X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 35 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 356 volte
Questo articolo ti mostrerà come scrivere un romanzo sui vampiri.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 4:
Iniziare
-
1’’Non’’ decidere il titolo per prima cosa. Puoi farlo mano a mano che si sviluppa la storia.
-
2Pensa al periodo in cui si svolge la storia. Si tratta dell'epoca moderna? Può essere ambientata in qualunque periodo.
-
3Stabilisci il punto di vista. Sarà in prima (io) o in terza persona (lui, lei)? Normalmente non troverai libri scritti in seconda persona, che abbiano "tu" come soggetto. Significherebbe abbattere la quarta parete (cioè parlare direttamente al lettore).Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:
Creare i Personaggi
-
1Pensa ad alcuni personaggi. Hai intenzione di concentrarti su un singolo vampiro in mezzo agli esseri umani (oppure elfi, nani, alieni o altro)? O preferisci un cast composto interamente da vampiri? Ogni personaggio dovrà essere completamente sviluppato, quindi comincia con un numero ristretto, finché non avrai acquisito più esperienza nella scrittura.
-
2Scegli un nome per il personaggio (o i personaggi) del vampiro. Un nome come Dracula suona bene, ma non è molto credibile (a meno che tu non voglia collegare la tua storia a quella originale). Perché un vampiro non può avere un nome comune come Liam? Puoi anche usare una parola composta da più nomi: se, ad esempio, sei indeciso tra Katherine e Madeline, potresti chiamarla Catherine.
- È utile anche stabilire l'età del tuo vampiro. I vampiri possono essere immortali oppure no (le interpretazioni sull'argomento sono diverse), il che significa che non necessariamente devono essere nati in epoca contemporanea. Così, il personaggio del tuo vampiro potrebbe facilmente essere nato nell'età vittoriana o durante la grande depressione. Di conseguenza, è ragionevole che il tuo vampiro abbia un nome coerente con il periodo in cui è nato.
-
3Stabilisci le capacità del vampiro. Può cambiare forma? Sa volare? Dipende da te. Dracula e altri vampiri “classici” possono fluttuare nell'aria e attraversare porte chiuse, non riflettono la propria immagine negli specchi e sanno svanire nell'ombra. Usa con libertà questi elementi di base per costruire il tuo personaggio.
- Descrivi i sentimenti del vampiro nei confronti di ciò che fa. Ne è orgoglioso? Se ne vergogna o ne è spaventato?
- Una regola generale stabilisce che i vampiri vengano bruciati dalla luce del sole. È comunque possibile avere un vampiro che ne è immune. Considera scrittori come Stephenie Meyer (la serie di Twilight) e Christopher Pike (la serie de L'ultimo vampiro). La cosa migliore, però, è che abbia una qualche reazione alla luce del sole. Oppure, potresti far indossare ai tuoi vampiri una collana speciale o qualcosa del genere, grazie al quale non subiscono alcun effetto da parte del sole.
-
4Stabilisci di cosa si nutre il tuo vampiro. La maggior parte delle volte, la tradizione impone che un vampiro beva sangue. Anche se è l'idea sui vampiri maggiormente adottata, quando scrivi narrativa anche questa può essere soggetta a cambiamenti. Alcuni sostengono che quest'idea sia imprescindibile, ma alcuni artisti hanno trovato delle alternative (pensa al Conte Dacula, il papero vampiro vegetariano). E ci sono diverse maniere di sopravvivere con sangue non umano. Qualunque sia la tua scelta, assicurati di stabilire anche questa caratteristica del tuo vampiro.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:
Dare una Famiglia al tuo Vampiro
-
1Decidi se dare o no una famiglia al tuo vampiro. La cosa può contribuire considerevolmente allo sviluppo del personaggio, permettendogli di dialogare con altri membri della famiglia.
- Ha fratelli o sorelle? Se sì, quanti?
- Trova dei nomi interessanti per i membri della famiglia. In particolare, qual è il cognome della famiglia di vampiri?
- Si tratta di una famiglia nobile, di classe media, di operai oppure di un gruppo di malviventi? Cerca di evitare il solito "ricchi e famosi"; tanto per cambiare, questi vampiri potrebbero non aver mai conosciuto il benessere e avere un'inclinazione per la frugalità!
- Il tuo vampiro ha generato un altro vampiro? Potresti anche dargli un padre, oppure un figlio. Tutti vampiri, naturalmente. Magari odia suo padre o suo figlio? È odiato da loro a sua volta? Hanno un rapporto stretto? Sono amici, rivali, amanti?
-
2In alternativa, stabilisci che questo vampiro è completamente solo al mondo (o nell'ambiente in cui vive). Questo potrebbe fornire molte ragioni del perché il vampiro scelga di andare alla ricerca di determinate persone: per solitudine, alla ricerca di un senso di appartenenza ecc.Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:
Sviluppare la Trama
-
1Prima di cominciare a scrivere il libro, delineane la trama. La trama ti fornirà una sorta di linea guida intorno alla quale sviluppare il libro. È più difficile scrivere un libro senza alcuna direzione, piuttosto che farlo disponendo di una solida idea che costituisca l'ossatura della trama. Detto questo, molte persone preferiscono uno stile privo di direzione: dipende dalla maniera in cui emerge la tua creatività. Fai qualche esperimento.
- Anche con una trama, a volte il tuo personaggio ti sorprenderà. Questa è l'arte della buona scrittura: lasciare che il tuo personaggio comunichi con te mentre cambia nel corso della scrittura.
- Ricorda che i tuoi vampiri non sono umani, e quindi vedranno le cose in maniera diversa, esseri umani compresi. Questa è un'ottima possibilità di descrivere la natura umana nel modo in cui la vedi, sempre che tu la veda in maniera insolita.
- Quando racconti il modo in cui le persone sono state trasformate in vampiri, fallo dal loro punto di vista. Cambiare di tanto in tanto il punto di vista va bene, soprattutto in una storia di vampiri.
-
2Inizia a scrivere. Sviluppa un metodo tuo per scrivere regolarmente (la cosa cambia da scrittore a scrittore). La cosa più importante è iniziare, e poi trovare delle motivazioni per continuare a scrivere.
- La maniera in cui scrivi una storia dipende dal pubblico a cui è destinata. Se la pubblichi su un sito Internet qualche piccolo errore è accettabile, ma se viene stampata, dev'essere quasi perfetta; quindi preparati a fartela fare a pezzi in alcuni punti dagli editor della casa editrice.
Pubblicità
Consigli
- Un'azione costante, priva di interruzioni, non va bene. Devi assolutamente dare al lettore una fuga emozionante o un combattimento all'ultimo sangue, ma non farlo troppo spesso.
- Cerca di inserire un'idea dello stile di vita dei vampiri che sia tua. Prendere qualche idea da altri libri di vampiri va bene, ma assicurati sempre di cercare di rendere i vampiri della tua storia unici e diversi da tutti gli altri.
- Romanzi differenti ritraggono i vampiri in modi differenti, compreso il loro invecchiamento. Alcuni romanzi affermano che, invecchiando, i loro canini crescono, o magari che non bevono sangue finché non sono diventati vampiri adulti. La cosa principale è non farsi ostacolare dalle interpretazioni degli altri scrittori: si tratta di narrativa, e questo è il tuo approccio al personaggio di un'antica leggenda.
- Se ti rivolgi a un pubblico adulto, rendi il tuo romanzo più macabro, mentre per i lettori più giovani è meglio smorzare un po' i toni.
- Non rendere troppo cruenti i dettagli; non tutti sono interessati a questo aspetto dei vampiri, soprattutto con il romanticismo che si è insinuato nelle recenti rappresentazioni. Faresti meglio a ridurre al minimo la violenza. Ma, di nuovo, si tratta del tuo libro...
Pubblicità
Avvertenze
- L'unica cosa che puoi davvero copiare dagli altri scrittori sono gli elementi più basilari. Il bere sangue viene usato quasi sempre, ma non descriverlo allo stesso modo in cui lo fanno altri. Altri elementi sicuri sono la regola dell'evitare il sole, il pallore, la velocità e (se proprio devi) i capelli neri. Ma fai attenzione alle scopiazzature: non ti renderanno famoso e, se copi parola per parola oppure interi concetti, potresti venire accusato di plagio.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Blocco per appunti e penna
- Un programma di scrittura adatto o un computer
- Appunti sui personaggi e idee per la trama per orientarti nella scrittura
- Un editore o un blog
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità