Se ogni settimana ti trovi a dover aggiungere più di 5 cm di acqua nella tua piscina, probabilmente hai una perdita. La piscina perde acqua naturalmente per via dell'evaporazione, attraverso gli schizzi o anche attraverso il filtro.

Passaggi

  1. 1
    Controlla prima le cose ovvie: ci sono per caso delle perdite nell'impianto? Guarda da vicino il filtro, la pompa, il riscaldamento e le valvole delle tubature. Controlla se la zona attorno è umida. Cammina attorno alla piscina e all'impianto. Guarda se la terra e le aree che la circondando sono umide ed erose. Hai una piscina di plastica? Cerca strappi, lacerazioni, fori tutto attorno ai raccordi, ai filtri, alla valvola di restituzione, all'impianto di pulizia, sui gradini e negli angoli. Controlla se vedi la perdita: se sospetti che ci sia, ci sono molti modi per controllare. Prova uno di questi:
  2. 2
    Segna il livello dell'acqua vicino al filtro. Con un pezzo di nastro o un pennarello resistente, segna dove arriva l'acqua. Controlla dopo 24 ore. La tua piscina non dovrebbe perdere più di 0,6 cm di acqua al giorno. In caso contrario, la perdita c'è.
  3. 3
    Test del secchio: sistema un secchio pieno della stessa acqua su un gradino della piscina (ancoralo con una roccia o un mattone). Segna il livello fuori e dentro al secchio. Controlla che siano alla pari. Dopo un giorno guarda nuovamente. Se c'è uno scarto generoso fra il livello interno e quello esterno al secchio, la piscina perde. Questo test va fatto con la pompa accesa e poi ripetuto spegnendola.
  4. 4
    Trova la perdita: se capisci che la piscina perde acqua, spegni il filtraggio e scopri dove smette di gocciolare. Le piscine di plastica devono sempre avere acqua all'interno! Interrompi il test se il livello cala drasticamente. Inizia ad aggiungerne altra e chiama un professionista. Se il livello si arresta in linea con il filtro, probabilmente la perdita è all'interno del filtro stesso o nel sistema (incluse le tubature). Se l'acqua si ferma all'altezza delle luci, allora la perdita sarà nell'impianto di illuminazione. Se sgocciola al di sotto, potrebbe essere nel sistema di drenaggio inferiore. Se sospetti una perdita nel sistema di filtraggio controlla se vedi le bolle nell'acqua di ritorno mentre la pompa è accesa: in questo caso la perdita sarà nella parte di risucchio. Il tappo del cestello è ben chiuso? La guarnizione è ancora in buone condizioni? Se la piscina perde molta acqua mentre la pompa è in funzione, la perdita dovrebbe essere nel sistema di ritorno. Controlla l'impianto di riflusso e scarico. Se sospetti una perdita nel depuratore,nell'impianti di illuminazione o nelle tubature cerca quelli che sembrano crepe, lacerazioni o incrinature.
  5. 5
    Utilizza una soluzione per test del pH o un reagente per piscine, versane un po' vicino alla presunta perdita mentre la pompa è spenta e l'acqua ferma. Guarda se viene risucchiata.
  6. 6
    Sistemare le perdite-Perdite nel filtro: La perdita più comune è quella dovuta alla separazione fra il filtro di plastica e il cemento della piscina. Può essere facilmente sistemato con un po' di malta per piscine. Perdita nell'impianto di illuminazione-Spesso il tubo si sposta, si rompe o si separa dall'alloggiamento. Ed è difficile rattopparlo. Ci sono vari metodi per sistemarlo però. Una dose doppia di resina epossidica a presa rapida con malta, silicone o stucco sono un esempio. Perdita nella plastica-Basta semplicemente rattopparla con un kit apposta. Se è sott'acqua, cerca un kit resistente all'acqua.
  7. 7
    Molte perdite non si riescono a trovare usando i metodi appena descritti. In quel caso chiama un professionista! Grazie alle tecnologie moderne, la maggior parte delle perdite vengono scovate e riparate senza grossi danni. Alcuni metodi usati comprendono: aria compressa per pressurizzare un tubo. L'aria sposta l'acqua nel tubo finché raggiunge la perdita, a quel punto fuoriescono le bolle che rivelano la zona problematica. O, dove il tubo non riesce a mantenere una pressione costante, c'è la perdita. Per trovarla, viene inserita nel sistema di tubature uno speciale endoscopio. Iniettando aria e ascoltando elettronicamente i suoni prodotti si arriva alla soluzione. Dovresti aspettarti una spesa di 150-300 euro per queste tecniche, a seconda di quanto complesso sia il problema e dove sia. Le riparazioni sono a parte.
  8. 8
    Capire se la perdita è nel sistema idraulico- Problema nelle tubature: la configurazione di base di un sistema idraulico e di quello filtrante di una piscina è semplice. L'acqua viene spinta attraverso il filtro principale e quelli secondari nella vasca, attraverso una pompa. L'acqua viaggia sotto terra tornando alla scatola meccanica dove passa attraverso il cestello a filtro della pompa per poi essere spinta attraverso filtro e riscaldatore ma anche attraverso altri strumenti come il decloratore prima di finire in piscina. Oltre a questo sistema chiuso, ce ne sono un paio addizionali che non operano con un sistema pressurizzato chiuso. La maggior parte delle piscine utilizza un sistema aperto (a gravità e non pressurizzato) che aiuta la pompa a trattenere l'acqua nei periodi in cui il livello è basso. Questo sistema stabilizzazione spesso viene ignorato o dimenticato durante le ristrutturazioni e sostituirlo è costoso e lungo. Lo stabilizzatore viene connesso alla parte inferiore del filtro e dall'altra parte, sia allo scolo principale o a un bocchettone laterale nella parete della piscina vicina al filtro. Spesso si trascura proprio il tubo che va dal filtro allo scolo. Dato che non è a pressione, tenderà a perdere meno di uno pressurizzato, ma ovviamente invecchia come il resto delle tubature, diventando un buon candidato colpevole. Il sistema idrico è fonte perpetua di perdite per svariati motivi che vanno dal materiale usato per i tubi, all'istallazione, alla qualità, all'età senza parlare delle condizioni del suolo. Prima di iniziare a smontare tutto, dovrai prima isolare la perdita nei tubi o nella struttura della piscina stessa.
    Pubblicità

Riferimenti

  1. Look for a leak in my pool - Original source of this page. Shared with permission
  2. Swimming pool leak detection guide - Contributing source of this page. Shared with permission
  3. Swimming pool leak repair guide - Contributing source of this page. Shared with permission

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 29 805 volte
Pubblicità