Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 599 volte
Ci sono molti modi per risparmiare sul cibo in scatola; quello più semplice è stare attento alle offerte del supermercato o raccogliere i coupon che danno diritto a degli sconti. Un'altra ottima strategia consiste nell'acquistare le confezioni famiglia. Inoltre, se prendi dei prodotti che non sono molto richiesti in un determinato periodo, puoi perfino trovarli a un prezzo ancora inferiore.
Passaggi
Trovare le Offerte
-
1Acquista in grandi quantità. In alcuni negozi puoi risparmiare denaro comprando all'ingrosso, cibo in scatola incluso. Forse devi prendere un intero cartone con molte lattine (ad esempio di piselli), ma così facendo il prezzo unitario è più basso rispetto a quello che puoi trovare nei normali supermercati.[1]
- Spesso puoi trovare delle offerte simili anche nei piccoli negozi di alimentari. Ad esempio, non sono rare le promozioni per cui se compri tre lattine di piselli, puoi pagare 1 euro a lattina per un totale di 3 euro; ma se ne acquisti solamente una, ti costerà 1,50 euro.
- Controlla i prezzi degli alimenti in scatola mentre fai la spesa e presta particolare attenzione ai prodotti scontati se acquistati in grandi quantità.
-
2Usa i buoni sconto. Alcuni supermercati e negozi di alimentari offrono dei buoni sconto validi su determinati prodotti e per un periodo limitato; in genere, puoi procurarteli recandoti al negozio stesso oppure rivolgendoti ai commercianti che sono convenzionati tra loro.[2]
- Iscriviti ai "programmi fedeltà" o sottoscrivi la tessera per la raccolta punti, in modo da ricevere gli aggiornamenti sugli sconti via email o per posta ordinaria.[3]
- A volte, puoi procurarti dei buoni sconti su siti come Groupon.
-
3Cerca le vendite speciali. Se noti alimenti in scatola a cui sei interessato che sono venduti a prezzi speciali, comprali; sfrutta queste promozioni per risparmiare. Alcuni supermercati organizzano una sezione speciale del punto vendita dedicata proprio alla merce scontata.[4]
- Fai attenzione alle svendite pubblicizzate alla televisione o sui giornali locali per trovare le occasioni in cui risparmiare.
-
4Compra i prodotti fuori stagione. Proprio come gli alimenti freschi, anche quelli conservati in scatola hanno delle stagioni in cui vengono consumati con maggiore frequenza. Per esempio, la mostarda è molto richiesta nel periodo natalizio e costa ovviamente di più; per risparmiare, evita di comprarla in questa stagione.[5]
-
5Prendi solo i prodotti con il marchio del supermercato. Le private label, diversamente dai prodotti di marca nota, sono sempre più economiche, sebbene, in termini di qualità, sia raro trovare delle differenze; cercale nei ripiani inferiori degli scaffali.[6]
- Spesso il cibo in scatola di marca generica è prodotto dalla stessa azienda che vende anche quello di marca; si tratta del medesimo cibo con etichette e prezzi differenti.
-
6Acquista delle lattine in formato famiglia. Sono confezioni di dimensioni maggiori rispetto a quelle normali, ma il loro costo al chilogrammo è inferiore; di conseguenza, questo tipo di prodotto ti fa risparmiare denaro.[7]
- Investi in contenitori di plastica robusta in cui puoi conservare facilmente gli avanzi, soprattutto se non utilizzi tutto il cibo in una sola volta.
Pubblicità
Organizzarsi in Anticipo
-
1Contrassegna il cibo in scatola. Se scade, devi buttarlo ed è come se gettassi il denaro nella spazzatura. Organizzati per evitare questo spreco mettendo delle etichette e ordinando i barattoli in base alla scadenza.[8]
- Scrivi la data nella parte anteriore del contenitore usando un pennarello; in questo modo, quando apri la dispensa, puoi vedere rapidamente i prodotti che diventeranno non commestibili entro poco tempo.
-
2Organizza la dispensa. Dopo aver apposto le etichette con la data scritta a caratteri cubitali, riordina i barattoli in base alla data stessa. Metti quelli più vecchi nella parte anteriore del mobiletto e quelli più recenti verso il fondo; con questa accortezza, sei portato a utilizzare prima i prodotti che hanno una data di scadenza prossima.[9]
-
3Fai la spesa in modo saggio. Anche se fare scorta all'ingrosso di cibo in scatola è una buona strategia, dovresti importi dei limiti ragionevoli sulle quantità; per esempio, non comprare più cibo di quanto la dispensa possa contenere.[10]
- Controlla le scorte prima di andare al supermercato; se hai già una quantità sufficiente di alimenti conservati, non prenderne altri.
-
4Non prendere piatti pronti in scatola. Questi alimenti, come zuppe, salse, ravioli, sono tendenzialmente costosi, mentre gli ingredienti crudi, come frutta, verdura, carne e legumi, sono più economici.[11]
- Invece di comprare piatti pronti, acquista gli ingredienti e cucinali tu stesso, congelali poi in contenitori monoporzione che puoi scongelare e riscaldare facilmente.
Pubblicità
Preparare le Conserve
-
1Scegli la tecnica. Ne esistono due per conservare il cibo in scatola. La prima sfrutta un canner, un dispositivo simile a una pentola a pressione che raggiunge temperature elevate; l'altro metodo consiste nell'usare acqua bollente in cui sommergere i barattoli.[12]
- Quando preservi carne, pesce, pollame e verdure ricorda che l'unico metodo veramente sicuro è quello a pressione.[13]
-
2Riunisci il materiale. Per preparare le conserve a casa, oltre al dispositivo hai bisogno di barattoli di vetro e, ovviamente, del cibo; se coltivi la tua stessa verdura, puoi risparmiare ancora più denaro.[14]
- Puoi procurarti tutto il materiale necessario, canner incluso, sui siti di compravendita online.
- Acquista dei barattoli in saldo oppure cerca di procurarti gratuitamente quelli usati (ricorda però di sterilizzarli facendoli bollire in acqua).
- Se nel tuo quartiere è stato organizzato un orto comunitario, puoi avere a disposizione un piccolo appezzamento in cui coltivare le verdure che vuoi mettere in conserva.
-
3Prepara il cibo. Puoi procedere con le due tecniche standard; la prima è chiamata "a caldo" e prevede che gli alimenti (solitamente le verdure) vengano sbollentati e compattati nei barattoli con un po' d'acqua di cottura. La seconda tecnica è detta "a freddo", il cibo crudo viene messo nei contenitori che vengono poi rabboccati con acqua molto calda.
- Se hai un canner ad acqua bollente, dovresti sfruttare la tecnica "a freddo"; se possiedi un canner a pressione, dovresti sbollentare gli alimenti.
- Dopo aver messo i prodotti sbollentati nel barattolo, sigilla il contenitore con un coperchio di metallo e segui quindi le istruzioni del dispositivo che hai acquistato per sapere come procedere; la durata del procedimento all'interno del canner varia in base al tipo di cibo che stai trattando.
- L'unico costo che devi sostenere per questo lavoro è il tuo tempo; i canner a pressione sono più rapidi rispetto a quelli ad acqua bollente.
-
4Determina la data di scadenza. Una volta versati i cibi nei contenitori, devi definire le date di scadenza, in modo da poter riporre il tutto nella dispensa in maniera organizzata; solitamente, le conserve casalinghe vanno consumate nel giro di un anno.[15]Pubblicità
Consigli
- Non prendere i barattoli danneggiati o ammaccati.
- Preparare le conserve fatte in casa permette di risparmiare circa la metà rispetto all'acquisto dei prodotti commerciali.
Riferimenti
- ↑ http://www.allyou.com/budget-home/money-shopping/save-on-groceries-stockpiling-food/grocery-bargain-shopping
- ↑ http://www.allyou.com/budget-home/money-shopping/save-on-groceries-stockpiling-food/money-saving-plan
- ↑ https://www.thebalance.com/how-to-cut-the-cost-of-canned-foods-940556
- ↑ http://www.allyou.com/budget-home/money-shopping/save-on-groceries-stockpiling-food/grocery-bargain-shopping
- ↑ https://www.thebalance.com/how-to-cut-the-cost-of-canned-foods-940556
- ↑ https://www.thebalance.com/how-to-cut-the-cost-of-canned-foods-940556
- ↑ https://www.thebalance.com/how-to-cut-the-cost-of-canned-foods-940556
- ↑ http://www.allyou.com/budget-home/money-shopping/save-on-groceries-stockpiling-food/pantry-organize
- ↑ http://www.allyou.com/budget-home/money-shopping/save-on-groceries-stockpiling-food/kitchen-organizing
- ↑ http://www.allyou.com/budget-home/money-shopping/save-on-groceries-stockpiling-food/pantry-organize
- ↑ https://www.thebalance.com/how-to-cut-the-cost-of-canned-foods-940556
- ↑ https://wholenewmom.com/whole-new-budget/which-costs-the-least-dehydrating-freezing-or-canning/
- ↑ http://nchfp.uga.edu/publications/usda/INTRO_HomeCanrev0715.pdf
- ↑ http://www.getrichslowly.org/blog/2014/10/20/will-canning-your-food-save-you-money/
- ↑ http://nchfp.uga.edu/questions/FAQ_canning.html#5
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 599 volte