X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 234 volte
Scrivere un manuale di istruzioni, può sembrare un'impresa titanica, ma è più facile di quanto pensi! Questi passaggi si applicano a ogni tipo di istruzioni scritte, da un semplice "Impara ad applaudire" fino a "Come costruire un semiconduttore".
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Informati sull'Argomento
-
1Questo è il passaggio fondamentale. Può sembrare ovvio, ma la conoscenza è la chiave per scrivere un buon manuale. Ad esempio, se stai scrivendo un manuale per una fotocamera, sapere che il rapporto focale e la velocità dell'otturatore sono due funzioni separate e come interagiscono tra loro, renderà più semplice per te descrivere l'effetto globale di ognuna di queste funzioni.
-
2Parla con degli esperti. Se il tuo ruolo è solo quello di scrivere il manuale e non dell'esperto in materia, coinvolgi persone che conoscano l'argomento e assicurati che revisionino il tuo lavoro. I loro consigli e la loro conoscenza sono preziosissimi.
-
3Prova un approccio diretto. Se possibile, fare o usare la cosa di cui stai scrivendo, ti darà, come minimo, un'idea di cosa servirà sapere all'utente.
-
4Leggi dei testi sull'argomento. Impara i termini tecnici, e diventa pratico del prodotto di cui stai scrivendo.
- I manuali di prodotti simili ti mostreranno come altri scrittori hanno affrontato l'argomento.
- Cerca delle somiglianze tra i manuali, che indicano funzionalità comuni a più oggetti e approcci simili alla descrizione di certi aspetti.
- Leggi molte riviste del settore. Scopri come le persone usano il prodotto. Potrebbero desiderare una funzione che risolva un particolare problema, e se il tuo prodotto è la soluzione, dovrai evidenziarlo.
Pubblicità - I manuali di prodotti simili ti mostreranno come altri scrittori hanno affrontato l'argomento.
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Pianifica il Layout del Manuale
-
1Dividilo in sezioni. Che sia un foglio di istruzioni passo per passo, o un manuale per una camera digitale da 35mm, dividere il manuale in sezioni ha molti benefici:
- Ti permette di concentrarti su singole parti del tutto. Il tuo obiettivo è far capire all'utente come imparare il processo. Come usare le funzioni può essere trattato in una guida alla fine, se desideri, o puoi lasciarlo scoprire all'utente.
-
2Segui un filo logico. Non sarebbe appropriato, ad esempio, descrivere come funziona il flash della fotocamera prima di aver mostrato come inserire l'obiettivo, caricare il rullino, accendere la fotocamera, e regolare la messa a fuoco. Questo ti sarà d'aiuto soprattutto se non conosci bene la materia che stai trattando.
-
3Usa questa divisione come modello per il tuo indice.
-
4Controlla i tuoi passaggi. Una volta definite le sezioni logiche, riguardale per assicurarti di aver trattato tutti gli argomenti.
-
5Procurati ciò che ti serve. Tieni a portata di mano gli oggetti che stai descrivendo e prova a usarli come descritto nel manuale. Se stai costruendo una scatola di carta, procurati della carta, delle forbici, nastro, colla e un righello. Se scrivi su una fotocamera, smontala prima di iniziare.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Inizia a Scrivere
-
1Scrivi l'introduzione. Questa segnerà il tono dell'intero manuale, e darà all'utente un'idea su che tipo di manuale stanno per leggere. Sarà leggero e divertente, o diretto e senza fronzoli? Devi fare questa scelta secondo i tuoi lettori. C'è molto più spazio per giochi di parole e frasi divertenti quando devi insegnare a dei bambini a realizzare una scatola di carta, rispetto a dover insegnare a un chirurgo come eseguire un’operazione a cielo aperto. Decidi il tono fin dall'inizio e seguilo per tutto il manuale.
-
2Esegui ogni passaggio mentre scrivi. Questo renderà le tue parole sincere e autentiche, e ti assicurerai di non tralasciare nulla.
- Se, per qualche ragione, non è pratico eseguire i passaggi, cerca di immaginarli dettagliatamente e chiedi consiglio a un esperto.
-
3Numera i passaggi. Questo renderà più facile al lettore seguire il manuale, e ritrovare il segno se decidessero di interrompere la lettura.
- Se stai scrivendo su cara, assicurati di lasciare dello spazio aggiuntivo tra i passaggi. Ricorda di correggere la numerazione dei passaggi se ne aggiungerai di nuovi.
-
4Includi consigli e avvertenze. Mentre stai scrivendo, potresti renderti conto che se un utente eseguisse un passaggio senza cautela, potrebbe causare un problema.
- Al contrario, se pensi a qualche consiglio che potrebbe rendere il compito dell'utente più facile o interessante, aggiungilo.
-
5Prova in prima persona. Usando solo le tue istruzioni scritte, fai la cosa su cui stai scrivendo. Se dovessi accorgerti che alcune parti delle tue istruzioni non sono complete, aggiungi le informazioni necessarie. Ripeti questo passaggio finché non riesci a completare l'uso o l'azione senza dover aggiungere note.
- Fai provare il manuale a qualche amico. Osservali attentamente mentre imparano a usare il prodotto. Nota dove procedono senza problemi, e controlla se si perdono, sono confusi, o non riescono a completare un passaggio. Ascolta i loro consigli, poi correggi il tuo manuale di conseguenza.
-
6Revisiona il tuo manuale. Non mandare una copia piena di errori imbarazzanti al tuo datore di lavoro.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Formato
-
1Inizia dal livello più alto. Quando avrai scritto tutti i passaggi necessari, leggi il tuo manuale per decidere dove dividere le sezioni.
- Dai un titolo a ogni sezione, e annota la loro posizione.
-
2Scrivi l'indice, se possibile. Osserva il modo in cui è ordinato wikiHow come esempio. La pagina principale offre molti titoli di sezioni. Quando accedi a una sezione, troverai un elenco di molte sottocategorie, e nelle sottocategorie troverai gli articoli. Più dettagliato è il tuo manuale, più categorie e sottocategorie ti serviranno. Come fischiare non ha bisogno di alcuna categoria, Come intagliare un fischietto di qualcuna, e Come suonare il flauto di molte!
-
3Revisiona il tuo lavoro nuovamente. Certo, l'hai già fatto, ma ripeterlo una seconda volta ti consentirà di correggere alcuni errori minori o chiarire meglio alcune spiegazioni.
- Per un manuale molto dettagliato, potrai usare questa opportunità per annotare tutti le sottocategorie e inserirle nell'indice.
-
4Scegli un titolo.Pubblicità
Consigli
- Se stai scrivendo un manuale molto dettagliato che richiede diversi capitoli, ad esempio, "Come Suonare il Flauto", il primo passo potrebbe essere fare una lista dei capitoli. Nell'esempio in questione "Scegliere un Flauto", "Montaggio e Manutenzione","Produzione delle Note","Metodi di Diteggiatura","Il Tuo Primo Brano", ecc. Poi applica le regole presentate per scrivere un manuale a ogni capitolo, perché è, in effetti, un piccolo manuale a sé.
- Anche se qualcosa ti sembra ovvio, scrivi tutti i passaggi necessari! Ti aiuterà a non tralasciare qualcosa che il tuo utente non conosce. Meglio aggiungere qualche informazione di troppo piuttosto che tralasciare un passaggio importante.
- Quando possibile, aggiungi delle immagini alle tue istruzioni! Se non puoi inserire immagini, cita degli esempi comuni. Ad esempio, nella sezione "Formato" di queste istruzioni, è stata usata la pagina principale di wikiHow come modello da seguire per realizzare un indice.
- Se puoi, fai provare il tuo manuale a un principiante e scrivi ogni domanda che ti pone! Questo ti aiuterà a completare il manuale e a renderlo molto più utile.
- Scrivere ogni sezione su una pagina separata (o su un computer) ti renderà più semplice modificare il manuale. Sarà più facile riordinare il tuo lavoro e trovare le tue correzioni. Sul computer, lascia 3 o 4 linee vuote tra un passaggio e l'altro, per trovare facilmente i punti di interruzione.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità