wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 39 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 25 712 volte
Una rappresentazione teatrale è un'esperienza dal vivo, quindi recensirla può essere stimolante ma difficile. Devi assumere sia le vesti di spettatore, che segue il filo dello spettacolo e se lo gode, sia di critico, che analizza la produzione. Con la giusta preparazione e struttura, puoi scrivere un'ottima recensione.
Passaggi
Prepararsi a Scrivere la Recensione
-
1Comprendi lo scopo di una recensione teatrale. È la valutazione soggettiva di uno spettacolo teatrale fatta dall'alto di una certa cultura. Il recensore dovrebbe avere conoscenze solide sul mondo del teatro, in modo che la sua opinione sia informata e credibile. In ogni caso, non è un requisito assoluto per scrivere una buona recensione [1] .
- La recensione dovrebbe anche permettere ai potenziali spettatori di farsi un'idea dello spettacolo. I lettori dovrebbero capire se vale la pena di spendere i propri soldi, duramente sudati, per comprare un biglietto.
- Dire che l'opera ti è sembrata "buona" o "pessima" non ti consentirà di scrivere una recensione solida. Invece, dovresti essere specifico nella tua critica e analizzare accuratamente la produzione. La tua opinione dovrebbe essere supportata da una valutazione riguardante gli elementi della produzione e il modo in cui hanno funzionato nell'insieme.
- La recensione dovrebbe descrivere anche il contesto o la trama dell'opera senza dare troppe informazioni al lettore. Non svelare colpi di scena o le svolte della trama: ricorda che la leggeranno anche persone che non hanno visto ancora lo spettacolo.
-
2Considera la struttura tradizionale di una recensione teatrale. Un testo standard si articola in cinque paragrafi. Puoi elaborarla in altri modi, per esempio paragonando due opere in una recensione o scrivendo una recensione più lunga per un solo spettacolo. Tuttavia, generalmente una recensione teatrale analizza diversi elementi della produzione all'interno di cinque paragrafi, come illustrato qui di seguito [2] .
- Paragrafo 1: il paragrafo introduttivo dovrebbe descrivere quello che hai visto sul palcoscenico. Dovresti anche contestualizzare l'opera dando informazioni come il nome del drammaturgo o del compositore e l'ambientazione.
- Paragrafo 2: riassumi concisamente la trama.
- Paragrafo 3: parla della recitazione e della regia. Recensisci gli attori ingaggiati per interpretare i personaggi dell'opera.
- Paragrafo 4: descrivi gli elementi scenici della produzione, come luci, suono, costumi, trucco, scenografia e altre attrezzature.
- Paragrafo 5: esprimi un'opinione generale sull'opera. La raccomanderesti ai lettori? Puoi anche darle un punteggio servendoti di stelle oppure di un pollice in su/in giù.
-
3Leggi e analizza esempi di recensioni. Fai una ricerca sulle opere teatrali in scena nella tua città di cui sono state pubblicate recensioni. Prendi un quotidiano e dai un'occhiata alla sezione Costume e Società per cercarle. Puoi trovare esempi anche online [3] [4] . Leggi le recensioni e chiediti [5] :
- L'autore come ha strutturato la recensione? Segue la struttura tradizionale (introduzione nel primo paragrafo, riassunto della trama nel secondo, recensione della recitazione e della regia nel terzo, opinioni sugli elementi di produzione nel quarto e critica generale nel quinto)?
- Paragona due recensioni della stessa opera. Che cosa hanno in comune e in che cosa differiscono? Sono strutturate diversamente o esprimono critiche differenti dello spettacolo?
- Il recensore è eccessivamente critico? La sua analisi è precisa e descrive scene dettagliate dell'opera o elementi scenici?
- Come chiude la recensione? Alla fine dell'articolo puoi trovare una raccomandazione e un voto, come un punteggio espresso con delle stelle o un pollice in su/in giù?
-
4Se possibile, leggi l'opera che recensirai. Se devi scrivere di un'opera famosa, come l'Amleto o La piccola bottega degli orrori, dovresti riuscire a trovare una copia. Sarà più difficile in caso di lavori più recenti o meno conosciuti. Leggere il testo ti aiuterà ad acquisire familiarità con l'argomento e a capire come appare l'opera sulla carta stampata prima di vederla dal vivo.
- Segna le didascalie, le note sulla scenografia e le interruzioni di linea o le pause nel dialogo.
- Scegli dei punti emblematici dell'opera che vorresti osservare minuziosamente durante lo spettacolo. Per esempio, se vedrai l'Amleto di Shakespeare, prendi appunti sul modo in cui il regista riproduce una scena cruciale come quella in cui annega Ofelia. Se andrai a vedere un musical come La piccola bottega degli orrori, potresti osservare gli stratagemmi con cui il regista passa da un numero musicale a un dialogo durante l'esibizione.
- La persona che ti assegna questo lavoro potrebbe anche chiederti di fare particolare attenzione a certi elementi, come luci o costumi, in modo da assicurarti di essere in grado di riconoscerli.
-
5Cerca di farti un'idea del contesto della produzione. Fare troppe ricerche sullo spettacolo potrebbe influenzare la tua esperienza come spettatore. Dovresti però capire grosso modo il contesto: compagnia teatrale, regista, eventuali libertà che la produzione si è presa rispetto al testo originale [6] .
- Per esempio, potresti assistere a una versione dell'Amleto ambientata nell'epoca contemporanea, con un'integrazione della tecnologia. Oppure potresti vedere una produzione de La piccola bottega degli orrori ambientata in un negozio di dischi piuttosto che in un teatro. Le modifiche riguardanti l'ambientazione incideranno sul contesto dell'opera, quindi nella recensione dovresti spiegare come viene usata questa scelta stilistica all'interno della produzione.
Pubblicità
Scrivere la Recensione
-
1Dai un'occhiata al programma dell'opera teatrale. Vai al teatro o nel posto in cui si terrà lo spettacolo 15 minuti prima che inizi. Sfoglia il programma. Cerca la nota scritta dal regista o le biografie del cast. Dovresti anche verificare se ci sono attori supplenti per la produzione, specialmente se lo spettacolo si sta facendo pubblicità grazie alla popolarità di un certo artista [7] .
- Vedi se nel programma ci sono commenti sulle scelte di regia, come ambientare l'Amleto nel mondo odierno. Potrebbero anche esserci note sulle luci o sulla progettazione del suono.
-
2Prendi appunti durante lo spettacolo. È importante scrivere tutti i dettagli rilevanti dell'opera. Cerca però di non tenere la testa china sul quaderno per tutta la durata dell'esibizione. Potresti perderti certi elementi o un momento chiave. Approfitta dell'intervallo, che solitamente è collocato fra un atto e l'altro, per prendere appunti più precisi. Considera [8] :
- La progettazione del palco. Osserva elementi come luci, suoni, costumi, trucco e attrezzature sceniche.
- La recitazione e la regia. Se una certa scelta di cast ti sembra importante, scrivila. Se la battuta di un dialogo ti colpisce, annotala. Analizza il modo in cui gli attori recitano i propri dialoghi e si muovono sul palco. Sono seri, comici o formali? Usano uno slang o un modo di esprimersi moderno nonostante l'opera originale fosse ambientata in un periodo storico diverso?
- Osserva gli eventuali "effetti speciali" usati, come luci, suoni o tecnologie particolari. Valuta se ci si avvale anche della partecipazione del pubblico per coinvolgerlo.
- Subito dopo lo spettacolo, dovresti annotare degli appunti finali, fra cui le tue impressioni a caldo della produzione e la sua riuscita complessiva.
-
3Scrivi una bozza della recensione subito dopo aver visto lo spettacolo. Più aspetti, meno ricorderai l'esperienza. Ricorda che, come critico, il tuo ruolo è quello di descrivere, analizzare e giudicare. Nella recensione dovrai fare quanto segue [9] :
- Descrivi nel dettaglio quello che hai visto e fai in modo che il lettore riviva l'esperienza attraverso le tue parole. Le descrizioni devono essere specifiche e accurate.
- Analizza quello che secondo te è stato l'intento del regista o dello sceneggiatore. Perché pensi che abbia concepito in un certo modo i movimenti, le luci, gli effetti sonori e i costumi? Quali emozioni o pensieri credi che stesse cercando di suscitare nello spettatore?
- Valuta l'efficacia complessiva dell'opera. Non avere paura di dare un'opinione onesta sulla produzione, ma assicurati di poter difendere la tua critica nel corpo della recensione (paragrafi due e quattro).
-
4Scrivi un attacco o una frase di apertura convincente. Se si tratta della rilettura di un'opera che il tuo pubblico conosce, potresti iniziare con un riassunto [10] :
- Per esempio, in questa recensione de La piccola bottega degli orrori, l'autore esordisce nel seguente modo: "Questo classico del Fringe fa la sua comparsa quasi ogni anno, con canzoni come Somewhere That's Green e Don't Feed the Plants che scatenano una pioggia di applausi" [11] .
- Questa frase di apertura è efficiente perché permette al lettore di immergersi subito nell'atmosfera giusta. In due righe, il recensore ha presentato l'opera, ha affermato che è un classico e ha detto al lettore che si tratta di un musical popolare.
- Se è un'opera con cui il pubblico ha una certa familiarità, potresti anche iniziare con un attacco che stravolga le sue aspettative. Per esempio, in questa recensione de La piccola bottega degli orrori, l'autore esordisce nel seguente modo: "Non molti musical mettono a disposizione un libretto con i testi delle performance del coro per consentire al pubblico di partecipare, ma questa rielaborazione interattiva de La piccola bottega degli orrori nasconde più di qualcosa nella manica [12] .
- Questo attacco è efficace perché spiega che l'opera è una rilettura unica di una rappresentazione classica ed è interattiva.
-
5Nel primo paragrafo, rispondi alle domande "Chi?", "Che cosa?", "Dove?" e "Quando?". Il paragrafo introduttivo dovrebbe occuparsi delle informazioni basilari in merito all'opera, fra cui:
- Titolo completo dell'opera.
- Dove hai visto lo spettacolo? Scrivi il nome del teatro o dello scenario in cui hai assistito all'opera.
- Quando hai visto lo spettacolo? Forse era la serata di apertura o l'ultima settimana della rappresentazione. Indica la data esatta in cui hai assistito.
- Chi ha scritto lo spettacolo? Chi l'ha diretto? Indica il nome del drammaturgo, del regista e della compagnia teatrale.
- Se lo spettacolo è una rilettura di un'opera già esistente, come La piccola bottega degli orrori o Amleto, dovresti affermarlo nell'introduzione. Dovresti indicare anche se si tratta invece di una produzione nuova o originale.
-
6Parla della trama nel secondo paragrafo. Riassumila brevemente, includendo l'ambientazione, i personaggi principali e il loro arco narrativo. La sintesi dovrebbe essere di una o due righe. Dovresti fornire abbastanza informazioni da permettere al lettore di farsi un'idea generale della trama [13] .
- Per esempio, potresti riassumere la trama de La piccola bottega degli orrori in questo modo: "La piccola bottega degli orrori è un musical avvincente grazie alla sua trama esilarante (una pianta cresce fino a raggiungere dimensioni inaudite) e alla romantica storia d'amore fra Seymour e Audrey" [14] .
-
7Parla della recitazione e della regia nel terzo paragrafo. Esprimi la tua opinione in merito agli attori che interpretano i personaggi dell'opera. Usa i loro nomi veri e anche quelli dei ruoli corrispondenti. Guidati rispondendo alle seguenti domande [15] :
- Gli attori erano credibili? I loro rapporti o la chimica con gli altri personaggi sembravano naturali e appropriati? Sono rimasti nel personaggio per tutta la durata dell'opera?
- Gli attori avevano una qualità vocale (volume e articolazione) adeguata al contesto dell'opera? I movimenti del corpo e i gesti erano in linea con quelli del personaggio interpretato?
- Gli attori coinvolgevano il pubblico ed erano interessanti da guardare? In caso di risposta affermativa, perché li hai trovati bravi da questo punto di vista?
- Per esempio, nella recensione de La piccola bottega degli orrori potresti scrivere: "Il merito di questa produzione va attribuito innanzitutto agli attori protagonisti, Cath Snowball (alias Audrey) e Chris Rushmere York (alias Seymour), che hanno creato una chimica veramente palpabile, ma al tempo stesso schiva e ritrosa" [16] .
-
8Analizza gli elementi della scenografia nel quarto paragrafo. Le attrezzature sceniche sono fondamentali per una produzione e vanno discusse dettagliatamente nella recensione. Concentra la tua analisi sui seguenti dettagli [17] [18] .
- Palco e attrezzature sceniche: hanno creato l'atmosfera giusta per l'opera? Erano in armonia con lo sviluppo dei personaggi, la trama e l'ambientazione? Erano convincenti e di qualità?
- La disposizione degli attori sul palco aveva senso? Hai notato movimenti strani? La scenografia favoriva o intralciava le interpretazioni?
- Luci: trasmettevano un'atmosfera in linea con il tono dell'opera? Attiravano l'attenzione sui personaggi o sulle attrezzature sceniche in maniera pertinente per l'opera?
- Costumi e trucco: si adattavano all'epoca dello spettacolo? È stato usato un approccio unico per i costumi o il trucco che ha inciso sul contesto dell'opera?
- Suoni: se presente, la musica come ha contribuito alle atmosfere dello spettacolo? Sono stati usati effetti sonori? Se sì, che cosa hanno aggiunto alla produzione? Se devi recensire un musical, dovresti affermare se c'era un'orchestra che suonava dal vivo o se la musica era preregistrata. Spiega inoltre come ha influito sul tono generale dell'opera.
- Quando descrivi gli elementi della scenografia, cerca di essere quanto più preciso possibile. Per esempio, nella recensione de La piccola bottega degli orrori, potresti scrivere: "Quella di avere attrezzature sceniche, trucco e costumi in varie gradazioni di grigio è stata una scelta stilistica piuttosto eccentrica. Gli attori sono stati truccati di grigio e nero per contrastare la mostruosa pianta verde, che mangiava vive le persone e diventava sempre più grande nel corso dell'opera" [19] .
-
9Nel quinto paragrafo, esprimi quello che pensi dell'opera nel complesso. È qui che dovresti inserire la tua critica finale. Evita frasi stereotipate come "L'opera era pessima" o "La produzione non era molto coinvolgente". Invece, esprimi le tue opinioni sull'opera nell'insieme. Dimostra il motivo per cui le tue idee al riguardo sono valide e significative. Il resto della recensione dovrebbe supportare il giudizio complessivo che hai dato sullo spettacolo [20] [21] .
- Spiega se il pubblico sembrava attento e interessato nel corso dell'esibizione. Inoltre, illustra le eventuali modifiche che la produzione avrebbe potuto apportare all'opera per renderla più incisiva o coinvolgente.
- Per esempio, potresti scrivere: "La produzione ha indubbiamente preso decisioni creative audaci, come truccare e vestire tutti gli attori usando esclusivamente delle gradazioni di grigio. Tuttavia, il fatto di non aver portato in scena delle piante verdi per il sensazionale numero di Something Green è sembrato un'opportunità sprecata di sfruttare al meglio questo contrasto".
- Al termine della recensione, il lettore deve essersi fatto un'idea chiara della tua opinione sullo spettacolo e dovrebbe avere più domande che risposte al riguardo. Per esempio, potresti concludere in questo modo la recensione su La piccola bottega degli orrori: "La nuova produzione corre dei rischi creativi e mette in risalto le abilità canore degli attori, che sono riusciti a interpretare questo racconto sull'amore e su una pianta mostruosa con passione e convinzione".
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.theatrefolk.com/blog/write-play-review/
- ↑ www.mvhsdrama.com/.../ HOW%20TO%20WRITE%20A%20PLAY%20REVIEW.doc
- ↑ http://www.broadwaybaby.com/shows/little-shop-of-horrors/20228
- ↑ http://www.broadwaybaby.com/shows/little-shop-of-horrors/20228
- ↑ http://www.theatrefolk.com/blog/write-play-review/
- ↑ http://www.theatrefolk.com/blog/write-play-review/
- ↑ http://www.theatrefolk.com/blog/write-play-review/
- ↑ https://writing.wisc.edu/Handbook/PlayReview.html
- ↑ www.mvhsdrama.com/.../ HOW%20TO%20WRITE%20A%20PLAY%20REVIEW.doc
- ↑ http://www.theatrefolk.com/blog/write-play-review/
- ↑ http://www.broadwaybaby.com/shows/little-shop-of-horrors/20228
- ↑ http://www.broadwaybaby.com/shows/little-shop-of-horrors/20228
- ↑ www.mvhsdrama.com/.../ HOW%20TO%20WRITE%20A%20PLAY%20REVIEW.doc
- ↑ http://www.theskinny.co.uk/festivals/edinburgh-fringe/theatre/little-shop-of-horrors-thespaces-on-niddry-street
- ↑ www.mvhsdrama.com/.../ HOW%20TO%20WRITE%20A%20PLAY%20REVIEW.doc
- ↑ http://www.theskinny.co.uk/festivals/edinburgh-fringe/theatre/little-shop-of-horrors-thespaces-on-niddry-street
- ↑ www.mvhsdrama.com/.../ HOW%20TO%20WRITE%20A%20PLAY%20REVIEW.doc
- ↑ https://writing.wisc.edu/Handbook/PlayReview.html
- ↑ http://www.theskinny.co.uk/festivals/edinburgh-fringe/theatre/little-shop-of-horrors-thespaces-on-niddry-street
- ↑ www.mvhsdrama.com/.../ HOW%20TO%20WRITE%20A%20PLAY%20REVIEW.doc
- ↑ https://writing.wisc.edu/Handbook/PlayReview.html