La posta elettronica è di certo lo strumento di comunicazione più utilizzato a livello commerciale. Tuttavia, per coloro che devono mantenere rapporti con persone straniere che vivono all'estero è fondamentale comprendere e gestire una lettera tradizionale, ma soprattutto scrivere correttamente l’indirizzo in inglese. Sorge, per di più, un'ulteriore difficoltà. Di solito, scrivere l’indirizzo di una singola persona, persino straniera, su una busta da lettera è un gioco da ragazzi – tutto ciò che serve è il nome, eventualmente il titolo, quindi si è pronti a spedirla. Invece, farlo per un’intera famiglia è una questione diversa. Esistono diversi modi per scrivere in inglese l'indirizzo di una famiglia sulla busta, ognuno con le sue sottigliezze da considerare. Sebbene nessun singolo procedimento sia così difficile, capire quando (e come) utilizzare ciascun metodo può essere utile per ragioni di galateo. Leggi il primo passaggio che segue per iniziare!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare il Cognome

  1. 1
    Scrivi "The (Cognome) Family" nella parte superiore dell'indirizzo. Quando cerchi di indirizzare una lettera a un'intera famiglia, piuttosto che a un singolo individuo, hai due opzioni: puoi utilizzare il cognome, intendendo tutta la famiglia, oppure puoi specificamente indirizzare la lettera ai membri della famiglia (solo ad alcuni o a tutti). Affrontiamo innanzitutto la prima alternativa. Il modo più semplice per indirizzare una lettera a un'intera famiglia inglese è scrivere semplicemente sulla busta "The (Cognome) Family" nella prima riga dell’indirizzo. Questo metodo è un’ottima scelta per le comunicazioni generali (come lettere di natura confidenziale), ma potrebbe essere poco saggio quando si intende spedire una lettera in cui è importante definire a chi è indirizzata (come gli inviti di nozze).
    • Ad esempio, se inviamo una lettera a Tim e Janet Jones e ai loro figli Emma e Peter, dovremmo scrivere sulla busta The Jones Family.
  2. 2
    Utilizza la forma plurale del cognome. In alternativa a quanto detto, è ammissibile usare semplicemente la forma plurale del cognome della famiglia nella prima riga dell'indirizzo della busta. In questo caso, la forma plurale del cognome è sempre preceduta dall’articolo "The" e, pertanto, il risultato finale sarà, ad esempio, "The Smiths", "The Garcias" e così via.
    • Non cadere nella trappola degli apostrofi. Gli apostrofi sono utilizzati per comunicare il possesso, non per creare una parola plurale, quindi non dovresti usarli nella forma plurale del cognome. La maggior parte dei cognomi inglesi ha semplicemente bisogno di una s alla fine, per formare il plurale (ad esempio, Thompsons, Lincolns). Tuttavia, i cognomi che terminano per "s", "sh" o "x" di solito hanno bisogno della desinenza -es alla fine (per esempio, Rosses, Foxes, Welshes).
    • Seguendo l’esempio precedente, se scriviamo una lettera alla famiglia Jones, oltre a utilizzare "The Jones Family" nella prima riga dell'indirizzo, potremmo anche usare semplicemente The Joneses.
  3. 3
    Scrivi il resto dell’indirizzo sulla busta come di consueto. Indipendentemente dal metodo utilizzato nella prima riga dell’indirizzo, il resto si scrive come per qualsiasi altra lettera. Sotto la prima riga contenente il cognome, scrivi il numero civico o della casella postale (PO box), poi sulla riga successiva scrivi la città, lo Stato/Provincia, il codice postale e così via. Se la spedizione è internazionale, scrivi il nome del paese in basso su una quarta riga separata. Scrivi l’indirizzo del mittente (il tuo) nello stesso modo nell'angolo in alto a sinistra della busta. Per ulteriori informazioni, leggi l’articolo Come scrivere un indirizzo su una busta.
    • Ad esempio, nell'esempio della famiglia Jones, l’indirizzo finale potrebbe essere simile al seguente:
      • The Jones Family (or "The Joneses")
        21 Jump Street
        Anytown, CA, 98765
    • Come regola generale, ogni volta che scrivi l’indirizzo di una famiglia sulla busta, la prima riga è l’unica che devi cambiare – la formula per l'indirizzo effettivo dovrebbe rimanere uguale. Nei metodi descritti di seguito, devi presumere che la parte dell'indirizzo che segue la riga del "cognome" deve essere scritto come di consueto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Specifici Nomi per i Membri della Famiglia

  1. 1
    Inizia con i nomi e i titoli dei genitori. Al momento di scrivere l’indirizzo di un'intera famiglia sulla busta, oltre a utilizzare il nome della famiglia per rappresentarne tutti i membri, puoi anche citare alcuni o tutti loro individualmente. Questo metodo è utile in lettere quali gli inviti di nozze, in cui è importante comunicare a chi è indirizzata la lettera nello specifico. Per iniziare, sulla prima riga dell’indirizzo, scrivi i nomi dei genitori. Nella maggior parte dei casi, è consigliabile utilizzare i titoli appropriati (“Mr. and Mrs.” vanno sempre bene, mentre titoli come "Dr.", "Judge" e così via, di solito, sono facoltativi, salvo che in circostanze formali o professionali).
    • Ad esempio, se stiamo invitando la famiglia Jones a una festa per l’inaugurazione di una casa, dovremmo iniziare a scrivere i nomi dei genitori sulla prima riga: Mr. and Mrs. Jones.
    • Puoi anche utilizzare la formula tradizionale destinata alle coppie sposate, in cui il nome completo del marito serve per entrambi i partner: Mr. and Mrs. Tim Jones . Tuttavia, non è necessaria.
    • Infine, puoi anche scrivere il nome completo di ciascun coniuge, senza alcun titolo: Tim and Janet Jones. Questo si fa solitamente quando il rapporto è familiare e informale, perché ricorrere al nome di qualcuno piuttosto che farlo precedere dal titolo può essere sembrare scortese, se non c'è confidenza.
  2. 2
    Procedi con i nomi dei figli. Nella riga successiva elenca i nomi dei figli che sono sotto i 18 anni e che vivono a carico dei genitori. Puoi scrivere il cognome una sola volta, alla fine della lista dei nomi dei bambini (ad esempio, David, Chelsea, and Gabriela Richardson), o puoi tralasciarlo del tutto (ad esempio, David, Chelsea, e Gabriela). Se conosci l'età dei bambini, elencali dal più grande al più piccolo.
    • Ad esempio, nell’ipotesi dell’invito a una festa, dovremmo scrivere i nomi dei figli sotto i nomi dei genitori in questo modo: Emma and Peter. Ciò significa che le prime due righe dell’indirizzo appariranno in questo modo:
      • Mr. and Mrs. Jones
        Emma and Peter
  3. 3
    In alternativa, scrivi i nomi dei genitori seguiti da "and Family". Nelle situazioni in cui non conosci i nomi di tutti i bambini della famiglia, è ammissibile fare un riferimento collettivo ai figli. In questo caso, sulla seconda riga in cui normalmente nomini i figli, scrivi "and Family". Puoi anche usare "and Children" per specificare meglio chi intendi.
    • Nel nostro esempio, potremmo sostituire i nomi di Emma e Peter con l’espressione "and Family" o "and Children", qualora avessimo dimenticato i loro nomi. In questo caso, le prime due righe dell’indirizzo appaiono in questo modo:
      • Mr. and Mrs. Jones
        and Children
  4. 4
    Ometti i nomi dei bambini se la lettera non è destinata a loro. Negli esempi sopra riportati si presume che la lettera sia destinata sia ai genitori che ai figli. Se così non fosse, nomina i destinatari relativi alla prima riga, quindi procedi a scrivere l’indirizzo immediatamente dopo, senza usare la seconda riga per elencare i membri della famiglia.
    • Per esempio, se abbiamo voluto invitare solo i genitori della famiglia Jones alla nostra festa, dovremmo utilizzare lo standard Mr. and Mrs. Jones senza nominare nessuno dei loro figli.
  5. 5
    Invia lettere separate ai figli che hanno oltre 18 anni. Se la famiglia è composta da figli che hanno più di 18 anni (o hanno raggiunto l'età adulta che per tradizione si considera nella comunità del destinatario), invia loro una lettera a parte in aggiunta a quella che hai spedito ai loro genitori. Ricevere una lettera personale è un segno che si è entrati nell'età adulta. Anche se ha relativamente poca importanza, potrebbe essere percepito in maniera leggermente offensiva, ad esempio, essere invitati a una festa tramite una lettera indirizzata ai genitori.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare una Busta Interna e una Busta Esterna

  1. 1
    Indirizza la busta esterna solo ai genitori. In alcuni tipi di lettere si considera importante richiedere una risposta da parte del destinatario. In situazioni come queste, si include una piccola busta di risposta, di solito pre-indirizzata, nella busta esterna. Se invii una lettera del genere, vale la pena notare che le buste esterne e interne sono, di solito, indirizzate in modo leggermente diverso quando il destinatario è un'intera famiglia. Per iniziare, scrivi l’indirizzo sulla busta esterna (quella in cui sono contenuti la lettera e la seconda busta) usando solo i nomi dei genitori o del capofamiglia.
    • Per quanto riguarda la busta esterna, scrivi i nomi dei genitori, come descritto nella sezione precedente. Ad esempio, se stai invitando tutta la famiglia Jones al tuo matrimonio, sulla busta esterna puoi scrivere solo i nomi dei genitori: Mr. and Mrs. Jones, Mr. and Mrs. Tim Jones o Tim and Janet Jones.
  2. 2
    Specifica sulla busta interna tutti i mittenti. Riguardo alla busta interna da rispedire, le regole differiscono un po'. Se richiedi una risposta per ogni membro della famiglia (per esempio, se inviti tutta la famiglia al tuo matrimonio), scrivi i nomi dei genitori sulla prima riga dell'indirizzo e dopo i nomi dei figli sulla seconda riga. Se, tuttavia, richiedi una risposta solo da parte dei genitori, dovresti scrivere soltanto i loro nomi sulla prima riga dell'indirizzo, quindi passi all'indirizzo della strada e così via.
    • Nota che le indicazioni relative alla busta interna si riferiscono all'indirizzo del mittente. Ovviamente, l'indirizzo principale che dice da dove la lettera dovrà essere inviata sarà il tuo (o quello di una agenzia competente, una sede legale, una casella postale, ecc.), in modo che la risposta sia inviata al posto giusto.
    • Nell'esempio dell’invito di nozze, se invitiamo tutta la famiglia, l'indirizzo del mittente della busta interna dovrebbe riportare i nomi dei genitori sulla prima riga seguita dai nomi dei figli sulla seconda. Le prime due righe dell’indirizzo del mittente della busta interna appaiono in questo modo:
      • Mr. and Mrs. Jones
        Emma and Peter
  3. 3
    Inserisci un francobollo nella busta di risposta. Indipendentemente da chi in particolare richiedi una risposta, è sempre un segno di cortesia preaffrancare la busta di ritorno. I francobolli non costano molto, perciò inserirne uno nella busta di risposta è più un segno di rispetto e di attenzione che non un contributo economico effettivo. Tuttavia, di solito è meglio evitare qualche gaffe, facendo in modo di mettere nella busta un francobollo.
    • Come già detto, è necessario inviare lettere separate ai figli che hanno più di 18 anni (o che sono considerati adulti indipendenti in base ad altre regole sociali). Nelle situazioni in cui invii una lettera che include una busta di risposta, dovrai indirizzare e affrancare ogni busta mettendo anche il nome del figlio maggiorenne nell'indirizzo del mittente.
    Pubblicità

Consigli

Assicurati di indirizzare la lettera alla famiglia esatta.

Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tami Claytor
Co-redatto da:
Etiquette Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Tami Claytor. Tami Claytor è un’etiquette coach, consulente d'immagine e titolare dell’attività Always Appropriate Image and Etiquette Consulting a New York. Con oltre 20 anni di esperienza, Tami è specializzata nell'insegnamento di lezioni di galateo a singoli, studenti, aziende e organizzazioni della comunità. Tami ha dedicato decenni allo studio delle culture grazie ai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti e ha creato laboratori sulla diversità culturale per promuovere la giustizia sociale e la consapevolezza interculturale. Si è laureata in Economia con specializzazione in Relazioni Internazionali presso la Clark University. Ha studiato alla Ophelia DeVore School of Charm e al Fashion Institute of Technology, dove ha ottenuto la sua Image Consultant Certification. Questo articolo è stato visualizzato 120 393 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità