Se hai già avuto dei polli ruspanti che mettono scompiglio in giardino o nel cortile, sai benissimo quanti danni possano causare in breve tempo; esistono però delle cose che puoi fare per scoraggiarli dal calpestare, beccare e graffiare certe zone.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Allontanarli

  1. 1
    Spruzzali con l'acqua. Quando vedi i polli che vagano nel tuo giardino, bagnali rapidamente con un normale tubo da giardino; mantieni la pressione dell'acqua al minimo per spaventarli senza far loro del male.
    • I polli ritornano in genere entro breve tempo dopo averli bagnati per la prima volta, ma se ripeti costantemente questo metodo, alla fine associano la tua proprietà con l'acqua e iniziano a evitarla.
    • Dato che devi essere fisicamente presente quando invadono il giardino per poterli spaventare in questo modo, è possibile che tu non li colga sempre sul fatto; per questa ragione, dovresti valutare di acquistare uno spruzzatore con sensore di movimento che bagni gli animali anche in tua assenza.
  2. 2
    Cospargi delle spezie. Diffondi cannella, paprika, aglio, curry in polvere, sale o pepe nero fra le piante oppure prepara una miscela di tutti questi ingredienti; applicali lungo il perimetro della proprietà.[1]
    • La maggior parte delle galline non ama l'odore pungente delle spezie forti e tende quindi a evitare le zone che lo emanano.
    • Se gli uccelli calpestano il terreno trattato con le spezie, queste si appiccicano alle zampe trasmettendo una sensazione di bruciore e formicolio; gli animali non subiscono alcun danno, ma la sensazione è in genere abbastanza sgradevole da indurli ad andarsene.
  3. 3
    Usa la buccia di agrumi. Riunisci delle vecchie bucce di limone, lime o arancia e gettale lungo il perimetro del giardino e fra le aiuole.
    • Puoi eventualmente provare a spruzzare il terreno con del succo di limone o di lime come rimedio individuale o in combinazione con le bucce.
    • Per massimizzare l'effetto, puoi anche tagliare degli agrumi a metà e gettarli in giardino.
    • I polli non amano in genere l'odore degli agrumi, che potrebbe essere sufficiente per allontanarli; inoltre, se beccano un pezzo di questi frutti, il sapore aspro dovrebbe indurli a scappare senza che subiscano alcun danno.
  4. 4
    Pianta delle erbe sgradevoli. Alcune sono dei repellenti naturali per questi uccelli; se le coltivi in giardino, posizionale attorno al perimetro o alle piante che vuoi proteggere. Il loro odore dovrebbe essere abbastanza intenso da impedire agli animali di invadere la tua proprietà.
    • Ci sono parecchie erbe perenni adatte a questo scopo, valuta di piantare origano, timo, lavanda, menta, citronella, maggiorana, camomilla e stellina odorosa.
    • Fai in modo che queste piante si stabilizzino bene nel terreno e che le radici siano ben coperte, in maniera che i polli non possano graffiarle nel caso si avvicinassero per curiosità.
    • Quando possibile, interra delle piante stabilizzate invece di coltivarle a partire dai semi o dalle piantine del vivaio; solo quelle abbastanza cresciute sono tanto forti da resistere a delle galline ruspanti, mentre le giovani piante potrebbero essere troppo deboli.
    • Molte piante annuali si sono dimostrate efficaci contro i polli, ad esempio nasturzio, balsamina, alisso, petunia e tagete; tuttavia, tali piante possono cadere vittima di questi uccelli nelle zone in cui c'è poco cibo a disposizione.
  5. 5
    Togli le erbacce in maniera selettiva. I polli preferiscono i terreni "nudi", quindi le superfici con molta erba o materiale vegetale tendono a essere meno attraenti ai loro occhi rispetto ai prati ben rasati e ai giardini con ampie zone di terra scoperta.
    • Se le erbacce sono un problema, puoi ottenere lo stesso effetto piantando fiori o verdure in maniera più ravvicinata del solito; così facendo, potresti limitare un po' lo sviluppo di certe piante, ma in fin dei conti un'aiuola fittamente coltivata potrebbe essere il fattore determinante per salvare il giardino.
    • Alcune piante non possono però crescere in un terreno "affollato"; se le erbacce fanno appassire qualche esemplare, prova a strapparne alcune senza ripulire interamente la zona. Evita di creare delle aree ampie di terriccio scoperto che potrebbero attirare i polli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Tenerli alla Larga

  1. 1
    Proteggi le piante con una staccionata. Il modo più semplice per impedire ai polli di attaccare una pianta specifica è costruire una barriera; è sufficiente una recinzione di rete metallica e una struttura di supporto per tenere a bada questi animali fastidiosi.[2]
    • Inserisci la pianta che devi proteggere in una struttura o "gabbia" per la coltivazione dei pomodori oppure circondala con due o quattro paletti.
    • Disponi la rete metallica attorno ai pali infilando verticalmente questi ultimi nelle maglie, in modo che l'intera struttura sia stabile.
    • È sufficiente che la barriera sia alta solo 15-30 cm per tenere lontana la maggior parte dei polli.
  2. 2
    Copri il terreno con una tela metallica. Se devi proteggere una zona ampia di pacciame sotto cui hai seminato o interrato recentemente dei germogli, puoi distendere questo tipo di tela, su cui la maggior parte degli animali non ama camminare a causa della sensazione tattile trasmessa alle zampe.[3]
    • Acquista una rete per cervi con maglie relativamente piccole e distendila su tutta la superficie da tenere al riparo; fissane in bordi con dei sassi pesanti o dei mattoni per evitare che si sollevi.
    • In alternativa, acquista un telo pesante e tagliane un rettangolo abbastanza grande da coprire la zona che ti interessa. Ritaglia un piccolo quadrato in ogni angolo e piega tutti e quattro i bordi verso gli angoli appena tagliati per creare quattro "zampe" perpendicolari su cui appoggiare la rete metallica. Appoggia questa copertura artigianale direttamente sul terreno che vuoi proteggere, dovrebbe restare ben ferma senza bisogno di altro sostegno.
  3. 3
    Circonda la base delle piante con dei sassi. È un'altra tecnica per tenere al riparo le piante singolarmente; ti basta disporre dei mattoni o dei sassi di dimensioni medie o grandi. Accertati che questi ostacoli siano abbastanza pesanti da impedire agli uccelli di spostarli.
    • Aspetta a disporre i sassi finché non vedi i germogli che spuntano; in questo modo, sai esattamente dove si trova la base della pianta ed eviti di bloccarla o schiacciarla accidentalmente.
    • Usa dei sassi che abbiano un diametro minimo di 15 cm; qualsiasi oggetto più piccolo potrebbe essere troppo leggero e gli esemplari particolarmente aggressivi potrebbero spostarlo.
    • Fai in modo che la base della pianta sia completamente circondata da una barriera di pietre o mattoni riducendo al minimo le fessure.
  4. 4
    Coltiva le piante nei vasi. La maggior parte delle galline non infastidisce quelle che si trovano nei contenitori alti, perché dovrebbe impegnarsi troppo per raggiungerle. Forse non è possibile tenere tutte le piante del giardino nei vasi, ma se ce n'è una a cui tieni in particolare, puoi tenerla al sicuro con questo rimedio.
    • In caso di polli particolarmente aggressivi, devi usare altri provvedimenti, anche se hai trasferito le piante preziose nei vasi. Porta questi ultimi sul patio, sotto il porticato o in un'altra zona completamente fuori dalla portata delle galline; in alternativa, circonda la base dei germogli appena spuntati nei vasi con sassi e mattoni come se si trovassero a terra.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Attirarli Altrove

  1. 1
    Tieni delle zone di terra nuda lontane dal giardino. I polli sono attirati da queste superfici; se tieni il giardino fittamente coltivato, ma metti a disposizione un'area separata incolta e in bella vista, puoi essere sicuro che la maggior parte degli uccelli abbandonerà le piante per riunirsi sul terreno spoglio.[4]
    • Pulisci una zona lunga un metro e larga altrettanto; rimuovi tutte le piante, inclusi l'erba e gli infestanti, lasciando solo della terra nuda.
    • I polli dovrebbero dirigersi in quella zona grattando e beccando alla ricerca di insetti. Potrebbero usare questo spazio anche per i bagni di polvere; se hanno un'area a disposizione per queste attività, è probabile che non le svolgano nel resto del giardino.
    • Puoi anche diffondere della terra di diatomee su questa superficie ogni pochi mesi per tenere a bada gli acari delle galline.
  2. 2
    Coltiva un giardino a parte per le galline. Se stai cercando di scacciarle dal giardino "principale", puoi valutare di tenerne uno dedicato a loro; riempilo con molte piante commestibili e gradite a questi animali, in modo che possano mangiucchiarle.
    • Questo trucco è più efficace se lo associ ad altre tecniche per tenere a bada i polli; la sola presenza di uno spazio tutto per loro non è una garanzia sufficiente per risolvere il problema.
    • Il "giardino dei polli" dovrebbe avere dei cespugli e degli alberi bassi che forniscano un riparo dal sole e dai possibili predatori.
    • Includi anche degli arbusti sempreverdi, in modo che gli animali abbiano un luogo in cui rifugiarsi anche in inverno.
    • Coltivare delle piante commestibili potrebbe essere un dettaglio che attrae ancora di più gli uccelli; i cespugli che danno bacche, come il sambuco o il mirtillo, sono delle buone soluzioni. Inoltre, se ti stai prendendo cura dei tuoi stessi polli, la presenza di queste piante riduce i costi che devi sostenere per i mangimi.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tubo da giardino
  • Spruzzatore con sensore di movimento
  • Cannella, paprika, aglio, curry in polvere e/o pepe
  • Buccia di agrumi
  • Piante erbacee perenni
  • Rete metallica, per cervi o telo pesante
  • Pali o strutture per far crescere i pomodori
  • Sassi o mattoni pesanti
  • Vasi e altri contenitori per le piante
  • Alberi e arbusti che piacciono ai polli

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 164 volte
Categorie: Disinfestazione
Pubblicità