Cambiare la minuteria degli armadi e dei mobili è uno dei metodi più semplici e rapidi per rinnovare una stanza. Esiste un'ampia gamma di pomelli per ogni fascia di prezzo, alcuni sono anche verniciabili.

Passaggi

  1. 1
    Conta il numero esatto di pomelli che ti servono. Ricorda di prendere in considerazione ogni pensile, armadio, cassetto e porta, poi riconta per controllare; è veramente fastidioso accorgersi di aver commesso un errore e dover tornare al negozio per comprare dell'altro materiale!
  2. 2
    Calcola la distanza fra i centri dei fori per determinare la misura delle maniglie di cui hai bisogno (oppure leggi le note seguenti per passare da una maniglia con due fori a un pomello).
  3. 3
    Definisci la misura dei pomelli. Le attuali tendenze in fatto di arredamento convergono su minuteria di grandi dimensioni, ma devi essere cauto. Gli elementi molto grandi su mobili di piccole dimensioni sembreranno buffi, avranno un effetto "cartone animato", ma potrebbe proprio essere il risultato che stavi cercando. Se hai sportelli e cassetti con pannelli elaborati e telai spessi, dovresti tenere in considerazione la larghezza delle traverse. Come regola generale, l'effetto estetico migliore è assicurato da maniglie e pomelli le cui dimensioni non superano la metà della larghezza delle traverse.
  4. 4
    Valuta la dimensione delle viti. I pomelli sono in genere dotati di viti da 30-50 mm e dovresti assicurarti che queste misure siano adatte per il tipo di mobile in tuo possesso. Gli sportelli e i cassetti hanno di solito bisogno di viti di lunghezza differente, così come i vari mobili. Per i cassetti il cui pannello anteriore è stato applicato come un pezzo separato, devi usare delle viti in grado di penetrare uno spessore di legno pari a 30-38 mm. Nella maggior parte dei casi gli sportelli sono costruiti con assi da 18 mm, di conseguenza una vite da 25 mm è più che sufficiente. Puoi misurare lo spessore del pannello in cui devi inserire la minuteria; oltre alla lunghezza, devi conoscere anche il diametro delle viti. Se usi quelle in dotazione con i pomelli, non dovresti preoccuparti di questo dettaglio, ma se queste non sono della lunghezza corretta, la cosa migliore da fare è misurare lo spessore del pannello e portare il pomello in ferramenta per acquistare la minuteria del diametro giusto.
  5. 5
    Smonta le maniglie esistenti usando lo strumento adatto. Se le viti sono incastrate, spruzza sulle teste una piccola dose di WD-40 o una goccia di altro olio penetrante, poi aspetta alcuni minuti per permettere al liquido di raggiungere la filettatura; dovresti riuscire a togliere le viti con poco sforzo.
  6. 6
    Installa i pomelli nuovi. Se necessario, pratica dei fori avendo cura che siano del diametro giusto e perpendicolari alla superficie dello sportello; se il buco è inclinato, non riuscirai a serrare la vite alla maniglia.
  7. 7
    Inserisci manualmente la punta della nuova vite nel foro esistente. Spingila sul lato interno dello sportello/cassetto quanto basta affinché la filettatura faccia presa.
  8. 8
    Avvita la minuteria con l'attrezzo adatto (cacciavite piatto, a stella o chiave a brugola) facendole attraversare lo sportello e inserendola nel nuovo pomello. Serra le viti dopo aver installato tutte quelle che ti servono per una maniglia e quando sei soddisfatto dell'aspetto e dell'allineamento della stessa.
  9. 9
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Se prevedi di verniciare o rifinire il mobile o l'armadio, porta a termine questa parte del progetto dopo aver rimosso la minuteria esistente e prima di installare quella nuova.
  • Se non vuoi riverniciare la struttura, prova a usare due pomelli, uno per ciascun foro. Usa la fantasia e rendili divertenti, mescola degli elementi a forma di libellula con quelli a forma di farfalla oppure la macchinina con l'aeroplano.
  • Se la vite è un po' lunga e il pomello non aderisce allo sportello, puoi aggiungere una rondella fra la vite e la superficie.
  • Se vuoi rimuovere il pomello di un cassetto che ha due fori e non trovi un ricambio della misura adeguata, puoi riverniciare la superficie per poi praticare dei nuovi buchi. La cosa migliore da fare è procurarsi delle spinette di legno da 6 mm. Allarga i fori esistenti in modo che abbiano un diametro da 6 mm e inserisci la spinetta con un po' di colla. Quando l'adesivo si è asciugato, smeriglia la superficie e riempi le imperfezioni con un po' di stucco per legno prima di ripassare un'altra volta la carta vetrata; a questo punto puoi applicare la vernice. Questo metodo è decisamente migliore rispetto all'utilizzo del solo stucco che non riesce mai a conferire un aspetto perfettamente liscio allo sportello.
  • Quando scegli i nuovi pomelli e maniglie, porta con te quelli vecchi (viti incluse) per assicurarti che i ricambi si adattino alla perfezione; potresti anche portare un cassetto per valutare l'aspetto estetico finale.
  • In alternativa, puoi incollare un elemento decorativo piatto di legno o una rosetta per coprire i due fori. Puoi verniciarlo prima di applicarlo se hai deciso di non dipingere il mobile; in seguito, ti basta praticare i buchi in cui installare le nuove maniglie.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Righello o metro a nastro
  • Pomello con viti adatte (vedi terzo passaggio)
  • Cacciavite
  • Rondelle, se necessarie
  • Trapano con punte opportune
  • Se devi chiudere dei fori esistenti: spinette da 6 mm e stucco per legno (vedi sezione "Consigli")

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 433 volte
Pubblicità