Le cicatrici e le sbavature lasciate dai tatuaggi si formano quando il tatuatore spinge l'ago troppo in profondità o con un'angolazione sbagliata. Di conseguenza, l'inchiostro penetra troppo nella pelle, lasciando un alone indesiderato nella zona; a questo inconveniente si può aggiungere una cicatrice, perché la pelle è stata danneggiata con l'ago. Per riuscire a rimuovere tali inestetismi, puoi tentare di nasconderli, rimuovere completamente il tatuaggio o aspettare che la cicatrice guarisca con il tempo. Per evitare questo spiacevole inconveniente, dovresti sempre rivolgerti a un body artist esperto, non tentare di farti da solo un tatuaggio a casa ed evita di farti tatuare parti del corpo in cui la pelle è troppo sottile.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Nascondere Cicatrici e Imperfezioni

  1. 1
    Aggiungi uno sfondo al tatuaggio. Chiedi a un tatuatore esperto di aggiungere un po' di ombreggiature al disegno per coprire le cicatrici e gli aloni. Solitamente, queste imperfezioni sono visibili soprattutto sui bordi più esterni; per coprirle, puoi ingrandire il tatuaggio o aggiungere un altro disegno. In alternativa, puoi far applicare un po' di ombreggiatura di sfondo e nascondere in questo modo l'inestetismo; scegli un colore che si abbini a quello del disegno.[1]
  2. 2
    Non cercare di nascondere il difetto con una tinta color pelle. Alcuni body artist suggeriscono questo metodo per coprire cicatrici e imperfezioni lasciate da un tatuaggio fatto male, ma non ascoltare questo consiglio; è estremamente difficile trovare un colore che si adatti perfettamente alla tonalità della tua pelle e potrebbe in realtà peggiorare il problema.[2]
  3. 3
    Copri le imperfezioni con i cosmetici. Per prima cosa, applica il primer su tutta la zona che desideri nascondere; in seguito, usa un pennello da trucco per creare una base con un fondotinta che richiami la tonalità dell'epidermide. Infine, picchietta un po' di ombretto su tutta l'area da trattare. Scegli un colore più scuro, come l'arancione o il rosa (a seconda della tonalità della tua pelle); la tinta più scura serve per coprire tutto l'inchiostro.[3]
    • In seguito, spruzza un po' di lacca sulla pelle per fissare il trucco.
    • Quando la lacca è asciutta, picchietta un correttore abbinato al tuo incarnato per sfumarlo con la pelle circostante.
  4. 4
    Aspetta che l'imperfezione si riduca. In alcuni casi, le sbavature dovute ai tatuaggi fatti male scompaiono spontaneamente con il tempo. Aspetta un anno per vedere se aloni e cicatrici sono ancora visibili; per esempio, le sbavature possono anche disperdersi in un'area tanto grande da diventare invisibili.[4]
    • In determinate circostanze, le persone possono confondere un livido con una sbavatura; se questo è il tuo caso, il livido scomparirà e il tatuaggio apparirà perfetto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Favorire la Guarigione del Tatuaggio

  1. 1
    Non esporti alla luce solare diretta. Se si è formata una cicatrice sul tatuaggio, non devi esporre la pelle ai raggi solari, perché possono scurire il tessuto cicatriziale o farlo arrossare, rendendolo quindi più visibile. Pertanto, dovresti sempre applicare una crema solare sulla pelle danneggiata prima di esporti al sole; usa un prodotto con un fattore di protezione pari almeno a 30 e riapplicalo spesso durante tutto il giorno.[5]
  2. 2
    Spalma l'aloe vera sulla cicatrice. L'aloe è in grado di rendere meno visibili le cicatrici idratando l'epidermide. Questo gel ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie che stimolano la guarigione della pelle e riducono le cicatrici;[6] applicalo direttamente sulla zona interessata 2 o 3 volte al giorno.[7]
  3. 3
    Idrata l'epidermide. Idratando la pelle non elimini le cicatrici, ma aiuti a uniformare il tessuto cicatriziale con la pelle circostante; una crema idratante nutre l'area sofferente e riduce l'aspetto degli inestetismi.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Rimuovere un Tatuaggio Imperfetto

  1. 1
    Prova la rimozione laser. Questa tecnica sfrutta il calore per scomporre le particelle di inchiostro ed eliminare in questo modo il disegno. Il processo potrebbe sembrare semplice, ma in realtà si tratta di un metodo costoso che richiede diverse sessioni per essere portato a termine.[9]
    • La rimozione laser può costare tra i 60 e i 250 euro a seduta, a seconda della dimensione del disegno.[10]
    • Alcuni tatuaggi possono richiedere dalle 5 alle 20 sessioni per essere eliminati completamente.
  2. 2
    Rimuovi il tattoo con la dermoabrasione o il dermaplaning. Prima di procedere, il medico esegue generalmente un'anestesia locale o intorpidisce la pelle con un anestetico spray. Durante la dermoabrasione il dottore "leviga" il tatuaggio per esporre la pelle sottostante; questo metodo non è però efficace quanto il dermaplaning, durante il quale il medico usa una specie di raschietto per "piallare" la pelle finché non raggiunge un nuovo strato senza tracce di inchiostro. L'inchiostro della maggior parte dei tatuaggi viene iniettato parecchio in profondità, pertanto queste procedure lasciano spesso delle cicatrici permanenti.[11]
    • Dovrai aspettare alcune settimane prima che arrossamento, gonfiore e dolenzia scompaiano.
  3. 3
    Valuta l'escissione chirurgica. Alcuni piccoli tatuaggi possono essere rimossi con questa procedura: si taglia la pelle disegnata e vengono ricuciti i lembi della ferita. I tatuaggi più grandi richiedono però un trapianto di pelle per sostituire quella che viene asportata. In questo caso, si tratta di un metodo più invasivo e con alcuni effetti collaterali minori, come:[12]
    • Infezione;
    • Iperpigmentazione;
    • Rimozione incompleta del disegno;
    • Cicatrice.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Prevenire Cicatrici e Imperfezioni

  1. 1
    Rivolgiti a un body artist esperto e qualificato. La maniera migliore per evitare un tatuaggio imperfetto e brutte cicatrici consiste nell'incaricare un professionista competente. Assicurati di fare tutte le ricerche necessarie prima di farti fare un tatuaggio; controlla il portfolio del tatuatore o chiedi ai tuoi amici di consigliarti un professionista referenziato.[13]
  2. 2
    Non fare il tatuaggio su una parte del corpo in cui la pelle è molto sottile. Anche i professionisti più esperti possono eseguire un lavoro impreciso quando disegnano su uno strato di epidermide troppo sottile. Se temi che il tatuaggio possa lasciare sbavature o cicatrici, non farlo sulle caviglie o sul petto; in questi punti la pelle è troppo vicina all'osso e ci sono maggiori probabilità che rimangano degli aloni di inchiostro.[14]
  3. 3
    Non allungare, tirare o torcere la pelle dopo il tatuaggio. Le sbavature possono anche peggiorare se stuzzichi, torci o tiri il disegno subito dopo la procedura; per esempio, potresti involontariamente diffondere l'inchiostro in altri strati di pelle in cui non dovrebbe essere. Evita di "torturare" la pelle finché il tatuaggio non è completamente guarito.[15]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 14 019 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Pubblicità