Le scarpe con il tacco alto, specialmente se a spillo, non vanno mai fuori moda per le vere amanti del fashion; il problema è che essere alla moda non è sempre comodo. Se non puoi proprio rinunciarci, rischi di avere fastidi come calli, borsite dell'alluce e piedi piatti. Per fortuna, esistono dei trucchetti per fare in modo che i tacchi siano quanto meno dolorosi possibile.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere la Misura Giusta

  1. 1
    Compra le scarpe nel tardo pomeriggio, quando i piedi sono più gonfi dopo una lunga giornata in movimento. Fare shopping di sera ti aiuta a capire meglio la vera tenuta di un paio di scarpe [1] . Sarebbe davvero deludente acquistarle di mattina, per poi indossarle di sera e scoprire che sono troppo strette.
  2. 2
    Prima di comprarle, camminaci in negozio. Se trovi che siano strette o altrimenti scomode, meglio sceglierne un altro paio. Quando indossi scarpe con il tacco alto, i piedi dovrebbero essere ben sostenuti e in equilibrio [2] .
    • Se quando le provi in negozio ti fanno male, il fastidio non farà che peggiorare portandole più a lungo. Per esempio, se mentre sei in negozio ti accorgi che il retro della scarpa struscia contro il tallone, probabilmente quando la metterai per uscire si formerà una vescica.
    • Sempre quando sei nel negozio, cerca di camminare su diverse superfici. Ovviamente, camminare su un tappeto non è come camminare su una superficie più dura.
  3. 3
    Considera le punte. Cerca scarpe che lascino abbastanza spazio per le dita. Se vengono compresse perché le calzature non sono sufficientemente larghe, ti faranno sicuramente male. Se ti capita di portare spesso scarpe che non lasciano abbastanza spazio nella zona delle punte, corri maggiormente il rischio di avere disturbi come dita a martello, calli, borsite dell'alluce e artrite [3] .
    • Le punte arrotondate e a mandorla lasciano molto più spazio rispetto a quelle appuntite.
    • Le scarpe appuntite anche solo leggermente arrotondate o a forma di mandorla lasciano più spazio rispetto alle classiche calzature appuntite a forma di V.
    • Il puntale dovrebbe essere profondo, non superficiale. Le scarpe appuntite che presentano un puntale profondo tendono a dare meno fastidio di quelle arrotondate che hanno invece un puntale estremamente superficiale.
  4. 4
    Scegli l'altezza del tacco. In teoria, dovrebbe essere compresa fra i 3 e gli 8 centimetri. Camminare su tacchi più alti [4] modifica l'andatura, inoltre stressa zona lombare, ginocchia e caviglie [5] . In ogni caso, scegli un'altezza che ritieni comoda. Fortunatamente, ne esistono di diversi tipi.
    • Il tacco a rocchetto ha un'altezza compresa fra i 4 e i 5 centimetri. È possibile portarlo per tutto il giorno.
    • Il tacco da 8 centimetri viene considerato un classico e può essere portato per andare al lavoro.
    • Il tacco da 10 centimetri è ideale per eventi serali e il weekend.
    • Il tacco da 12 o 15 centimetri è più scomodo e difficile da gestire. Ti conviene usarlo quando non devi camminare più di tanto. Cerca inoltre di portarlo solo per qualche ora.
  5. 5
    Prima di metterti le scarpe per uscire, fai pratica camminando in casa. Se non le utilizzi all'esterno, in caso di restituzione non avrai problemi con il negozio. Usale quanto più possibile in casa, per esempio quando cucini, lavi i piatti o fai il bucato. È meglio portarle per un paio d'ore. Le scarpe che sembrano inizialmente comode potrebbero smettere di esserlo dopo qualche minuto, oppure addirittura dopo una o due ore [6] .
    • Ti accorgerai che i tacchi accorciano i passi: è normale. Più alto è il tacco, più brevi saranno i passi. Non provare ad avere la stessa andatura che hai quando porti le scarpette da ginnastica.
    • Quando cammini, assicurati di tenere i tacchi in verticale: non lasciare che si pieghino lateralmente, altrimenti scivolerai e rischierai di cadere.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Portare i Tacchi in Tutta Comodità

  1. 1
    Compra scarpe di cuoio o pelle scamosciata. Questi materiali sono più flessibili e si adatteranno alla forma del piede. Essendo plasmabili, è più difficile che causino irritazioni. Le scarpe sintetiche sono più economiche, ma investire in calzature di buona qualità ti ripagherà a lungo andare [7] .
    • Le scarpe di cuoio e pelle scamosciata durano anche più a lungo di quelle sintetiche.
    • Spesso il materiale viene indicato nella parte interna del tacco. Dacci un'occhiata per capire se le scarpe sono sintetiche o in vera pelle (che sono quelle da preferire).
  2. 2
    Esamina l'imbottitura. Quando porti scarpe con il tacco alto, viene esercitata una maggiore pressione sull'avampiede. Se le calzature hanno un'imbottitura adeguata in questa zona, saranno molto più comode. Controllala prima di procedere con l'acquisto [8] .
    • Se la scarpa non è particolarmente imbottita, compra delle solette, che possono ricoprire l'intera superficie, tre quarti, metà o solo l'avampiede [9] .
    • Se metti le solette, assicurati che rimanga abbastanza spazio per le dita.
  3. 3
    Considera i modelli con plateau. Le scarpe che hanno un leggero plateau sotto la punta sono generalmente più comode, in quanto limitano l'angolo che si crea fra tallone e dita, senza contare che riducono la pressione sull'avampiede. Un plateau (anche sottile) permette inoltre di avere una buona stabilità perché mantiene la suola piatta [10] .
    • Se porti un tacco più alto, il plateau può rimediare ad alcune delle conseguenze più fastidiose causate da questo tipo di scarpa.
    • Il plateau può essere visibile o nascosto. Se ne apprezzi la comodità, ma non l'estetica, preferisci una scarpa che abbia un plateau nascosto.
  4. 4
    Scegli modelli che favoriscano una buona stabilità. Più stabili e sicure sono le scarpe, più saranno comode. Oltre all'altezza del tacco e al puntale, ci sono altri fattori che contribuiscono alla comodità delle calzature. Ecco quali caratteristiche dovresti considerare [11] .
    • Preferisci i tacchi grossi. Più larghi sono, maggiore sarà la stabilità.
    • Le scarpe che hanno suole di legno o plastica dura sono più rigide e scomode. Preferisci quelle con suole in cuoio o gomma.
    • Gli stivali, le scarpe aperte sul tallone, quelle con il cinturino alla caviglia o aperte sul davanti sono più comode per camminare rispetto ai sabot e ai sandali in stile gladiatore. Più il piede traballa, più difficile sarà camminare.
  5. 5
    Alterna i modelli di scarpe che usi. Non portare i tacchi alti tutti i giorni. Se li metti il lunedì, martedì preferisci le ballerine. Cerca di usarli per periodi di tempo limitati, specialmente se cammini molto o stai spesso in piedi. Se devi percorrere una lunga distanza, indossa delle scarpe da tennis, quindi mettiti i tacchi quando arrivi a destinazione.
    • Allunga i polpacci e i piedi dopo esserti tolta le scarpe.
    • Questi accorgimenti ti permetteranno di portare i tacchi alti senza danneggiare i piedi e le caviglie.
  6. 6
    Considera l'arco della scarpa. Gli archi disegnati correttamente sono ben equilibrati e si adattano alla forma del piede, quindi possono fare la differenza sulla tenuta della scarpa [12] . Gli archi disegnati male presentano un piano inclinato verticale che parte dal punto in cui finisce l'avampiede e arriva fino al retro del tallone. Non sostengono l'arco plantare e fanno scivolare il piede in avanti. Di conseguenza, la maggior parte del peso ricade sugli avampiedi e sulle dita.
    • Se ti sembra di camminare in punta di piedi, è possibile che l'arco della scarpa sia troppo alto.
    • Un arco di migliore qualità si incurva in verticale per sostenere l'arco plantare. Inoltre, si livella leggermente in orizzontale affinché il tallone non abbia una base di appoggio ripida e inclinata.
    • Affinché un arco possa definirsi veramente buono, deve incurvarsi in verticale per sostenere totalmente l'arco plantare. Deve poi formare una leggera curvatura verso il basso a forma di coppa per appoggiare il tallone. Questo modello sposta il peso del corpo dagli avampiedi ai talloni (dove dovrebbe stare), inoltre aiuta a evitare che i piedi scivolino in avanti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Indossare i Tacchi per Essere alla Moda

  1. 1
    Scegli scarpe che valorizzino le gambe. Se hai caviglie grosse, evita le calzature con un cinturino in questa zona, altrimenti sembreranno più tozze. Preferisci invece una scarpa aperta sul tallone o una décolleté. Il cinturino ti tornerà invece utile in caso di caviglie sottili. Le scarpe appuntite, color nude e aperte sul davanti faranno sembrare più lunghe e snelle le gambe [13] .
    • Le scarpe con un cinturino a T intozziscono le gambe. Se vuoi averle lunghe e slanciate, evitale.
    • I tacchi stretti e a spillo sono preferibili per chi ha una corporatura snella. È meglio abbinarli a vestiti dalle linee aderenti.
    • Chi ha una costituzione più robusta dovrebbe preferire il plateau o i tacchi grossi, che permettono di avere un risultato equilibrato e proporzionato.
    Consiglio dell'Esperto

    Scegli qualcosa che non passa mai di moda. "I tacchi a spillo e quelli a cono sono senza tempo e sempre alla moda."

    Veronica Tharmalingam

    Veronica Tharmalingam

    Stilista Professionale
    Veronica Tharmalingam lavora come stilista personale a Los Angeles e a Parigi. Ha oltre 10 anni di esperienza nella creazione di guardaroba alla moda e di gusto sia per uomini sia per donne.
    Veronica Tharmalingam
    Veronica Tharmalingam
    Stilista Professionale
  2. 2
    Per iniziare, scegli un colore che stia bene con tutto. Se non hai molte scarpe con il tacco, investi in un paio nero e/o nude. Le classiche décolleté possono essere indossate in qualsiasi occasione e non vanno mai fuori moda. Quelle nude possono essere abbinate alla maggior parte dei vestiti. Sono due stili intramontabili, quindi puoi usarli per molto tempo.
    • Esamina la tua carnagione per scegliere la giusta gradazione di nude.
    • Per scegliere le scarpe da abbinare a un outfit, considera l'occasione e il tuo stile.
  3. 3
    Abbina i tacchi larghi a capi di abbigliamento casual. I tacchi grossi sono comodi, ma anche meno eleganti di quelli sottili. Se vuoi portarli, equilibra il resto dell'outfit di conseguenza. Per esempio, se indossi un abito fine e delicato, aggiungi una giacca in ecopelle o jeans.
    • I tacchi larghi stanno bene anche con i jeans modello boyfriend [14] .
    • Se necessario, i tacchi larghi possono anche rendere più informale un abbinamento. Se vuoi indossare un abito per una cena rilassata, questo tipo di tacco può renderlo più casual.
    Consiglio dell'Esperto
    Veronica Tharmalingam

    Veronica Tharmalingam

    Stilista Professionale
    Veronica Tharmalingam lavora come stilista personale a Los Angeles e a Parigi. Ha oltre 10 anni di esperienza nella creazione di guardaroba alla moda e di gusto sia per uomini sia per donne.
    Veronica Tharmalingam
    Veronica Tharmalingam
    Stilista Professionale

    Non aver paura di aggiungere un tocco di colore. La stilista Veronica Tharmalingam dice: "Scarpe e borse possono tanto valorizzare quanto rovinare un outfit. Opto sempre per un po' di colore nelle scarpe per farle risaltare, ma se gli abiti sono già di per sé molto colorati ed elaborati, preferisco scarpe di una tonalità base".

  4. 4
    Compra un paio di sandali con il tacco alto. Sono versatili, quindi puoi usarli sia per gli abbinamenti informali sia per quelli eleganti. La scarpa non dovrebbe competere con i vestiti. Se indossi dei capi di abbigliamento stampati o colorati, scegli un sandalo semplice con un cinturino sottile [15] .
    • Se ti vesti casual, un paio di sandali renderà subito più elegante l'abbinamento.
    • I sandali difficilmente sono adeguati per un ambiente professionale, anche se dipende molto da dove lavori. Per esempio, vanno bene per il settore della moda o dell'arte, ma non per uno studio legale.
    Pubblicità

Consigli

  • Gli stivali, gli stivaletti, le scarpe modello Oxford o comunque chiuse fasciano il piede e gli impediscono di scivolare in avanti.
  • Dopo aver comprato le scarpe, controlla le suole. Se sono lisce, prendi della carta vetrata e irruvidiscile per creare un maggiore attrito. Esistono anche suole antiscivolo adesive. Modifica le calzature solo dopo averle provate ed esserti assicurata che ti stiano bene.
  • Se le scarpe ti fanno eccessivamente male, brutto segno. Toglitele e cerca di capirne il motivo. Se non sono del numero giusto, non usarle, per quanto ti piacciano. Le scarpe possono essere sostituite, i piedi no.
  • Devi fare molta più attenzione alle superfici su cui cammini, in particolare all'erba, al ghiaietto, al ghiaccio, alle grate di metallo e ad altri materiali che possono farti scivolare o inciampare facilmente, danneggiando o rompendo i tacchi (se non peggio).
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kathi Burns, CPO®
Co-redatto da:
Organizzatrice di professione
Questo articolo è stato co-redatto da Kathi Burns, CPO®. Kathi Burns è una Organizzatrice di professione e Fondatrice di addSpace To Your Life!, un'attività di consulenza che ha la missione di spronare le persone a dominare il proprio ambiente e la propria immagine personale aiutandole ad assumere il controllo, fare cambiamenti e organizzare la propria vita. Kathi ha oltre 16 anni di esperienza nell'ambito dell'organizzazione e del suo lavoro si è parlato su "Better Homes and Gardens", "NBC News", "Good Morning America" ed "Entrepreneur". Ha una laurea in Comunicazione conseguita alla Ohio University. Questo articolo è stato visualizzato 27 201 volte
Categorie: Fashion
Pubblicità