Scoprire il tuo orientamento sessuale può confonderti, ma non devi aver fretta di rientrare in una categoria. La tua identità sessuale è personale ed è normale esplorare i tuoi sentimenti. Se hai il sospetto di essere gay, analizza i tuoi pensieri e i tuoi comportamenti, in modo da capire se sei attratto da persone del tuo stesso sesso. Inoltre, prendi in considerazione l'idea di sperimentare con la tua sessualità. Se ti identifichi come gay, sii orgoglioso della tua individualità e confessalo quando ti senti pronto.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Analizzare Pensieri e Comportamenti

  1. 1
    Osserva se noti di più le persone di un sesso o dell'altro. Quando sei in pubblico, chi noti più spesso? I gay hanno la tendenza ad essere attirati di più dalle persone del loro sesso, mentre gli etero guardano di più quelle del sesso opposto. I bisessuali notano entrambi i sessi allo stesso modo.[1]
    • Per esempio, immagina di essere un uomo e di goderti una giornata in spiaggia. Se ti accorgi di notare gli altri ragazzi in costume, forse sei gay.
    • Considera che in alcuni casi noterai le persone per motivi diversi dall'attrazione fisica. Per esempio, potresti apprezzare molto il loro abbigliamento.
  2. 2
    Nota verso chi provi attrazione sessuale. Essere gay significa avere una preferenza sessuale verso le persone del tuo stesso sesso. Guarda foto di persone considerate comunemente "attraenti" e nota da quali sei attratto. Se ti eccitano di più quelle del tuo stesso sesso, è possibile che tu sia gay. Se trovi entrambi i sessi ugualmente attraenti, forse sei bisessuale.[2]
    • Per esempio, potresti guardare le foto delle celebrità per capire da chi sei attratto. Tuttavia, ricorda che considerare una persona attraente non significa provare desiderio sessuale nei suoi confronti.
  3. 3
    Esamina le tue vecchie fiamme per capire da chi sei attratto. Puoi farti un'idea più chiara sulla tua sessualità ripensando alle persone per cui hai avuto una cotta in passato. Pensa alle persone che ti piacevano. Nota se ti è capitato spesso di provare sentimenti per persone del tuo stesso sesso. Questo potrebbe essere un segnale che sei gay o bisessuale.[3]
    • Per esempio, se sei un ragazzo e hai avuto una cotta per un compagno di squadra, per un altro boy scout e per il tuo migliore amico, probabilmente sei gay.
    • È normale avere una cotta per una persona del tuo stesso sesso, anche per chi non è gay. Tuttavia, se ti capitasse spesso, potresti essere omosessuale.
  4. 4
    Rifletti sulle tue relazioni precedenti e su come ti hanno fatto sentire. Puoi essere gay anche se hai avuto rapporti eterosessuali in passato. Ripensa alle persone che hai frequentato e a come ti sentivi quando stavi con loro. Chiediti se eri attratto da loro e di che tipo di attrazione si trattava. Questo può aiutarti a capire se sei gay o bisessuale.[4]
    • Per esempio, immagina di essere un ragazzo che ha avuto molte ragazze. Se ti sei sempre sentito a disagio quando il rapporto arrivava al contatto fisico, è possibile che tu sia gay.
    • Ricorda che potresti semplicemente non essere pronto per l'intimità o essere asessuale: non ci sarebbe nulla di male in entrambi i casi. Non devi fare niente che ti metta a disagio.
  5. 5
    Esamina le tue fantasie sessuali per scoprire le tue preferenze. Rifletti sulle fantasie che hai avuto in passato. Considera quello che immaginavi di fare e a chi pensavi. Se ti capita spesso di fantasticare su relazioni omosessuali, forse sei gay o bisessuale.[5]
    • Come esempio, immagina che ti capiti spesso di pensare a persone del tuo stesso sesso quando ti masturbi. In questo caso potresti essere gay, oppure bisessuale se ti capitasse di fantasticare anche su persone del sesso opposto.
    • Pensa al personaggio con cui ti identifichi di più durante le scene romantiche o di sesso nei film e in televisione. Per esempio, se sei una ragazza e ti identifichi con l'uomo perché ti piacerebbe baciare la donna, forse sei lesbica.
  6. 6
    Non presumere di essere gay sulla base del tuo modo di camminare, di parlare o di vestirti. Probabilmente hai sentito molti stereotipi sui comportamenti dei gay, ma nessuno corrisponde alla verità. Il tuo orientamento sessuale non ha niente a che vedere con il tuo stile, con il tuo aspetto o con il tuo modo di parlare. Allo stesso tempo, camminare o ballare in modo particolare non ti rende gay. Ignora questi stereotipi quando cerchi di scoprire il tuo orientamento sessuale.[6]
    • Per esempio, se sei un ragazzo e hai la voce acuta, non significa che sei gay. Allo stesso modo, tenere i capelli corti se sei una ragazza non ti rende lesbica.
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sperimentare con la Propria Sessualità

  1. 1
    Flirta con una persona del tuo stesso sesso e nota come ti senti. Inizia facendo un complimento a una persona che trovi attraente. Se non ti sembra a disagio, toccale il braccio o la spalla in modo giocoso. Osserva come ti fa sentire questo comportamento.[7]
    • Potresti dirle: "Quel colore ti sta benissimo".
    • Se ti piace flirtare con persone del tuo stesso sesso, è possibile che tu sia gay o bisessuale.
    • Se invece trovi questo comportamento noioso o imbarazzante, probabilmente sei etero.
  2. 2
    Se lo desideri, prendi per mano una persona del tuo stesso sesso oppure baciala. L'intimità fisica, come darsi un bacio o tenersi per mano, ti aiuterà a capire se ti piace stare con una persona del tuo stesso sesso. Inizia lentamente e prendila per mano, poi prova a darle un bacio se è quello che volete entrambi.[8]
    • Ricorda che baciare e toccare una persona del tuo stesso sesso non ti rende automaticamente gay.
    • Non fare nulla che ti metta a disagio. Se ti senti in difficoltà, allontanati. Puoi dire "Ho bisogno di un altro drink" o "Vado a mangiare qualcosa".
  3. 3
    Usa le protezioni se decidi di andare fino in fondo con qualcuno. Se vuoi arrivare all'intimità sessuale con una persona, usa un preservativo o un dental dam (o diga dentale) per proteggere te e il tuo partner dalle malattie sessualmente trasmissibili. Ricorda che i rapporti omosessuali sono comunque a rischio.[9]
    • Fai sesso con qualcuno solo se lo desideri veramente. Non avere paura di aspettare il momento giusto.
    • Tieni a mente che anche se dovessi avere una qualche esperienza di carattere sessuale con una persona del tuo stesso sesso, non significa necessariamente che tu sia gay. Alla stessa maniera, avere un qualche tipo di rapporto con una persona del sesso opposto non vuol dire necessariamente che tu sia etero.
  4. 4
    Impara a considerare la tua identità sessuale come qualcosa di mutevole. Le cose sarebbero semplicissime se potessi semplicemente etichettarti come gay e non pensarci più, ma non è sempre così facile. È normale che tu abbia delle domande e che cambierai idea di tanto in tanto. Ascolta sempre il tuo cuore e rispetta le tue preferenze personali al momento.[10]
    • Per esempio, potresti sentirti gay ma non esserne ancora del tutto sicuro. È normale. Quando sarai pronto, puoi decidere quale categoria ti si addice di più.
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Identificarsi come Gay

  1. 1
    Celebra la tua identità sessuale come parte della tua persona. Accettare chi sei veramente è qualcosa da celebrare, quindi devi sentirti fiero di te. Riconosci di essere perfetto così come sei e concediti il permesso di essere te stesso.[11]
    • Se non sei pronto a dire a tutti che sei gay, non è un problema! Questo non significa che tu non sia fiero di te. È normale sentirsi nervosi, quindi non avere fretta e confessa il tuo orientamento sessuale al momento giusto.
  2. 2
    Decidi la tua identità sessuale quando ti senti pronto. Prenditi tutto il tempo che ti serve per capire il tuo orientamento sessuale. Non c'è niente di male se ti ci vuole molto e se cambi idea. È del tutto normale sperimentare e mettere in discussione le proprie preferenze sessuali. Quando ti senti pronto, decidi che etichetta attribuirti.[12]
    • Per esempio, potresti pensare di essere bisessuale, perché hai frequentato persone di entrambi i sessi. Tuttavia, in seguito potresti capire di essere gay. Non c'è niente di male a cambiare idea e la propria identità sessuale.
  3. 3
    Fai coming out nel modo che preferisci. La tua identità sessuale è privata, quindi non devi dare spiegazioni a nessuno. Allo stesso tempo, rivelare il tuo orientamento sessuale con orgoglio può farti sentire più onesto con te stesso. Quando ti senti pronto, confessa la verità a una persona di cui ti fidi, poi informa gradualmente tutte le persone che per te sono importanti.[13]
    • Per esempio, potresti iniziare con il tuo migliore amico, dicendogli: "Hai mai notato che guardo sempre i bei ragazzi? È perché sono gay".
    • Quando confessi la verità ai tuoi genitori, puoi tenere a portata di mano articoli e documentazioni per i genitori con figli gay. Puoi dire: "Vi voglio bene e voglio condividere con voi qualcosa di importante. Sono gay e sono fiero di esserlo. Da quando l'ho capito, mi sento molto felice e non vedo l'ora di innamorarmi. Spero che possiate capirmi e sostenermi".
    • Non pensare di dover aspettare per forza se ti senti pronto a fare coming out. Se vuoi che tutti conoscano la tua identità sessuale, confessala.
    • Se hai messo in discussione la tua identità sessuale, cerca persone che sai che ti daranno sostegno. Puoi rivolgerti ad amici, insegnanti, leader della tua comunità o professionisti della salute mentale. Se vivi in un'area in cui la comunità omosessuale non riceve un grande appoggio, cerca informazioni su internet, gruppi di supporto e forum in grado di aiutarti.
    • Il coming out è un percorso che dura tutta la vita, non qualcosa che fai una volta e basta.
  4. 4
    Se sei attratto da entrambi i sessi, considera l'eventualità di essere bisessuale. La sensazione di essere attratto da persone di entrambi i sessi può confonderti molto in principio, perché potresti pensare di essere gay e poi avere una cotta per una ragazza. È normale essere bisessuali, quindi concediti l'opportunità di esplorare questa possibilità.[14]
    • Essere bisessuale non significa essere attratto da tutti. Significa solo che possono piacerti persone di entrambi i sessi.
    • Allo stesso modo, essere bisessuale non significa che devi avere continuamente partner di sesso differente.
    • Alcuni credono che i bisessuali siano persone "confuse" o "stiano attraversando una fase", ma questo non potrebbe essere più lontano dalla verità.
  5. 5
    Rivolgiti a uno psicologo se ti senti in difficoltà emotivamente. È normale avere emozioni contrastanti quando stai ancora esplorando la tua identità sessuale. Ma se ti senti soffocare da sensi di colpa, tristezza, ansia o non stai trovando il supporto di cui hai bisogno dalla comunità o dalla tua famiglia, ci sono alcune persone che possono aiutarti.[15] Chiedi al tuo medico di consigliarti uno psicologo. Oppure, se sei uno studente, informati se la tua scuola offre questo tipo di servizio.
    • Puoi trovare anche dei gruppi di supporto online o chiamare un servizio di ascolto telefonico dedicato ai problemi della sfera LGBTQ.

Consigli

  • Ricorda che l'orientamento sessuale è diverso dall'identità di genere.
  • Essere gay fa parte della tua personalità e non è un problema. Alcune persone potrebbero non capire il tuo orientamento sessuale, ma tu sei perfetto così come sei.[16]
  • Non devi essere sessualmente attivo per essere gay, l'orientamento sessuale si basa unicamente sulle tue preferenze.[17]
  • Prenditi tutto il tempo che ti serve per capire se sei gay. Prova a frequentare varie persone per capire che cosa ti rende felice.

Avvertenze

  • Pratica sempre sesso sicuro. Ricorda che i rapporti omosessuali possono portarti a contrarre malattie sessualmente trasmissibili esattamente come quelli eterosessuali.

Informazioni su questo wikiHow

Marissa Floro, PhD
Co-redatto da:
Psicologa
Questo articolo è stato co-redatto da Marissa Floro, PhD. La Dottoressa Marissa Floro lavora come psicologa, insegnante presso la Weiland Health Initiative di Stanford e docente aggiunta alla University of San Francisco. Ha realizzato un dottorato di ricerca in Counseling Psicologico alla Loyola University Chicago, specializzandosi in intersezioni di razza, attrazione e identità di genere. Il suo costante lavoro clinico, di insegnamento e sensibilizzazione si concentra su diversità sessuale e di genere, identità e appartenenza razziale e liberazione da sistemi e strutture oppressive. Questo articolo è stato visualizzato 498 193 volte
Categorie: LGBT