Quando ti accorgi che l'acqua della doccia o della vasca da bagno non scorre in maniera fluida nello scarico, potresti essere tentato di chiamare un idraulico. Questo tipo di problema è causato dai peli e da altra sporcizia che ostruiscono parzialmente lo scarico; tuttavia non c'è motivo di chiamare subito un professionista, dato che ci sono alcune soluzioni che ti permettono di gestire la situazione prima di collezionare fatture dell'idraulico.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

A Mano

  1. 1
    Togli il tappo. È possibile liberare facilmente la maggior parte degli scarichi a mano, con un filo di ferro o un appendiabiti di metallo. Il primo passaggio consiste però nel capire come aprire il tappo; in genere le docce sono dotate di un modello "saltarello" o con chiusura a spinta.[1]
    • Per smontare un saltarello sollevalo leggermente: dovresti vedere una vite che sporge un po'; ruotala per allentarla ed estrai il tappo.
    • Per togliere un tappo a spinta, premilo verso il basso per chiuderlo; ripeti l'operazione per aprirlo e a questo punto dovresti riuscire a svitarlo completamente per sollevarlo.
    • Se stai lavorando nella doccia è probabile che tu debba anche sollevare il filtro a cestello che si trova sul fondo dello scarico, oltre a svitare la griglia.
  2. 2
    Realizza lo strumento di cui hai bisogno. Anche se puoi estrarre alcune ostruzioni a mano, è più facile, efficace e meno disgustoso usare qualche tipo di attrezzo; puoi prendere un filo rigido di ferro o un appendiabiti, ma in entrambi i casi devi prima prepararli.[2]
    • Se hai optato per la gruccia, raddrizzala fino a farla diventare un filo metallico lungo; piegane un'estremità con le pinze per modellarla come un piccolo gancio che può scivolare dentro lo scarico.
    • Se hai invece deciso di utilizzare il filo di ferro, piegane un capo come se fosse un uncino per catturare i capelli.
  3. 3
    Togli l'ostruzione dallo scarico. Aggancia il materiale spingendo e muovendo il filo piegato dentro il tubo; utilizza l'attrezzo che hai creato per estrarre il blocco e buttalo via. Probabilmente è necessario ripetere l'operazione più di una volta per sbarazzarti di tutti i capelli che si trovano nello scarico.[3]
    • Se il groviglio di sporcizia è particolarmente ostinato puoi usare un coltellino per tagliarlo.
    • Mentre sollevi i capelli, tagliali a metà, così non devi districarli.
  4. 4
    Rimetti il tappo al suo posto. Una volta liberato lo scarico, accertati che l'acqua defluisca correttamente e, in tal caso, rimonta il tappo. Il modello con chiusura a spinta deve essere avvitato, mentre per quanto riguarda il saltarello devi solamente inserire e serrare la vite al centro dello stelo.[4] Se lo scarico non funziona correttamente, devi passare ad altre soluzioni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Usando Disgorganti Chimici

  1. 1
    Usa un prodotto chimico. I disgorganti in gel e gli altri tipi di detergenti per scarichi permettono di sbarazzarsi delle ostruzioni nei tubi; tuttavia devi procedere con estrema cautela perché si tratta di sostanze molto aggressive che, se utilizzate impropriamente, possono danneggiare i condotti o causare altri problemi.[5]
    • Leggi sempre l'etichetta per assicurarti che il prodotto sia adatto per il tipo di tubo presente nel tuo impianto. Per esempio potrebbe essere necessario un disgorgante particolare per le fosse biologiche; controlla inoltre che si tratti di una sostanza specifica per docce e vasche da bagno.
    • Non mescolare mai i disgorganti. Per esempio, se il primo non rimuove l'ostruzione, non versarne uno di tipo diverso nello scarico; la combinazione potrebbe rilasciare vapori tossici che a loro volta causano gravi problemi di salute.
  2. 2
    Rispetta le indicazioni del produttore. Ogni sostanza chimica funziona in maniera leggermente differente, quindi è importante leggere prima le istruzioni; ricordati di seguirle alla lettera perché questi liquidi sono prodotti chimici molto forti e possono rivelarsi pericolosi.[6]
  3. 3
    Inizia con la dose minima raccomandata. In linea generale devi iniziare il trattamento versando mezza bottiglia di prodotto nello scarico e attendere il tempo indicato (di solito 15 minuti). Usa il contenuto di tutta la confezione se l'acqua non defluisce affatto oppure dimezza la quantità se lo scarico è solamente un po' lento; nella maggior parte dei casi puoi versare il disgorgante anche in presenza di acqua stagnante, ma non sempre.
  4. 4
    Successivamente, fai scorrere acqua molto calda. Trascorso il periodo di attesa devi usare l'acqua calda per sbarazzarti del disgorgante e dell'ostruzione. Verifica con attenzione che il tubo sia pervio; in caso contrario devi fare un altro tentativo aumentando la quantità del medesimo prodotto chimico. Non usare mai un disgorgante differente.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Usando Prodotti Casalinghi

  1. 1
    Usa un detergente enzimatico. Versa nello scarico 250 ml di sapone liquido per i piatti arricchito con enzimi; lascialo agire almeno 1 ora e poi risciacqua il tubo con acqua molto calda di rubinetto.[7]
    • Questa soluzione crea parecchia schiuma, procedi quindi con cautela.
  2. 2
    Prova l'acqua bollente. Rappresenta una delle soluzioni naturali per liberarsi degli scarichi lenti. Se c'è acqua stagnante nella doccia, cerca di toglierla. Fai bollire un po' d'acqua di rubinetto e versala lentamente nell'apertura; così facendo dovresti riuscire a sbarazzarti delle ostruzioni minori.[8]
    • Se hai dei normali tubi in PVC, ricorda che l'acqua bollente potrebbe danneggiarli; se invece sono di metallo o in cloruro di polivinile clorinato (PVC-C), che resistono alle alte temperature, puoi procedere con questo metodo in tutta sicurezza.
    • Tuttavia, in base ai regolamenti edilizi di molte città, è probabile che gli scarichi siano in metallo o PVC-C e non in PVC.
  3. 3
    Prova una miscela di aceto, bicarbonato di sodio e acqua molto calda. Rappresenta un'altra soluzione naturale, dato che questi tre ingredienti riescono a degradare il materiale che causa l'ostruzione quando vengono utilizzati in combinazione; ricorda però di non miscelarli con disgorganti chimici.[9]
    • Inizia versando 200 g circa di bicarbonato nello scarico seguiti da 500 ml di acqua bollente; trascorsi 5 minuti, aggiungi una combinazione di bicarbonato e aceto.
    • Versa 200 g di bicarbonato nello scarico; tieni il tappo a portata di mano e aggiungi 250 ml di aceto. Chiudi l'apertura dello scarico e lascia che i due ingredienti reagiscano formando una schiuma; al termine fai scorrere altri 250 ml di acqua bollente.
    • Anche in questo caso, accertati che i tubi siano in PVC-C o metallo, perché l'acqua bollente rovina il PVC; in ogni caso la maggior parte dei regolamenti edilizi prevede l'uso di tubature che resistono all'acqua bollente.
  4. 4
    Libera lo scarico con una ventosa sturalavandini. Chiudi tutti i fori di troppopieno con del nastro adesivo telato, in modo da ottenere una chiusura quasi ermetica; versa dell'acqua nella vasca o nel piatto doccia fino a coprire la base della ventosa. Se c'è già acqua stagnante o che defluisce lentamente, puoi evitare di aggiungerne altra. Appoggia lo sturalavandini sullo scarico, spingilo e tiralo per un paio di volte, proprio come faresti per il WC.[10]
    • Dovresti acquistare uno sturalavandini specifico per la doccia per assicurarti che sia pulito; tuttavia, dato che con ogni probabilità provvederai a igienizzare la doccia al termine delle operazioni, usare uno sturalavandini sporco non è comunque un grande problema.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Usando Vari Strumenti

  1. 1
    Prova una sonda a bastoncino, per prima cosa. Si tratta di un piccolo strumento che permette di rimuovere le ostruzioni. Dopo aver smontato il tappo, inserisci la sonda nello scarico; le punte uncinate che si trovano lungo lo stelo catturano la sporcizia e permettono di estrarla. Tuttavia questi strumenti sono lunghi solo 30 cm e non sono in grado di risolvere le ostruzioni che si trovano a profondità maggiori.[11]
  2. 2
    Acquista o noleggia una sonda snodabile da idraulico. Questa lunga sonda flessibile viene usata per trovare i blocchi in profondità; si tratta di un cavo con un'estremità uncinata in grado di catturare la sporcizia, che puoi comprare o noleggiare presso le ferramenta e i negozi di bricolage.[12]
  3. 3
    Spingi la sonda nello scarico. Se stai lavorando sulla doccia, ricorda di togliere prima il filtro a cestello; se invece stai disgorgando lo scarico della vasca, rimuovi la piastra del troppopieno e infila il tubo nel foro. Continua a spingere finché non percepisci la resistenza dell'ostruzione.[13]
  4. 4
    Aggancia il materiale. Quando utilizzi la sonda flessibile devi farla girare ruotando il manico in senso orario; continua a spingere, tirare e girare per sbarazzarti dell'ostruzione. Quando usi questo strumento devi spingere e tirare per rompere la sporcizia.[14]
  5. 5
    Assicurati che il tubo sia pervio. Se l'acqua stagnante comincia a defluire significa che si sta liberando. Continua ad armeggiare con la sonda finché non percepisci che il blocco è stato eliminato; fai scorrere altra acqua per accertarti che non ci siano impedimenti nel tubo e che non ci siano altre ostruzioni a profondità maggiori.[15]
    • Se c'è un altro blocco, devi spingere la sonda ancora di più per eliminarlo.
  6. 6
    Estrai il tubo flessibile. Una volta che lo scarico è pervio, sfila la sonda e fai scorrere acqua molto calda per assicurarti che il tubo sia pulito; in seguito rimonta tutto quello che avevi tolto, compreso il tappo e il filtro a cestello. Avvolgi la sonda, riportala al negozio o mettila via.[16]
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Evitare che lo Scarico Si Ostruisca

  1. 1
    Prendi misure preventive. Usa dei cestelli a filtro per ridurre le probabilità che i capelli entrino nello scarico. Ti basta appoggiarli sopra l'apertura per catturare peli e capelli prima che finiscano nel tubo, da cui è difficile estrarli. Puoi acquistare uno di questi cestelli in ferramenta.[17]
    • Tuttavia devi pulire i filtri con regolarità per assicurarti che l'acqua defluisca correttamente.
  2. 2
    Risciacqua il tubo con acqua molto calda. Falla scorrere ogni volta che usi la doccia o la vasca da bagno. Questo semplice rimedio permette di rimuovere i materiali che si sono appena accumulati, riducendo il rischio che si attacchino ai condotti causando ostruzioni.[18]
  3. 3
    Usa regolarmente il bicarbonato di sodio. Puoi utilizzarlo una volta al mese circa per lavare gli scarichi; versane circa 200 g nel tubo seguiti da 250 ml di acqua bollente, in modo da impedire alla sporcizia di creare un vero e proprio blocco.[19]
    Pubblicità

Consigli

  • Per mantenere pulito lo scarico di una doccia che viene usata parecchio, versa 120 ml di detersivo liquido enzimatico almeno una volta al mese.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sturalavandini
  • Sonda a bastoncino per scarichi
  • Sonda snodabile per scarichi
  • Disgorgante chimico
  • Detersivo liquido per i piatti
  • Pinze
  • Filo rigido di ferro o appendiabiti di metallo
  • Coltellino
  • Aceto
  • Bicarbonato di sodio
  • Acqua bollente

Informazioni su questo wikiHow

James Schuelke
Co-redatto da:
Idraulico Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da James Schuelke. Insieme al suo gemello David, James Schuelke è il co-titolare di Twin Home Experts, una ditta registrata che esegue lavori di idraulica, rilevamento perdite e ispezione di muffa con sede a Los Angeles. James ha più di 32 anni di esperienza nel campo dei servizi di idraulica, sia in case private sia in aziende. La ditta Twin Home Experts si è espansa a Phoenix, in Arizona, e nel Pacifico nord-occidentale. Questo articolo è stato visualizzato 37 346 volte
Pubblicità