X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 477 volte
In questo articolo vengono spiegati alcuni semplici passaggi che ti insegneranno come scrivere una critica su un libro che stai leggendo
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 1:
Scrivere la Tua Critica Personale
-
1Leggi una parte del tuo libro.
-
2Racconta a te stesso cosa è accaduto con parole tue. Puoi usare un tono da conversazione, come se stessi spiegando gli eventi ad un amico.
-
3Rispondi. Che sentimenti ha suscitato in te ciò che è accaduto?
-
4Nel caso in cui questo lavoro fosse un compito di scuola, bada bene ai criteri che il tuo docente ti ha indicato.
-
5Inizia a scrivere. Comincia a buttar giù qualche riga, in base al secondo e al terzo passaggio, in modo da preparare un riassunto del brano che hai letto.
-
6Punti da considerare:
- Emozioni – Perchè questo brano ha toccato le corde del tuo animo?
- Personaggi – Chi è coinvolto nella storia? Perchè lui/lei è coinvolto?
- Linguaggio – Cosa hai notato nella scelta del lessico utilizzato? Quali tecniche letterarie l’autore utilizza per dare spessore al brano ed in che modo ciò influisce sulla storia, sui personaggi, sulla scena, etc.?
- Cos’altro ti sembra interessante? Cosa ti ha lasciato confuso? Cosa non ti è piaciuto?
-
7Nel caso in cui si trattasse di un compito scolastico, controlla il tuo lavoro dopo che avrai finito. Fa in modo che qualcun altro possa effettuare correzioni per eventuali errori.
-
8Ripeti la fase di analisi per tutto il resto del libro.Pubblicità
Consigli
- Scrivi sui sentimenti dei personaggi, non limitarti solo agli eventi accaduti.
- Se usi un computer per scrivere, disconnetti Internet per evitare di perdere tempo
- Non leggere brani eccessivamente lunghi, aspettandoti di capirli pienamente, per poi analizzarli e scriverne la critica. Al contrario, leggi un piccolo brano (un capitolo breve o la metà di un capitolo lungo), dopodichè scrivi.
- Lavora in un ambiente tranquillo, privo di qualunque distrazione elettronica
- Prima di scrivere, puoi fare qualche esercizio, come la scrittura libera, il brainstorming o una schematizzazione, in modo da concentrare i tuoi pensieri.
- Usa post-it e/o evidenziatori per sottolineare passaggi importanti
Pubblicità
Avvertenze
- Sii certo di rispettare i criteri che ti sono stati indicati, nel caso in cui il lavoro che stai svolgendo sia un compito di scuola
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Libro
- Computer / penna e taccuino
- Evidenziatori (opzionali)
- Post-it
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità