Correre con le scarpe sbagliate può causare molti problemi, specialmente se hai intenzione di correre a lungo o su un terreno accidentato. Delle calzature errate possono causare mal di piedi e di schiena, tendinite di Achille, ginocchio del corridore e altre patologie [1] . Prima di scegliere le scarpe, devi considerare il terreno su cui correrai, il tuo stile di corsa e i tuoi gusti; a questo punto sarai pronto per l'acquisto e per inaugurare le scarpe nuove. Quando le userai, non ti pentirai del tempo che avrai dedicato alla scelta.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Determinare le proprie Esigenze

  1. 1
    Considera la superficie sulla quale correrai [2] , un fattore molto importante per prendere una decisione adeguata. Per esempio, se correrai su una pista o su un campo specificamente progettato per essere uniforme e offrire un buon attrito, non avrai bisogno di scarpe con una particolare aderenza. In linea di massima, considera quanto segue:
    • La corsa sull'asfalto o su una pista richiede scarpe leggere e con una minore aderenza.
    • La corsa in un ambiente naturale richiede scarpe con buon attrito, sostegno e ammortizzamento, perché il terreno sarà disuguale.
    Consiglio dell'Esperto
    Tyler Courville

    Tyler Courville

    Corridore di Ultramaratona e di Montagna
    Tyler Courville è brand ambassador di Salomon Running. Ha partecipato a 10 gare di ultramaratona e corsa in montagna negli Stati Uniti e nel Nepal. Ha vinto la Crystal Mountain Marathon nel 2018.
    Tyler Courville
    Tyler Courville
    Corridore di Ultramaratona e di Montagna

    Suggerimento di Tyler Courville, Ultra e Mountain Runner: "L'equipaggiamento adatto alle strade non è necessariamente buono in montagna, quindi sii preciso su quale scarpa hai bisogno in base al terreno su cui vai a correre".

    Un racconto personale: "Ricordo di aver comprato un paio di scarpe da trail, una volta. Le ho usate per correre su strada e ho pensato che fossero fenomenali. Poi le ho indossate per una corsa tecnica in altura, nel Montana, e nel mezzo della gara ho scoperto che non erano adatte al terreno: il mio piede scivolava dappertutto. Ho finito per doverle legare così forte per tenerle in posizione da farmi venire la tendinite sulla parte superiore del piede. È importante conoscere il terreno che devi percorrere se ti alleni in montagna e metti alla prova la tua attrezzatura prima di una gara importante".

  2. 2
    Considera il tipo di corsa al quale ti dedicherai [3] . Cerca di non comprare accidentalmente scarpe non adatte. Esistono diverse categorie di scarpe sportive, come quelle da training o per la camminata, che però non sono adatte per corsa al chiuso, atletica leggera, corsa campestre, sprinting o corsa su lunga distanza [4] .
  3. 3
    Sottoponiti a una valutazione professionale. Diversi negozi specializzati mettono a disposizione delle attrezzature in grado di analizzare l'andatura di una persona (come cammina o corre) e il suo tipo di piede. Potresti anche andare da un podologo. Ciò ti aiuterà a capire se ti serve o meno un sostegno per evitare che il piede ruoti verso l'interno (fenomeno chiamato "pronazione"). Esistono diversi tipi di piede, ma i tre principali sono i seguenti:
    • Corridore con appoggio neutro: il piede si appoggia mantenendo una posizione centrata.
    • Iperpronazione: il piede ruota verso l'interno superando la percentuale ottimale, che è del 15%.
    • Ipopronazione: il piede ruota verso l'interno con una percentuale inferiore rispetto a quella ottimale (15%), quindi le dita esterne si sforzano più del necessario durante la spinta [5] .
  4. 4
    Prendi in considerazione il tuo peso. Più pesi, maggiore sarà l'impatto fra piede e terreno. Con l'aumento dell'impatto avrai bisogno di scarpe con un sostegno maggiore, anche se il tuo appoggio è neutro e in teoria non ti servirebbero.
    • Ti conviene parlarne con il tuo medico o con l'esperto che ti aiuterà a scegliere le scarpe, specialmente se soffri già di dolori ai piedi, alle gambe o alla schiena.
  5. 5
    Consulta un medico in caso di infortuni o menomazioni fisiche. Forse hai sofferto di una lesione o di un altro disturbo che incide sulla tua deambulazione. In entrambi i casi dovresti rivolgerti a un medico per scegliere scarpe che ti sostengano al meglio e che ti permettano di correre correttamente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Comprare le Scarpe da Corsa

  1. 1
    Vai in un negozio specializzato per provarle [6] . Ogni modello offrirà una calzata e una sensazione diversa. A volte il materiale usato per fabbricare una scarpa può renderla scomoda, dura o pesante. Evita brutte sorprese provando diverse paia in negozio.
    • Comprare online sarà anche più economico, ma provarsi le scarpe di persona è sempre meglio.
    • La scelta sbagliata può causare dolore, lesioni o fastidio [7] [8] .
  2. 2
    Prova le scarpe nel tardo pomeriggio. Ti sembrerà una sciocchezza, ma nell'arco della giornata i piedi si gonfiano a causa del movimento. Provare le scarpe a fine giornata ti aiuterà a evitare di comprare calzature troppo piccole [9] . Potresti anche fare quanto segue:
    • Prova le scarpe dopo una corsa, in modo da simulare al massimo il gonfiore dei piedi.
    • Se usi solette ortopediche o altri dispositivi generici, portali con te. Dovresti prenderli in considerazione mentre ti provi le scarpe.
  3. 3
    Le scarpe dovrebbero calzare alla perfezione. Se avverti un pizzicore o uno sfregamento insopportabile, sono probabilmente del numero sbagliato (durante la corsa i piedi si gonfieranno). Inoltre, la scomodità non farà che peggiorare di chilometro in chilometro, causando fastidi assolutamente evitabili.
    • Quando provi le scarpe, cammina. Fai due o tre giri nel negozio (se te lo permettono), in modo da farti un'idea più precisa della calzata [10] .
  4. 4
    Considera scarpe di mezzo numero più grandi [11] . Dal momento che i piedi vengono stressati e di conseguenza si gonfiano, la maggior parte dei corridori deve comprare una scarpa di mezzo numero più grande del normale. In linea di massima, provala facendo quanto segue:
    • Dopo aver messo la scarpa, fai scorrere il piede in avanti.
    • Inserisci un dito fra il piede e il tallone della scarpa.
    • Verifica che lo spazio abbia la larghezza di un dito: in questo modo ti assicurerai che le scarpe non stringano verso la fine di una sessione di corsa.
  5. 5
    Informati sulle caratteristiche delle scarpe [12] . Un buon paio di scarpe da corsa può essere costoso, ma evita di pagare per caratteristiche aggiuntive inutili. Chiedi al commesso di illustrarti dettagli come:
    • Fori traspiranti.
    • Forma o configurazione della suola.
    • Inserti per l'ammortizzamento e il sostegno.
  6. 6
    Cerca di avere la mente aperta. Hai visto una scarpa perfetta, del tuo colore preferito, ma non lasciare che le apparenze ti ingannino e ti spingano a comprare calzature scomode. Ricorda che le porterai a lungo e che ti farai delle belle sudate. Prova molte scarpe e decidi quali sono quelle che fanno al caso tuo [13] .
  7. 7
    Informati sulle varianti specifiche del tuo tipo di scarpa [14] . Pur comprando una scarpa pensata per una determinata esigenza (come scarpe stabili o con funzionalità di controllo del movimento), ricorda che ogni genere di calzatura comprende delle microcategorie. Per esempio, le scarpe stabili per i corridori con appoggio sull'avampiede non andranno bene per i corridori con appoggio sul tallone.
    • Chi è soggetto a infortuni potrebbe considerare scarpe da corsa con massimo ammortizzamento, pensate per ridurre ulteriormente l'impatto [15] .
  8. 8
    Abituati alle scarpe per prevenire la formazione di vesciche e aumentare la comodità [16] . Le scarpe si adattano ai piedi e i piedi si adattano alle scarpe, ma probabilmente si manifesterà comunque una lieve frizione che potrebbe causare delle bolle. Abituati a portarle facendo corse brevi o camminate; in questo modo correrai di meno il rischio che si sviluppino vesciche.
    • Secondi studi recenti, le scarpe nuove dovrebbero risultare immediatamente comode, soprattutto se si tratta di calzature per fare sport e correre [17] .
  9. 9
    Informati sulle politiche di reso del rivenditore e servitene all'occorrenza. Molti negozi permettono di restituire le scarpe entro un certo intervallo di tempo [18] [19] [20] . Se dopo qualche prova giungi alla conclusione che non vanno bene per i tuoi piedi, portale indietro e cerca un paio più adatto.
    Pubblicità

Consigli

  • Molti negozi permettono di restituire le scarpe entro un determinato intervallo di tempo, quindi non preoccuparti se non dovessero fare al caso tuo.
  • Non lasciarti influenzare dal prezzo. Se scegli una scarpa di 15 euro più economica, ma non particolarmente comoda, te ne pentirai in un secondo momento.
  • Quando provi una scarpa, dai un colpetto sul pavimento con il tallone dopo averla infilata. Ti assicurerai che il piede aderisca il più possibile al retro della scarpa e potrai determinare al meglio la calzata.
  • Per saperne di più, rivolgiti a un podologo.
  • Usa le scarpe nuove per camminare il giorno stesso dell'acquisto: ti aiuterà ad abituarti meglio e correrai di meno il rischio che si formino vesciche.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kai Ng
Co-redatto da:
Istruttore di Corsa Certificato
Questo articolo è stato co-redatto da Kai Ng. Kai Ng è un istruttore di corsa certificato USATF (USA Track & Field) e RRCA (Road Runners Club of America) che lavora presso il centro di allenamento Run Coach Kai. Ha partecipato a più di 55 gare e a più di 15 maratone. Si specializza nell'allenare corridori di tutti i livelli e nel dimostrare alle persone che tutti possono correre. Kai si dà da fare per aiutare i suoi clienti a raggiungere i propri obiettivi mostrando loro come correre in maniera corretta e incitandoli ad assumersi la responsabilità di allenarsi con costanza. Questo articolo è stato visualizzato 2 580 volte
Categorie: Accessori
Pubblicità