Le vespe sono insetti utili per l'ecosistema perché impollinano i fiori e tengono sotto controllo la proliferazione dei parassiti. Tuttavia, possono diventare fastidiose e persino pericolose per i soggetti allergici. Quando si sviluppa un nido nei pressi della tua abitazione o del posto in cui lavori, probabilmente non hai altra scelta che quella di ucciderle o sbarazzarti addirittura del nido. Fortunatamente esistono diversi metodi per farlo, dall'uso di spray insetticidi (sia naturali che chimici) alle trappole.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Utilizzare Metodi Tradizionali

  1. 1
    Usa una miscela composta da 15 ml di olio di menta e 480 ml di acqua. Versa l'acqua in un flacone spray e unisci l'olio. Spruzza la soluzione sulle vespe e sul nido. Assicurati di adoperare una quantità sufficiente da bagnare completamente questi intrusi e la loro casa.[1] .
    • Prova anche ad aggiungere 30 ml di shampoo o detersivo per piatti in modo che l'olio, penetrando meglio nelle zone applicate, soffochi le vespe.
  2. 2
    Utilizza una miscela composta da 15 ml di detersivo per piatti e 240 ml di acqua. Versa l'acqua bollente in un flacone spray e aggiungi il detersivo. Quando individui le vespe, nebulizza la soluzione nella loro direzione finché non si fermano. Se puoi, usa uno spray munito di tubo flessibile per mirare il bersaglio con maggiore precisione. Nel caso il nido sia di grosse dimensioni, versa il detersivo in un nebulizzatore da giardino.
    • Spruzza la miscela sul nido quando è notte. Copri la torcia con un panno oppure usa una lampadina rossa o color ambra per evitare che ti attacchino.
  3. 3
    Applica il lubrificante WD-40 attorno alle inferriate, ai davanzali delle finestre e ai cornicioni. Le vespe detestano l'odore di questo prodotto, quindi puoi usarlo come repellente. Eroga 2-3 getti attorno alle aree in cui le vedi bazzicare, soprattutto vicino alle fessure o alle piccole aperture in cui possono nidificare. Se devi eliminare un nido, spruzza il prodotto 5-6 volte o fino a coprirlo completamente.[2]
    • Non applicare mai lo spray vicino a candele accese o nei pressi di un barbecue.
    • Non dare fuoco al nido dopo aver nebulizzato il WD-40. È molto pericoloso specialmente se la fiamma diventa incontrollabile.
  4. 4
    Applica un insetticida sul nido, sulle vespe o sulle zone maggiormente frequentate da questi insetti. Leggi le istruzioni per conoscere le modalità d'uso, ovvero la quantità che ti serve per una determinata superficie. Mescola circa 30 ml di prodotto ogni 4 l di acqua. Se è estate, spruzzalo il prima possibile sulle zone da trattare. Concentrati sugli ambienti interni con porte e finestre chiuse.[3]
    • Applicalo su ogni singola vespa o su tutto il nido, seguendo le indicazioni.
    • Sii rapido e usa il prodotto di notte quando le vespe sono meno attive.
  5. 5
    Chiama un disinfestatore. Se non hai dimestichezza con gli insetticidi o hai difficoltà a sbarazzarti delle vespe, un professionista in questo campo potrebbe essere un'alternativa sicura. Se il nido si trova all'interno di un muro, il disinfestatore può praticare un foro nell'infisso della finestra, nel pavimento o nella parete adiacente ed erogare l'insetticida per eliminarlo.
    • Se hai poco tempo, rivolgiti a un disinfestatore. È in grado di applicare sostanze chimiche più forti e, quindi, uccidere più velocemente le vespe.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Ricorrere alla Rimozione Meccanica

  1. 1
    Colpisci le vespe utilizzando uno scacciamosche. Il modo più semplice e diretto per uccidere una vespa è quello di adoperare un semplice scacciamosche. Aspetta finché non si ferma su una superficie su cui puoi ammazzarla. Colpiscila quando è immobile e continua a schiacciarla finché non muore. Usa questo strumento solo se stai cercando di sbarazzarti di una o poche vespe che circolano in una zona circoscritta.
    • Non tentare di colpirle se hai i riflessi lenti o non hai dimestichezza con lo scacciamosche perché potrebbero pungerti nel tentativo di difendersi mentre volano via.
  2. 2
    Risucchiale con un aspirapolvere piccolo ma potente. Accendilo e tienilo a circa 8-10 cm dalla loro posizione. Dopo averle aspirate tutte, uccidile aspirando 30 g di amido di mais. Tenendo l'elettrodomestico acceso, apri il vano del sacchetto, usa il nastro adesivo per chiudere l'apertura e spegni l'aspirapolvere. Togli il sacchetto e mettilo nel congelatore per tutta la notte prima di gettarlo via.[4]
    • Utilizza un aspirapolvere con sacchetti monouso.
    • Usa questo metodo quando arriva la primavera, ovvero quando le vespe cominciano a uscire dal letargo. In questo periodo sono più lente e pigre, quindi avrai meno difficoltà a catturarle e scacciarle.
  3. 3
    Nascondi le fonti di cibo più invitanti. Le vespe sono attirate da fiori, cibo e bevande. Allontana dalla tua abitazione i vasi che contengono fiori, spostandoli verso il lato opposto del giardino, e non lasciare traccia di alimenti e bevande. Alla fine dell'estate sono più attratte dalle bibite zuccherate e dai dolci, mentre all'inizio e durante la bella stagione preferiscono la carne. Metti gli alimenti in contenitori richiudibili con coperchi in silicone ed evita di usare la pellicola di plastica.[5]
    • Allontana da casa i vasi con i fiori ed evita di usare profumi, shampoo, creme e saponi dolci o floreali.
    • Non lasciare cibo all'esterno, specialmente quando fa caldo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare Esche e Trappole

  1. 1
    Appendi in giardino un'esca posizionandola al massimo a 400 m dalle vespe. Compra una trappola con esca e appendila in una zona frequentata da questi insetti. Assicurati di metterla all'esterno, il più lontano possibile dalla veranda e dalle zone abitate. Controllala ogni 2-3 giorni e, se necessario, sostituiscila quando comincia a riempirsi o quando ha superato la durata indicata nelle istruzioni.[6]
    • Puoi acquistare questo prodotto in una ferramenta, nei negozi di articoli per il giardino e online.
  2. 2
    Prepara una trappola con l'acqua usando una bottiglia di plastica da 2 l. Taglia il collo della bottiglia. Togli il tappo, capovolgi il collo e inseriscilo nell'altro pezzo. Sigilla orizzontalmente le due parti, ovvero lungo la linea di contatto, usando nastro isolante o da imballaggio. Successivamente versa all'interno acqua zuccherata, una bibita gassata o pezzi di carne e altri alimenti proteici. Per tenere sospesa la trappola, attacca un pezzo di corda con il nastro adesivo o pratica un foro per fissarla nel legno.[7]
    • Applica uno strato di olio da cucina attorno ai bordi in modo che diventi scivolosa e impedisca alle vespe di camminare.
    • Prima di svuotare la trappola, mettila nel congelatore o versa all'interno l'acqua bollente in modo da uccidere le vespe ancora vive.
  3. 3
    Monta una trappola con esca vicino alla cassetta delle lettere o su un tronco d'albero. In sostanza, è un contenitore chiuso che attira le vespe all'interno, dove restano uccise da un insetticida. Inserisci le viti autofilettanti con testa a bottone nei rispettivi fori. Individua il posto più adatto (su un albero o un palo vicino al nido di vespe) e fissa le viti per montarla al supporto che hai scelto.[8]
    • Puoi trovare questo articolo in ferramenta, nei negozi di articoli per il giardino e online.
  4. 4
    Usa le trappole adesive. Appendile con le mollette sullo stendibiancheria vicino ai nidi e alle loro aperture. Puoi anche posizionarle su una superficie piana nelle zone più frequentate dalle vespe.
    • Utilizza le trappole adesive nelle prime fasi di sviluppo del nido, perché la popolazione delle vespe è ancora ridotta e si può controllare più facilmente.
    • Acquistale in una ferramenta, nei negozi di articoli per il giardino e online.
  5. 5
    Prepara una trappola composta con acqua e un piretroide in polvere. Riempi d'acqua un sottovaso e metti la pianta al sole in modo che le vespe lo usino per bere. Aggiungi un insetticida contenente un piretroide, come la permetrina (un prodotto naturale estratto dai crisantemi). Mescola fino a ottenere una pasta e mischiala nell'acqua.
    • Per ottenere risultati migliori, utilizza all'inizio dell'estate un distributore di acqua.
    • Aggiungi altra acqua ogni paio di giorni per attirare più vespe e ripeti il trattamento ogni 3-5 giorni.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Eliminare i Nidi

  1. 1
    Appendi un nido finto in un raggio di 60 cm da ogni nido appena costruito. All'inizio dell'estate è molto più facile scacciare le vespe fin dalla loro prima comparsa appendendo un nido finto nei pressi dell'abitazione o delle aree da cui desideri allontanarle. Tuttavia questa soluzione non è sempre efficace e non funziona in tarda estate.
    • Puoi trovare questo prodotto in una ferramenta, nei negozi di articoli per il giardino e online. In alternativa utilizza una lanterna di carta o un sacchetto di carta riciclata.
  2. 2
    Butta giù il nido dopo aver applicato l'insetticida o all'inizio della stagione. Se hai applicato l'insetticida o se il nido è ancora piccolo perché l'estate è alle porte, prova a buttarlo giù con una scopa, un rastrello o un altro attrezzo con manico lungo.[9]
    • Se le vespe sono ancora vive, devi distruggere tutti i nidi che costruiscono per scoraggiarle. Probabilmente dovrai abbatterli più volte prima che si arrendano e trovino un altro posto in cui insediarsi.
    • Se hai applicato un insetticida e le hai uccise quasi tutte, butta giù il nido, frantumalo in mille pezzi e ricoprilo di pesticida.
  3. 3
    Allaga i nidi sotterranei con l'acqua bollente quando è notte. Tieni d'occhio il comportamento delle vespe per 2-3 giorni e localizza le aperture del nido da cui entrano ed escono maggiormente. Di notte, quando dormono, versa sulle fessure una pentola di acqua bollente. Una volta allagato il nido, copri i fori con la terra (sempre che le vespe non inizino a volare via).[10]
    • Indossa indumenti protettivi e fai attenzione perché questo metodo può scatenare un attacco di massa.
  4. 4
    Prendi il nido e chiudilo, se è autunno. Quando l'attività delle vespe scema verso sera, avvicinati al nido il più silenziosamente possibile. Avvolgilo velocemente in un sacchetto di plastica senza fare rumore. In seguito, lega la busta attorno al ramo a cui è appeso e taglialo (o spezzalo). Tieni il nido nel congelatore per circa un giorno o mettilo in un secchio d'acqua in modo che le vespe muoiano affogate.[11]
    • Prova a catturarle verso fine ottobre o dopo la prima gelata più forte, ovvero quando la temperatura è -4 °C per 4 ore consecutive.
    • Assicurati che il sacchetto di plastica si possa chiudere ermeticamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Effettua sempre i trattamenti di notte, perché le vespe tendono a essere meno attive al buio.
  • Ricorda che le vespe reagiscono rapidamente alla luce, quindi copri la torcia con un panno oppure usa una lampadina rossa o color ambra.
  • Aspetta che le temperature scendano prima di distruggere il nido perché le vespe sono meno attive e aggressive quando fa freddo.
  • Se stai cercando di individuare un nido di vespe, presta molta attenzione al punto in cui ritornano. In genere nidificano sotto le grondaie dei tetti, nelle persiane o nei capannoni, ma anche lungo le recinzioni e nelle crepe dei muri.[12]
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare di uccidere da solo le vespe se sei allergico al loro veleno o a quello delle api oppure se il nido si trova in un punto difficile da raggiungere.
  • Se non sai se sei allergico alle punture di vespe e di api, sottoponiti alle prove allergiche prima di cercare di gestire un'infestazione.
  • Indossa sempre indumenti protettivi quando cerchi di sbarazzarti delle vespe. Copriti il più possibile. Metti un paio di guanti pesanti e, se puoi, un casco munito di rete.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scacciamosche
  • Aspirapolvere
  • Scopa
  • Olio di menta
  • Acqua
  • Flacone spray
  • Detersivo per piatti
  • WD-40
  • Trappola con esca
  • Esca a base di acqua zuccherata o avanzi di cibi proteici
  • Bottiglia di plastica da 2 l
  • Coltello o forbici
  • Sacchetti di plastica
  • Sacchetto di stoffa
  • Bacinella per l’acqua
  • Contenitore con esca
  • Trappola adesiva
  • Corda
  • Nido finto
  • Insetticida
  • Indumenti protettivi

Informazioni su questo wikiHow

Scott McCombe
Co-redatto da:
Specialista Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Scott McCombe. Scott McCombe è l'Amministratore Delegato di Summit Environmental Solutions (SES), un'azienda a conduzione familiare che si occupa di disinfestazione, controllo animali e isolamento domestico con sede nel nord della Virginia. Fondata nel 1991, SES ha ottenuto un punteggio A+ dall'ente statunitense Better Business Bureau e ha ricevuto premi come "Best of the Best 2017", "Top Rated Professional" ed "Elite Service Award" dal sito HomeAdvisor. Questo articolo è stato visualizzato 220 356 volte
Categorie: Disinfestazione
Sommario dell'ArticoloX

Per sbarazzarti delle vespe a casa o nei dintorni, inizia rimuovendole fisicamente. Se ne noti una a pochi centimetri da te, prova a colpirla con uno schiacciamosche per ucciderla. Potresti usare un aspirapolvere per risucchiare le vespe stordite che strisciano per terra o spazzarle via con la scopa. Se le vespe hanno costruito un alveare, considera di piazzare all'esterno delle trappole a esca, quelle adesive o quelle contenente un liquido per eliminarle. Se questi insetti non se ne vanno, considera l'utilizzo di un insetticida o di chiamare un disinfestatore che si occupi del problema. Se vuoi imparare come rimuovere un alveare da una grondaia o da un albero, continua a leggere!

Pubblicità