wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 316 volte
Le termiti sotterranee rappresentano una sottoclasse di termiti che vivono molto a lungo. Formano colonie numerose e si spostano verso luoghi in cui c'è parecchia disponibilità di legno e metallo, soprattutto verso le abitazioni. Questi insetti indeboliscono le strutture di legno della casa e perfino i supporti in metallo; in casi estremi possono portare anche al crollo dell'edificio. Negli Stati Uniti, le termiti sotterranee sono i parassiti più distruttivi, che causano danni maggiori rispetto agli incendi e alle tempeste messi insieme. Non è facile notare la loro presenza, ma se le trovi in casa, devi prendere rapidamente dei provvedimenti per sbarazzartene.
Passaggi
Trattamenti Chimici
-
1Tratta il legno. I semplici ma efficaci impregnanti sono in grado di tenere lontani questi insetti, rendendo il legno più robusto. Un piccolo investimento di questo tipo ti consente di risparmiare migliaia di euro di riparazioni in futuro. Ricorda che con il tempo, man mano che invecchia, il legno diventa più morbido e più vulnerabile alle termiti.
-
2Usa dei prodotti chimici liquidi per il legno. Puoi spruzzare un insetticida direttamente sulla superficie del legno, per impedire alle termiti sotterranee di rosicchiarlo. Tieni in considerazione che un trattamento localizzato di questo tipo protegge la struttura solo nei punti in cui hai applicato la sostanza e non può essere considerata una soluzione completa.[1]
-
3Crea una barriera chimica nel terreno. Trattando il perimetro dell'abitazione, puoi fare molto per impedire alle termiti sotterranee di accedere alla casa. A tale scopo, puoi usare un insetticida liquido che devi spruzzare sotto le fondamenta. Negli Stati Uniti, ad esempio, questo tipo di trattamento è obbligatorio durante la fase di costruzione degli edifici.
- È possibile applicare la sostanza anche dopo la costruzione. Si devono praticare dei fori nelle strutture portanti e poi iniettare il veleno nelle fondamenta.[2]
- Per questo trattamento, sono disponibili moltissimi prodotti e, in certi casi, un privato cittadino può acquistarli senza alcuna restrizione, per utilizzarli solo nella propria abitazione.
- I rivenditori online mettono spesso a disposizione dei video di istruzioni che permettono di capire come procedere in maniera efficace, prima di acquistare qualunque cosa.
- Se hai dei dubbi, dovresti cercare l'aiuto di un professionista, invece che rischiare di causare dei danni strutturali.
-
4Scegli fra le sostanze chimiche repellenti o non repellenti. Se hai optato per gli insetticidi chimici, è importante sapere quale usare. I due prodotti principali sono i liquidi repellenti e quelli non repellenti. Entrambi presentano vantaggi e svantaggi, ma accertati di averne ben compreso i meccanismi d'azione, per valutare la soluzione più adatta al tuo problema.
-
5Usa un liquido repellente. Come il nome stesso suggerisce, questo prodotto viene applicato prima che si verifichi l'infestazione, perché scoraggia le termiti dall'attaccare le fondamenta della casa; la sua azione consiste nel creare una barriera che blocca gli insetti ed è efficace per parecchi anni. Anche se le termiti non superano la barriera e la evitano, possono però muoversi attorno ad essa. È molto difficile creare una protezione perfetta senza alcuna fessura sotto un'abitazione già costruita e le termiti possono trovare degli spazi per accedere all'edificio.[3]
- Per avere il miglior risultato possibile, contatta un'azienda che si occupa di disinfestazione; ti saprà indicare le soluzioni ideali per proteggere la tua casa, come delle esche o trattamenti liquidi a barriera.
- Se alcuni esemplari esploratori trovano un'apertura nella barriera di repellente, torneranno sul luogo con molte altre termiti.
-
6Usa un insetticida liquido non repellente. In questo caso, i prodotti disponibili sul mercato sono pochi. Non impediscono alle termiti di attaccare, ma sono letali. Se gli insetti scavano attraverso il materiale trattato con il liquido, ne entrano in contatto e muoiono.
- Gli esemplari esploratori possono diffondere il veleno agli altri membri della colonia attraverso il cibo e il contatto fisico, amplificando così l'efficacia del trattamento.
Pubblicità
Usare delle Trappole
-
1Usa delle trappole con esche per colpire l'intera colonia. Dato che le popolazioni di termiti sono molto numerose, l'applicazione dell'insetticida di barriera nel terreno è in grado di colpirne solo un parte limitata.[4] Le trappole e le esche sono diventate un metodo sempre più diffuso per combattere queste infestazioni, rappresentando un deterrente e una protezione nel lungo termine. Le esche sono in verità degli insetticidi ad azione lenta, che vengono mangiati e portati nel nido. Successivamente, si diffondono in una larga fetta della colonia.
- In alcuni prodotti sono presenti i regolatori di crescita degli insetti, che sono molto efficaci per distruggere l'intera colonia o ridurne le dimensioni.
- Queste sostanze hanno un basso grado di tossicità per gli esseri umani e gli animali domestici, ma quelle più efficaci sono spesso disponibili solo per i disinfestatori professionisti.[5]
-
2Usa delle trappole per cercare le termiti all'esterno. Puoi installare alcuni modelli dotati di esca per capire se c'è una colonia nei paraggi. Se inserisci dei pezzi di legno non trattato all'interno di trappole di plastica e spingi queste ultime nel terreno attorno alla casa, puoi liberarti di ogni popolazione di termiti sotterranee che si trova nella zona. Fai in modo di fissare i dispositivi a 3 metri l'uno dall'altro.[6]
-
3Controlla le trappole alla ricerca di termiti attive. Dovresti verificare i dispositivi regolarmente, una volta al mese o a distanza di qualche mese. Se trovi degli insetti vivi nelle trappole quando le rimuovi dal terreno, dovresti aggiungere delle esche velenose prima di ricollocarle. Si spera che gli esemplari che sono stati attirati dal legno non trattato ora portino l'esca tossica alla colonia, dove il veleno può diffondersi.[7]
-
4Usa delle trappole con esca per contrastare un'infestazione interna. Le trappole disposte in giardino, lungo il perimetro della casa, non hanno alcun effetto sugli insetti che hanno già attaccato le fondamenta. Esistono alcuni dispositivi che possono essere installati fuori terra e sono studiati per funzionare in maniera analoga a quelli che si inseriscono nel suolo.[8]
- Puoi collocarli nella zona in cui hai notato segni dell'attività delle termiti, come del legno danneggiato o dei sottili canali di fango.
- Leggi con attenzione le istruzioni di qualunque prodotto tu abbia deciso di usare, perché alcuni dispositivi sono perfettamente funzionanti senza alcun intervento da parte tua, mentre altri richiedono un trattamento localizzato con un liquido.
Pubblicità
Fumigare la Casa
-
1Valuta di sottoporre l'abitazione a fumigazione. Se l'infestazione è grave ed è necessario intervenire tempestivamente, puoi considerare questa opzione, che offre il vantaggio di trattare l'intera casa e la struttura in una sola volta. In genere, viene consigliata quando ci sono più colonie in una sola abitazione.
- Per determinare se hai termiti in casa, controlla le aree come lo scantinato, i davanzali, le modanature e le travi, specialmente se sono sotto il livello del terreno.[9]
-
2Contatta una società di disinfestazione. La fumigazione non è una procedura che puoi portare a termine da solo. La casa deve essere coperta con un tendone gigante, mentre dei macchinari vi spruzzano all'interno dei gas tossici che si diffondono ovunque. Si ritiene che le sostanze penetrino in ogni apertura e fessura, uccidendo simultaneamente tutte le termiti presenti.
- Lo specialista deve pianificare attentamente l'operazione in base all'infestazione che affligge la casa.
-
3Preparati alla fumigazione. Se hai deciso di procedere con questo metodo, gli addetti della società di disinfestazione dovranno avere accesso alla casa per tre o cinque giorni. Prima del loro arrivo devi prendere delle precauzioni, ad esempio riporre tutti gli alimenti in contenitori sigillati oppure portarli via. Gli specialisti si occuperanno di tutto il resto e ti spiegheranno come prepararti. Non potrai rientrare in casa finché il trattamento non sarà completato, devi quindi organizzarti di conseguenza.
- Ci sono due tipi di veleni che vengono usati nella fumigazione contro le termiti: il primo è una sostanza tossica per ingestione, mentre l'altro è un ormone che impedisce la ricrescita dell'esoscheletro dell'insetto dopo la muta. I veleni sono doppiamente efficaci, dato che le termiti mangeranno i membri restanti della colonia, intossicandosi a loro volta.
- Anche dopo aver ricoperto la casa e averla fumigata, l'infestazione potrebbe ripresentarsi. Purtroppo, questa procedura non elimina le uova di termiti dalla casa.
Pubblicità
Proteggere la Casa da Infestazioni Future
-
1Evita che si accumuli dell'acqua vicino alle fondamenta. Un buon metodo per evitare altri problemi con questi insetti è di accertarsi che non vi siano ristagni d'acqua vicino alle basi della casa, dato che gli ambienti umidi sono l'habitat ideale delle termiti sotterranee. Puoi allontanare l'acqua grazie a un sistema efficiente di canali di scolo e usando dei dispositivi, come il pluviale delle grondaie e i paraschizzi.[10]
- Questa regola vale anche per il pacciame o la materia vegetale bagnata che può attirare le termiti.[11]
-
2Individua e ripara i danni strutturali della casa. Alcuni problemi dell'edificio sono un grave fattore di rischio, che aumenta le probabilità di un'infestazione di termiti. Risolvendoli, sei in grado di ridurre anche nel lungo periodo le possibilità che gli insetti facciano la loro comparsa. Dato che le termiti tendono a scavare una via d'accesso nelle zone in cui il legno tocca il suolo, devi accertati che ci sia un'intercapedine di almeno 30 cm fra il terreno e la base della casa.[12]
- Questa regola deve essere rispettata per i porticati o le terrazze, zone in cui il legno non dovrebbe essere a contatto diretto con la terra.
-
3Arieggia gli spazi nascosti della casa. L'ambiente caldo e umido degli angoli bui dell'abitazione, come il solaio, il seminterrato e i vespai, può esercitare una irresistibile forza di attrazione nei confronti delle termiti sotterranee. In genere, questi insetti invadono le cantine o i seminterrati. Puoi rendere tali zone meno ospitali assicurandoti che siano ben arieggiate, per evitare il ristagno di calore e umidità.[13]Pubblicità
Capire se la Casa è Infestata dalle Termiti Sotterranee
-
1Documentati su questi insetti. Le termiti si possono dividere in tre grandi gruppi: quelle sotterranee, quelle che si nutrono di legno umido e quelle che si nutrono di legno asciutto.[14] Ciascun gruppo presenta caratteristiche differenti ed è meglio saperli riconoscere, per poter decidere il trattamento più adatto. Le termiti sotterranee si nutrono della cellulosa presente nel legno. Le zone in cui le strutture realizzate con questo materiale entrano in contatto con la terra rappresentano i punti d'accesso principali.[15]
-
2Riconosci le termiti sotterranee. Sebbene siano spesso nascoste sotto la casa e tu non possa vedere gli insetti veri e propri, vale la pena conoscere il loro aspetto, nel caso ne trovassi un esemplare e volessi identificarlo. Nelle colonie ci sono tre caste, ciascuna delle quali è composta da insetti leggermente diversi.
- I membri della casta riproduttiva, detti anche esemplari alati, sono di colore nero o marrone scuro, sono lunghi circa 13 mm e sono dotati di due paia di ali di pari lunghezza.
- Le termiti operaie non hanno le ali, sono lunghe circa 6 mm e hanno un colore crema.
- I soldati non sono dotati di ali, ma hanno grosse mandibole. Svolgono una funzione di difesa della colonia e sono facilmente distinguibili per le mandibole, per il tronco di color crema e per la testa marrone.[16]
-
3Esamina i segni rivelatori delle strutture in legno. Il modo migliore per capire se c'è un'infestazione è probabilmente quello di cercare segni e indizi della presenza di una colonia di termiti sotterranee. Un indicatore è l'aspetto stratificato del legno. Questi insetti consumano solo la parte morbida del materiale, lasciando quelle più dure, conferendo così al legno un aspetto a strati.[17]
- Le macchie scure o i rigonfiamenti del parquet possono suggerire la presenza di questi infestanti.[18]
- Il legno potrebbe non apparire danneggiato, ma se lo picchietti dovresti percepire un suono "a vuoto". Questo significa che la porzione esterna è integra, ma che la parte sottostante più morbida è stata consumata.[19]
-
4Cerca i resti delle ali. Gli esemplari che puoi vedere con maggiore probabilità sono quelli della casta riproduttiva, o alati. Gli insetti che scambi per formiche volanti, sono in realtà termiti. L'unica differenza risiede nel fatto che le termiti sono più piccole e hanno quattro ali di dimensioni simili, mentre le formiche hanno una coppia di ali più grande e una più piccola.
- Dopo essersi accoppiati, gli alati perdono le ali, che si accumulano e assumono l'aspetto di scaglie di pesce.
- Se trovi questi residui sul davanzale della finestra, la casa potrebbe essere infestata.[20]
-
5Osserva la presenza di percorsi fangosi simili a tubi. Si tratta di percorsi esplorativi che vanno dal terreno al legno infestato, sono di color marrone, sembrano costituiti da fango e hanno la larghezza di una matita. Gli insetti li usano per i loro spostamenti. A volte sono molto evidenti, ma possono anche essere nascosti sotto i battiscopa, le tavole del parquet o in posti difficili da vedere.[21]Pubblicità
Consigli
- La prevenzione è il metodo migliore per controllare le termiti. Fai in modo che non abbiano accesso alle fonti di acqua, perché è ciò di cui questi insetti hanno maggiormente bisogno.
Avvertenze
- Ci sono episodi documentati in cui la fumigazione ha causato la morte dei proprietari, una volta rientrati in casa. Per questioni di sicurezza, le tecniche con esche sono in genere le migliori e prevedono una quantità inferiore di sostanze chimiche nocive nell'abitazione.
- Quando usi gli insetticidi, è tua responsabilità assicurarti che non vengano contaminate le proprietà, i raccolti e il bestiame confinanti.
Riferimenti
- ↑ http://www.doityourselftermitecontrol.com/subterranean-termites.html
- ↑ http://entnemdept.ufl.edu/creatures/urban/termites/native_subterraneans.htm#management
- ↑ https://pubs.ext.vt.edu/444/444-500/444-500.html
- ↑ http://entnemdept.ufl.edu/creatures/urban/termites/native_subterraneans.htm#management
- ↑ http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7415.html#MANAGEMENT
- ↑ https://pubs.ext.vt.edu/444/444-500/444-500.html
- ↑ https://pubs.ext.vt.edu/444/444-500/444-500.html
- ↑ http://www.termites.com/control/baits/above-ground-termite-bait/
- ↑ Joshua Bloom. Pest Control Specialist. Personal interview. 8 May 2020.
- ↑ http://www.pestworld.org/pest-guide/termites/subterranean-termites/
- ↑ https://pubs.ext.vt.edu/444/444-500/444-500.html
- ↑ http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7415.html#MANAGEMENT
- ↑ http://www.pestworld.org/pest-guide/termites/subterranean-termites/
- ↑ https://www.orkin.com/pests/termites/subterranean-termites
- ↑ http://www.doityourselftermitecontrol.com/subterranean-termites.html
- ↑ https://www.orkin.com/pests/termites/subterranean-termites
- ↑ https://www.orkin.com/pests/termites/subterranean-termites
- ↑ https://pubs.ext.vt.edu/444/444-501/444-501.html
- ↑ https://pubs.ext.vt.edu/444/444-501/444-501.html
- ↑ https://www.orkin.com/pests/termites/subterranean-termites
- ↑ https://pubs.ext.vt.edu/444/444-501/444-501.html