Questo articolo è stato co-redatto da Kevin Carrillo. Kevin Carrillo è uno specialista nel settore della disinfestazione e Senior Project Manager presso MMPC, un'impresa gestita da un gruppo di minoranza (MBE) nella zona di New York che offre servizi di disinfestazione. La MMPC è stata certificata dai principali enti regolatori del settore, tra cui National Pest Management Association (NPMA), QualityPro, GreenPro e The New York Pest Management Association (NYPMA). Del lavoro della MMPC si è parlato sulle emittenti CNN, NPR e ABC News.
Questo articolo è stato visualizzato 8 361 volte
A prescindere dalla specie di scarafaggi che ha invaso il tuo appartamento, probabilmente hai notato che si tratta di insetti rapidi, difficili da trovare e da eliminare. Sono parassiti efficienti, hanno un'eccezionale capacità di adattamento e si riproducono molto velocemente. Non esistono soluzioni semplici per un'infestazione di scarafaggi, ma con una combinazione di strategie puoi riuscire a liberarti del problema. Eliminali con insetticidi in polvere, esche, trappole o con l'aiuto di un'azienda di disinfestazione. Puoi anche prendere delle precauzioni perché non ritornino.
Passaggi
Usare le Esche
-
1Acquista delle esche. Si tratta di uno dei metodi più sicuri ed efficaci per eliminare gli scarafaggi. Le esche funzionano a lungo e sono in grado di uccidere questi insetti direttamente (quando vengono mangiate) o indirettamente (gli scarafaggi mangiano gli escrementi o i cadaveri avvelenati degli esemplari che hanno già ingerito l'esca).[1]
- Puoi acquistare le esche già predisposte all'interno di piccoli contenitori o in tubetti di gel. In quasi tutti i negozi di ferramenta e negli ipermercati troverai un'ampia gamma di gel e trappole.
-
2Creane una tu stesso. Puoi preparare delle esche efficaci utilizzando diversi prodotti che hai in casa. Prova una delle ricette seguenti:
- Mescola in parti uguali piccole quantità di farina 00, cacao, farina d'avena, acido borico e gesso di Parigi;
- Mescola 10 ml di polpa di agrumi, circa 4 ml di zucchero di canna, 2,5 ml di farina di mais e 1,25 ml di acido borico;
- Le esche che contengono acido borico devono essere tenute lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
-
3Piazza le esche nelle zone colpite dall'infestazione. Queste trappole sono più efficaci se vengono piazzate nei punti che gli scarafaggi visitano più spesso, come gli armadi, gli spazi dietro e sotto gli elettrodomestici, le zone in cui sono presenti cibo e umidità (come il bagno e la cucina).
- Evita di lasciare aperte le trappole. Sono più efficaci (e meno pericolose per bambini e animali domestici) se vengono piazzate sotto o dietro gli elettrodomestici, negli angoli bui e all'interno degli armadi.
- Se hai preparato un'esca artigianale, mettila in un piccolo contenitore, come una ciotola bassa o un coperchio di plastica, poi posizionala come faresti per una trappola acquistata al negozio.
-
4Usa il gel negli spazi angusti. L'esca in gel è ideale per le fessure e le crepe in cui gli scarafaggi amano nascondersi, dove non puoi inserire le trappole.
-
5Cambia e sostituisci spesso le trappole. Dato che per gli scarafaggi si tratta di fonti di cibo, si svuoteranno rapidamente nelle zone in cui ne sono presenti molti. Le trappole vuote diventerebbero dei nascondigli ideali per gli scarafaggi.
- La rapidità con cui le trappole si svuotano dipende dalla gravità dell'infestazione. Per le trappole disponibili in commercio, il tempo di ricarica viene indicato nelle istruzioni e durano solitamente 3-6 mesi. Tuttavia, se noti che gli scarafaggi tornano prima del periodo suggerito, sostituiscile più spesso.
- Se hai preparato un'esca artigianale, controllala ogni 15 giorni e sostituiscila una volta terminata o quando vedi ricomparire gli scarafaggi.
-
6Assicurati che gli scarafaggi non abbiano a disposizione altre fonti di cibo. Perché le esche siano efficaci, devono diventare la loro fonte di nutrimento primaria. Pulisci bene e rimuovi tutto il cibo dalle zone in cui hai piazzato le trappole.Pubblicità
Utilizzare Polvere Insetticida
-
1Acquista almeno una polvere insetticida. Ne sono disponibili tre tipi: silicio, farina fossile e acido borico. I primi due materiali agiscono danneggiando ed essiccando l'esoscheletro degli scarafaggi, mentre l'acido borico è altamente tossico per questi insetti, se ingerito.[2]
- Il borace (borato di sodio) viene usato spesso come insetticida fatto in casa contro gli scarafaggi. Questa sostanza contiene lo stesso elemento (boro) dell'acido borico, ma può essere meno efficace come pesticida.
-
2Metti la polvere insetticida nei punti in cui si nascondono gli scarafaggi. Devi usare sporadicamente questo rimedio. Gli scarafaggi notano i cumuli di polvere e li evitano. Applica un rivestimento di insetticida appena visibile nelle fessure, negli spazi vuoti intorno agli armadi e sotto gli elettrodomestici. Ripeti il trattamento dopo 3-4 mesi, o secondo le indicazioni del produttore.
-
3Tieni la polvere insetticida lontana da bambini e animali domestici. Anche se si tratta di sostanze relativamente sicure, possono comunque essere nocive. Fai particolare attenzione ai prodotti che contengono acido borico. Evita di utilizzarli sulle superfici in cui prepari o consumi il cibo.Pubblicità
Altri Metodi
-
1Aspira gli scarafaggi quando li vedi. Si tratta di un modo efficace e rapido per applicare un "trattamento topico" al tuo problema con questi insetti. Se vedi un esemplare vivo, degli escrementi o delle uova, aspirali e butta il sacchetto o il contenuto dell'aspirapolvere in un bidone fuori dal tuo palazzo.[3]
-
2Piazza trappole appiccicose e con vasetti di vetro. Le trappole di questo tipo possono aiutarti a ridurre il numero di scarafaggi nel tuo appartamento e possono essere utili anche per identificare le zone in cui questi insetti si trovano più spesso.
- Puoi acquistare le trappole appiccicose in molti negozi di ferramenta e in quelli di articoli per la casa.
- Puoi costruire da solo una trappola, rivestendo l'interno di un vasetto di vetro con la vaselina e utilizzando un pezzo di pane bagnato o qualche fetta di patata cruda come esca. Puoi uccidere gli scarafaggi intrappolati nel vasetto immergendoli in acqua e sapone.[4]
- Getta gli scarafaggi intrappolati in un bidone fuori dal tuo palazzo.
-
3Assumi un professionista che si occupi del trattamento del tuo appartamento. Gli esperti di disinfestazioni possono utilizzare sostanze chimiche vietate ai privati, come l'avermectina. Chiedi al tuo padrone di casa se può consigliarti un'azienda di disinfestazione locale a cui rivolgerti.Pubblicità
Tenere gli Scarafaggi Fuori dall'Appartamento
-
1Parla con il padrone di casa o con l'amministratore di condominio. Anche se riuscirai a eliminare gli scarafaggi dal tuo appartamento, torneranno se l'intero edificio non verrà sottoposto a un trattamento. Questi insetti possono annidarsi nelle pareti, nelle intercapedini tra un'abitazione e l'altra, oppure spostarsi di casa in casa.[5]
-
2Elimina tutte le fonti di cibo per gli scarafaggi. Questi insetti amano i carboidrati e gli zuccheri che si trovano negli alimenti, nei saponi e persino nelle piante.
- Tieni gli alimenti (per le persone e per gli animali domestici) in contenitori di vetro o di plastica, con coperchi ermetici. Proteggi tutti i cibi che normalmente conservi in sacchetti, scatole o altri materiali che gli scarafaggi possono rosicchiare.
- Sostituisci le barrette di sapone con il sapone liquido e spargi un po' di vaselina sui vasi, in modo da tenere gli scarafaggi lontani da casa tua.
- Tieni la spazzatura, il compost e gli oggetti da riciclare in contenitori chiusi ermeticamente, oltre a buttarli spesso.
-
3Pulisci le aree problematiche. Le briciole, le gocce di liquido e le macchie attirano gli scarafaggi. Pulisci bene tutte le superfici della cucina dopo aver preparato da mangiare. Spazza le briciole e asciuga subito le macchie. Strofina l'interno degli armadi e sotto gli elettrodomestici.[6]
- Spazza con particolare attenzione tutti gli escrementi degli scarafaggi, perché possono attirare altri esemplari.
-
4Metti tutto in ordine. Gli scarafaggi amano nascondersi nelle scatole, sotto pile di giornali o di vestiti. Evita di lasciare sacchetti di carta, riviste o giornali sul pavimento o negli armadi.[7]
-
5Elimina tutte le fonti di umidità. Tieni il bagno e la cucina più asciutti possibili. Se hai dei tubi che perdono o guarnizioni usurate, porta il problema all'attenzione del tuo padrone di casa. Asciuga subito l'acqua quando la fai cadere, così come i lavandini e la vasca da bagno dopo che li utilizzi. Dovresti anche svuotare la ciotola del tuo animale domestico prima di andare a dormire.[8]
-
6Cerca crepe e fori. Gli scarafaggi passano da porte, finestre e pareti, in fessure piccole fino a 0,5 cm. Controlla le zanzariere, le porte e le pareti alla ricerca di fori o altri segni di danneggiamento. Installa guarnizioni protettive sulle fessure delle porte. Puoi riparare le crepe e i buchi nei muri con lo stucco. Se lo desideri, consulta il tuo padrone di casa prima di occuparti da solo delle riparazioni.Pubblicità
Consigli
- Purtroppo molte persone che vivono in appartamento sono costrette a convivere con gli scarafaggi. Prima di scegliere la tua nuova sistemazione, chiedi quali sono le politiche di disinfestazione e che cosa viene fatto per garantire che la tua casa non venga invasa da questi insetti.
Avvertenze
- Tieni i bambini e gli animali domestici lontani dagli insetticidi che applichi nel tuo appartamento. Si tratta di sostanze nocive o fatali se ingerite o inalate.
Riferimenti
- ↑ http://lancaster.unl.edu/enviro/pest/factsheets/120-94.htm
- ↑ http://lancaster.unl.edu/enviro/pest/factsheets/120-94.htm
- ↑ http://lancaster.unl.edu/enviro/pest/factsheets/120-94.htm
- ↑ http://www.unce.unr.edu/publications/files/nr/2000/sp0007.pdf
- ↑ http://www.idph.state.il.us/envhealth/pcsaferoach.htm
- ↑ http://lancaster.unl.edu/enviro/pest/factsheets/120-94.htm
- ↑ http://lancaster.unl.edu/enviro/pest/factsheets/120-94.htm
- ↑ http://lancaster.unl.edu/enviro/pest/factsheets/120-94.htm