wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 910 volte
Un'equazione con valore assoluto è una qualsiasi equazione che contenga un'incognita all'interno di un valore assoluto. Il valore assoluto di una variabile x è indicato con |x|, ed è sempre positivo, eccetto per lo zero, che non è né positivo, né negativo. Per esempio, un'equazione con valore assoluto potrebbe avere la seguente forma: |x − 1| + 4 = 0.
Passaggi
Parte 1: Capire il Valore Assoluto
-
1Conoscere la definizione matematica di valore assoluto. Un valore assoluto ha una specifica definizione matematica. La variabile p rappresenta un numero qualsiasi.
-
2Conoscere la definizione geometrica di valore assoluto. Il valore assoluto ha anche una definizione matematica specifica, dove |p| è espresso come la distanza da p a 0 sulla retta dei numeri. Questa distanza sarà sempre positiva.
- Nell'esempio sopra, puoi vedere che la istanza di -3 da 0 è 3, quindi |−3| = 3.
Pubblicità
Parte 2: Determinare le Possibili Soluzioni
-
1Dividi l'equazione in un'equazione positiva e in una negativa. Il primo passo per risolvere un'equazione in valore assoluto è riscriverla in modo da avere un'equazione positiva ed una negativa. Per quella positiva, rimuovi semplicemente il valore assoluto e rimpiazzalo con delle parentesi; per quella negativa, fai lo stesso ma metti un segno negativo davanti all'espressione in parentesi. Prendi come esempio |2x−3|+1 = 8.
- In questo esempio, creerai prima un'equazione positiva rimuovendo il valore assoluto e rimpiazzandolo con parentesi: (2x−3)+1 = 8.
- Come seconda cosa, creerai l'espressione negativa ripetendo il processo e aggiungendo davanti alle parentesi un segno negativo: −(2x−3)+1 = 8.
-
2Risolvi l'equazione positiva. Concentra la tua attenzione sull'espressione positiva che hai appena creato. Risolvila. La tua risposta sarà una delle possibili soluzioni per la tua equazione in valore assoluto.
- Nell'esempio superiore, dovrai risolverla semplicemente per x:
-
3Risolvi l'equazione negativa. Ora sposta la tua attenzione all'equazione negativa che hai creato. La tua risposta sarà la seconda possibile soluzione per l'equazione con valore assoluto.
- Nell'esempio superiore, dovrai risolverla semplicemente per x:
Pubblicità
Parte 3: Controlla i Tuoi Risultati
-
1Controlla il risultato della tue equazione positiva. Per confermare che la tua soluzione sia una soluzione reale, devi sostituire il risultato della tua equazione positiva al posto della x nell'equazione con valore assoluto di partenza. Se i due membri dell'equazione sono identici, la soluzione è valida.
- Nell'esempio sopra, sostituirai la x con la tua soluzione, 5, e semplificherai. I membri destro e sinistro sono uguali, perciò x = 5 è una soluzione valida per l'equazione con valore assoluto.
-
2Controlla il risultato dell'equazione negativa. Dovrai confermare che anche la seconda risposta è una soluzione reale. Sostituisci il risultato dell'equazione negativa al posto della x nell'equazione con valore assoluto di partenza. Anche in questo caso, se i due membri sono identici, la seconda è una soluzione reale.
- Nell'esempio sopra, rimpiazzerà la x con la tua risposta, -2, e semplificherai. Il membro destro e quello sinistro sono nuovamente uguali, perciò x = -2 è anch'essa una soluzione valida per l'equazione con valore assoluto.
-
3Annota le tue soluzioni. Dato che la tua equazione con valore assoluto ha due soluzioni, scriverai: x = 5,− 2.Pubblicità
Consigli
- Ricorda che le stanghette del valore assoluto sono diverse da parentesi e altre funzioni. Non farti confondere dal fatto che rimpiazziamo le stanghette del valore assoluto con delle parentesi per cercare le possibili soluzioni dell'equazione con valore assoluto.