Quando si tratta di abbigliamento, la scelta dei capi che usi per allenarti è una delle più importanti che tu possa fare. In generale, un passo falso di moda può essere fonte di imbarazzi passeggeri, ma vestirsi nel modo sbagliato per fare attività fisica può incidere sul rendimento e persino causare infortuni. Per scegliere un paio di leggings, devi prestare attenzione alla tenuta e alla funzionalità del capo, ma anche individuare il modello giusto per le attività a cui intendi dedicarti [1] .

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trovare il Modello Giusto

  1. 1
    Per le attività intense, preferisci i modelli a compressione. I tessuti a compressione presentano una tessitura a trama fitta che favorisce la circolazione nella zona delle gambe. Se ti dedichi ad attività intense come corsa o kickboxing, possono aiutare ad attenuare l'indolenzimento che si presenta alla fine dell'allenamento [2] .
    • I leggings a compressione sono di solito più costosi, quindi, a meno che tu non faccia attività ad alta intensità, possono non essere necessari.
    • Bisogna però dire che hanno anche un altro beneficio, ovvero slanciano otticamente le gambe e fanno sembrare più definiti i muscoli. Se non hai problemi di budget, potresti preferirli unicamente per questo motivo.
  2. 2
    Per fare yoga, compra dei leggings aderenti. Se hai intenzione di usare i leggings principalmente per fare yoga, non ti servono necessariamente quelli a compressione, che possono invece ostacolare i movimenti. Andrà bene un modello attillato che non interferisca con l'esecuzione delle posizioni [3] [4] [5] .
    • Ricorda una cosa: quando fai yoga, probabilmente ti piegherai ed esporrai i glutei, quindi, prima di comprare i leggings, assicurati di poterti muovere liberamente senza mostrare più del voluto. Inoltre, il retro dei pantaloni non dovrebbe diventare trasparente quando allunghi la parte posteriore del corpo chinandoti o in posizione prona.
    • Se i leggings sono aderenti, l'istruttore di yoga potrà anche verificare la tua postura, il che potrebbe essere difficile da fare indossando capi dalla tenuta morbida che nascondono i movimenti del corpo.
    • Inoltre, molte posizioni richiedono di equilibrare un piede sulla gamba opposta o afferrare certe parti della gamba. Se indossi pantaloni larghi, può essere difficile eseguire certe asana.
    • I leggings per fare yoga dovrebbero essere aderenti, ma non stretti o costrittivi. Sceglili di tessuti traspiranti e con un elastico in vita, che ti permetta di respirare a fondo e che non pizzichi.
  3. 3
    Se hai bisogno di una maggiore libertà di movimento, opta per un modello dalla tenuta morbida. Vuoi usare i leggings per fare pesistica, escursioni, arrampicata o altre attività che richiedono un'ampia libertà di movimento? I modelli larghi sono più pratici [6] .
    • I leggings dalla tenuta morbida ti permettono di muoverti comodamente senza preoccuparti di alcun "malfunzionamento di guardaroba".
    • Se un'attività prevede movimenti bruschi, i leggings non dovrebbero ostacolarti o limitarti.
    • I modelli morbidi possono anche valorizzarti di più per questi tipi di attività. Ricorda che "morbido" non è necessariamente sinonimo di "largo". I pantaloni troppo larghi e della taglia sbagliata possono farti inciampare e causare gravi problemi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Valutare la Funzionalità

  1. 1
    Decidi quando allenarti. L'orario in cui hai intenzione di fare attività fisica può influire sul tipo di tessuto scelto e sul relativo peso. Se ti alleni all'aperto, dovresti considerare anche la stagione [7] [8] .
    • Se hai intenzione di correre o fare attività fisica all'aperto, l'orario può influire sui colori. Se ti alleni al buio, ti conviene optare per leggings chiari, oppure con bande o strisce riflettenti.
    • Se ti alleni nel primo pomeriggio, quando il sole picchia forte, ti conviene evitare il nero, che può farti avvertire maggiormente il calore.
    • Se vivi in una zona in cui fa freddo per quasi tutto l'anno, ma vuoi comunque fare jogging o allenarti all'aperto, ti serve un tessuto più pesante con proprietà repellenti contro l'umidità.
    • Se invece ti alleni all'aperto quando fa caldo, ti servirà un tessuto leggero e traspirante, che non appesantisca troppo la pelle.
    • I tessuti traspiranti e leggeri sono importanti anche se ti alleni all'aperto in un posto dal clima umido o se pratichi attività come lo hot yoga, che si fa in un ambiente riscaldato.
  2. 2
    Stabilisci dove hai intenzione di allenarti, almeno nella maggior parte dei casi. La scelta del modello giusto varia a seconda del posto in cui vuoi fare attività fisica. Per esempio, ti allenerai solo in palestra o anche altrove [9] [10] ?
    • Se hai intenzione di usare i leggings in pubblico o per fare commissioni (non solo per andare in palestra), ti servirà un modello versatile e discreto, per esempio a tinta unita, di un colore neutro.
    • Tuttavia, se li userai solo per andare in palestra, puoi scegliere fantasie vistose e particolari o loghi ben in evidenza.
    • Se hai intenzione di usarli in pubblico, pensa anche a fattori come lo spessore della stoffa e la tenuta generale. Un modello adatto alla palestra o a un centro di yoga potrebbe non andare bene per lavorare o cenare fuori.
  3. 3
    Considera la durata del tessuto. Questo fattore può influire non solo sul tipo di stoffa che scegli, ma anche sulla quantità di denaro che investi per comprare un capo in particolare. Indipendentemente dalla marca, certe stoffe resistono meglio al passare del tempo [11] . Devi anche valutare la frequenza e la praticità dei lavaggi.
    • Il cotone è morbido e moderatamente traspirante, ma tende ad allargarsi e a deformarsi nel tempo. I colori vivaci possono sbiadirsi.
    • I tessuti sintetici, come nylon o elastan, mantengono la forma e hanno proprietà repellenti contro l'umidità. Si asciugano in fretta e possono essere generalmente messi in lavatrice (ma dovresti cercare di lavarli con altri tessuti sintetici). Tuttavia, la stoffa può subire la formazione di pallini nel tempo e il sudore tende ad avere un odore più pungente con le fibre sintetiche [12] .
    • Prima di procedere con l'acquisto, leggi le istruzioni riportate sull'etichetta e considera la frequenza di lavaggio. Se sudi molto, dovrai farlo più spesso. Alcuni tessuti vanno lavati a mano o in acqua fredda e lasciati asciugare all'aperto. Alcuni tollerano meglio i batteri e possono rimanere per diversi giorni nella cesta del bucato, altri vanno lavati subito dopo l'utilizzo. Assicurati che non si restringano nell'asciugatrice e che non si sbiadiscano durante il lavaggio. Alcuni leggings colorati devono essere lavati a mano con un sapone delicato, anziché un detersivo.
  4. 4
    Leggi recensioni su varie marche. Se stai pensando di investire in un paio di leggings di marca o griffati, vai su internet e dai un'occhiata alle recensioni del prodotto, scritte da esperti e altri consumatori [13] [14] .
    • Considera tutte le informazioni che riesci a trovare sulla persona che ha scritto la recensione.
    • Preferisci le recensioni di professionisti e sportivi che si dedicano alle stesse attività per cui intendi usare i leggings.
    • Prendi con le pinze le recensioni anonime. Se ne vedi diverse che presentano la stessa lamentela, non ignorarle. Tuttavia, ricorda che chiunque può scrivere una recensione anonima (positiva o negativa che sia) per un motivo qualsiasi.
  5. 5
    Considera le caratteristiche aggiuntive che preferisci. I leggings sportivi presentano diverse caratteristiche che possono essere pertinenti o meno a seconda del quando, del dove e del come si ha intenzione di usarli [15] [16] .
    • Prima di fare shopping, è bene pensare alle caratteristiche dei leggings, perché molte di esse contribuiscono anche ad aumentare il prezzo. Non è il caso di pagare un extra per proprietà che non ti serviranno e che non userai.
    • Per esempio, alcuni leggings hanno tasche per le chiavi. Se ti alleni solo in palestra e tieni le chiavi nell'armadietto, è probabile che non le userai mai.
    • Tuttavia, se vai a correre al parco e devi raggiungerlo in macchina, una tasca per le chiavi sarà pratica.
    • Analogamente, le bande o le strisce riflettenti non ti servono, a meno che tu non abbia intenzione di correre all'aperto quando fuori è buio o quasi, per esempio al mattino presto o di sera.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Considerare la Tenuta

  1. 1
    Cerca negozi che offrano un'ampia varietà. Se è la prima volta che compri leggings sportivi, andare personalmente in un negozio anziché ordinarli online ti farà risparmiare tempo e sforzo [17] [18] .
    • Solitamente conviene andare innanzitutto in un centro commerciale, un outlet o una buona catena di negozi sportivi.
    • Online puoi trovare leggings più economici, ma non avrai la possibilità di provarteli immediatamente.
    • Per quanto un sito web permetta di restituire gratuitamente il prodotto, devi comunque prenderti la briga di impacchettare nuovamente l'acquisto e portarlo alla posta o al corriere, senza contare che devi spesso pagare le spese di spedizione. Poi, dovrai aspettare almeno una settimana prima di ricevere un rimborso.
  2. 2
    Dai priorità alla tenuta e alla comodità piuttosto che alla taglia. La taglia indicata sull'etichetta non necessariamente corrisponde a quella che si usa di norma. Generalmente, per i capi di abbigliamento sportivi sta meglio una taglia più piccola, ma in ogni caso dovresti concentrarti su come ti stanno piuttosto che sul numero che vedi sul cartellino [19] [20] .
    • Se i leggings ti pizzicano o tirano, oppure devi sistemarteli in continuazione, non saranno comodi per allenarti.
    • In teoria, i leggings dovrebbero essere come una seconda pelle, devi dimenticare di averli addosso. Se ci pensi o ti preoccupi, non potrai concentrarti sull'allenamento.
    • Presta attenzione anche alle cuciture. Se senti che ti stringono sulla pelle, possono avere un impatto negativo sul rendimento.
  3. 3
    Muoviti nel camerino. Per valutare la tenuta, devi esaminare se riesci a muoverti comodamente con i leggings, ma anche che cosa succede nel momento in cui ti allunghi e ti pieghi. Fai movimenti simili a quelli che esegui quando ti alleni per capire a grandi linee la tenuta e il grado di comodità [21] .
    • Fare piegamenti profondi e sollevare le gambe può aiutarti a esaminare la funzionalità del tessuto. Se sei abbastanza flessibile, una spaccata è utile per capire se ti stringeranno nella zona di cosce e fianchi.
    • Mentre ti muovi, osserva se senti l'esigenza di tirare i leggings verso l'alto o sistemarteli. Se sei costretta ad aggiustartel in continuazione, probabilmente l'allenamento non sarà efficiente.
    • Se i leggings ti stringono o ti risultano scomodi dopo avere eseguito alcuni movimenti nel camerino, probabilmente saranno ancora più fastidiosi dopo 20-30 minuti di allenamento.
  4. 4
    Valuta la tenuta da tutti gli angoli. La maggior parte dei camerini presenta molteplici specchi che permettono di esaminare il capo da ogni singolo lato. Controllalo con cura per essere sicura di sentirti comoda nelle varie posizioni [22] .
    • È normale che i leggings si muovano insieme a te. Tuttavia, se fai un piegamento profondo e si abbassano esponendo le natiche, ti conviene sceglierli di una o due taglie più grandi.
    • Invece, se la stoffa si raccoglie sulle articolazioni mentre ti muovi, è possibile che siano troppo grandi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Hannah Park
Co-redatto da:
Stilista Professionale
Questo articolo è stato co-redatto da Hannah Park. Hannah Park è una stylist professionale e consulente per gli acquisti con esperienza nel settore dello styling per e-commerce, celebrità e clienti singoli. Gestisce The Styling Agent, una ditta di styling con sede a Los Angeles dove si focalizza sulla comprensione di ciascun cliente con cui lavora per mettere a punto un guardaroba in linea con le sue esigenze. Questo articolo è stato visualizzato 2 797 volte
Categorie: Fashion
Pubblicità