X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 55 522 volte
Ti sei appena fatto un nuovo piercing. Sei sicuro di sapere come prendertene cura? Per precauzione, leggere questo articolo può esserti MOLTO d'aiuto.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Risciacquo Orale
-
1Il modo ottimale per prenderti cura del tuo piercing è quello di risciacquare la bocca per 30-60 secondi con un collutorio per uso medico (ad esempio Biotene) dopo ogni pasto, durante il periodo iniziale di rimarginazione (3-6 settimane).
-
2Se non hai a disposizione un collutorio per uso medico, la cosa migliore da fare è quella di diluire 100 ml di disinfettante orale con 100 ml d'acqua. Questo farà diminuire la concentrazione di disinfettante e preverrà l'irritazione del piercing.
- Nota: non effettuare un semplice risciacquo con del normale collutorio, perché non serve a nulla col tuo piercing; maschererà soltanto l'alitosi.
-
3Stai attento a non pulire troppo il tuo piercing, poiché ciò potrebbe bloccare la corretta guarigione (alcuni segni di una pulizia eccessiva sono una lingua che sembra molto bianca o molto gialla).Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Risciacquo con Sale Marino
-
1In aggiunta al risciacquo orale dopo ogni pasto, dei gargarismi a base di sale marino ti aiuteranno a far guarire il tuo piercing.
-
2Prima di tutto, riempi un bicchiere monouso con circa 200 ml d'acqua e aggiungi ¼ di cucchiaino da tè di sale marino, mescolando finché non si scioglie.
-
3Risciacqua quindi la bocca per circa 15 secondi. Gli sciacqui con sale marino dovrebbero essere fatti dopo ogni volta che fumi o che bevi qualcosa di diverso dall'acqua minerale.
- Nota: alcune persone con piercing hanno avuto più successo sostituendo gli sciacqui con sale marino a quelli con collutorio ad uso medico.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Lavare i Denti
-
1Per la prima settimana col tuo nuovo piercing, ti consigliamo di lavare soltanto i denti davanti, e solo dalla seconda settimana di cominciare a spazzolare delicatamente la lingua.
-
2È importante lavare i denti tre volte al giorno mentre il tuo piercing si sta rimarginando. Lavarti i denti ridurrà il numero di batteri e dei residui di cibo in bocca.
-
3Ti suggeriamo anche di comprare un nuovo spazzolino a setole morbide, da utilizzare nel periodo di guarigione iniziale. Inoltre, se non spazzoli delicatamente le palline e il perno del tuo piercing, comincerà a formarsi sopra di essi della placca (una sorta di bianca patina crostosa).
-
4Dovresti spazzolare il tuo piercing ogni giorno per prevenire la formazione di placca.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Varie ed Eventuali
- Ghiaccio e liquidi freddi possono aiutarti a ridurre il gonfiore. Ghiaccioli, gelati e yogurt ghiacciato sono altri buoni metodi per ridurre il gonfiore, ma assicurati di effettuare un risciacquo con collutorio o sale marino dopo ogni snack (non è necessario se utilizzi solo del semplice ghiaccio). Il gonfiore solitamente dura per 3-5 giorni.
- Ibuprofene: se sei estremamente sensibile, un antinfiammatorio da banco come l'ibuprofene (chiedi consiglio al tuo farmacista o al tuo medico) può aiutarti a ridurre il gonfiore e il dolore.
Consigli
- Cerca di evitare di consumare prodotti come tabacco o gomme da masticare, mangiarti le unghie, o cedere a qualsiasi delle fissazioni orali che potresti avere. Tutte queste attività aumentano le possibilità di un'infezione e potrebbero prolungare il processo di guarigione.
- Evita di andare in piscina, alle terme, al lago, eccetera. Questi tipi di acque possono essere poco pulite e generare infezione.
- Cerca di mangiare molto lentamente. Metti in bocca solo piccole porzioni di cibo per volta. All'inizio, mangiare può sembrarti scomodo, ma è dovuto principalmente al gonfiore.
- Non lanciarti in attività pericolose che possano minacciare il tuo piercing. Un attrito intenso e degli strattoni a un piercing fresco sono dei modi molto comuni per innescare il rigetto, un processo per cui il corpo "respinge" il piercing.
- Consuma pasti ricchi di principi nutritivi nel corso della giornata, e cerca di integrare la tua dieta con della vitamina C (3000 mg sotto forma di acido ascorbico minerale) e dello zinco (120 mg per i maschi e 60 mg per le femmine). Queste integrazioni sono più efficaci durante le prime 2-3 settimane del processo di guarigione. Se sei molto attivo (per esempio lavori sodo, fai esercizio fisico regolare ecc.), dei pasti aggiuntivi ricchi di principi nutritivi e un'ulteriore aggiunta di multivitamine possono aiutarti a mantenere efficiente il tuo sistema immunitario.
- Ricorda: Un piercing è una ferita. Di conseguenza, dovresti aspettarti gonfiore, scoloramento, e forse anche bruciore, sanguinamento e prurito. Se la tua lingua è diventata tanto gonfia da spingere in basso il tuo piercing, recati dal tuo piercer per farti dare un perno più lungo. In aggiunta, se la tua lingua si è gonfiata, NON TOGLIERE IL PIERCING! Questo aumenterà la possibilità di infezione. Inoltre, una parte naturale del processo di guarigione per ogni ferita include la secrezione di un fluido bianco-giallastro, che contiene cellule morte e plasma sanguigno. Questo fluido asciugherà, formando una crosta sul tuo piercing. Per rimuovere correttamente questa crosta, fai riferimento ai consigli dati in precedenza su come prenderti cura del tuo piercing.
- Bevi molti liquidi. 8-10 bicchieri di acqua minerale sono un buon modo per tenere idratato il tuo corpo.
- Non esporre il tuo piercing a cosmetici come trucco, prodotti per capelli, lozioni ecc. I cosmetici contengono molti ingredienti diversi e possono causare irritazione e infezione.
- Controlla almeno una volta al giorno che gli accessori del tuo piercing (per esempio le palline, i dadi, i brillantini ecc.) siano stretti. Assicurati di lavarti prima le mani con del sapone antibatterico! Controllare i tuoi accessori è una precauzione che dovresti sempre osservare durante tutta la vita del tuo piercing. Ricorda: stringi tutti gli accessori filettati ruotandoli verso destra. A destra, e ben saldi!
- Tempi di guarigione approssimativi:
- Guancia: 6 mesi-1 anno
- Cartilagine: 2 mesi-1 anno
- Lobo dell'orecchio: 6-8 settimane
- Sopracciglio: 6-8 settimane
- Genitali: 4 settimane-6 mesi
- Piattello labiale: 3 settimane-1 mese (a seconda della cura)
- Labbro: 3 settimane-1 mese (a seconda della cura)
- Ombelico: 6 mesi-oltre 1 anno
- Capezzolo : 2-6 mesi
- Narice : 2 mesi-1 anno
- Setto : 1-2 mesi
- Lingua: 4-6 settimane
Pubblicità
Avvertenze
- Ricorda che se non pulisci il tuo piercing, aumenti il rischio di infezione!
- Se hai un piercing alla lingua, non utilizzare il normale collutorio: può solo peggiorare le cose!
- Non giocare subito col tuo piercing. Se ti sorprendi a giocarci, FERMATI IMMEDIATAMENTE!
- Non toccare mai il tuo piercing TRANNE che per controllare che sia ben saldo o per pulirlo. Assicurati sempre di lavarti prima le mani!
- Non mangiare troppo in fretta se hai appena fatto il piercing alla lingua. Potresti morderlo inavvertitamente e romperlo! Ti raccomandiamo di non mangiare solidi prima che siano passati due giorni.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità