbinarlo alle tinte comuni come il bianco, il bianco sporco e il bianco mandorla.
    • Assicurati che il kit acquistato sia completo di tutto ciò di cui avrai bisogno, oppure acquista gli altri materiali e attrezzi a parte. Ecco una lista di cosa il kit dovrà contenere:
      • Resina poliestere
      • Indurente (catalizzatore per indurire la resina)
      • Rete o tappeto in fibra di vetro (per riparazioni grandi o strutturali)
      • Coloranti
      • Carta vetrata con "sabbie" assortite, dalla più grezza alla più fine)
      • Addensante (per solidificare la resina utilizzata in applicazioni verticali)
      • Guanti di protezione resistenti agli agenti chimici inclusi nel kit
      • Un contenitore e un attrezzo per mescolare

  2. 2
    Pulisci l'area da riparare. Taglia via ogni superficie frastagliata o sporgente dalla fibra di vetro intorno all'area danneggiata, strofinala leggermente con carta vetrata di media trama per rimuovere cera, olio, schiuma di sapone o altri contaminanti, risciacqua con acetone o un altro solvente per assicurare la giusta aderenza del prodotto per riparare.
  3. 3
    Determina se l'area danneggiata ha bisogno di una rete rinforzante in fibra di vetro, Se non c'è bisogno, salta le istruzioni per mescolare e tinteggiare. Se il danno è maggiore di mezzo centimetro, oppure è un foro che non può essere riempito con il semplice composto di resina, taglia un pezzo di rete in fibra di vetro un po' più grande del foro. Per fori o danneggiamenti più grandi, saranno necessari più strati di fibra di vetro.
  4. 4
    Leggi le istruzioni per mescolare e tinteggiare il prodotto acquistato. Poiché i prodotti specifici possono variare e la giusta quantità di materiali da mescolare è essenziale, assicurati di comprendere bene le istruzioni prima di procedere.
  5. 5
    Metti del materiale protettivo come cartone o carta per costruzioni sulla superficie sulla quale mescolerai i materiali. Metti il contenitore nel quale mescolerai i materiali (fornito di solito nel kit) sulla superficie.
  6. 6
    Misura la quantità di resina poliestere che pensi sia necessaria per riparare il danno. Molti kit hanno delle proporzioni di mescolamento per ogni frazione di resina, come 1/4 del volume, 1/2, ecc., mescolata con la stessa proporzione di indurente.
  7. 7
    Aggiungi il giusto colorante fornito nel kit. Un esempio può essere il "bianco mandorla", ottenuto mescolando 5 parti di bianco con una parte di marrone a 20 parti di resina. Per il bianco di base, utilizza il colorante bianco aggiunto finché la resina non sarà molto opaca. Mescola i componenti meticolosamente, e controlla il colore contro la superficie da riparare prima di aggiungere l'indurente.
  8. 8
    Mescola il materiale "addensante" con il composto resina/colorante finché non avrai la consistenza desiderata per il tuo rattoppo. Le superfici verticali devono essere molto dure in modo che il prodotto non si sciolga, non goccioli e non cada. Per le riparazioni orizzontali il materiale può essere più sottile, ma deve essere abbastanza rigido da poter essere reso liscio con un attrezzo apposito.
  9. 9
    Aggiungi l'indurente seguendo le istruzioni del kit. Se non trovi una giusta proporzione sulle istruzioni, cerca di ottenerla da solo in base ai bisogni. In generale, troppo indurente non farà altro che accelerare il processo, togliendoti tempo per effettuare l'applicazione. Se non aggiungi abbastanza indurente per "preparare" la resina, invece, essa potrebbe restare sempre "appiccicosa". Per una stima approssimativa, aggiungi 5 gocce di indurente per ogni cucchiaio di composto resina/colorante.
  10. 10
    Mescola accuratamente il materiale per riparare. Più a lungo mescoli il materiale, migliori saranno i risultati ottenuti, assicurandoti di includere tutto il materiale sui bordi e agli angoli in modo da indurirlo in maniera omogenea. Ricorda, però, che una volta aggiunto l'indurente, inizierà da subito la reazione che solidificherà la resina, quindi avrai dai 10 ai 15 minuti durante i quali dovrai effettuare l'intero lavoro, prima che la resina diventi inutilizzabile.
  11. 11
    Con un attrezzo piatto come un coltello da stucco o un abbassalingua in legno, prendi un po' di composto e applicalo sull'area danneggiata. Se stai utilizzando una rete in fibra di vetro per la riparazione, metti il pezzo che avevi tagliato sul danno e pressalo nella resina. Assicurati di diffondere la resina in maniera regolare e di livellarla ad un punto leggermente più alto della superficie originale in modo da poterla carteggiare e levigarla finemente. Una volta applicato il materiale di riparazione, lascialo indurire, di solito per 2 ore a temperatura ambiente.
  12. 12
    Smeriglia la toppa con attenzione, cercando di non strisciare le aree adiacenti. Se usi una rete in fibra di vetro, potresti spuntare le fibre che sporgono con un coltello affilato prima di levigare. Inizia con un foglio di carta vetro più grezzo, in base a quanto materiale deve essere rimosso perché sia in pari con la superficie originale. Scegli tu quando cambiare il foglio ed utilizzarne uno più fine, finché la riparazione non sarà liscia. Se hai bisogno di "consolidare" ulteriormente la riparazione, mescola dell'altro materiale, applicalo sull'area danneggiata e ripeti la levigatura.
  13. 13
    Mescola un'altra porzione di resina e colorante per "rivestire" la prima toppa, senza agente addensante. Puoi applicare questo strato con un pennellino per dipingere, oppure, se si tratta di una piccola scheggia, anche un tampone in cotone può essere utile. Leviga l'applicazione il più possibile, lasciala indurire, poi smerigliala con della carta vetro molto fine.
  14. 14
    Lucida la parte riparata con il composto apposito fornito nel kit per restituire la lucentezza originale.
  15. 15
    Pulisci l'area e ammira il tuo lavoro.
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di aggiungere l'indurente, piazza una piccola quantità di resina colorata sulla superficie della vasca per controllare l'abbinamento di colore. Regolalo se necessario. Se conservata, la resina avrà un tono un po' più leggero. Dopo aver trovato l'abbinamento, togli via la resina dalla vasca con dell'acetone.
  • Per fori grandi sul fondo della vasca o nell'unità della doccia, utilizza un prodotto in schiuma espansa per riempire le cavità al di sotto del fondo. Ciò aiuterà a sostenere il fondo, prevenendo futuri danni. Utilizza il prodotto in base alle istruzioni sulla confezione, e spunta o smeriglia la schiuma in eccesso che sporge dalla superficie ultimata.
  • I grandi danni o i fori richiederanno una rete di rinforzo in fibra di vetro, che sarà di solito fornita con il kit acquistato. Ciò renderà la riparazione più difficile e potrai chiedere aiuto a qualcuno con esperienza.
  • Per riparazioni di grandi danni, una levigatrice più potente potrà rendere il lavoro più semplice.
  • I prodotti in resina poliestere sono sensibili alla temperatura, quindi una sorgente di calore accelererà l'indurimento. D'altra parte, se sei preoccupato di terminare il lavoro prima che la resina solidifichi, puoi raffreddarlo prima di mescolarlo per estendere il suo "ciclo di vita".
  • Utilizza strumenti e contenitori per mescolare che siano monouso, se possibile. Pulire la resina poliestere richiede un solvente potente come l'acetone e deve essere fatta immediatamente dopo l'uso, quindi non è molto pratica da effettuare.
  • Un potente strumento rotante con un cuscinetto per lucidare ti farà risparmiare tempo e fatica per provvedere alla lucidatura a riparazione ultimata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di utilizzare ciotole o contenitori in polistirolo nei quali mescolare i materiali. I solventi come l'acetone sciolgono il polistirolo e rischiano di cadere sul pavimento o sulla superficie della vasca.
  • Utilizza guanti in plastica o gomma (di solito forniti nel kit) quando utilizzi solventi per pulire e quando mescoli la resina poliestere.
  • L'acetone e gli altri solventi sono altamente infiammabili, quindi accertati che non vi siano sorgenti incendiarie come fiamme pilota di caldaie nell'area circostante, prima di iniziare il lavoro.
  • Assicurati di avere un'attrezzatura di protezione personale (una maschera con respiratore) e un ambiente ventilato mentre effettui la riparazione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un kit di riparazione di docce o vasche in fibra di vetro, come descritto in precedenza
  • Solventi per pulire, come l'acetone
  • Guanti in plastica o gomma

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 492 volte
Pubblicità