Farsi forare le orecchie è un'esperienza eccitante, proprio come scegliere il primo paio di orecchini! Ci sono alcuni fattori da considerare durante la scelta, come lo stile che ti piace, il tipo di metallo e il punto esatto delle orecchie che vuoi bucare. Se non sai quale modello di orecchini prendere, puoi sempre chiedere consiglio al piercer.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere gli Orecchini Giusti

  1. 1
    Prendi degli orecchini del metallo adatto. L'acciaio chirurgico è in genere il materiale migliore per un nuovo piercing, dato che è molto improbabile che causi reazioni allergiche. Le allergie al nichel e al cobalto sono molto comuni, evita quindi questi metalli quando ti fai forare le orecchie per la prima volta. Quando ti rechi nello studio del piercer, chiedigli di aiutarti nella scelta dei gioielli per acquistare il metallo corretto.
    • Oltre all'acciaio chirurgico, le altre opzioni abbastanza sicure sono il platino, il titanio e l'oro a 14 carati.
    • Consulta il dottore se vuoi sapere se soffri di qualche allergia ai metalli.[1]
  2. 2
    Scegli degli anelli piccoli, per favorire il processo di guarigione e per una pulizia più semplice. Questi orecchini di piccole dimensioni sono in genere fatti in acciaio inox e rappresentano il modello iniziale ideale per un piercing al lobo. Dato che l'orecchio si gonfia leggermente dopo essere stato perforato, gli anelli non esercitano alcuna pressione sulla pelle, come invece accade con gli orecchini a barretta.
    • Esistono due tipi di anelli:
      • Con chiusura a sfera: le estremità dell'anello si incastrano in una pallina, che è dotata di piccole tacche su ciascun lato proprio a questo scopo. La pressione esercitata dall'anello permette alla sfera di restare al suo posto.[2]
      • Con chiusura a molla: gli orecchini si aprono e si chiudono grazie a una molla a scatto. Apri la molla per inserire l'orecchino e, una volta posizionato nel foro, fai scattare la molla in posizione di chiusura; in questo modo, si crea un anello senza soluzione di continuità.
    • Gli anelli sono facili da pulire, perché non sono dotati di gancetti a farfalla che chiudono il foro.
    • Acquista degli orecchini ad anello che aderiscano bene al lobo, perché non devono muoversi troppo.[3]
  3. 3
    Scegli degli orecchini a barretta. Sono i modelli più popolari per i piercing nuovi, dato che sono piccoli e belli da vedere. Molte persone optano per le barrette, perché non sono d'intralcio e si abbinano a qualunque stile; sono piuttosto semplici da pulire, ma sono più soggette a scatenare infezioni, a causa del gancetto che rende le operazioni di pulizia più elaborate.[4]
    • Se opti per le barrette, cerca di essere particolarmente scrupoloso quando pulisci i fori.
    • La maggior parte degli studi di piercing usa barrette speciali per forare le orecchie; sono dotate di una punta affilata per realizzare un buco a margini netti e di un gancetto posteriore "di sicurezza" che riduce il rischio di chiudere l'orecchino troppo vicino alla pelle.[5]
    • Se ti stai recando da un piercer per forare le orecchie, scegli un orecchino che non resti impigliato negli abiti, come quelli con diamanti artificiali che hanno bisogno di castoni in cui inserire la pietra; evita inoltre le barrette troppo grandi, perché creano maggiori difficoltà di pulizia.
  4. 4
    Scegli gli orecchini giusti per te. Dato che dovrai indossarli per almeno sei settimane prima di poterli sostituire, assicurati che ti piacciano; l'ideale è acquistare dei semplici anelli o barrette, che si abbinano con qualunque look.
    • Accertati che siano leggeri, perché gli orecchini pesanti possono rovinare il piercing appena fatto, prolungare i tempi di guarigione e causare dolore.
    Consiglio dell'Esperto
    Ylva Bosemark

    Ylva Bosemark

    Fondatrice di White Dune Studio
    Ylva Bosemark è un'imprenditrice adolescente e fondatrice di White Dune Studio, una piccola società specializzata in gioielli creati con taglio laser. Essendo lei stessa una giovane adulta, è desiderosa di ispirare altri giovani a trasformare le proprie passioni in iniziative imprenditoriali.
    Ylva Bosemark
    Ylva Bosemark
    Fondatrice di White Dune Studio

    Prendi in considerazione di effettuare l'acquisto da un designer di gioielli indipendente. Ylva Bosemark, giovane imprenditrice e designer di gioielli, afferma: "È importante cercare di capire da dove provengono i gioielli e come sono stati realizzati. Se sostieni un'azienda locale o un artista che crea gioielli con una sua storia, è un'opzione importante da considerare quando scegli quello che indossi".

    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Andare da un Piercer Professionista

  1. 1
    Vai in uno studio professionale di piercing. È meglio affidarsi sempre a un body artist professionista per fare dei fori nel corpo. In questi studi puoi spesso trovare un piercer e un tatuatore, ma non farti spaventare da questo. I piercer professionisti sono abilitati e hanno moltissima esperienza; inoltre, rispettano delle procedure di sterilizzazione degli strumenti molto più scrupolose rispetto a quelle che vengono messe in atto da piercer improvvisati.
    • Negli studi di professionisti la pelle viene perforata con aghi sterili e vengono in genere applicati degli anelli di dimensioni ridotte.
    • In questi studi di piercing e tatuaggi puoi portare anche un bambino piccolo che vuole farsi forare un orecchio.
    • Presso tali centri qualificati puoi di solito trovare una selezione di gioielli fra cui scegliere; se hai dei dubbi, il body artist può aiutarti a prendere il modello giusto.[6]
  2. 2
    Vai in un negozio di oreficeria. In genere, puoi trovare un'ampia gamma di orecchini fra cui scegliere e un servizio di foratura dei lobi gratuito, in base al valore del gioiello che hai acquistato. Alcuni orecchini potrebbero essere di bassa qualità, chiedi quindi l'aiuto e il consiglio del commesso per comprare un buon gioiello per il tuo piercing.
    • Nelle oreficerie i lobi vengono generalmente forati con una pistola, inserendo degli orecchini a barretta.
    • Puoi trovare questi negozi nei centri commerciali, ma non solo.[7]
  3. 3
    Valuta di rivolgerti a un medico. Questa potrebbe essere una buona soluzione per i bambini, le persone soggette a infezioni o che semplicemente preferiscono affidarsi alle mani di un dottore. Il medico e l'infermiere che lo assiste sono formati per garantirti una foratura del lobo sicura e in un ambiente completamente sterile.
    • I medici che si prestano a questa pratica sono ancora piuttosto rari in Italia, mentre in altri Paesi, come gli Stati Uniti, esistono delle vere e proprie "cliniche del piercing". È improbabile che il medico di famiglia ti fori un orecchio, ma puoi provare a consultare un chirurgo estetico.
    • Devi fissare un appuntamento per sottoporti alla procedura.[8]
    • Fai una ricerca online per trovare il medico che esegue i piercing.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura del Piercing

  1. 1
    Accertati che gli orecchini siano sterilizzati prima di inserirli nel foro. Tutti i piercer professionisti hanno orecchini e attrezzatura sterili; la maggior parte degli orecchini viene venduta in confezioni sigillate e asettiche. Se decidi di portare i tuoi orecchini allo studio, immergili in alcol denaturato per disinfettarli.
  2. 2
    Pulisci regolarmente i fori. È importante farlo due o tre volte al giorno. Al termine di ogni lavaggio, dovresti ruotare completamente gli orecchini, per evitare la formazione di croste e lo sviluppo di infezioni; ricorda di lavare le mani con un sapone antibatterico prima di pulire le orecchie.
    • Alcune persone preferiscono pulire i fori con alcol denaturato o acqua ossigenata; sono buone soluzioni, ma trasmettono una sensazione di bruciore.
    • Altri individui consigliano di usare la soluzione salina; si tratta di un metodo più naturale, ma abbastanza efficace.
    • Alcuni piercer forniscono un prodotto per la pulizia e la cura del foro.[9]
    • Applica la soluzione che hai scelto con un cotton fioc o un batuffolo di ovatta; strofinalo delicatamente sulla parte anteriore e posteriore del piercing.
  3. 3
    Lascia l'orecchino nel foro per almeno sei settimane. È importante non toglierlo per tutto questo periodo se il foro è nel lobo, ma dovresti aspettare almeno dodici settimane se hai bucato la cartilagine dell'orecchio. Se non rispetti questa norma, il foro potrebbe chiudersi e potresti favorire lo sviluppo di un'infezione.
    • Nelle prime sei settimane successive al foro, cerca di non togliere mai gli orecchini. I piercing appena fatti si possono richiudere in fretta, vale quindi la pena lasciare i gioielli al proprio posto finché la ferita non sarà guarita.[10]
  4. 4
    Non cambiare il piercing. È abbastanza comune non vedere l'ora di sostituire il gioiello, ma cerca di resistere alla tentazione. Tieni nel foro l'anello semplice o la barretta piccola fino a quando il buco non è completamente guarito, altrimenti corri il rischio di danneggiare il piercing e di infettarlo.
  5. 5
    Fai attenzione ai segnali di infezione. Se non vengono puliti correttamente, i piercing sono suscettibili a tale complicazione; questa è la ragione per cui dovresti sempre fare molta attenzione alle operazioni di lavaggio. Se noti dei segnali di infezione, vai dal medico.
    • Alcuni indizi che fanno sospettare che il piercing si è infettato sono:
      • Dolenzia attorno al foro dopo le prime 48 ore;
      • Gonfiore dell'area interessata dal foro anche dopo le prime 48 ore;
      • Sanguinamento;
      • Fuoriuscita di pus dal foro;
      • Impossibilità di ruotare l'orecchino durante la pulizia;
      • Febbre, soprattutto nei bambini. Se la temperatura del corpo si alza, devi andare immediatamente al pronto soccorso, perché potrebbe trattarsi di una grave infezione.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Stephanie Anders
Co-redatto da:
Titolare di Royal Heritage Tattoo and Piercing
Questo articolo è stato co-redatto da Stephanie Anders. Stephanie Anders è la Titolare e Responsabile Piercing del Royal Heritage Tattoo and Piercing, uno studio di tatuaggi e piercing con sede a Los Angeles. Stephanie ha oltre 10 anni di esperienza nel mondo del piercing e la sua lista di clienti include star come Jennifer Aniston, Jessica Alba, Cameron Diaz, Nicole Richie, Gwyneth Paltrow e Sharon Osbourne. Questo articolo è stato visualizzato 20 613 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Pubblicità